Margherita da Cortona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137998989 di Mark822 (discussione) nessuna rilevanza enciclopedica Etichetta: Annulla |
|||
(66 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film|
{{Santo
|nome= Santa Margherita da Cortona
|immagine=
|didascalia= [[Giovanni Battista Piazzetta]], ''Santa Margherita da Cortona'' (1737), olio su tela
|note= Religiosa
|nato= [[Pozzuolo (Castiglione del Lago)|Laviano]], [[1247]]
|morto= [[Cortona]], 22 febbraio
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= [[Basilica di Santa Margherita]]
|ricorrenza= [[22 febbraio]]
|attributi= saio francescano
|patrono di= penitenti
}}
▲|sesso=F}}
{{Bio
|Nome = Margherita da Cortona
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Laviano
|LuogoNascitaLink = Pozzuolo (Castiglione del Lago)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1247
Riga 27:
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 1297
|Attività = religiosa▼
|Epoca = 1200
▲|Attività = religiosa
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
== Biografia ==
[[
Di umili origini, venne battezzata presso l'antica [[pieve]] di [[Pozzuolo (Castiglione del Lago)|Pozzuolo Umbro]], dove attualmente sorge la [[Pozzuolo_(Castiglione_del_Lago)#Chiesa_di_San_Pietro_e_Paolo|chiesa dei Santi
La coppia
Nel [[1273]] Arsenio, durante una battuta di caccia in una delle sue proprietà di [[Petrignano del Lago]], venne aggredito e assassinato,
Scacciata col figlio dai famigliari
La sua spiritualità
Diede vita
Donna mistica, ma anche di azione, coraggiosa, ricercata per consiglio, fu attenta alla vita pubblica e, nelle contese tra guelfi e ghibellini, fu operatrice di pace presso i feudi di Montepulciano.<ref>Becherini, p. 40</ref>
== Il culto ==
[[
[[File:Chiesa santa margherita, Cortona.jpg|miniatura|destra|[[Basilica di Santa Margherita]]: altare maggiore con l'urna della santa]]
Onorata come beata sin dalla morte, [[papa Innocenzo X|Innocenzo X]] ne approvò il culto il
Il ''[[Martirologio Romano]]'' fissa per la sua memoria liturgica la data del [[22 febbraio]]. I [[francescani]] la ricordano il [[16 maggio]], giorno della sua canonizzazione.
La biografia redatta dal suo confessore frà Giunta Bevegnati (in ''AA. SS., mense Februarii, die 22''), con i racconti delle numerose [[estasi]] e visioni di Margherita, ha contribuito a renderla una delle sante più popolari dell'[[Italia centrale]].
Il suo corpo è conservato a [[Cortona]], nella [[Basilica di Santa Margherita|basilica a lei
Presso la frazione Giorgi di [[Petrignano del Lago|Petrignano]], nel luogo dell'assassinio di Arsenio e decisione di conversione (il cosiddetto ''Pentimento'') vi è una pieve e la Quercia plurisecolare ai cui piedi ella pregò, considerata sacra ed intangibile. Essa tuttavia fu abbattuta da una tromba d'aria il 31 Ottobre del 2018.
== Iconografia
Nell'arte, è spesso raffigurata col saio francescano ed il velo bianco, in compagnia di un [[angelo]] consolatore ([[Gaspare Traversi|Traversi]]) o in estasi davanti al Cristo (come nel caso della [[Estasi di santa Margherita da Cortona|tela]] del [[Giovanni Lanfranco|Lanfranco]]): è sempre accompagnata dal cane che le fece
Alla figura di Margherita da Cortona è ispirato il [[film storico]] del [[1950]] che porta appunto il suo nome
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
* [[Basilica di Santa Margherita]]
* [[Pozzuolo (Castiglione del Lago)
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲*{{santiebeati|31450|Santa Margherita da Cortona}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{Francescanesimo}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Margherita da Cortona| ]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi Francescani Secolari]]
[[Categoria:Santi italiani del XIII secolo]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Benedetto XIII]]
[[Categoria:Santi incorrotti]]
|