Michele Ruggieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q2314211
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Michele
|Cognome = Ruggieri
|PostCognomeVirgola = nato '''Pompilio Ruggieri'''<ref>Cfr. sul[https://www.treccani.it/enciclopedia/pompilio-in-religione-michele-nome-cinese-luo-mingjian-ruggeri_(Dizionario-Biografico)/Dizionario Biografico degli Italiani].</ref> e conosciuto in cinese come '''Luo Mingjian''' o '''Lo Ming-chien'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Spinazzola
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1543
|LuogoMorte = SalernoNapoli
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1607
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = gesuita
|Attività2 = missionario
Riga 18 ⟶ 21:
 
==Formazione in Europa==
Prima di entrare nella [[Compagnia deldi Gesù]] ([[Roma]], 27 ottobre 1572), Ruggieri conseguìsi laureò a [[Napoli]] un Dottorato ''[[in utroque iure]]'', (cioè in [[diritto canonico]] e civile). Dopo aver terminato la l'ordinaria formazione spirituale ed intellettuale gesuita, Ruggieri partì alla volta di [[Lisbona]], passaggio obbligato per tutti i missionari diretti in [[Estremo Oriente]]. Fu ordinato [[sacerdote]] nel marzo del [[1578]] mentre attendeva la nave che l'avrebbe portato anella città [[india]]na di [[Goa]].
 
==Missionario in [[India]] e in Cina==
[[File:Ricci-Ruggieri-Portuguese-Chinese-dictionary-page-1.png|thumb|Dizionario Cinese-Portoghese di Ricci e Ruggieri]]
Subito dopo l'ordinazione, Ruggieri lasciò le coste dell'Europa con un gruppo di 12 missionari tra i quali [[Rodolfo Acquaviva]] e [[Matteo Ricci]]. Arrivato innel Indiasubcontinente nel settembre del [[1578]], egli iniziò subito a studiare la lingua indiana parlata lungo le coste del [[Malabar]], e in sei mesi egli raggiunse un livello tale da poter essere anche in grado di ascoltare le [[Penitenza (sacramento)|confessioni]]. È probabilmente per questo dono della facilità ad impararenell'apprendere le lingue che il Visitatore padre [[Alessandro Valignano]], plenipotenziario dei gesuiti in Asia, hascelse fatto diproprio lui la scelta per l'iniziazioneavviare dellauna [[Missione gesuita in Cina|nuova missione]], cinesein [[Cina]], forse prima ancora prima che lo stesso gli affiancasse [[Matteo Ricci]], anch'esso, peraltro, eccellenteeccezionalmente abile nelle lingue straniere.
Con alcuni compagni gesuiti, infatti, Ruggieri partì per [[Macao]], sulla costa dell'[[Impero cinese]] richiesto dal locale Provinciale su ordine scritto dello stesso Valignano (che era in partenza per il Giappone). Egli raggiunse il centro commerciale portoghese il 20 luglio del [[1579]] ed iniziò subito ad imparare ‘come leggere e scrivere’ la [[lingua cinese]]. Così facendo, e sapendo che parecchi altri lo avrebbero seguito, egli giunse alla creazione della Shengma’erding Jingyuan (la casa di San Martino), la prima scuola di lingua cinese per stranieri. Anche prima che Ricci fondasse la missione di [[Zhaoqing]] nel [[1582]], Ruggieri aveva visitato quella città diverse volte, ed aveva fatto notevoli contatti con le autorità locali. Cosi egli è probabilmente stato il primo ad entrare in Cina. Nel [[1582]], ottenendo un permesso regolare, Ricci e Ruggieri finalmente si stabilirono a Zhaoqing, il primo stage sul 'lungo salire' verso [[Pechino]]. Già nel [[1584]] Ruggieri pubblicò un [[catechismo]] cinese, il primo libro in lingua cinese scritto da un europeo. Durante le sue visite nei villaggi nelle regioni egli [[Battesimo|battezzò]] diverse famiglie che divennero i capostipiti delle prime comunità cristiane in terra cinese.
 
Con alcuni compagni gesuiti, infatti, Ruggieri partì per [[Macao]], porto fondato dai portoghesi sulla costa dell'del [[ImperoMar cineseCinese Meridionale]] richiesto dal locale Provinciale su ordine scritto dello stesso Valignano (che era in partenza per il [[Giappone]]). EgliRuggieri raggiunse il centro commerciale portogheseMacao il 20 luglio del [[1579]] ed iniziò subito ad imparare ‘come"come leggere e scrivere’scrivere" la [[lingua cinese]]. Così facendo, e sapendo che parecchi altri lo avrebbero seguito, egli giunse alla creazione della Shengma’erdingShengma'erding Jingyuan (''la casaCasa di San Martino''), la prima scuola di lingua cinese per stranieri. Anche prima che Ricci fondasse la missione di [[Zhaoqing]] nel [[1582]], Ruggieri aveva visitato quella città diverse volte, ed aveva fattoavviato notevoli contatti con le autorità locali. CosiCosì egli è probabilmente stato il primo ad entrare in Cina. Nel [[1582]], ottenendo un permesso regolareformale, Ricci e Ruggieri finalmente si stabilirono a Zhaoqing, illa primoprima stagetappa suldella 'lungo"lunga salire'risalita" verso [[Pechino]]. Già nel [[1584]] Ruggieri pubblicò un [[catechismo]] cinese, il primo libro in lingua cinese scritto da un europeo. Durante le sue visite neiai villaggi nelle regioni egli [[Battesimo|battezzò]] diverse famiglie che divennero igli capostipitiavamposti delle prime comunità cristiane in terra cinese.
==Ritorno in Europa==
Nel novembre del [[1588]] Valignano invia Ruggieri a Roma per sollecitare il [[Papa]] affinché inviasse un [[ambasciatore]], costituendo un'ambasceria pontificia, e si ottenesse quindi, per i missionari, il permesso di soggiornare nell'Impero. Tuttavia il rapido susseguirsi a Roma di una serie di Papi rese tale progetto irrealizzabile. Il Superiore Generale, [[Claudio Acquaviva]], decise che sarebbe stato più conveniente aspettare tempi migliori. La decisione fu comunicata a Valignano da altri, perché Ruggeri, di indole e natura tranquilla, si ritirò a [[Salerno]] dove continuò quel [[lavoro intellettuale]] che avrebbe contribuito a rendere più nota in Europa la cultura cinese. Egli terminò la traduzione latina dei ''[[Quattro libri]]'' (classici testi cinesi sull'introduzione alla [[filosofia]] di [[Confucio]]), scrisse poesie in cinese e diffuse carte [[Geografia|geografiche]] che egli stesso aveva portate via da Zhaoquing. Ruggieri ricoprì successivamente anche il ruolo di guida spirituale e [[Penitenza (sacramento)|confessore]] nella scuola di Salerno. Morì l'11 maggio del [[1607]].
 
A Ruggieri è attribuita una delle prime raccolte di carte geografiche manoscritte della Cina, tradotte in latino da fonti cinesi (atlanti e carte geografiche). Databili al [[1606]], furono redatte quasi cinquant'anni prima delle carte manoscritte del gesuita polacco [[Michał Boym]] e del ''Novus Atlas Sinensis'' del gesuita trentino [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]] (stampato ad Amsterdam dall'editore Johan Blaeu nel [[1655]] e immediatamente tradotto in numerose lingue). Il manoscritto è attualmente conservato all'Archivio di Stato di Roma (codice "ms. 493").
 
==Ritorno in Europa==
Nel novembre del [[1588]] Valignano invia Ruggieri a Roma per sollecitare il [[Papa]] affinché inviasse un [[ambasciatore]], costituendo un'ambasceria pontificia, e si ottenesse quindi, per i missionari, il permesso di soggiornare nell'Impero. Tuttavia il rapido susseguirsi a Roma di una serie di Papi rese tale progetto irrealizzabile. Il Superiore Generale, [[Claudio Acquaviva]], decise che sarebbe stato più conveniente aspettare tempi migliori. La decisione fu comunicata a Valignano da altri, perché Ruggeri, di indole e natura tranquilla, si ritirò a [[Salerno]] dove continuò quel [[lavoro intellettuale]] che avrebbe contribuito a rendere più nota in Europa la cultura cinese. Egli terminò la traduzione latina dei ''[[Quattro Libri (confucianesimo)|Quattro libri]]'' (classici testi cinesi sull'introduzione alla [[filosofia]] di [[Confucio]]),<ref> [[Michele Ferrero]], Il Primo Confucio Latino- trascrizione e traduzione del manoscritto di Ruggieri, LAS, Rome, 2019; Ferrero, Michele, Mencio - trascrizione e traduzione del manoscritto di Ruggieri, LAS, Rome, 2025; - Ferrero, Michele, The Latin Translations of Confucian Terminology on Government and Rule in a 16th Century Manuscript of Michele Ruggieri, S.J.,in: Empire and Politics in the Eastern and Western Civilizations: Searching for a 'Respublica Romanosinica' (Roma Sinica, 2) edited by Balbo, Andrea, Ahn, Jaewon, Kim, De Gruyter; Edition (22. August 2022);Ferrero, Michele,Some Observations on Michele Ruggieri’s (1543-1607) Latin Translation of Mencius, in: Salesianum 85 (2023) 1, 91-114 </ref> scrisse poesie in cinese e diffuse carte [[Geografia|geografiche]] che egli stesso aveva portate via da ZhaoquingZhaoqing. Ruggieri ricoprì successivamente anche il ruolo di guida spirituale e [[Penitenza (sacramento)|confessore]] nella scuola di Salerno. Morì l'11 maggio del [[1607]].
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*DUNNE Dunne, G.:, ''Generation of giants'', Notre-Dame, 1962.
*FERRERO, M.: "''Il Primo Confucio Latino- trascrizione e traduzione del manoscritto di Ruggieri'', LAS, Rome, 2019;
*GRISONDI, F.A.: ''M.Ruggieri, Missionario in Cina e primo sinologo europeo'', Milano, 1999.
*SHIHFERRERO, JosephM.: "''LeMencio P.Ruggieri- ettrascrizione lee problèmetraduzione dedel l'évangélisationmanoscritto endi Chine'Ruggieri', LAS, Rome, 1964.2025;
*FERRERO, M.: "The Latin Translations of Confucian Terminology on Government and Rule in a 16th Century Manuscript of Michele Ruggieri, S.J." in: ''Empire and Politics in the Eastern and Western Civilizations': Searching for a 'Respublica Romanosinica' (Roma Sinica, 2) edited by Balbo, Andrea, Ahn, Jaewon, Kim, De Gruyter; Edition (22. August 2022);
*FERRERO, M.: Some Observations on Michele Ruggieri’s (1543-1607) Latin Translation of Mencius, in: ''Salesianum'''85 (2023) 1, 91-114
*RUGGIERI Michele: ''La filosofía Moral de Confucio'', Thierry Meynard & Roberto Villasante SJ (ed.), Mensajero & Sal Terrae & Universidad Pontificia de Comillas, GC Loyola, Madrid, 2018 ISBN 9788484687191
*GRISONDI Gisondi, F.A.:, ''M. Ruggieri, Missionario in Cina e primo sinologo europeo'', Milano, 1999.
* Shih, Joseph, ''Le P. Ruggieri et le problème de l'évangélisation en Chine'', Rome, 1964
* Ruggieri Michele, ''Atlante della Cina di Michele Ruggieri S.I.'', a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1993. ISBN 88-2400380X.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{gesuiti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|linguistica}}
[[Categoria:Sinologi italiani]]
[[Categoria:Missionari in Cina]]
[[Categoria:Italiani emigrati in Cina]]
[[Categoria:Traduttori al latino]]
[[Categoria:Traduttori dal cinese]]