Sindrome di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto Mussulmani in musulmani |
Annullata la modifica 146053623 di 51.179.109.194 (discussione): vandalismo Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
[[Image:Jerusalem Dominus flevit BW 1.JPG|thumb
La '''sindrome di Gerusalemme''' ({{ebraico|סינדרום ירושלים}}) consiste nella manifestazione improvvisa, da parte del visitatore della città di [[Gerusalemme]], di appassionati sentimenti [[religione|religiosi]] e di un impulso a proferire espressioni visionarie.▼
La sindrome è simile a
▲La '''sindrome di Gerusalemme''' consiste nella manifestazione improvvisa, da parte del visitatore della città di [[Gerusalemme]], di appassionati sentimenti [[religione|religiosi]] e di un impulso a proferire espressioni visionarie.
Alcuni tra i maggiori studiosi del fenomeno, quali il [[Yair Bar-El]], affermano che questa sindrome si manifesti in turisti privi di precedenti [[sintomi]] [[psichiatria|psichiatrici]]<ref name="Bar-El">Bar-el Y, Durst R, Katz G, Zislin J, Strauss Z, Knobler HY. (2000) Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 86-90. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/1/86 Full text]</ref>
▲La sindrome è simile a quella di [[Sindrome di Stendhal|Stendhal]], che si manifesta, invece, a [[Firenze]] durante la visita alle bellezze [[arte|artistiche]] della città, ma si differenzia in quanto, abitualmente, è collegata all'ambito religioso.
▲Alcuni tra i maggiori studiosi del fenomeno, quali il [[Yair Bar-El]], affermano che questa sindrome si manifesti in turisti privi di precedenti [[sintomi]] [[psichiatria|psichiatrici]]<ref name="Bar-El">Bar-el Y, Durst R, Katz G, Zislin J, Strauss Z, Knobler HY. (2000) Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 86-90. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/1/86 Full text]</ref> , mentre altri, come [[Eliezer Witztum]], affermano il contrario<ref name="Kalian2000">Kalian M, Witztum E. (2000) Comments on Jerusalem syndrome. ''[[British Journal of Psychiatry]]'', 176, 492. [http://bjp.rcpsych.org/cgi/content/full/176/5/492-a Full text]</ref>.
La sindrome di Gerusalemme non è inclusa né referenziata nel [[DSM IV]].
== Storia ==
La sindrome è stata descritta, da un punto di vista clinico, nel [[1930]] dallo [[psichiatra]] Heinz Herman, ma già nel [[
Uno dei casi clinici più significativi, fu quello del turista [[australia
== Tipologia ==
Il Dr. Bar-El propone di suddividere il fenomeno in tre tipi distinti<ref name="Bar-El"/>:
* Soggetti con sintomi psichiatrici manifestati prima del loro arrivo a Gerusalemme. Tipicamente, questi individui si recano nella città santa avendo un'[[Fissazione (psichiatria)|idea fissa]] di religiosità, tradita o delusa, oltre a sentirsi investiti di un incarico o di una [[missione]] da compiere nella quale credono ciecamente, ovviamente senza reali necessità. Per esempio, una persona affetta da questa sindrome, può credere di essere un'importante figura religiosa ([[mistico]], [[santo]], [[profeta]]) oppure essere influenzata fortemente da un'idea o da un concetto religioso (come la [[messianismo|messianica]] seconda venuta sulla terra di [[Gesù]]). Tale condizione è chiamata [[complesso del Messia]].
* Soggetti che presentino una [[Disturbo ossessivo-compulsivo|ossessione]] culturale che veda al centro dei loro pensieri Gerusalemme. Può manifestarsi con una forte avversione nei confronti di qualche riferimento [[cultura]]le-religioso.
* Soggetti che evidenzino sintomi [[psicotico|psicotici]] dopo il loro arrivo a Gerusalemme, tra i quali:
** [[
** Manifestazione dichiarata di separarsi dal resto del gruppo o dalla famiglia per continuare da solo il "''tour''" di Gerusalemme. Le guide turistiche, allertate da questi segnali, abitualmente informano le autorità sanitarie.
** Un bisogno ossessivo di [[pulizia]] e [[igiene]] esplicato in continui lavaggi di mani e corpo.
** Preparazione di lunghe toghe bianche.
** Il bisogno di declamare [[versi]] o [[salmi]] religiosi, o di cantare [[Inni Sacri
** Il desiderio irrefrenabile di eseguire [[processione|processioni]] o marce verso luoghi caratteristici.
** La creazione di [[sermone|sermoni]], il cui contenuto è, abitualmente, semplice, confuso, teso ad indicare una via morale da seguire.
Riga 34 ⟶ 32:
Durante il periodo che va dal [[1980]] al [[1993]], il "''Kfar Shaul Mental Centre''" ha rilevato<ref name="Bar-El"/> 1200 casi di turisti affetti da sintomi mentali ricollegabili alla sindrome; tra costoro, 470 malati sono stati ricoverati.<br />
In media su 100 turisti visitati e analizzati, almeno 40 necessitano il ricovero.
La maggioranza dei casi si "risolve" in una durata dai 7 ai 10 giorni dal primo evento.
A livello clinico non viene riscontrato nulla e la persona, al termine, non ne parla più e quasi ne ha comprensibilmente paura.
Riga 41 ⟶ 39:
== Bibliografia ==
* Tannock C, Turner T. (1995) ''Psychiatric tourism is overloading London beds''. BMJ 1995;311:806
* Kalian M. Catinari S. Heresco-Levi U. Witztum E. ''Spiritual Starvation in a holy space – a form of Jerusalem Syndrome'' Mental Health, Religion & Culture 11(2): 161-172, 2008.
* Kalian M., Witztum E., ''Jerusalem Syndrome as reflected in the pilgrimage and biographies of four extraordinary women from the 14th century to the end of the 2nd Millennium''. Mental Health, Religion and Culture, Vol.5, 2002
* Van der Haven A., ''The holy fool still speaks. The Jerusalem Syndrome as a religious subculture''. In: Mayer T, Mourad SA Eds.: Jerusalem. Idea and Reality. Routledge, 2008, pp.
* Witztum E., Kalian M., ''The Quest for redemption: Reality and Fantasy in the Mission to Jerusalem''. In: Hare PA and Kressel GM Eds.: Israel as Center Stage. Bergin and Garvy, 2001
* {{Cita pubblicazione | cognome = Witztum | nome = E. | coautori = M. Kalian | titolo = The Jerusalem syndrome--fantasy and reality a survey of accounts from the 19th century to the end of the second millennium. | url = https://archive.org/details/sim_israel-journal-of-psychiatry-and-related-sciences_1999_36_4/page/260 | rivista = Isr J Psychiatry Relat Sci | volume = 36 | numero = 4 | pp = 260-71 | anno = 1999 | pmid = 10687302 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome = Hellewell | nome = JS. | coautori = PM. Haddad | titolo = Further comments on Jerusalem syndrome. | rivista = Br J Psychiatry | volume = 176 |
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome =
* {{Cita pubblicazione | cognome = Fastovsky | nome = N. | coautori = A. Teitelbaum; J. Zislin; G. Katz; R. Durst | titolo = Jerusalem syndrome or paranoid schizophrenia? | url = https://archive.org/details/sim_psychiatric-services_2000-11_51_11/page/1454 | rivista = Psychiatr Serv | volume = 51 | numero = 11 |
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Kalian | nome = M. | coautori = E. Witztum | titolo = Jerusalem syndrome or paranoid schizophrenia? | rivista = Psychiatr Serv | volume = 51 | numero = 11 | pagine = 1453-4 | mese = Nov | anno = 2000 | doi = | id = PMID 11058200 }}
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Hellewell | nome = JS. | coautori = PM. Haddad | titolo = Further comments on Jerusalem syndrome. | rivista = Br J Psychiatry | volume = 176 | numero = | pagine = 594 | mese = Jun | anno = 2000 | doi = | id = PMID 10974969 }}
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Fastovsky | nome = N. | coautori = A. Teitelbaum; J. Zislin; G. Katz; R. Durst | titolo = The Jerusalem syndrome. | rivista = Psychiatr Serv | volume = 51 | numero = 8 | pagine = 1052 | mese = Aug | anno = 2000 | doi = | id = PMID 10913469 }}
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Siegel-Itzkovich | nome = J. | coautori = | titolo = Israel prepared for Jerusalem syndrome. | rivista = BMJ | volume = 318 | numero = 7182 | pagine = 484 | mese = Feb | anno = 1999 | doi = | id = PMID 10094531 }}
▲* {{Cita pubblicazione | cognome = Fastovsky | nome = N. | coautori = A. Teitelbaum; J. Zislin; G. Katz; R. Durst | titolo = Jerusalem syndrome or paranoid schizophrenia? | rivista = Psychiatr Serv | volume = 51 | numero = 11 | pagine = 1454 | mese = Nov | anno = 2000 | doi = | id = PMID 11058201 }}
== Voci correlate ==
* [[Sindrome di Parigi]]
* [[Sindrome di Stendhal]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|medicina|psicologia}}
[[Categoria:Psichiatria]]▼
[[Categoria:Sindromi psichiche|Gerusalemme, Sindrome di]]
|