Jim McGregor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morte
CABAR (discussione | contributi)
 
(45 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Jim McGregor
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 173
|Peso = 68
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]]
|TermineCarriera = 1985
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1946-1948|Benson High School|
|1948-1950|{{Basket University of Southern California}}|<small>(vice)</small>
|1950-1953|Whitworth College|72-34
|1954-1956|{{Naz|PC|ITA|M}}|
|1956|{{Naz|PC|GRC 1822-1969|M}}|
|1957|{{Naz|PC|MARTUR|M}}|
}}
|1957-1958|Galatasaray|
{{Carriera sportivo
|19571958|{{Naz|PC|TURSWE|M}}|
|19581959|{{Naz|PC|SWEAUT|M}}|
|19591961-1964|{{Naz|PC|AUTPER|M}}|
|1961-19631964|{{Naz|PC|PER|F}}|
|1965-1966|{{Basket New Mexico State University}}|4-22
|1969-1970|{{Basket GorizianaGorizia|A|1939}}|6-8
}}
|1982|{{Naz|PC|COLMAR|M}}|
{{Carriera sportivo
||{{Naz|PC|CAF|M}}|
|1969-1970|{{Basket Goriziana|A}}|6-8
|1973-1975|Pesaro|36-35
||{{Naz|PC|MAR}}|
|1978-1981|{{NazBasket Gorizia|PCA|CTA1939}}|10-15
|1973-19751982|{{Basket PesaroNaz|APC|COL|M}}|36-35
|1982-1983|Pordenone|
|1978-1981|{{Basket Goriziana|A}}|10-15
|1983-1985|{{Basket Grifone Perugia|A}}|30-41
}}
{{Carriera sportivo
|1982|{{Naz|PC|COL}}|
|1983-1985|{{Basket Grifone Perugia|A}}|30-41
}}
|Palmares =
{{Palmares
|trofeo 1 = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2 maschile]]
|vittorie 1 = '''1''' promozione
}}
|Vittorie =
{{MedaglieNazione|ITA}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieArgento|[[Pallacanestro maschile ai II Giochi del Mediterraneo|Barcellona 1955]]}}
|Aggiornato =
}}
Riga 54 ⟶ 46:
|Cognome = McGregor
|Sesso = M
|LuogoNascita = Portland
|LuogoNascitaLink = Portland (Oregon)
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascita = 19221921
|LuogoMorte = Bellevue
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink = Bellevue (Washington)
|GiornoMeseMorte = 1º agosto
|AnnoMorte = 2013
|NoteMorte = <ref>[http://www.laobserved.com/intell/2013/08/jim_mcgregor_international_bas.php Jim McGregor, international basketball ambassador was 91] ''LA Observed'', ''4 agosto 2013''</ref><ref>{{cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2013/08/02/GO_45_H02.html|titolo=Morto Jim McGregor, coach al top a Gorizia}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
 
Era soprannominato il ''[[zingari|gitano]] [[rosso]]'' per la sua indole da girovago e per il colore dei capelli<ref name="paratore">{{cita news | url = http://www.basketcatanese.it/?p=5947 | lingua = | autore = Nunzio Spina | titolo = Il romanzo del prof. Paratore / 2 | pubblicazione = Basket Catanese | giorno = 11 | mese = febbraio | anno = 2010 |accesso= 7 aprile 2011}}</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
È stato definito «il profeta del pressing, del gioco libero, dello spettacolo»<ref name="mdb">{{cita web| lingua= |url= http://www.museodelbasket.it/index.asp?pg=70 | titolo= Dal Boom alla prima metà degli anni '80 |operasito= Museo del Basket |accesso= 7 aprile 2011 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070928222005/http://www.museodelbasket.it/index.asp?pg=70 |dataarchivio= 28 settembre 2007 }}</ref>.
 
== Carriera ==
Ha guidato le squadre nazionali di [[Nazionale{{NazNB|PC|ITA|M}}, di pallacanestro dell'Italia{{NazNB|Italia]]PC|GRE|M}}, [[Nazionale di pallacanestro della Grecia{{NazNB|PC|TUR|Grecia]]M}}, [[Nazionale di pallacanestro della Turchia{{NazNB|Turchia]]PC|SWE|M}}, [[Nazionale di pallacanestro della Svezia{{NazNB|Svezia]]PC|AUT|M}}, Perù ([[Nazionale maschile di pallacanestro del Perù|Perùmaschile]], e [[Nazionale femminile di pallacanestro del MaroccoPerù|Maroccofemminile]]), [[Nazionale{{NazNB|PC|MAR|M}}, di pallacanestro della Repubblica Centrafricana{{NazNB|Repubblica Centrafricana]]PC|CAF|M}} e [[Nazionale di pallacanestro della Colombia{{NazNB|Colombia]]PC|COL|M}}<ref>{{Cita libro |autore = [[Mario Arceri]], [[Valerio Bianchini]] |titolo = La leggenda del basket |editore = Baldini Castoldi Dalai |città = Bologna |anno = 2004 |url = http://books.google.it/books?id=WYvnfWsIA4EC&lpg=PA202&ots=jZYq11m1ol&pg=PA202#v=onepage&q&f=false|annodiaccesso = 2011|mesediaccesso accesso=11 aprile 2011 |giornodiaccesso p=11202 |pagine urlmorto= p. 202}}</ref><ref>[http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1073256/index.htm Odysseus with a basketball, ''[[Sports Illustrated]]'', ''27 novembre 1961''] {{webarchive|url=https://archive.is/20120718134900/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1073256/index.htm |data=18 luglio 2012 }}</ref>.
 
===In Italia===
Con la [[Nazionale italiana di pallacanestro|Nazionale italiana]], non riuscì a qualificarsi per le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] di [[Pallacanestro ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]]<ref name="mdb"/>. Fu sostituito il 1º settembre 1957 da [[Nello Paratore]]<ref name="paratore"/>.
In Italia, ha allenato a [[Pallacanestro Gorizia|Gorizia]], [[Victoria Libertas Pesaro|Pesaro]], [[Pallacanestro Pordenone|Pordenone]]<ref>{{cita news|titolo=Basket in lutto Morto McGregor Allenò in città|sito=Messaggero Veneto|data=2013-08-03|url=https://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2013/08/03/news/basket-in-lutto-morto-mcgregor-alleno-in-citta-1.7526010|accesso=1 dicembre 2021|dataarchivio=1 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211201230923/https://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2013/08/03/news/basket-in-lutto-morto-mcgregor-alleno-in-citta-1.7526010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|autore=Dario Darduin|titolo=Cinque coach internazionali: quando Pordenone contava nel basket ad alto livello|sito=Messaggero Veneto|data=2020-11-10|url=https://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2020/11/10/news/cinque-coach-internazionali-quando-pordenone-contava-nel-basket-ad-alto-livello-1.39524814}}</ref> e [[Grifone Perugia|Perugia]]<ref>{{cita web |url=http://web.legabasket.it/coach/coach.phtml?id=MCG-JIM |titolo=Scheda su Jim Mc Gregor |sito=Lega Basket |accesso=7 aprile 2011 |dataarchivio=21 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021091342/http://web.legabasket.it/coach/coach.phtml?id=MCG-JIM |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Con lal'{{NazNB|PC|ITA|M}}, ha disputato gli [[NazionaleFIBA italianaEuroBasket di1955|Europei pallacanestrodel 1955]], i [[Pallacanestro ai II Giochi del Mediterraneo|NazionaleGiochi italianadel Mediterraneo del 1955]], nei quali ha conquistato l'argento, ma non riuscì a qualificarsi per le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] di [[Pallacanestro ai Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]]<ref name="mdb"/>. Fu sostituito il 1º settembre 1957 da [[Nello Paratore]]<ref name="paratore"/>.
In Italia, ha allenato a [[Pallacanestro Gorizia|Gorizia]], [[Victoria Libertas Pesaro|Pesaro]] e [[Grifone Perugia|Perugia]]<ref>{{cita web| lingua= |url= http://web.legabasket.it/coach/coach.phtml?id=MCG-JIM | titolo= Scheda su Jim Mc Gregor |opera= Lega Basket |accesso= 7 aprile 2011}}</ref>.
 
== Palmarès ==
===Club===
* [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Promozione dall'A2 all'A1]]: 1
*:Gorizia: [[Serie A2 maschile FIP 1979-1980|1979-198080]].
 
===Nazionale italiana===
* [[Giochi del Mediterraneo]]
: '''{{simbolo|Med 2.png}}''' [[Pallacanestro maschile ai II Giochi del Mediterraneo|Barcellona 1955]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Italia di pallacanestro agli europei 1955}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1955}}
 
{{Turchia di pallacanestro agli europei 1957}}
{{PerùItalia dimaschile pallacanestro aieuropeo mondiali 19631955}}
{{ColombiaItalia dimaschile pallacanestro aiGiochi mondialidel 1982Mediterraneo 1955}}
{{Turchia dimaschile pallacanestro agli europeieuropeo 1957}}
{{Perù maschile pallacanestro mondiale 1963}}
{{Perù femminile pallacanestro mondiale 1964}}
{{Colombia maschile pallacanestro mondiale 1982}}
{{CT nazionale italiana di basket}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale italiana maschile di pallacanestro]]