Palmon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 60423123 di 95.238.34.218 (discussione) |
m Annullata la modifica di 82.56.126.33 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
| (40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|universo = ''[[Digimon]]''
|nome = Palmon▼
|lingua originale = giapponese
|
|
|immagine = Palmon.png
|studio = [[Toei Animation]]
|
|data inizio = 7 marzo 1999
|
|
|sesso = A
|poteri = Digievoluzione
▲|gruppo = pianta
}}
▲'''{{Nihongo|Palmon|パルモン}}''' è un [[Digimon (creatura)|Digimon]] di livello intermedio del [[media franchise]] [[giappone]]se ''[[Digimon]]'', che comprende [[anime]], [[manga]], giocattoli, [[videogiochi]], [[gioco di carte collezionabili|carte collezionabili]] ed altri media.
"Palmon" è il nome che condividono tutti i membri di questa particolare specie Digimon. Ci sono numerosi Palmon diversi che appaiono in varie serie anime e manga di Digimon.
Riga 26 ⟶ 22:
L'apparizione più conosciuta di Palmon è quella nell'anime ''[[Digimon Adventure]]'' come Digimon partner di [[Mimi Tachikawa]].
Il Palmon di ''Digimon Adventure'' appare anche nella serie [[sequel]] ''[[Digimon Adventure 02]]''
È un Digimon [[Plantae|pianta]], somigliante ad una [[Arecaceae|palma]].
Palmon è doppiata in giapponese da [[Shihomi Mizowaki]]
== Aspetto e caratteristiche ==
Riga 38 ⟶ 34:
Palmon è un Digimon dalla personalità irascibile ma dalle molte sfaccettature. Il fiore sulla sua testa le permette di confondersi con l'ambiente, rendendola molto difficile da trovare. Il fiore emette un profumo molto dolce quando il Digimon è di buon umore, ma questo cambia a seconda delle sue emozioni, diventando ad esempio insopportabile se Palmon è triste o depressa. Può fare la [[fotosintesi]] piantando i suoi piedi simili a radici nel terreno e attirando a sé nutrimento espandendo le sue braccia simili a foglie ed il suo fiore. Nonostante sia un Digimon basato su una pianta, Palmon presenta alcune caratteristiche tipiche dei rettili.
== Apparizioni ==
Riga 46 ⟶ 39:
Un anno dopo la loro avventura, Mimi e Palmon si ritrovano affinché Mimi sprigioni i poteri della sua [[Digimon Adventure#Digipietra della Sincerità|Digipietra]] per liberare i [[Digimon Supremi]]. Come conseguenza di ciò, Palmon perde però il potere di divenire Lillymon. Due anni dopo, quando l'[[Ken Ichijouji|Imperatore Digimon]] inizia il suo folle piano di conquista di Digiworld, Palmon è tra i Digimon della generazione originale ad aiutare i nuovi Digiprescelti. Un evento di questo genere si verifica quando [[Yolei Inoue|Yolei]], [[Hawkmon]] e Mimi si perdono e vengono braccate da un gruppo di [[Personaggi di Digimon Adventure#Otamamon, Gekomon e ShogunGekomon|Gekomon e Otamamon]] controllati dall'Anello del Male nella Foresta Oscura, salvate solo dall'intervento di Palmon. Lei e Mimi presentano ai nuovi bambini prescelti il Digiprescelto americano [[Personaggi di Digimon Adventure#Altri Digiprescelti|Michael]] ed il suo Digimon partner, [[Lista di Digimon#Betamon|Betamon]]. È la stessa Palmon a rivelare che lo strano Digimon che attacca la diga senza motivo è un essere artificiale creato dagli Obelischi di Controllo. Palmon torna nel mondo reale la vigilia ed il giorno di Natale ed aiuta a raggruppare tutti i Digimon apparsi in America insieme agli Obelischi di Controllo, ricevendo un nuovo potere da uno dei dodici Digicuori Iridescenti di [[Digimon Supremi#Azulongmon|Azulongmon]] e potendo così tornare a superdigievolvere Lillymon. Viene successivamente vista murare il Digivarco di Hikarigaoka e nella battaglia finale contro [[Myotismon#MaloMyotismon|MaloMyotismon]].
In ''Digimon Adventure tri.'', Palmon, insieme agli altri Digimon e ai Digiprescelti della prima generazione, ritorna tra i protagonisti. Nel primo film della serie, infatti, i Digiprescelti sono chiamati a difendere il mondo reale dagli attacchi di Digimon infetti. Palmon non può prendere parte alla prima battaglia contro i tre Kuwagamon infetti poiché Mimi è ancora lontana, avendo fatto appena ritorno dall'America. Successivamente, Palmon, digievolvendo Togemon, affianca i compagni nella battaglia contro [[Alphamon]], che però sarà risolta solo con l'intervento di [[Omnimon]]. Nel secondo film, a distanza di pochi giorni dagli eventi del primo, Palmon, digievolvendo Togemon, insieme a [[Meicoomon]], affronta Orgemon infetto. Uno dei suoi attacchi, però, colpisce un elicottero di giornalisti televisivi, facendolo precipitare in acqua. Ciò causerà un ulteriore danno d'immagine ai Digimon nell'opinione pubblica, già turbata dai numerosi danni provocati dalle battaglie dei giorni precedenti. Inoltre, i compagni rimprovereranno Mimi, provocandole molti dubbi. Qualche giorno dopo, durante il festival scolastico, [[Ken Ichijouji]], nelle vesti dell'Imperatore Digimon, attraverso una distorsione, rapisce Meicoomon. Palmon immediatamente corre in soccorso della nuova compagna, seguita da Gomamon e Leomon. L'Imperatore ha dalla sua [[Imperialdramon]], in versione oscura. Joe darà tutto il suo supporto a Gomamon, che riuscirà a megadigievolvere Vikemon: spinta dalle parole del compagno, con cui condivideva dubbi e paure, Mimi esorta Togemon a dar fondo a tutte le sue forze. Lillymon, così, per la prima volta, megadigievolve Rosemon, riuscendo, insieme a Leomon e Vikemon, a sconfiggere Imperialdramon.
== Altre forme ==
Riga 51 ⟶ 46:
Ad un certo punto, Palmon deve travestirsi per evitare di essere riconosciuta da un [[Lista di Digimon#Nanimon|Nanimon]]. Il Digimon si infila una parrucca e si fa chiamare [[Lista di Digimon#ReggaePalmon|ReggaePalmon]], riuscendo ad ingannarlo.
=== Yuramon ===
{{nihongo|'''Yuramon'''
Yuramon è un piccolo Digimon con pelo di colore grigio che ricopre il suo intero corpo, occhi neri e due antenne sulla testa. La sua bocca è coperta dal pelo e non è visibile finché non è aperta.
Appare per la prima volta durante un [[flashback]] in cui lo si vede schiudersi dal [[Digievoluzione#Concetto|Digiuovo]] di Palmon.<ref>{{
=== Tanemon ===
{{nihongo|'''Tanemon'''
Palmon è in questa forma quando incontra per la prima volta Mimi. Dopo la sua iniziale Digievoluzione in Palmon per aiutare nella battaglia contro un [[Lista di Digimon#Kuwagamon|Kuwagamon]] selvaggio, il livello intermedio diviene la sua forma preferita.<ref>{{
=== Togemon ===
{{nihongo|'''Togemon'''
Togemon compare per la prima volta nell'episodio "[[Episodi di Digimon Adventure#ep6|Ora tocca a te, Palmon!]]" per combattere [[Personaggi di Digimon Adventure#Monzaemon|Monzaemon]] ed estrarre l'Ingranaggio Nero che lo controlla.<ref>{{
In ''Adventure 02'', quando [[Hawkmon#Halsemon|Halsemon]] scaglia i Fratelli [[Lista di Digimon#Roachmon|Roachmon]], aiutata da Mimi che li acceca con un riflettore, in un Obelisco di Controllo situato nella Foresta Oscura, danneggiandolo, Palmon riesce a digievolvere Togemon e a combattere i Roachmon prima che Halsemon distrugga l'Obelisco di Controllo. Togemon dice quindi a Mimi che ci avrebbe pensato lei a proteggere la Foresta Oscura. Successivamente, Palmon digievolve Togemon e distrugge la Spirale del Male di un [[Personaggi di Digimon Adventure#Gorillamon|Gorillamon]] dopo che questi era stato indebolito dal Betamon di Michael, digievoluto [[Lista di Digimon#Seadramon|Seadramon]]. Togemon viene inoltre visto brevemente quando Palmon superdigievolve direttamente in Lillymon.
=== Lillymon ===
[[File:LillymonCosplay.jpg|thumb|[[Cosplay]] di Lillymon]]
{{nihongo|'''Lillymon'''
Lillymon fa la sua prima apparizione il 3 agosto 1999, nell'episodio "[[Episodi di Digimon Adventure#ep35|La nebbia si dirada...]]", quando Myotismon isola [[Odaiba]] dal resto di [[Tokyo]] così che i suoi tirapiedi possano raggrupparne tutti gli abitanti. Durante il vano tentativo di contrattaccare, il padre di Mimi rimane quasi ucciso quando cerca di usare una macchina per fermare un [[Personaggi di Digimon Adventure#DarkTyrannomon|DarkTyrannomon]]. Le lacrime sincere di Mimi fanno brillare la sua Digipietra, causando la Superdigievoluzione di Togemon in Lillymon, la quale addomestica DarkTyrannomon. Ma presto fa la sua comparsa Myotismon stesso. Lillymon cerca di combatterlo, ma viene paralizzata dall'Ombra Paralizzante del Digimon malvagio.<ref>{{
Quando Mimi usa il potere della sua Digipietra per liberare i [[Digimon Supremi]], Palmon perde il potere di superdigievolvere Lillymon. Questo fino a tre anni dopo quando, il giorno di Natale, Palmon e gli altri Digimon prescelti originali ricevono un incremento di potere da uno dei dodici Digicuori Iridescenti di [[Digimon Supremi#Azulongmon|Azulongmon]]. Michael ed il resto dei Digiprescelti americani riescono a fermare un [[Lista di Digimon#Cherrymon|Cherrymon]] impazzito e raggruppano tutti i Digimon, per poi rispedirli a Digiworld.
=== Rosemon ===
{{nihongo|'''Rosemon'''|ロゼモン}} è la [[Digievoluzione]] al livello mega di Palmon. Ha l'aspetto di una bella donna, con la testa di una rosa, così come il suo nome, che proviene dalla parola inglese "''rose''", il fiore della [[Rosa (botanica)|rosa]].
Rosemon compare per la prima volta nella serie ''[[Digimon Adventure tri.]]'', ambientata nel 2005, quando l'Imperatore Digimon rapisce [[Meicoomon]]. Secondo Koushiro (Izzy), la digievoluzione, insieme a quella di Vikemon, è preannunciata da una misteriosa profezia che egli ha ricevuto via mail. La digievoluzione al livello mega è comunque avvenuta solo quando Mimi, grazie alle parole di Joe, si è liberata da tutti i suoi dubbi, spronando Togemon a dar fondo a tutte le proprie forze. Rosemon, insieme a Vikemon e Leomon, riuscirà a sconfiggere Imperialdramon in versione oscura, liberando Meicoomon.
== Character song ==
Palmon possiede l'''[[image song]]'' "''Koyubi no Fantasy''" ("Fantasia di un mignolo")
== Accoglienza ==
De'Angelo Epps di CBR ha classificato Rosemon come la decima migliore megadigievoluzione<ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/digimon-best-mega-evolutions-ranked/|titolo=Digimon: 10 Best Mega Evolutions, Ranked|autore=De'Angelo Epps|sito=CBR|data=8 dicembre 2019|lingua=en|accesso=22 dicembre 2020}}</ref>. Twinfinite ha classificato Palmon come l'ottavo miglior Digimon dei Digiprescelti originali<ref>{{cita web|url=https://twinfinite.net/2017/02/all-original-digimon-ranked/|titolo=The Best Original DigiDestined Digimon, Ranked|sito=Twinfinite|data=8 febbraio 2017|lingua=en|accesso=28 dicembre 2020}}</ref>. Jeremy Gill di ReelRundown ha classificato Rosemon come la settima miglior Megadigievoluzione dei Digimon originali<ref>{{cita web|url=https://reelrundown.com/animation/best-original-digimon|titolo=Ranking the Original Digimon's Mega Forms|autore=Jeremy Gill|sito=ReelRundown|data=28 ottobre 2019|lingua=en|accesso=30 dicembre 2020}}</ref>. Secondo [[WatchMojo]], Rosemon è il nono miglior Digimon di livello mega<ref>{{YouTube|id=UTxN-l6NR0g|titolo=Top 10 Mega Digimon|minuto=1|secondo=47|produttore=[[WatchMojo|WatchMojo.com]]|lingua=en|data=8 aprile 2018|accesso=30 dicembre 2020}}</ref> mentre Lillymon è stata inserita nelle menzioni d'onore tra i migliori Digimon in generale<ref>{{YouTube|id=rt8b4CRcwgk|titolo=Top 10 Digimon|minuto=11|secondo=22|produttore=[[WatchMojo|WatchMojo.com]]|lingua=en|data=18 marzo 2016|accesso=30 dicembre 2020}}</ref>. Oskar O.K. Strom di Honey's Anime ha considerato Tanemon come il decimo Digimon più carino<ref>{{cita web|url=https://honeysanime.com/top-10-cutest-digimon/|titolo=Top 10 Cutest Digimon|autore=Oskar O.K. Strom|sito=Honey's Anime|data=18 maggio 2018|lingua=en|accesso=2 gennaio 2021}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Digimon}}
{{portale|anime e manga}}
[[Categoria:
| |||