Matteo Soragna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamneto |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (115 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Matteo Soragna
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|TermineCarriera = 2017
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|
|1996-1997|Olimpia Pistoia|12 (5)
|1997-2000|Cestistica Barcellona|
|2000-2004
|2004-2009|Treviso|158 (1.169)
|2009-2013|Biella|95 (782)
|2013-2015|Capo d'Orlando|54 (377)
|2015-2017|Pall. Piacentina|48 (338)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|
|2001-2009|{{Naz|PC|ITA|M}}|138 (843)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieBronzo|[[
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Matteo
Riga 44 ⟶ 41:
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = telecronista sportivo
|Nazionalità = italiano
}}
Alto 196 [[centimetro|cm]], ha ricoperto il ruolo di [[ala piccola]], ma sapeva svolgere le mansioni di [[playmaker]].
== Carriera ==
Cresciuto in tre anni di B1 a [[Cremona]] dal 1993 al 1996 (13,3 punti nell'ultima stagione), Matteo Soragna esordisce in serie A nella stagione [[Serie A1 maschile FIP 1996-1997|1996-97]], a [[Pistoia]] nelle file della [[Olimpia Basket Pistoia|
Nel 2000 passa alla [[Pallacanestro Biella]] e gli riesce al primo assalto un'altra impresa, quella più importante, l'ascesa in Serie A1, la prima volta della società biellese: dal 2001-02 Soragna diventa anche capitano della squadra.
Nel corso dell'ultima stagione in Piemonte con la Lauretana le cifre di Soragna parlano di 11,1 punti in 32,9 minuti di utilizzo, con il 57,9% da 2, il 39,1% da 3 e l'80,6% dalla lunetta, 2,9 rimbalzi e 2,3 recuperi,
Come riconoscimento per l'impegno ed i risultati ottenuti sia sul campo che fuori Pallacanestro Biella decise di ritirare la sua maglia numero 7.
Dalla stagione sportiva 2004-05 passa alla [[Benetton Pallacanestro Treviso|Benetton Basket]] dove disputa un'ottima stagione iniziale. Fa il suo esordio nella massima competizione europea: l'Eurolega.
Per la stagione 2005-06, in seguito alla partenza di [[Denis Marconato]] alla volta di Barcellona, è affidata a lui la fascia di capitano della [[Benetton Pallacanestro Treviso|Benetton Basket]], con la quale vince il suo primo scudetto.
Ha vestito per la prima volta la maglia della [[Nazionale
Il 2 agosto 2013 firma per l'[[Orlandina Basket]], con la quale ha disputato da capitano due campionati, prima il LegaDue, poi in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]. Per la stagione 2015-2016 ha firmato in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]] con la Pallacanestro Piacentina.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportando.com/it/italia/serie-b/171591/piacenza-ufficiale-l-ingaggio-di-matteo-soragna.html|titolo=Piacenza: ufficiale l'ingaggio di Matteo Soragna|editore=sportando.it|accesso=4 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924150256/http://www.sportando.com/it/italia/serie-b/171591/piacenza-ufficiale-l-ingaggio-di-matteo-soragna.html|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Attualmente lavora a Sky Sport come commentatore per NBA e NCAA. Sposato con Lisa, ha una figlia di nome Cecilia.
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Basketpalm|
:Pall. Treviso: [[Serie A maschile FIP 2005-2006|2005-06]]
* {{Basketpalm|Coppa Italia maschile|2}}
:Pall. Treviso: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2005|2005]], [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 2007|2007]]
* {{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Pall. Treviso: [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile 2006|2006]]
=== Nazionale ===
* {{bandiera|EUN}} [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]:
*: {{simbolo|Silver medal.svg}} [[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile|Atene 2004]]
* {{Basketpalm|Europei di pallacanestro maschile|}}
*: {{simbolo|Bronze medal europe.svg}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003|Svezia 2003]]
== Statistiche ==
=== Presenze e punti nei club ===
''Dati aggiornati al 30 giugno 2015''
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1993-1994|ITA|Juvi Cremona Basket|Serie B d'Eccellenza maschile FIP||||||||||||||Serie B1}}
{{Carriera cestista|1994-1995|ITA|Juvi Cremona Basket|Serie B d'Eccellenza maschile FIP||||||||||||||Serie B1}}
{{Carriera cestista|1995-1996|ITA|Juvi Cremona Basket|Serie B d'Eccellenza maschile FIP||||||||||||||Serie B1}}
{{Carriera cestista|1996-1997|ITA|Olimpia Basket Pistoia|Serie A1 maschile FIP|13|7|67|1/4|1/3|0/0|3|4|4|0|5||Rolly Pistoia|Serie A1}}
{{Carriera cestista|1997-1998|ITA|Cestistica Barcellona|Serie B d'Eccellenza maschile FIP|||||||||||||INA Sicilia Barcellona|Serie B1}}
{{Carriera cestista|1998-1999|ITA|Cestistica Barcellona|Serie B d'Eccellenza maschile FIP|||||||||||||INA Sicilia Barcellona|Serie B1}}
{{Carriera cestista|1999-2000|ITA|Cestistica Barcellona|Serie A2 maschile FIP|38|38|1101|63/113|32/85|81/99|92|61|81|10|303||INA Sicilia Barcellona|Serie A2}}
{{Carriera cestista|2000-2001|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A2 maschile FIP|36|35|1039|52/99|40/82|51/70|77|49|49|3|275||Fila Biella|Serie A2}}
{{Carriera cestista|2001-2002|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A maschile FIP|33|25|861|43/86|25/73|38/45|72|55|49|6|199 ||Lauretana Biella|Serie A}}
{{Carriera cestista|2002-2003|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A maschile FIP|37|34|1037|65/130|36/107|77/88|69|88|75|4|315||Lauretana Biella|Serie A}}
{{Carriera cestista|2003-2004|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A maschile FIP|34|33|1119|92/159|45/115|57/71|97|90|78|5|376||Lauretana Biella|Serie A}}
{{Carriera cestista|2004-2005|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|42|26|1120|57/119|47/123|66/78|127|79|61|7|321||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2005-2006|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|30|23|783|41/79|31/82|60/74|85|50|38|6|235||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2006-2007|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|33|23|792|42/101|23/80|61/72|99|42|41|2|214||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2007-2008|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|34|29|963|41/102|56/125|50/55|93|59|51|6|300||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2008-2009|ITA|Pallacanestro Treviso|Serie A maschile FIP|38|22|944|26/62|38/99|52/60|109|53|38|2|218||Benetton Treviso|Serie A}}
{{Carriera cestista|2009-2010|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A maschile FIP|26|7|606|28/63|39/95|41/55|67|42|22|1|214||Angelico Biella|Serie A}}
{{Carriera cestista|2010-2011|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A maschile FIP|30|0|747|52/99|31/80|81/96|81|53|35|2|278||Angelico Biella|Serie A}}
{{Carriera cestista|2011-2012|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A maschile FIP|28|27|841|57/95|21/57|44/51|93|52|34|2|221||Angelico Biella|Serie A}}
{{Carriera cestista|2012-2013|ITA|Pallacanestro Biella|Serie A maschile FIP|11|5|272|15/28|8/33|15/19|18|14|10|2|69||Angelico Biella|Serie A}}
{{Carriera cestista|2013-2014|ITA|Orlandina Basket|Divisione Nazionale A Gold|29||798|41/77|27/64|48/56|92|61|20|0|211||Upea Capo d'Orlando|DNA/G}}
{{Carriera cestista|2014-2015|ITA|Orlandina Basket|Serie A maschile FIP|25|3|557|20/49|28/64|42/53|58|38|12|4|166 ||Upea Capo d'Orlando|Serie A}}
{{Carriera cestista/fine}}
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|ITA|M}}
{{PartiteNazionalePC|14/07/2009|Bormio|ITA|64|63|CZE|10|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1868|titolo=Italia-Repubblica Ceca 64-63. Esordio vincente per gli azzurri|pubblicazione=FIP.it|giorno=14|mese=07|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|16/07/2009|Bormio|ITA|85|49|SWE|7|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1877|titolo=Trofeo Gianatti –
{{PartiteNazionalePC|17/07/2009|Bormio|ITA|67|63|SEN|5|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1880|titolo=Trofeo Gianatti. Italia-Senegal 67-63. Gli azzurri domano i Leoni d'Africa|pubblicazione=FIP.it|giorno=17|mese=07|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|18/07/2009|Bormio|ITA|89|97|CZE|2|Trofeo Gianatti||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1883|titolo=Trofeo Gianatti. Italia-Repubblica Ceca 89-97. I cechi chiudono al primo posto|pubblicazione=FIP.it|giorno=18|mese=07|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|25/07/2009|Trento|ITA|91|69|CAN|3|Trentino Cup||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1906|titolo=Trentino Cup. Italia-Canada 91-69|pubblicazione=FIP.it|giorno=25|mese=07|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|27/07/2009|Trento|ITA|83|72|
{{PartiteNazionalePC|01/08/2009|Conegliano|ITA|81|75|CAN|5|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1939|titolo=Italia-Canada 81-75. Una festa guastata da una rissa|pubblicazione=FIP.it|giorno=01|mese=08|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|05/08/2009|Cagliari|ITA|77|80|FRA|6|QEuro|2009||dts|<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1952|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Francia 77-80 d1ts|pubblicazione=FIP.it|giorno=05|mese=08|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|11/08/2009|Vantaa|FIN|75|77|ITA|8|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Finlandia-Italia 75-77|pubblicazione=FIP.it|giorno=11|mese=08|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|14/08/2009|Pau (Francia){{!}}Pau|FRA|81|61|ITA|11|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1976|titolo=Additional Qualifying Round. Francia-Italia 81-61|pubblicazione=FIP.it|giorno=14|mese=08|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePC|20/08/2009|Porto San Giorgio|ITA|89|95|FIN|0|QEuro|2009|||<ref>{{Cita news|autore=Ufficio Stampa FIP|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=1987|titolo=Additional Qualifying Round. Italia-Finlandia 89-95|pubblicazione=FIP.it|giorno=20|mese=08|anno=2009|accesso=12
{{PartiteNazionalePCfin|
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica
|motivazione =
|luogo = [[Roma]],
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* [https://fip.it/player-detail/?player_id=1723 Scheda su fip.it]
{{Italia maschile Under-22 pallacanestro europeo 1996}}
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Italia
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
| |||