Giovanni Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|nome = JohanGiovanni MånssonMagno
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|immagine = Johannes Magnus.png
|didascalia =
|ruolo =
|titolo =
|stemma = Johannes Magnus sigill, Nordisk familjebok.png
|motto =
|nato = Linköping, 19 marzo [[1488]] a [[Linköping]]
|ordinato =
|consacrato =
|arcelevato = [[1523]]
|ruoliricoperti = [[Arcidiocesi di Uppsala|Arcivescovo di Uppsala]]
|deceduto = Roma,{{Calcola età3|1544|3|22|1488|3|19}} marzoa [[1544Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Magno
|Cognome =
|PreData = vero nome '''Johan Månsson''', poi modificato[[latinizzazione dei nomi|latinizzato]] in '''Johannes Magni''' e, infine, in '''Johannes Magnus'''
|PostCognome =
|PreData = vero nome '''Johan Månsson''', poi modificato in '''Johannes Magni''' e, infine, in '''Johannes Magnus'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Linköping
Riga 26 ⟶ 24:
|AnnoNascita = 1488
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 22 marzo
|AnnoMorte = 1544
|Epoca = 1500
|Attività = arcivescovo cattolico
|Attività2 = teologo
|Attività3 = storico
|AttivitàAltre =  e [[genealogia|genealogista]]
|Epoca = 1500
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = , [[Arcidiocesi di Uppsala|arcivescovo di Uppsala]] dal [[1523]] al [[1544]]
}}
 
==Biografia==
Giovanni Magno nacque a Linköping, figlio di Måns Pedersson e di sua moglie Kristina. Johannes fu scelto dal re [[Gustavo I di Svezia|Gustavo I Vasa]] per diventare Arcivescovoarcivescovo di Uppsala, [[primate (ecclesiastico)|primate]] della [[Chiesa di Svezia]], nel [[1523]]. Mentre si preparava a recarsi a Roma per essere ordinato, una [[bolla pontificia|bolla papale]] di [[Papa Clemente VII]] impose che [[Gustav Trolle]], Arcivescovoarcivescovo in esilio, fosse reintegrato nella carica, definendo illegittima la sua deposizione.
 
Trolle era considerato un traditore della patria, ed il sovrano non poteva permettere che si insediasse nuovamente. Ignorò la bolla e fece insediare Giovanni Magno senza l'accettazione da parte del Papa. Dopo poco tempo, però, Giovanni Magno si ribellò, dichiarando il suo scontento verso gli insegnamenti [[luteranesimo|luterani]] di [[Olaus Petri|Olaus]] e [[Laurentius Petri]], sostenuti dal re. Quest'ultimo, di conseguenza, lo inviò in [[Russia]] in qualità di diplomatico nel [[1526]]. Giovanni ebbe cura di non tornare in patria in questo periodo, sapendo di essere indesiderato. Gustavo nominò Laurentius Petri nuovo Arcivescovo nel [[1531]].
 
Nel frattempo suo fratello, minore [[Olao Magno]], si era recato a Roma per discutere della questione riguardante Gustav Trolle con il pontefice. Nel [[1533]], alla fine della sua indagine, Clemente VII decise che Giovanni fosse il più appropriato successore, e questi si recò a Roma per essere ordinato. Poiché, però, la Svezia non accettava più ordini dal Papato, entrambi i fratelli restarono in Italia per il resto della loro vita.
 
Giovanni visse gli ultimi anni tra [[Venezia]] e Roma, ove scrisse due opere di storia sulla Svezia: la ''Historia de omnibus Gothorum Sueonumque regibus'' e la ''Historia metropolitanæ ecclesiæ Upsaliensis''. Dopo la morte di Giovanni ([[1544]]) ebbe fine la successione di Arcivescovi di Uppsala consacrati dal Papa di Roma. Suo fratello Olao fu nominato Arcivescovo di Uppsala nello stesso anno, ma non poté mai raggiungere la Svezia.
Riga 48 ⟶ 46:
==Opere==
[[File:Gothorum Sveonumque Historia.jpg|thumb|L'edizione del [[1558]] della ''Historia de omnibus gothorum sueonumque regibus'', con due capitoli scritti da Olao Magno]]
La ''Historia de omnibus gothorumGothorum sueonumqueSueonumque regibus'' ("Storia di tutti i Re dei Goti e degli Svedesi") è un'opera sulla storia della Svezia, stampata postuma a [[Roma]] nel [[1544]] da Olao. Questi la inviò in Svezia, con una dedica ai duchi [[Erik XIV di Svezia|Erik]], [[Giovanni III di Svezia|Giovanni]], [[Magnus Vasa|Magnus]] e [[Carlo IX di Svezia|Carlo]]. In seguito fu ripubblicata più volte, e fu tradotta in svedese per la prima volta nel [[1620]] da [[Ericus Schroderus]].
 
Giovanni fece un uso creativo della ''[[De origine actibusque Getarum|Getica]]'' di [[Giordane]] e delle opere di [[Saxo Grammaticus]] per dipingere una storia del popolo svedese, dei suoi sovrani e dei "goti all'estero". Sosteneva che [[Magog (Bibbia)|Magog]], figlio di [[Jafet]], fosse stato il primo re di Svezia. I primi 16 volumi riguardano il periodo prima dell'anno [[1000]].
 
== Voci correlate ==
*[[Elenco degli arcivescoviArcivescovi di Uppsala]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://runeberg.org/nfbm/0035.html|titolo=Biografia di Giovanni Magno, dal Nordisk familjebok|lingua=sv|accesso=22 gennaio 2008}}
*{{cita web|url=httphttps://runeberg.org/sbhnfbm/b01150035.html|titolo=Biografia di Giovanni Magno, dallodal SvensktNordisk biografiskt handlexikonfamiljebok|lingua=sv|accesso=22 gennaio 2008}}
*{{cita web|url=httphttps://runeberg.org/nfbmsbh/0035b0115.html|titolo=Biografia di Giovanni Magno, daldallo NordiskSvenskt familjebokbiografiskt handlexikon|lingua=sv|accesso=22 gennaio 2008}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcivescovi di Uppsala|Arcivescovo di Uppsala]]
|periodo = [[1523]]-[[1544]]
|precedente = vacante