|
#RINVIA[[Gilbert Kenneth Jenkins]]
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Kenneth
|Cognome = Jenkins
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1918
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività = numismatico
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannico
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
È stata una delle figure di primo piano nella numismatica del XX secolo<ref>{{cite web|url=http://www.guardian.co.uk/news/2005/jul/28/guardianobituaries1|title=Obituary: Kenneth Jenkins|author=John Morcom|publisher=The Guardian|date=July 28, 2005|accessdate=June 13, 2013}}</ref>. È stato l'esperto più importante della generazione del dopoguerra nello studio di monete e medaglie greche e divenne conservatore del dipartimento di monete e medaglie al [[British Museum]] nel 1965<ref>'A Shining Light', A history of Bloxham School (Simon Batten, 2010), p.49</ref> .
== Biografia==
Jenkins ha studiato alla Bloxham School e all'[[Università di Oxford]]. L'introduzione di Jenkins alla numismatica è avvenuta durante il suo tempo a Oxford, mentre studiava storia classica presso il [[Corpus Christi College (Oxford)|Corpus Christi College]] alla fine degli [[anni 1930]]. Ha frequentato l' Heberden Coin Room del [[Ashmolean Museum]] ed è stato introdotto alla numismatica sotto la guida di Edward Robinson e di Humphrey Sutherland. I suoi studi furono interrotti dalla [[seconda guerra mondiale]], durante la quale ha prestato servizio come ufficiale nella [[Royal Artillery]], 1944-1946 volando come pilota da ricognizione nel Sud Est Asiatico. Tornò a [[Oxford]] per laurearsi nel 1946, prima di iniziare il lavoro al [[British Museum]]<ref name="Independent obituary">http://www.independent.co.uk/news/obituaries/kenneth-jenkins-492874.html</ref>.
Poco dopo il suo arrivo al museo, Jenkins incontrò e divenne amico di un giovane studioso indiano, A. K. Narain, che studiava alla Scuola di Studi Orientali e Africani, scrivendo la sua tesi di dottorato sulle monete degli antichi regni greci nei territori dei moderni Afghanistan, Pakistan e India. È stato il coinvolgimentodi Jenkins in questo lavoro che lo avrebbe portato a diventare conservatore di monete e medaglie al museo nel 1965.
Durante il primo decennio di Jenkins al British Museum ha costruito rapidamente le proprie competenze e la sua reputazione, sviluppando la raccolta attraverso nuove acquisizioni, che ha riferito regolarmente al British Museum Quarterly, in modo che dal 1956 è stato promosso alla carica di Vice-conservatore. Nel suo secondo decennio ha spostato la sua attenzione ai bordi occidentali del mondo greco, per concentrarsi sulle antiche monetazioni della Sicilia, del Nord Africa e della Spagna<ref name="Independent obituary"/>.
Nel 1957 ha pubblicato uno studio su un tesoro di monete cartaginesi trovate nel sud della Francia. Questa parte della ricerca gli rivelò la carenza degli studi in questa importante regione antica. Fu introdotto alla [[monetazione celtica]] della penisola iberica da George Miles, decano di monetazione orientale presso alla [[American Numismatic Society]] di New York. Dopo articoli più brevi su questo argomento, ha intrapreso un grande progetto di ricerca sulle monete in metalli preziosi di Cartagine (lavorando con RB Lewis), che ha permesso di creare una cronologia precisa e un sistema esatto sulla monetazione di Cartagine<ref name="Independent obituary"/>.
Ha sposato Cynthia Scott nel 1939 e insieme hanno avuto un figlio e due figlie. Morì a Londra nel 2005.
==Note==
{{reflist}}
== Collegamenti esterni ==
*http://www.britishmuseum.org/
{{Authority control}}
{{portale|numismatica}}
|