Piero Golin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine = PieroGolin.jpg
|Didascalia = Golin con la maglia del Cagliari
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
Riga 11 ⟶ 9:
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 1960
|SquadreGiovanili=
|Squadre =▼
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1947-1948|{{Calcio Carrarese|G}}|31 (1)<ref name=carra>[[Almanacco illustrato del Calcio]], ediz. 1947-1948</ref>▼
| |Torino |
|1949-1950|{{Calcio Asti|G}}|? (?)▼
|1950-1954|{{Calcio Cagliari|G}}|106 (29)▼
|1954-1956|{{Calcio Napoli|G}}|13 (5)▼
|1956-1958|{{Calcio Padova|G}}|19 (4)▼
}}
▲|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1959|{{Calcio Asti|G}}|? (?)▼
▲ |1947-1948|
|1959-1960|{{Calcio Chieti|G}}|6 (0)▼
}}
}}
Riga 32 ⟶ 33:
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 41 ⟶ 43:
==Caratteristiche tecniche==
In possesso di un buon bagaglio tecnico, ricopriva spesso il ruolo di fantasista<ref>{{cita|Vargiu|pag.186}}.</ref>.
==Carriera==
===Giocatore===
====Gli inizi e le stagioni al Cagliari====
Cresciuto nelle giovanili del
Nel 1952-1953 visse una stagione da protagonista, siglando undici reti in 33 presenze<ref name=arcros /> (tra cui una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il Verona il 18 gennaio 1953<ref>{{Cita|Vargiu|pag.194}}.</ref>) e risultando il secondo marcatore rossoblù dietro [[Erminio Bercarich]]<ref>{{Cita|Vargiu|pag.195}}.</ref>. Nel 1953-1954 giocò meno gare (19, con 7 reti all'attivo<ref name=arcros />) ma fu protagonista dell'ultima gara di campionato, decisiva per la promozione in [[Serie A]]: il 30 maggio 1954 si giocò infatti l'ultima gara di campionato contro il
====Gli anni al Napoli====
Messosi in luce per le sue doti offensive<ref>{{Cita|Vargiu|pag.200}}.</ref>, fu acquistato dal
====Gli ultimi anni di carriera====
Nel 1956 venne ceduto al
Ormai trentenne, decise di scendere di categoria disputando una stagione all'[[Associazione Calcio Asti|Asti]] (1958-1959, la seconda dopo quella degli esordi) e chiudendo la sua carriera la stagione seguente al [[Chieti Calcio|Chieti]].
Riga 60 ⟶ 62:
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|
!colspan="3"|Campionato
|-
Riga 70 ⟶ 73:
!Reti
|-
| [[Unione Sportiva Carrarese "Pietrino Binelli" 1947-1948|1947-1948]] || {{Bandiera|ITA}} [[Carrarese Calcio 1908|Carrarese]] || [[Serie C 1947-1948|C]] || 31 || 1
|1949-1950 || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Asti|Asti]] || [[Serie C 1949-1950|C]] || ? || ?▼
|-
|
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[
|-
|[[Unione Sportiva Cagliari 1953-1954|1953-1954]] || [[Serie B 1953-1954|B]] || 19 || 7
|-
! colspan="3"|Totale Cagliari || 106 || 29
|-
|[[Associazione Calcio Napoli 1954-1955|1954-1955]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[
|-
|[[Associazione Calcio Napoli 1955-1956|1955-1956]] || [[Serie A 1955-1956|A]] || 7 || 1
Riga 96 ⟶ 99:
! colspan="3"|Totale Padova|| 19 || 4
|-
|1958-1959 || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Asti|Asti]] || [[
|-
|-
▲|
▲! colspan="3"|Totale carriera|| 176+? || 39+?
|-
! colspan="3"|Totale carriera|| 242 || 52
|}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Cagliari: [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]
==Note==
Riga 107 ⟶ 118:
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome= Mimmo|cognome= Carratelli
* {{cita libro|Valerio|Vargiu|Cagliari 90 - La storia e i protagonisti della squadra più amata dell'isola dal 1920 al 2010|città=Cagliari|editore=La Guida|anno=2010|cid=Vargiu}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{enciclopediadelcalcio|Golin}}
|