Max Frisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere  | 
				|||
| (41 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File:Swiss-Commemorative-Coin-2011a-CHF-20-obverse.png|thumb|Max Frisch  
{{Bio 
|Nome = Max 
Riga 10: 
|GiornoMeseMorte = 4 aprile 
|AnnoMorte = 1991 
|Epoca = 1900▼ 
|Attività = scrittore 
|Attività2 = architetto 
▲|Epoca = 1900 
|Nazionalità = svizzero 
|PostNazionalità = -[[Svizzera tedesca|tedesco]] 
}} 
== Biografia == 
Figlio dell'architetto Franz Bruno Frisch e di 
Tra il [[1934]] ed il [[1936]] intraprese molti viaggi per l'est ed il sud-est d'[[Europa]]. Il suo primo viaggio in [[Germania]] lo fece nel [[1935]]. 
Riga 25 ⟶ 26: 
Dopo che nel [[1942]] vinse un concorso di architettura della città di [[Zurigo]] per la pianificazione e costruzione di una piscina comunale, che oggi porta il suo nome (Max-Frisch-Bad), aprì il suo studio di [[architettura]]. Sempre nello stesso anno sposò Gertrud Constanze von Meyenburg. Nel [[1943]] nacque la figlia Ursula e nel [[1944]] il figlio Hans Peter. 
Nel [[1947]] incontrò [[Bertolt Brecht]] e [[Friedrich Dürrenmatt]]. Nel [[1951]] una borsa di studio della [[Fondazione Rockefeller]] gli permise di trascorrere un anno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel [[1954]] si separò dalla 
Dal [[1958]] al [[1963]] intrattenne una relazione con la poetessa austriaca [[Ingeborg Bachmann]]. 
Amante della [[cultura italiana]] e del [[Italiani|suo popolo]], visse a [[Roma]] poi nel [[1964]] acquistò una vecchia stalla a [[Berzona]] e la trasformò nella sua residenza preferita a partire dal [[1965]]. È autore della famosa citazione inerente al periodo della grande [[emigrazione italiana]] in Svizzera: ''Volevamo braccia, sono arrivati uomini''.▼ 
▲Amante della [[cultura italiana]] e del [[Italiani|suo popolo]], visse a [[Roma]].  
Morì nel 1991 per un tumore al colon. 
== Curiosità == 
* È autore della famosa citazione inerente al periodo della grande [[emigrazione italiana]] in Svizzera: ''Volevamo braccia, arrivarono persone''. 
== Opere == 
* 
* ''Il silenzio. Un racconto dalla montagna'' (''Antwort aus der Stille. Eine Erzählung aus den Bergen'', 1937), trad. di Paola Del Zoppo, Roma, Del Vecchio Editore, 2013. 
* 
* 
* 
* 
* 
* 
* 
* 
* 
* 
* 
** trad. di [[Amina Lezuo Pandolfi]], Milano, Mondadori, 1959-2002. 
** trad. di Elena Broseghini, Introduzione di Eva Banchelli, Mondadori, 2018. 
* ''Die Grosse Wut des Philipp Hotz'', 1956. 
*[[1961]] - ''[[Andorra (Drama)|Andorra]]'' -  (''Andorra'', trad. di [[Enrico Filippini]], Feltrinelli 1962)▼ 
* ''[[ 
* 
▲* 
*[[1968]] - ''Erinnerungen an Brecht''▼ 
* 
* 
* 
* 
* 
* 
* ''Montauk'' (''Montauk. Eine Erzählung'', 1975) 
*[[1982]] - ''Blaubart'' - (''Barbablù'', trad. di [[Bruna Bianchi]], Einaudi 1984)▼ 
** trad. di Bruna Bianchi, Collana Nuovo coralli, Torino, Einaudi, 1977, ISBN 978-88-064-8579-5. 
*[[1983]] - ''Forderungen des Tages. Portraits, Skizzen, Reden 1943-1982''▼ 
** trad. di M. Galli, Collana Oscar Moderni, Milano, Mondadori, 2022, ISBN 978-88-047-4495-5. 
* ''Trittico. Tre quadri scenici'' (''Triptychon. Drei szenische Bilder'', 1978), trad. di Bruna Bianchi, Torino, Einaudi, 1985. 
*[[1990]] - ''Schweiz als Heimat? Versuch über 50 Jahre''▼ 
* ''L'uomo nell'Olocene'' (''Der Mensch erscheint im Holozän'', 1979), trad. di Bruna Bianchi, Torino, Einaudi, 1981, 2012. 
''Corrispondenza Frisch - Dürrenmatt'', a cura di [[Peter Ruedi]] e [[Anna Ruchat]], Casagrande 2001▼ 
▲* 
* ''Svizzera senza esercito? Una chiacchierata rituale'' (''Schweiz ohne Armee? Ein Palaver'', 1989), Bellinzona, Casagrande, 1989. 
* ''Frammenti di un terzo diario'' (''Entwürfe zu einem dritten Tagebuch''), a cura e con una postfazione di Peter von Matt, trad. Martino Patti, Bellinzona, Casagrande, 2011. 
* ''Quadrato nero'' (''Schwarzes Quadrat. Zwei Poetikvorlesungen''), trad. Enrico Paventi, Roma, Gaffi Editore, 2012. 
=== Epistolari === 
▲* ''Corrispondenza Max Frisch - Friedrich Dürrenmatt'' (Briefwechsel), a cura di [[Peter Ruedi]],  
* Max Frisch - [[Alfred Andersch]], ''Cento passi di distanza. Lettere tra amici'' (''Briefwechsel''), trad. Mattia Mantovani, a cura di Jan Bürger, Collana I cristalli, Locarno, Armando Dadò Editore, 2015, ISBN 978-88-828-1415-1. 
== Archivi == 
Riga 67 ⟶ 85: 
== Bibliografia == 
*V. Hage, ''M. Frisch'', 1993. 
*U. Bircher, ''M. Frisch'', 2  
*L. Waleczek, ''M. Frisch'', 2001. 
*A. Checola, ''L'Io allo specchio. Tre voci nello "spazio autobiografico": Max Frisch, Christa Wolf, Gregor von Rezzori'', 2016. 
*H. Buclin, ''Les intellectuels de gauche. Critique et consensus dans la Suisse d'après-guerre (1945-1968),'' Lausanne, Antipodes, 2019. 
== Altri progetti == 
{{interprogetto 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
*[http://www.culturactif.ch/ecrivains/frisch.htm Max Frisch su Le Culturactif Suisse]▼ 
* {{Helveticat}} 
▲* 
{{Letteratura tedesca}} 
{{Jerusalem Prize}} 
{{Neustadt International Prize for Literature}} 
Riga 84 ⟶ 107: 
[[Categoria:Scrittori in lingua tedesca]] 
[[Categoria:Diaristi]] 
[[Categoria:Studenti del Politecnico federale di Zurigo]] 
 | |||