Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(947 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = F.C.G. Schalke 04
|
|soprannomi = ''Die Knappen'' (i Minatori), ''Die Königsblauen'' (i Blu reali)
| pattern_la1 = _schalke2526h
| pattern_b1 = _schalke2526h
| pattern_ra1 = _schalke2526h
| pattern_sh1 = _schalke2526h
| pattern_so1 = _3_stripes_white
| leftarm1 = 0000dc
|
|
|
|
| pattern_la2 = _schalke2526a
| pattern_b2 = _schalke2526a
| pattern_ra2 = _schalke2526a
| pattern_sh2 = _schalke2526a
| pattern_so2 = _adidasonwhitel
| leftarm2 = FFFFFF
|
|
|
|
| pattern_la3 = _schalke2526t
| pattern_b3 = _schalke2526t
| pattern_ra3 = _schalke2526t
| pattern_sh3 = _schalke2526t
| pattern_so3 = _schalke2526t
| leftarm3 = f68029
|
|
|
|
|colori = {{simbolo|600px White background HEX-0B3D91 border.svg}} [[Blu reale]], [[bianco]]
|simboli =
|inno =
|autore = [[Hans J. König]]
|città = [[Gelsenkirchen]]
|nazione = {{DEU}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Germany.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[2. Fußball-Bundesliga|2. Bundesliga]]
|annofondazione = 1904
|presidente = {{Bandiera|DEU}} Matthias Tillmann
|
|stadio = [[Veltins-Arena]]
|capienza = {{formatnum:61482}}
|Titoli di Bundesliga = 7
|Coppe di Germania = 5
|Supercoppe di Germania = 1
|coppe
|Coppe di Lega tedesca = 1
|coppe UEFA = 1
|coppe Intertoto = 2
|titoli internazionali = 1 [[Coppa delle Alpi]]
|titoli nazionali = 3 [[2. Fußball-Bundesliga|Bundesliga 2]]
|sito = www.schalke04.de
|stagione attuale = Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2025-2026
}}
Il '''Fußball
Nel novero delle squadre storiche del calcio tedesco, sia per tradizione sportiva che per seguito di tifosi, lo Schalke annovera un palmarès a livello nazionale comprendente 7 titoli di [[Germania]], tutti vinti prima della fondazione della moderna [[Bundesliga]] nel 1963, a cui aggiungere 5 [[Coppa di Germania|Coppe di Germania]], una [[Coppa di Lega tedesca]] e una [[Supercoppa di Germania]]. I successi a livello europeo, in cui figurano numerose partecipazioni alle varie coppe europee nel corso dei decenni, contano un'affermazione in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], oggi [[UEFA Europa League|Europa League]] e due nella [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]. Di rilievo sempre a livello europeo anche il cammino nella [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League 2010/2011]], con un percorso terminato in semifinale. La squadra disputa dal 2001 le sue partite interne alla [[Veltins-Arena|Arena Auf-Schalke]], stadio moderno con copertura e campo retraibili da circa 60000 posti che ha ospitato la finale della [[UEFA Champions League 2003-2004|UEFA Champions League 2003/2004]]. L'impianto è anche conosciuto, per ragioni di sponsorizzazione, come [[Veltins-Arena]]. Vi è col {{Calcio Borussia Dortmund|N}} una sentita rivalità sportiva, che da decenni, quando le due squadre si affrontano sul rettangolo di gioco, da vita al cosiddetto [[derby della Ruhr]].
Il club essendo una polisportiva è attivo altresì in altre pratiche come la [[pallacanestro]], la [[pallamano]], l'[[atletica leggera]], [[tennistavolo]], [[sport invernali]] e più recentemente gli [[Sport elettronici|eSport]] virtuali. La dicitura "04" si deve all'anno di fondazione del club, il 1904. La società ha vissuto il suo apice di successi nazionali, con numerose vittorie dei [[Gauliga|campionati]] (Gauliga) a cavallo tra gli anni trenta e quaranta del [[XX secolo]], nel periodo del [[Germania nazista|Terzo Reich]], fatta eccezione per l'ultimo titolo, il settimo, conquistato nel [[Oberliga 1957-1958|1958]]. Con oltre 150.000 membri, lo Schalke risulta il secondo club sportivo tedesco per numero di affiliati.
== Storia ==
=== Origini del club ===
Il club
Nel 1912, dopo vari tentativi andati a vuoto di entrare nella lega ufficiale, lo Schalke si
Nel 1924, la squadra di calcio si
=== L'ascesa nazionale ===
Il club, ormai popolare e con un seguito di tifosi in rapida ascesa,
Con la riorganizzazione del calcio tedesco ad opera del [[Terzo Reich]]
=== Il periodo
[[File:Bundesarchiv Bild 183-2004-1001-503, Berlin, Zuschauer beim Fußball-Endspiel.jpg|thumb|left|Tifosi della squadra nel 1941]]
Il primo titolo nazionale dello Schalke arriva nel [[1934]] grazie alla vittoria per 2-1 contro il favorito [[1. FC Nürnberg|Norimberga]]. L'anno dopo la squadra difende il titolo contro lo {{Calcio Stoccarda|N}}, che viene battuto per 6-4. Il club salta poi la finale del [[1936]] facendo però la sua comparsa nelle finali nazionali per ciascuno dei sei anni successivi, uscendone vittorioso nel [[1937]], [[1939]], [[1940]] e [[1942]]. Tre di queste finali nazionali vengono giocate contro squadre [[austria]]che: [[Eisenbahnersportverein Admira Wien|Admira Vienna]], [[Sportklub Rapid Wien|Rapid Vienna]] e [[First Vienna Football Club 1894|First Vienna]], in quegli anni impegnate nel sistema calcistico tedesco con la [[Gauliga Ostmark]] dopo l'[[Anschluss|annessione dell'Austria]] al Reich nel [[1938]].
I ''Königsblauen'' riescono a giocare anche numerose finali dello Tschammerpokal l'antenata della moderna [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]], avendo però meno fortuna. Perdono infatti la prima finale venendo sconfitti per 2-0 dal Norimberga nel [[1935]] ed essendo poi superati anche nelle finali degli anni [[1936]], [[1941]] e [[1942]]. L'unica vittoria nella Coppa giunge nel [[1937]] contro il Düsseldorf.
Il periodo tra il 1933 e il 1942, numeri alla mano, rende lo Schalke la squadra più vittoriosa del paese, con incluse alcune statistiche record che fanno capire ancora meglio il dominio avuto in quel periodo. Viene inanellata una serie record impressionante di vittorie, ben 162 delle 189 partite disputate in [[Gauliga]], pareggiandone appena 21 e perdendone soltanto 6. Nel corso della lunga cavalcata di quelle stagioni vengono segnati dai giocatori dello Schalke 924 gol subendone soltanto 145. Dal [[1935]] al [[1939]] la squadra rimane inoltre imbattuta in campionato. Il dominio del club durante questo periodo lo porta a essere utilizzato anche dalla propaganda politica nazista, elevando il club a esempio della "nuova Germania" nonostante molti giocatori dell'epoca discendessero da immigrati [[Polonia|polacchi]], su tutti le due stelle della squadra, [[Fritz Szepan]] ed [[Ernst Kuzorra]].
Secondo alcune fonti su cui però non ci sono mai state conferme ufficiali, [[Adolf Hitler]] era un tifoso dello Schalke 04<ref>Mario Salvini, [http://chepalle.gazzetta.it/2011/03/18/hitler-tifava-schalke-04/ ''Hitler tifava Schalke 04''], ''[[Gazzetta dello Sport]]'', 18 marzo 2011.</ref>.
=== Dopoguerra, periodo di transizione e ultimo titolo nazionale ===
Con la Germania nel caos verso la fine della [[seconda guerra mondiale]], anche per lo Schalke volge al termine il periodo d'oro, nonostante il livello della rosa si mantenga buono. La squadra disputa solamente due partite nel [[1945]] rinunciando a giocare regolarmente per un certo periodo, continuando però ad essere tra le migliori nelle occasioni in cui è il campo a parlare. Al riguardo viene stabilito un record di scarto per una partita di campionato dopo un roboante 20-0 contro lo [[SpVgg Herten]]. Un dato che, più che rivelare la potenza della squadra, la dice lunga su come probabilmente il calcio tedesco nell'immediato secondo dopoguerra si fosse indebolito. Alla fine degli anni quaranta il livello di gioco dello Schalke cala drasticamente, con il massimo che viene raggiungere nella nuova Oberliga Ovest del [[1947]] con un sesto posto finale andando poi a peggiorare i piazzamenti negli anni a venire, compreso un dodicesimo posto. Dopo alcuni campionati di transizione, bisogna attendere la seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] perché lo Schalke ritorni al suo antico splendore. Termina infatti terzo in una serrata lotta a tre per la conquista della [[Oberliga West]] del [[1954]], che si decide all'ultima giornata. L'anno seguente si qualifica per la finale della Coppa di Germania, persa per 3-2 contro il [[Karlsruher SC|Karlsruhe]]. Nel [[1958]] arriva il settimo, e per adesso ultimo titolo tedesco della storia del club, dopo la vittoria per 3-0 contro l'{{Calcio Amburgo|N}}. Titolo che permette al club di partecipare per la prima volta nella sua storia alla [[Coppa dei Campioni 1958-1959|Coppa dei Campioni]] nella stagione seguente, con un cammino interrotto nei quarti di finale dall'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]]. Sarà l'unica partecipazione dello Schalke nella massima competizione europea per molti anni, fino all'edizione [[UEFA Champions League 2001-2002|2001/2002]], nel frattempo diventata da qualche anno Uefa Champions League.
=== L'ingresso nella Bundesliga ===
Lo Schalke
I primi anni in Bundesliga
=== Lo scandalo della Bundesliga del 1971 ===
Nonostante il miglioramento nei risultati, i semi di un nuovo e clamoroso capovolgimento erano già stati gettati. Nel [[1971]] in Bundesliga
=== Crisi e risorgimento: la vittoria della Coppa Uefa ===
[[File:Coppa UEFA 1977-78 - Firenze - Fiorentina-Schalke 04 - Giancarlo Antognoni e Klaus Fischer.jpg|thumb|left|[[Klaus Fischer]] (a destra), il più grande goleador nella storia dello Schalke 04, saluta [[Giancarlo Antognoni]] prima della gara di Coppa UEFA del 1977.]]
Nel 1973 il club cambia impianto di gioco e si trasferisce al più moderno e capiente [[Parkstadion]], stadio da 70.000 posti costruito appositamente per il [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiale del 1974]] proprio in Germania. Sulla scia dello scandalo del 1971, le prestazioni della squadra sono altalenanti, con l'ottimo secondo posto del 1972 seguito ad altri piazzamenti in classifica più modesti. Nella stagione 1976/77 lo Schalke riesce ad ottenere un altro secondo posto, questa volta a un solo punto di distanza dal [[Borussia Mönchengladbach]] campione, una delle squadre più forti dell'epoca anche in Europa. Giocatore simbolo di quegli anni è [[Klaus Fischer]], bandiera del club e ancora oggi detentore del primato di reti realizzate con lo Schalke.
Nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] i ''Knappen'' attraversano alcune difficoltà che portano ad anni di saliscendi tra prima e seconda serie, giocata nelle stagioni [[2. Fußball-Bundesliga 1981-1982|1981-1982]] e [[2. Fußball-Bundesliga 1983-1984|1983-1984]]. Ritornato in massima divisione nel 1984 e, dopo un'altra retrocessione nel [[1988]], lo Schalke ha poi giocato ininterrottamente in Bundesliga per 30 anni, dal [[Fußball-Bundesliga 1991-1992|1991-1992]] al [[Fußball-Bundesliga 2020-2021|2020-2021]]. Nel [[1987]] [[Papa Giovanni Paolo II]] diviene membro onorario del club dopo aver celebrato la messa al [[Parkstadion]].
[[File:FC Schalke 04 - Coppa UEFA 1996-97.jpg|thumb|La squadra celebra sul campo di San Siro la vittoria della [[Coppa UEFA 1996-1997]]]]
Nel [[Fußball-Bundesliga 1995-1996|1995-1996]] la squadra raggiunge il terzo posto in Bundesliga, qualificandosi alla [[Coppa UEFA]] per la prima volta dal 1977. La stagione seguente vede il trionfante cammino in [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]] eliminando nell'ordine prima gli olandesi del {{Calcio Roda|N}}, poi {{Calcio Trabzonspor|N}} ai sedicesimi, {{Calcio Club Bruges|N}} agli ottavi e {{Calcio Valencia|N}} ai quarti di finale e in semifinale il {{Calcio Tenerife|N}} ai [[tempi supplementari]], approdando così alla doppia finale contro la favorita {{Calcio Inter|N}}. Lo Schalke, guidato in panchina da [[Huub Stevens]], poteva contare su giocatori di valore come [[Jens Lehmann]], [[Olaf Thon]], [[Michael Büskens]], [[Jiří Němec]], [[Martin Max]] e [[Youri Mulder]]. L'atto conclusivo del torneo, l'ultimo giocato con doppia finale prima dell'introduzione, dall'anno seguente, della finale unica della competizione, vede gli uomini di Stevens prevalere per 1-0 il 7 maggio 1997 in casa e soccombere per 1-0 il 21 maggio al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]], aggiudicandosi il trofeo per 4-1 ai [[tiri di rigore]]. Resta questo il più grande traguardo europeo nella storia del club.
===L'era Gazprom e il ritorno tra le grandi di Germania===
[[File:Schalker Pokaljubel01.jpg|thumb|left|I giocatori dello Schalke 04 festeggiano la vittoria della Coppa di Germania 2002.]]
Nei primi anni duemila lo Schalke, che nel frattempo si è spostato dal 2001 nella nuova e moderna [[Veltins-Arena]] da 60.000 posti, va incontro a una gestione sportiva di stampo commerciale che, grazie a maggiori introiti derivanti da sponsor e ricavi del nuovo stadio, quasi sempre tutto esaurito, si afferma come una delle squadre di vertice della Bundesliga. Nel [[Coppa di Germania 2000-2001|2000-2001]] e [[Coppa di Germania 2001-2002|2001-2002]] vince due Coppe di Germania consecutive, ottenendo inoltre due secondi posti in Bundesliga nel [[Bundesliga 2000-2001|2000-2001]] e [[Bundesliga 2004-2005|2004-2005]]. Il secondo posto del 2001 è un duro colpo per i tifosi dei ''Königsblauen'', dato che il Bayern, sfavorito dalla classifica alla vigilia dell'ultima giornata, riesce ad aggiudicarsi il titolo segnando un gol all'ultimo minuto di gioco dell'ultima partita sul campo dell'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]]. In questi anni lo Schalke torna anche a partecipare alla Coppa dei Campioni, prendendo parte alle edizioni [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]] e [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]] della Champions League, venendo però eliminato in entrambi i casi già nella fase a gironi autunnale.
[[File:Raul 2011-08-03-2.jpg|thumb|[[Raúl González Blanco]], trascinatore nello Schalke 04 semifinalista di UEFA Champions League nel 2010-2011.]]
Nell'ottobre 2006 lo Schalke stringe un importante accordo di partnership con la [[Gazprom]], importante azienda russa nel settore energetico. L'accordo ha durata di 6 anni rinnovabili e prevede, oltre alla sponsorizzazione sulle maglie, l'arrivo di circa 125 milioni di euro da poter spendere sul mercato e provare così a insediare il dominio nazionale del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern]]. Linfa fresca per le casse dello Schalke che, a una squadra già buona, con elementi come [[Christian Poulsen]], [[Rafinha (calciatore 1982)|Rafinha]], [[Hamit Altıntop|Hamit Altintop]], [[Marcelo Bordon|Josè Marcelo Bordon]], [[Fabian Ernst]], [[Gerald Asamoah]] e [[Kevin Kurányi|Kevin Kuranyi]], vedrà negli anni successivi altri arrivi importanti. Giungono nel frattempo altri due secondi posti in campionato: nel [[Bundesliga 2006-2007|2006-2007]], con il primato perso alla penultima giornata a beneficio dello [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]], e nel 2009-2010 con [[Felix Magath]] in panchina. A livello europeo ottimo il cammino nella [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]], chiuso ai quarti di finale. La squadra nel frattempo viene ulteriormente potenziata e arrivano giocatori importanti come [[Jefferson Farfán|Jefferson Farfan]], [[Ivan Rakitić|Ivan Rakitic]], [[Christoph Metzelder]], [[Klaas-Jan Huntelaar|Klaas Jan Huntelaar]] e il capitano del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], [[Raúl González Blanco|Raul]], a cui aggiungere giovani promettenti del vivaio come [[Manuel Neuer]], [[Benedikt Höwedes|Benedikt Howedes]] e [[Julian Draxler]].
Memorabile la stagione 2010-2011 chiusa con l'arrivo in [[UEFA Champions League 2010-2011|semifinale]] di Champions League e l'uscita ad opera del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], dopo aver eliminato tra le altre l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] campione in carica, a cui fa seguito la vittoria della [[Coppa di Germania 2010-2011|Coppa di Germania]], la quinta della storia, ai danni del [[Meidericher Spielverein Duisburg|Duisburg]]. Nelle tre stagioni seguenti lo Schalke si mantiene su buoni livelli chiudendo sempre tra le prime quattro, sebbene non entrando mai realmente in lotta per il titolo, ma qualificandosi comunque per altrettante nuove edizioni della Champions League, arrivando sempre agli ottavi di finale.
=== La nuova crisi, l'altalena tra prima e seconda serie ===
Nel 2012 viene rinnovato l'accordo di partnership con [[Gazprom]] ma a cifre più basse. Ciò si ripercuote anche nella gestione societaria, con la necessità di fare cassa e puntare maggiormente sui migliori giovani del vivaio da rivendere a cifre alte ai top club. Dopo due buone stagioni [[Bundesliga 2014-2015|2014-2015]] e [[Bundesliga 2015-2016|2015-2016]], chiuse al sesto e quinto posto e gli ottavi di finale di [[Champions League 2014-2015|Champions League]] nel 2015, nel [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]] arriva un anonimo decimo posto.
A sorpresa lo Schalke chiude invece secondo nell'annata [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|2017-2018]] con in panchina l'esordiente [[Domenico Tedesco]]. Nella stagione successiva la squadra arriva agli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]], ma è il canto del cigno prima di una progressiva discesa fino alla seconda serie tedesca. Seguono infatti piazzamenti nella parte destra della classifica, complice anche una squadra ormai lontana dai livelli di qualche anno prima. A un quattordicesimo e un dodicesimo posto, segue infine la retrocessione al termine della stagione [[Fußball-Bundesliga 2020-2021|2020-2021]], interrompendo una striscia di 30 anni consecutivi in massima serie, iniziata nel 1991. A causa dello scoppio del [[conflitto russo-ucraino]], lo Schalke decide inoltre di interrompere la partnership con [[Gazprom]], sostituendo anche lo sponsor sulla maglia.
All'immediato ritorno in Bundesliga, al termine della stagione 2021-2022, segue però una nuova retrocessione nel [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|2022-2023]].
== Cronistoria ==
{|class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:blue; color:white" |Cronistoria del Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col}}
* 1904: fondazione del club
* 1904-05 ·
* 1905-06 ·
* 1906-07 ·
* 1907-08 ·
* 1908-09 ·
* 1909-10 ·
----
* 1910-11 ·
* 1911-12 ·
* 1912-13 ·
* 1913-14 ·
* 1915-16
* 1916-17
* 1917-18
* 1918-19
* 1919-20 ·
----
* 1920-21 ·
* 1921-22 ·
* 1922-23 ·
* 1923-24 ·
* 1924-25 ·
* 1925-26 ·
* [[Verbandsliga 1926-1927|1926-27]] Eliminato negli ottavi di finale
* [[Verbandsliga 1927-1928|1927-28]] Eliminato negli ottavi di finale
* [[Verbandsliga 1928-1929|1928-29]] Eliminato nei quarti di finale
* [[Verbandsliga 1929-1930|1929-30]] Eliminato nei quarti di finale
----
* 1930-31·
* [[Verbandsliga 1931-1932|1931-32]] Eliminato nelle semifinali
* [[Verbandsliga 1932-1933|1932-33]] Sconfitto nella finale nazionale.
* [[Gauliga 1933-1934|1933-34]] '''Campione della Gauliga Westfalen''' {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''Campione di Germania (1º titolo)'''.
* [[Gauliga 1934-1935|1934-35]] '''Campione della Gauliga Westfalen''' {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''Campione di Germania (2º titolo)'''.
:Finalista nella [[Tschammerpokal 1935|Tschammerpokal]].
* [[Gauliga 1935-1936|1935-36]] '''Campione della Gauliga Westfalen'''
:Eliminato nelle semifinali nazionali.
:Finalista nella [[Tschammerpokal 1936|Tschammerpokal]].
* [[Gauliga 1936-1937|1936-37]] '''Campione della Gauliga Westfalen''' {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''Campione di Germania (3º titolo)'''.
:{{simbolo|Coppagermania.svg|15}} Vince la '''[[Tschammerpokal 1937|Tschammerpokal]] (1º titolo)'''.
* [[Gauliga 1937-1938|1937-38]] '''Campione della Gauliga Westfalen'''
:Sconfitto nella finale nazionale.
* [[Gauliga 1938-1939|1938-39]] '''Campione della Gauliga Westfalen''' {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''Campione di Germania (4º titolo)'''.
* [[Gauliga 1939-1940|1939-40]] '''Campione della Gauliga Westfalen''' {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''Campione di Germania (5º titolo)'''.
----
* [[Gauliga 1940-1941|1940-41]] '''Campione della Gauliga Westfalen'''
:Sconfitto nella finale nazionale.
:Finalista nella [[Tschammerpokal 1941|Tschammerpokal]].
* [[Gauliga 1941-1942|1941-42]] '''Campione della Gauliga Westfalen''' {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''Campione di Germania (6º titolo)'''.
:Finalista nella [[Tschammerpokal 1942|Tschammerpokal]].
* [[Gauliga 1942-1943|1942-43]] '''Campione della Gauliga Westfalen'''
:Eliminato nei quarti di finale nazionali.
* [[Gauliga 1943-1944|1943-44]] '''Campione della Gauliga Westfalen'''
:Eliminato negli ottavi di finale
* 1944-45
* 1945-46
* 1946-47
* 1947-48 · 6º in [[Oberliga West]]
* 1948-49 · 12º in Oberliga West
* 1949-50 · 6º in Oberliga West
----
* [[Oberliga 1950-1951|1950-51]] '''Campione dell'Oberliga West'''
:2º nel gruppo 1.
* [[Oberliga 1951-1952|1951-52]] · 2º in Oberliga West
:4º nel gruppo 1.
* 1952-53 · 6º in Oberliga West
* 1953-54 · 3º in Oberliga West
* 1954-55 · 5º in Oberliga West
:Finalista nella [[DFB-Pokal 1954-1955|DFB-Pokal]].
* [[Oberliga 1955-1956|1955-56]] · 2º in Oberliga West
:2º nel gruppo 1.
* 1956-57 · 4º in Oberliga West
* [[Oberliga 1957-1958|1957-58]] '''Campione dell'Oberliga West''' {{simbolo|Meisterschale.png|15}} '''Campione della Germania Ovest (7º titolo)'''.
* 1958-59 · 11º in Oberliga West
:Eliminato nei quarti della [[Coppa dei Campioni 1958-1959|Coppa dei Campioni]].
* 1959-60 · 4º in Oberliga West
----
* 1960-61 · 3º in Oberliga West
* [[Oberliga 1961-1962|1961-62]] · 2º in Oberliga West
:3º nel gruppo 1.
* 1962-63 · 6º in Oberliga West
* [[Fußball-Bundesliga 1963-1964|1963-64]] · 8º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1964-1965|1964-65]] · 16º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1965-1966|1965-66]] · 14º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1966-1967|1966-67]] · 15º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1967-1968|1967-68]] · 15º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1968-1969|1968-69]] · 7º in Bundesliga.
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* [[Fußball-Bundesliga 1969-1970|1969-70]] · 9º in Bundesliga.
:Semifinalista nella [[Coppa delle Coppe 1969-1970|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Fußball-Bundesliga 1970-1971|1970-71]] · 6º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1971-1972|1971-72]] · 2º in Bundesliga.
:{{simbolo|Coppagermania.svg|15}} Vince la '''[[DFB-Pokal 1971-1972|DFB-Pokal]] (2º titolo)'''.
* [[Fußball-Bundesliga 1972-1973|1972-73]] · 15º in Bundesliga.
:Eliminato nei quarti della [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]].
* [[Fußball-Bundesliga 1973-1974|1973-74]] · 7º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1974-1975|1974-75]] · 7º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1975-1976|1975-76]] · 6º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1976-1977|1976-77]] · 2º in Bundesliga.
:Eliminato negli ottavi della [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Bundesliga 1977-1978|1977-78]] · 9º in Bundesliga.
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 1977-1978|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Bundesliga 1978-1979|1978-79]] · 15º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|1979-80]] · 8º in Bundesliga.
----
* [[Fußball-Bundesliga 1980-1981|1980-81]] · 17º in Bundesliga. '''Retrocesso in 2. Bundesliga'''.
* [[2. Fußball-Bundesliga 1981-1982|1981-82]] · 1º in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[Fußball-Bundesliga 1982-1983|1982-83]] · 16º in Bundesliga. Perde lo scontro con il [[Krefelder Fußball-Club Uerdingen 05|Bayer Uerdingen]]. '''Retrocesso in 2. Bundesliga'''.
* [[2. Fußball-Bundesliga 1983-1984|1983-84]] · 2º in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[Fußball-Bundesliga 1984-1985|1984-85]] · 8º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1985-1986|1985-86]] · 10º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1986-1987|1986-87]] · 13º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1987-1988|1987-88]] · 18º in Bundesliga. '''Retrocesso in 2. Bundesliga'''.
* [[2. Fußball-Bundesliga 1988-1989|1988-89]] · 12º in 2. Bundesliga.
* [[2. Fußball-Bundesliga 1989-1990|1989-90]] · 5º in 2. Bundesliga.
----
* [[2. Fußball-Bundesliga 1990-1991|1990-91]] · 1º in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]]. '''Promosso in Bundesliga'''
* [[Fußball-Bundesliga 1991-1992|1991-92]] · 11º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1992-1993|1992-93]] · 10º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1993-1994|1993-94]] · 14º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1994-1995|1994-95]] · 11º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1995-1996|1995-96]] · 3º in Bundesliga.
* [[Fußball-Bundesliga 1996-1997|1996-97]] · 12º in Bundesliga.
:'''Vince la {{simbolo|Coppauefa.png|15}} [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]].'''
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 1997-1998|1997-98]] · 5º in [[Fußball-Bundesliga 1997-1998|Bundesliga]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 1997-1998|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 1998-1999|1998-99]] · 10º in [[Fußball-Bundesliga 1998-1999|Bundesliga]].
:Eliminato nei trentaduesimi della [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 1999-2000|1999-00]] · 14º in [[Fußball-Bundesliga 1999-2000|Bundesliga]].
----
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2000-2001|2000-01]] · 2º in [[Fußball-Bundesliga 2000-2001|Bundesliga]].
:{{simbolo|Coppagermania.svg|15}} Vince la '''[[DFB-Pokal 2000-2001|DFB-Pokal]] (3º titolo)'''.
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2001-2002|2001-02]] · 5º in [[Fußball-Bundesliga 2001-2002|Bundesliga]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
:{{simbolo|Coppagermania.svg|15}} Vince la '''[[DFB-Pokal 2001-2002|DFB-Pokal]] (4º titolo)'''.
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2002-2003|2002-03]] · 7º in [[Fußball-Bundesliga 2002-2003|Bundesliga]].
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2003-2004|2003-04]] · 7º in [[Fußball-Bundesliga 2003-2004|Bundesliga]].
:{{Simbolo|Intertoto.png|12}} Vince la '''[[Coppa Intertoto 2003|Coppa Intertoto]] (1º titolo)'''
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2004-2005|2004-05]] · 2º in [[Fußball-Bundesliga 2004-2005|Bundesliga]].
:{{Simbolo|Intertoto.png|12}} Vince la '''[[Coppa Intertoto 2004|Coppa Intertoto]] (2º titolo)'''
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]].
:Finalista nella [[DFB-Pokal]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2005-2006|2005-06]] · 4º in [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|Bundesliga]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
:Semifinalista nella [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2006-2007|2006-07]] · 2º in [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|Bundesliga]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2007-2008|2007-08]] · 3º in [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|Bundesliga]].
:Eliminato nei quarti della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2008-2009|2008-09]] · 8º in [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|Bundesliga]].
:Eliminato nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2009-2010|2009-10]] · 2º in [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|Bundesliga]].
----
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2010-2011|2010-11]] · 14º in [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|Bundesliga]].
:Semifinalista nella [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
:{{simbolo|Coppagermania.svg|15}} Vince la '''[[DFB-Pokal 2010-2011|DFB-Pokal]] (5º titolo)'''.
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2011-2012|2011-12]] · 3º in [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|Bundesliga]].
:Eliminato nei quarti dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
:{{simbolo|DeustcherSupercupTrophy.svg|12}} Vince la '''[[Supercoppa di Germania 2011|Supercoppa di Germania]] (1º titolo)'''.
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2012-2013|2012-13]] · 4º in [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|Bundesliga]].
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2013-2014|2013-14]] · 3º in [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]].
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2014-2015|2014-15]] · 6º in [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|Bundesliga]].
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2015-2016|2015-16]] · 5º in [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|Bundesliga]].
:Eliminato nei sedicesimi dell'[[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2016-2017|2016-17]] · 10º in [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|Bundesliga]].
:Eliminato nei quarti dell'[[UEFA Europa League 2016-2017|Europa League]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2017-2018|2017-18]] · 2º in [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|Bundesliga]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2018-2019|2018-19]] · 14º in [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|Bundesliga]].
:Eliminato agli ottavi della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]].
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2019-2020|2019-20]] · 12º in [[Fußball-Bundesliga 2019-2020|Bundesliga]].
----
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2020-2021|2020-21]] · 18º in [[Fußball-Bundesliga 2020-2021|Bundesliga]]. '''Retrocesso in 2. Bundesliga'''.
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2021-2022|2021-22]] · 1º in [[2. Fußball-Bundesliga 2021-2022|2. Bundesliga]]. '''Promosso in Bundesliga'''.
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2022-2023|2022-23]] · 17º in [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|Bundesliga]]. '''Retrocesso in 2. Bundesliga'''.
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2023-2024|2023-24]] · 10º in [[2. Fußball-Bundesliga 2023-2024|2. Bundesliga]]
* [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2024-2025|2024-25]] · 14º in [[2. Fußball-Bundesliga 2024-2025|2. Bundesliga]]{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma raffigura una grossa G (Gelsenkirchen) che racchiude la S di Schalke e 04 l'anno di fondazione (il 1904).
==== Inno ====
"Blau und weiss wie lieb ich Dich" (Bianco e blu come ti amo) e "Königsblauer S04" ([[Blu reale]] S04) sono i due inni ufficiali. "Opa Pritschikowski" è anche un coro popolare tra i tifosi.
==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Veltins-Arena}}
[[File:Schalkestadion.jpg|thumb|upright=1.3|Veduta esterna della [[Veltins-Arena]]]]
Lo stadio di casa dello Schalke 04 è dal [[2001]] la [[Veltins-Arena]], situata nella parte nord di [[Gelsenkirchen]]. Si tratta di un impianto moderno da circa 60.000 spettatori con al suo interno servizi di ristorazione per il giorno delle partite, lo store ufficiale del club e i vip lounge box. Per facilitare la manutenzione e la pulizia, il terreno di gioco scorre su una piattaforma che può uscire all'esterno dell'impianto e permettere così al manto erboso di essere sostituito, lavorato o esporlo maggiormente ai benefici del sole. La copertura dell'arena ha un tetto retraibile che consente la disputa delle partite anche in caso di forte pioggia o neve e in grado quindi di rendere l'arena adatta anche per eventi indoor. Proprio la sua versatilità ospita anche altre discipline sportive come le gare di Hockey su ghiaccio o di motocross.
Prima della Veltins-Arena la squadra ha giocato nella sua storia in altri due impianti: prima nel [[Glückauf-Kampfbahn]], che, inaugurato nel [[1928]] e tutt'oggi esistente, viene abbandonato solamente nel [[1973]]; essendo quindi testimone della maggior parte dei successi del club. Successivamente avviene invece il trasloco nel più moderno [[Parkstadion]]: costruito in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiali del 1974]] e che ha ospitato anche incontri dell'[[Campionato europeo di calcio 1988|Europeo 1988]], oltre alla [[Finale della Coppa UEFA 1996-1997|finale]] di andata della [[Coppa UEFA 1996-1997]], giocata contro l'{{Calcio Inter|N}}.
Il Parkstadion viene poi parzialmente demolito, e dal 2001 viene utilizzato l'attuale impianto, uno dei più moderni del mondo. Edificato in previsione dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali del 2006]] e ospitandone alcune partite, è stato anche sede della finale della [[UEFA Champions League 2003-2004]]. Da notare che nel [[2010]], in occasione della partita inaugurale del [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2010|campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile]], l'intero stadio è stato riadattato a palazzetto del ghiaccio; in questa occasione si è registrata la capienza record, 77.803 spettatori, diciassettemila posti in più rispetto a quella degli incontri di calcio.
== Società ==
=== Sponsor ===
La società ha avuto i seguenti sponsor<ref>{{cita web|url=http://www.schalke-trikot.de/liste-der-trikotsponsoren-vom-fc-schalke-04/|titolo=Schalke-Trikot|pubblicazione=schalke-trikot.de|accesso=15 marzo 2016|lingua=de}}</ref>:
{|
|-
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1975 - 2017 [[Adidas]]
* 2018 - 2022 [[Umbro (azienda)|Umbro]]
* 2022- [[Adidas]]
}}
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1978-1979 Deutsche Krebshilfe
* 1979-1983 Trigema
* 1983-1986 Paddock's
* 1986-1987 Trigema
* 1987-1988 [[Dual (azienda)|Dual]]
* 1988-1991 RH Alurad
* 1991-1993 R'activ
* 1993-1994 [[Müller (azienda)|Müller]]
* 1994-1997 [[Kärcher (azienda)|Kärcher]]
* 1997-2001 [[Veltins]]
* 2001-2006 Victoria
* 2006-2022 [[Gazprom]]
* 2022-2023 Vivawest
* 2023-2024 Veltins
}}
|}
=== Impegno nel sociale ===
Dal [[2008]] è attiva la fondazione ''Schalke hilft!'', che si occupa di portare aiuto alle persone in difficoltà della regione<ref>{{cita web|url=http://www.schalke04.de/de/verein/schalke-hilft!/vorstellung/page/311--311-.html|titolo=Schalke hilft! unterstützt Menschen in der Region|pubblicazione=schalke04.de|accesso=15 marzo 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316021458/http://www.schalke04.de/de/verein/schalke-hilft!/vorstellung/page/311--311-.html}}</ref>.
=== Collaborazioni ===
Il 26 aprile 2018 viene annunciata una partnership della durata di 5 anni tra Schalke 04 ed [[Hebei Huaxia Xingfu Zuqiu Julebu|Hebei Fortune]]: la società tedesca si impegna a prendersi cura della strategia di crescita delle giovanili dei partner cinesi con lo scopo di sviluppare i giovani talenti cinesi, usando come modello il coaching della Bundesliga.<ref>{{Cita web|url=https://schalke04.de/tv/videos/kooperation-mit-hebei-china-fortune-fc/|titolo=KOOPERATION MIT HEBEI CHINA FORTUNE FC}}</ref>
Dall'agosto del 2021 al maggio del 2022, la società si è impegnata a portare avanti un progetto in collaborazione con l'[[International Soccer Academy]], ospitando 21 ragazzi statunitensi di età compresa fra i 16 e i 18 anni nelle proprie strutture e seguendoli nel loro percorso di scambio culturale e sviluppo delle loro abilità calcistiche.<ref>{{Cita web|url=https://schalke04.de/en/inside-en/usa-cooperation-u18s-team-arrive-at-schalke/|titolo=USA cooperation: U18s team arrive at Schalke - Fußball - Schalke 04|sito=Fußball|data=17 agosto 2021|lingua=en|accesso=19 agosto 2021}}</ref>
=== Settore giovanile ===
[[File:Manuel Neuer 2020.jpg|alt=Uno dei migliori prodotti della Knappenschmiede, Manuel Neuer ha compiuto l'intera trafila del settore giovanile dello Schalke prima di esordire in prima squadra nel 2005 e rimanerci fino al 2011, anno del suo trasferimento al Bayern Monaco.|thumb|upright=1.3|Uno dei migliori prodotti della ''Knappenschmiede'', [[Manuel Neuer]] ha compiuto l'intera trafila del settore giovanile dello Schalke prima di esordire in prima squadra nel 2005 e rimanerci fino al 2011, anno del suo trasferimento al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].]]
Il settore giovanile dello Schalke 04, conosciuto anche come ''Die Knappenschmiede'' (traducibile letteralmente in "La miniera"),<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bundesliga.com/en/bundesliga/news/noblmd15-the-bundesliga-dictionary.jsp|titolo=The Bundesliga Dictionary|sito=bundesliga.com - the official Bundesliga website|lingua=en|accesso=5 agosto 2021|urlmorto=sì}}</ref> ha il suo principale serbatoio di reclutamento nel ''land'' della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] (di cui fa parte la stessa città di [[Gelsenkirchen]]) ed è organizzato in modo da aiutare i giovani atleti nel loro sviluppo, con programmi specializzati a seconda delle diverse fasce d'età e abilità individuali, e guidarli fino all'inserimento e all'esordio in prima squadra.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://schalke04.de/en/club/youth-academy/|titolo=Youth academy - Fußball - Schalke 04|sito=Fußball|lingua=en|accesso=5 agosto 2021}}</ref> Divise fin dal 2011 in due macro-sezioni (che comprendono, rispettivamente, le squadre dall'Under 9 all'Under 15 e quelle dall'Under 16 alla squadra B), le giovanili collaborano anche con diverse scuole della zona, fra cui la [[Gesamtschule Berger Feld]], un centro di proprietà della [[Federazione calcistica della Germania|federazione tedesca]] situato vicino allo stadio della prima squadra.<ref name=":1" />
La ''Knappenschmiede'' è anche uno dei settori giovanili più noti e qualificati in [[Germania]] e in [[Europa]],<ref name=":0" /><ref name=":1" /> avendo rappresentato il punto di partenza della carriera professionistica di molti giocatori tedeschi o internazionali di alto livello. La [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] vincitrice della [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo]] nel 2014 contava fra le sue file ben quattro prodotti del vivaio bianco-blu: [[Manuel Neuer]], che è anche considerato uno dei portieri migliori di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/features/manuel-neuer-and-evolution-goalkeeper|titolo=Analysed: the evolution of the goalkeeper|autore=|sito=fourfourtwo.com|data=1º maggio 2018|lingua=en|accesso=5 agosto 2021}}</ref> [[Benedikt Höwedes]], [[Mesut Özil]] e [[Julian Draxler]].<ref name=":1" /> Fra gli altri calciatori diventati famosi a livello nazionale e internazionale, si ricordano [[Tamás Hajnal]], [[Toni Tapalović]] (poi diventato allenatore dei portieri del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], fra cui lo stesso Neuer),<ref>{{Cita web|url=https://www.tz.de/sport/fc-bayern/manuel-neuer-fc-bayern-muenchen-vertrag-toni-tapalovic-verlaengerung-zr-13771010.html|titolo=Der Mann hinter Manuel Neuer - er sicherte seinen Verbleib beim FC Bayern München|data=21 maggio 2020|lingua=de|accesso=5 agosto 2021}}</ref> [[Mike Hanke]], [[Christian Pander]], [[Sebastian Boenisch]], [[Ralf Fährmann]] (che ha collezionato più di 200 presenze con lo Schalke), [[Carlos Zambrano (calciatore)|Carlos Zambrano]], [[Danny Latza]] ([[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra fin dal suo ritorno nell'estate del 2021),<ref>{{Cita web|url=https://schalke04.de/en/inside-en/danny-latza-new-captain-schalke-04/|titolo=Danny Latza is the new captain of Schalke 04 - Fußball - Schalke 04|sito=Fußball|data=9 luglio 2021|lingua=en|accesso=5 agosto 2021}}</ref> [[Joël Matip]], [[Sead Kolašinac]], [[Kaan Ayhan]], [[Max Meyer]], [[Timon Wellenreuther]], [[Leroy Sané]], [[Thilo Kehrer]], [[Weston McKennie]], [[Malick Thiaw]] e [[Matthew Hoppe]].<ref>{{Cita web|url=https://schalke04.de/en/club/youth-academy/transitioning-to-the-first-team/|titolo=Transitioning to the first team - Fußball - Schalke 04|sito=Fußball|lingua=en|accesso=5 agosto 2021}}</ref>
=== Altre sezioni della società ===
{{vedi anche|Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 Basketball}}
Lo Schalke 04 è una [[società polisportiva]]. Oltre al [[calcio (sport)|calcio]] esistono sezioni di [[pallacanestro]]<ref>{{cita web|url=http://basketball.schalke04.de/|titolo=Basketball|pubblicazione=schalke04.de|accesso=15 marzo 2016|lingua=de}}</ref>, [[pallamano]]<ref>{{cita web|url=http://www.schalke04.de/de/verein/abteilungen/handball/page/308--308--.html|titolo=Die Handball-Abteilung des FC Schalke 04|pubblicazione=schalke04.de|accesso=15 marzo 2016|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316014455/http://www.schalke04.de/de/verein/abteilungen/handball/page/308--308--.html|urlmorto=sì}}</ref>, [[atletica leggera]]<ref>{{cita web|url=http://www.schalke04.de/de/verein/abteilungen/leichtathletik/page/309--309--.html|titolo=Die Leichtathletik-Abteilung des FC Schalke 04|pubblicazione=schalke04.de|accesso=15 marzo 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316014814/http://www.schalke04.de/de/verein/abteilungen/leichtathletik/page/309--309--.html}}</ref> e [[ping pong]]<ref>{{cita web|url=http://www.schalke04.de/de/verein/abteilungen/tischtennis/page/310--310--.html|titolo=Die Tischtennis-Abteilung des FC Schalke 04|pubblicazione=schalke04.de|accesso=15 marzo 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316020641/http://www.schalke04.de/de/verein/abteilungen/tischtennis/page/310--310--.html}}</ref>.
== Diffusione nella cultura di massa ==
Nell'ottobre [[2012]] lo Schalke 04 ha ultimato il "Fan Feld", il cimitero per i suoi tifosi più sfegatati. All'interno vi sono 1904 tombe disponibili (per ricordare la data di fondazione del club) e ciascun loculo costa non meno di 5406 euro.<ref>{{cita news|url= http://www.sport10.it/calcio-lo-schalke-04-inaugura-il-cimitero-per-suoi-tifosi-38237.html|titolo=Calcio:Lo Schalke 04 inaugura il cimitero per i suoi tifosi|pubblicazione=|giorno=30|mese=luglio|anno=2012|accesso=30 luglio 2012}}</ref>
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del F.C. Gelsenkirchen-Schalke 04}}
Gli allenatori del club sono stati<ref>{{cita web|url=http://tradition.schalke04.de/de/portraet/vorstand-&-trainer/trainer/page/63--63--.html|titolo=Die Trainer des FC Schalke 04|pubblicazione=schalke04.de|accesso=1º giugno 2014|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171113143621/http://tradition.schalke04.de/de/portraet/vorstand-%26-trainer/trainer/page/63--63--.html|urlmorto=sì}}</ref>:
{{riquadro|larghezza=100%|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
*{{Bandiera|DEU}} [[Heinz Ludewig]] (3 aprile 1925 – 1927)
*{{Bandiera|AUT}} [[Gustav Wieser]] (25 maggio 1928 – 1929)
*{{Bandiera|DEU}} [[Kurt Otto]] (11 agosto, 1929 – 1930)
*{{Bandiera|DEU}} [[August Sobotka]] (1930–1931)
*{{Bandiera|DEU}} [[Hans Sauerwein]] (1º agosto 1931 – 1º luglio 1932)
*{{Bandiera|DEU}} [[Kurt Otto]] (20 luglio 1932 – 1933)
*{{Bandiera|DEU}} [[Hans Schmidt (calciatore 1893-1971)|Hans Schmidt]] (15 agosto 1933 – 7 luglio 1938)
*{{Bandiera|DEU}} [[Otto Faist]] (26 ottobre 1938 – 1942)
*{{Bandiera|DEU}} [[Ernst Kuzorra]] (1946–1947)
*{{Bandiera|DEU}} [[Willi Schäfer]] (4 novembre 1947 – 1948)
*{{Bandiera|DEU}} [[Theo Langl]] (1948)
*{{Bandiera|AUT}} [[Ferdinand Swatosch]] (1º dicembre 1948 – 1949)
*{{Bandiera|DEU}} [[Fritz Szepan]] (31 agosto 1949 – 1954)
*{{Bandiera|AUT}} [[Eduard Frühwirth]] (1954 – 31 maggio 1959)
*{{Bandiera|HUN}} [[Nandor Lengyel]] (1959–1960)
*{{Bandiera|DEU}} [[Georg Gawliczek]] (1960 – 25 aprile 1964)
*{{Bandiera|DEU}} [[Fritz Langner]] (26 aprile 1964 – 30 giugno 1967)
*{{Bandiera|DEU}} [[Karl-Heinz Marotzke]] (1º luglio 1967 – 13 novembre 1967)
*{{Bandiera|DEU}} [[Günter Brocker]] (18 novembre 1967 – 17 novembre 1968)
*{{Bandiera|DEU}} [[Rudi Gutendorf]] (22 novembre 1968 – 7 settembre 1970)
*{{Bandiera|YUG}} [[Slobodan Čendić]] (8 settembre 1970 – 30 giugno 1971)
*{{Bandiera|YUG}} [[Ivica Horvat]] (1º luglio 1971 – 30 giugno 1975)
*{{Bandiera|AUT}} [[Max Merkel]] (1º luglio 1975 – 9 marzo 1976)
*{{Bandiera|DEU}} [[Friedel Rausch]] (10 marzo 1976 – 20 dicembre 1977)
*{{Bandiera|DEU}} [[Uli Maslo]] (21 dicembre 1977 – 30 giugno 1978)
*{{Bandiera|YUG}} [[Ivica Horvat]] (1º luglio 1978 – 17 marzo 1979)
*{{Bandiera|HUN}} [[Gyula Lóránt]] (19 marzo 1979 – 4 dicembre 1979)
*{{Bandiera|DEU}} [[Dietmar Schwager]] (5 dicembre 1979 – 22 aprile 1980)
*{{Bandiera|YUG}} [[Fahrudin Jusufi]] (21 aprile 1980 – 26 maggio 1981)
*{{Bandiera|DEU}} [[Heinz Redepennig]] ''(interim)'' (26 maggio 1981 – 30 giugno 1981)
*{{Bandiera|DEU}} [[Rudi Assauer]] ''(interim)'' (27 maggio 1981 – 30 giugno 1981)
*{{Bandiera|DEU}} [[Sigfried Held]] (1º luglio 1981 – 20 gennaio 1983)
*{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Sundermann]] (24 gennaio 1983 – 30 giugno 1983)
*{{Bandiera|DEU}} [[Diethelm Ferner]] (1º luglio 1983 – 30 giugno 1986)
*{{Bandiera|DEU}} [[Rolf Schafstall]] (1º luglio 1986 – 7 dicembre 1987)
*{{Bandiera|DEU}} [[Horst Franz]] (29 dicembre 1987 – 18 settembre 1988)
*{{Bandiera|DEU}} [[Diethelm Ferner]] (9 settembre 1988 – 2 aprile 1989)
*{{Bandiera|DEU}} [[Helmut Kremers]] ''(interim)'' (3 aprile 1989 – 10 aprile 1989)
*{{Bandiera|DEU}} [[Peter Neururer]] (11 aprile 1989 – 13 novembre 1990)
*{{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fischer]] ''(interim)'' (14 novembre 1990 – 31 dicembre 1990)
*{{Bandiera|BIH}} [[Aleksandar Ristić]] (1º gennaio 1991 – 30 aprile 1992)
*{{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fischer]] ''(interim)'' (1º maggio 1992 – 30 giugno 1992)
*{{Bandiera|DEU}} [[Udo Lattek]] (1º luglio 1992 – 17 gennaio 1993)
*{{Bandiera|DEU}} [[Helmut Schulte]] (18 gennaio 1993 – 10 ottobre 1993)
*{{Bandiera|DEU}} [[Jörg Berger]] (11 ottobre 1993 – 3 ottobre 1996)
*{{Bandiera|DEU}} [[Hubert Neu]] ''(interim)'' (4 ottobre 1996 – 8 ottobre 1996)
*{{Bandiera|NLD}} [[Huub Stevens]] (9 ottobre 1996 – 30 giugno 2002)
*{{Bandiera|DEU}} [[Frank Neubarth]] (1º luglio 2002 – 25 marzo 2003)
*{{Bandiera|BEL}} [[Marc Wilmots]] ''(interim)'' (26 marzo 2003 – 30 giugno 2003)
*{{Bandiera|DEU}} [[Jupp Heynckes]] (25 giugno 2003 – 15 settembre 2004)
*{{Bandiera|NLD}} [[Eddy Achterberg]] ''(interim)'' (15 settembre 2004 – 28 settembre 2004)
*{{Bandiera|DEU}} [[Ralf Rangnick]] (28 settembre 2004 – 12 dicembre 2005)
*{{Bandiera|DEU}} [[Oliver Reck]] ''(interim)'' (12 dicembre 2005 – 4 gennaio 2006)
*{{Bandiera|DEU}} [[Mirko Slomka]] (4 gennaio 2006 – 13 aprile 2008)
*{{Bandiera|DEU}} [[Michael Büskens]] ''(interim)'' (14 aprile 2008 – 30 giugno 2008)
*{{Bandiera|NLD}} [[Fred Rutten]] (1º luglio 2008 – 26 marzo 2009)
*{{Bandiera|DEU}} [[Michael Büskens]] ''(interim)'' (1º aprile 2009 – 30 giugno 2009)
*{{Bandiera|DEU}} [[Felix Magath]] (1º luglio 2009 – 16 marzo 2011)
*{{Bandiera|DEU}} [[Josef Eichkorn]] ''(interim)'' (17 marzo 2011 – 20 marzo 2011)
*{{Bandiera|DEU}} [[Ralf Rangnick]] (21 marzo 2011 – 22 settembre 2011)
*{{Bandiera|DEU}} [[Josef Eichkorn]] ''(interim)'' (23 settembre 2011 – 26 settembre 2011)
*{{Bandiera|NLD}} [[Huub Stevens]] (27 settembre 2011 – 16 dicembre 2012)
*{{Bandiera|DEU}} [[Jens Keller]] (16 dicembre 2012 – 7 ottobre 2014)
*{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]] (7 ottobre 2014 – 26 maggio 2015)
* {{Bandiera|DEU}} [[André Breitenreiter]] (12 giugno 2015 – 15 maggio 2016)
* {{Bandiera|DEU}} [[Markus Weinzierl]] (2 giugno 2016 – 10 giugno 2017)
* {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|DEU}} [[Domenico Tedesco]] (10 giugno 2017 - 14 marzo 2019)
* {{Bandiera|NLD}} [[Huub Stevens]] ''(interim)'' (14 marzo 2019 - 18 maggio 2019)
* {{Bandiera|USA}} [[David Wagner (allenatore)|David Wagner]] (9 maggio 2019 - 27 settembre 2020)
* {{Bandiera|DEU}} [[Manuel Baum]] (30 settembre 2020 - 18 dicembre 2020)
* {{Bandiera|NLD}} [[Huub Stevens]] ''(interim)'' (18 dicembre 2020 - 27 dicembre 2020)
* {{Bandiera|CHE}} [[Christian Gross]] (27 dicembre 2020 - 28 febbraio 2021)
* {{Bandiera|GRC}} [[Dīmītrīs Grammozīs]] (2 marzo 2021 - 6 marzo 2022)
* {{Bandiera|DEU}} [[Michael Büskens]] (7 marzo 2022 -7 giugno 2022)
* {{Bandiera|DEU}} [[Frank Kramer (calciatore 1972)|Frank Kramer]] (7 giugno 2022-19 ottobre 2022)
* {{Bandiera|DEU}} Matthias Kreutzer ''(interim)'' (20 ottobre 2022-27 ottobre 2022)
* {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Reis]] (27 ottobre 2022-27 settembre 2023)
* {{Bandiera|DEU}} Matthias Kreutzer ''(interim)'' (27 settembre 2023-9 ottobre 2023)
* {{Bandiera|BEL}} [[Karel Geraerts]] (9 ottobre 2023-''in corso'')
{{Div col end}}
}}
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori del F.C. Gelsenkirchen-Schalke 04}}
=== Hall of Fame ===
Il seguente è l'elenco dei giocatori facenti parte della Hall of Fame presente sul sito ufficiale del club:
Portiere<ref>{{cita web|url=http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/tor/page/76--76--.html|titolo=Jahrhundertelf - Tor|pubblicazione=schalke04.de|accesso=16 marzo 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324191306/http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/tor/page/76--76--.html}}</ref>:
* {{Bandiera|DEU}} [[Norbert Nigbur]] (1966-1976; 1979-1983)
Difensori<ref>{{cita web|url=http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/abwehr/page/77--77--.html|titolo=Jahrhundertelf - Abwehr|pubblicazione=schalke04.de|accesso=16 marzo 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324191308/http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/abwehr/page/77--77--.html}}</ref>:
* {{Bandiera|DEU}} [[Rolf Rüssmann]] (1969-1973; 1974-1980)
* {{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fichtel]] (1965-1980; 1984-1988)
* {{Bandiera|DEU}} [[Olaf Thon]] (1983-1988; 1994-2002)
Centrocampisti<ref>{{cita web|url=http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/mittelfeld/page/78--78--.html|titolo=Jahrhundertelf - Mittelfeld|pubblicazione=schalke04.de|accesso=16 marzo 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324191309/http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/mittelfeld/page/78--78--.html}}</ref>:
* {{Bandiera|BEL}} [[Marc Wilmots]] (1996-2000; 2001-2003)
* {{Bandiera|DEU}} [[Fritz Szepan]] (1925-1949)
* {{Bandiera|DEU}} [[Ingo Anderbrügge]] (1988-1999)
* {{Bandiera|DEU}} [[Ernst Kuzorra]] (1923-1950)
Attaccanti<ref>{{cita web|url=http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/angriff/page/79--79--.html|titolo=Jahrhundertelf - Angriff|pubblicazione=schalke04.de|accesso=16 marzo 2016|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324191309/http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/angriff/page/79--79--.html}}</ref>:
* {{Bandiera|DEU}} [[Rüdiger Abramczik]] (1973-1980; 1987-1988)
* {{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fischer]] (1970-1981)
* {{Bandiera|DEU}} [[Reinhard Libuda]] (1961-1965; 1968-1972; 1973-1976)
Allenatore<ref>{{cita web|url=http://tradition.schalke04.de/de/legenden/jahrhundertelf/trainer/page/80--80--.html|titolo=Jahrhundertelf - Trainer|pubblicazione=schalke04.de|accesso=16 marzo 2016|lingua=de}}</ref>:
* {{Bandiera|NLD}} [[Huub Stevens]] (1996-2002; 2011-2012)
=== Vincitori di titoli ===
I seguenti giocatori hanno ottenuto risultati di prestigio con le loro nazionali nel periodo di militanza nella società:
{{Colonne}}
* '''Campioni del mondo'''
: {{Bandiera|FRG}} [[Bernhard Klodt]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|1954}})
: {{Bandiera|FRG}} [[Helmut Kremers]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|1974}})
: {{Bandiera|FRG}} [[Norbert Nigbur]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|1974}})
: {{Bandiera|DEU}} [[Benedikt Höwedes]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|2014}})
: {{Bandiera|DEU}} [[Julian Draxler]] {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} ({{WC2|2014}})
* '''Campioni d'Europa'''
: {{Bandiera|FRG}} [[Erwin Kremers]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} ({{EC2|1972}})
: {{Bandiera|DNK}} [[Bent Christensen Arensøe]] {{simbolo|UEFA European Cup.svg|10}} ({{EC2|1992}})
* '''Campioni d'Asia'''
: {{Bandiera|JPN}} [[Atsuto Uchida]] {{simbolo|Coppa Asia.svg|20}} ([[Coppa d'Asia 2011|Qatar 2011]])
* '''[[Capicannonieri della Fußball-Bundesliga|Capocannoniere della Bundesliga]]''': '''3'''
: {{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fischer]] ([[Fußball-Bundesliga 1975-1976|1975-1976]])
: {{Bandiera|DNK}} [[Ebbe Sand]] ([[Fußball-Bundesliga 2000-2001|2000-2001]])
: {{Bandiera|NLD}} [[Klaas-Jan Huntelaar]] ([[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]])
{{Colonne spezza}}
* '''[[Calciatore tedesco dell'anno]]''': '''1'''
: {{Bandiera|DEU}} [[Manuel Neuer]] (2011)
* '''[[Calciatore danese dell'anno]]''': '''3'''
: {{Bandiera|DNK}} [[Ebbe Sand]] (2001)
: {{Bandiera|DNK}} [[Christian Poulsen]] (2005, 2006)
* '''[[Calciatore georgiano dell'anno]]''': '''1'''
: {{Bandiera|GEO}} [[Levan K'obiashvili]] (2011)
* '''[[Calciatore ceco dell'anno]]''': '''1'''
: {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Němec]] (1997)
{{Colonne fine}}
==Palmarès==
{{Vedi anche|Palmarès del Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04}}
===Competizioni nazionali===
*[[File:Meisterschale.png|25px]] '''{{Calciopalm|Campionato tedesco|7}}'''
:[[Gauliga 1933-1934|1933-1934]], [[Gauliga 1934-1935|1934-1935]], [[Gauliga 1936-1937|1936-1937]], [[Gauliga 1938-1939|1938-1939]], [[Gauliga 1939-1940|1939-1940]], [[Gauliga 1941-1942|1941-1942]], [[Oberliga 1957-1958|1957-1958]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Germania|5}}'''
:[[Coppa di Germania 1937|1937]], [[Coppa di Germania 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa di Germania 2000-2001|2000-2001]], [[Coppa di Germania 2001-2002|2001-2002]], [[Coppa di Germania 2010-2011|2010-2011]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}'''
:[[DFL-Ligapokal 2005|2005]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa tedesca|1}}'''
:[[Supercoppa di Germania 2011|2011]]
*
:[[2. Fußball-Bundesliga 1981-1982|1981-1982]], [[2. Fußball-Bundesliga 1990-1991|1990-1991]], [[2. Fußball-Bundesliga 2021-2022|2021-2022]]
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}'''
:[[Coppa UEFA 1996-1997|1996-1997]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|2}}''' (record condiviso con [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]], [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] e [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]])
:[[Coppa Intertoto 2003|2003]], [[Coppa Intertoto 2004|2004]]
* [[File:Coppa delle Alpi.JPG|41x41px]] '''{{Calciopalm|Coppa delle Alpi|1}}'''
:[[Coppa delle Alpi 1968|1968]]
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Gauliga Westfalen|11}}'''
:1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944
*'''{{Calciopalm|Oberliga West|2}}'''
:1951, 1958
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Under-19 Bundesliga|4}}'''
:1975-1976, 2005-2006, 2011-2012, 2014-2015
*'''{{Calciopalm|DFB-Pokal der Junioren|2}}'''
:2001-2002, 2004-2005
*'''{{Calciopalm|Under-17 Bundesliga|3}}'''
:1977-1978, 2001-2002, 2021-2022
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
==== Campionati nazionali ====
Dalla stagione 1933-1934 alla stagione 2025-2026 compresa, la squadra ha partecipato a:
{|class="wikitable center" width=100%
! style="background:blue; color:white; width:10%;"|Livello
! style="background:blue; color:white; width:25%;"|Categoria
! style="background:blue; color:white; width:15%;"|Partecipazioni
! style="background:blue; color:white; width:20%;"|Debutto
! style="background:blue; color:white; width:20%;"|Ultima stagione
! style="background:blue; color:white; width:10%;"|Totale
|-
|rowspan=3|{{big|'''1º'''|2}} ||'''[[Gauliga Westfalen]]''' ||align="center" |'''11''' ||align="center" |1933-1934 ||align="center" |1943-1944 ||rowspan=3|'''79'''
|-
|'''[[Oberliga West]]''' ||align="center" |'''15''' ||align="center" |1947-1948 ||align="center" |1962-1963
|-
|'''[[Bundesliga]]''' ||align="center" |'''53''' ||align="center" |[[Fußball-Bundesliga 1963-1964|1963-1964]] ||align="center" |[[Fußball-Bundesliga 2022-2023|2022-2023]]
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
|rowspan=1|{{big|'''2º'''|2}} ||'''[[2. Fußball-Bundesliga]]''' ||'''8''' ||align="center" |[[2. Fußball-Bundesliga 1981-1982|1981-1982]] ||[[2. Fußball-Bundesliga 2025-2026|2025-2026]] ||rowspan=1|'''8'''
|-
|}
==== Partecipazione alle coppe europee ====
Nelle [[competizioni europee]] lo Schalke 04 ha ottenuto contro i [[Finlandia|finlandesi]] dell'[[Helsingin Jalkapalloklubi|HJK]] la miglior vittoria in assoluto, un 6-1 nel ritorno dei [[play-off]] della [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League 2011-2012]], mentre la peggior sconfitta, un 7-0 esterno, è avvenuta nel ritorno degli ottavi della [[UEFA Champions League 2018-2019]] contro gli [[Inghilterra|inglesi]] del {{Calcio Manchester City|N}}<ref name="uefa.com">{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=57388/profile/history/index.html|titolo=FC Schalke 04|accesso=12 marzo 2016|lingua=en}}</ref>.
Alla stagione 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali<ref name="uefa.com"/>:
{|class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! style="background:blue; color:white; width:30%;"|Categoria
! style="background:blue; color:white; width:20%;"|Partecipazioni
! style="background:blue; color:white; width:25%;"|Debutto
! style="background:blue; color:white; width:25%;"|Ultima stagione
|-
|'''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]''' ||'''9''' ||[[Coppa dei Campioni 1958-1959|1958-1959]] ||[[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[Coppa delle Coppe]]''' ||'''2''' ||[[Coppa delle Coppe 1969-1970|1969-1970]] ||[[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]]
|-
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' ||'''13''' ||[[Coppa UEFA 1976-1977|1976-1977]] ||[[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[Coppa Intertoto]]''' ||'''2''' ||[[Coppa Intertoto 2003|2003]] ||[[Coppa Intertoto 2004|2004]]
|}
=== Statistiche individuali ===
Per quanto riguarda le competizioni internazionali, [[Gerald Asamoah]] è il giocatore con più presenze totali, 63, mentre [[Klaas-Jan Huntelaar]] è il miglior marcatore, avendo realizzato 31 reti durante tutta la sua militanza nel club<ref name="uefa.com"/>.
Vengono riportati di seguito i calciatori per numero di presenze e gol con la maglia dello Schalke 04:
{|
|-
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Record di presenze|contenuto=
I primi dieci giocatori per numero di presenze<ref>{{cita web|url=http://www.calciozz.it/team_players.php?id=105|titolo=Schalke 04|pubblicazione=calciozz.it|accesso=13 marzo 2016}}</ref>:
* 500 {{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fichtel]] (1965-1980; 1984-1988)
* 370 {{Bandiera|DEU}} [[Gerald Asamoah]] (1999-2010)
* 370 {{Bandiera|DEU}} [[Norbert Nigbur]] (1966-1976; 1979-1983)
* 335 {{Bandiera|DEU}} [[Benedikt Höwedes]] (2007-2017)
* 324 {{Bandiera|DEU}} [[Rolf Rüssmann]] (1969-1973; 1974-1980)
* 321 {{Bandiera|DEU}} [[Olaf Thon]] (1984-1988; 1994-2002)
* 305 {{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fischer]] (1970-1981)
* 305 {{Bandiera|DEU}} [[Herbert Lütkebohmert]] (1968-1979)
* 284 {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Němec]] (1993-2002)
* 282 {{Bandiera|DEU}} [[Michael Büskens]] (1992-2002)
}}
|valign=top|{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Record di gol|contenuto=
I primi dieci giocatori per numero di gol<ref>{{cita web|url=http://www.calciozz.it/team_players.php?id=105&pais=0&pos=0&active=99&o=gm|titolo=Schalke 04|pubblicazione=calciozz.it|accesso=13 marzo 2016}}</ref>:
* 190 {{Bandiera|DEU}} [[Klaus Fischer]] (1970-1981)
* 126 {{Bandiera|NLD}} [[Klaas-Jan Huntelaar]] (2010-2017; 2021)
* 87 {{Bandiera|DEU}} [[Kevin Kurányi]] (2005-2010)
* 85 {{Bandiera|DNK}} [[Ebbe Sand]] (1999-2006)
* 61 {{Bandiera|DEU}} [[Gerald Asamoah]] (1999-2010)
* 56 {{Bandiera|DEU}} [[Olaf Thon]] (1984-1988; 1994-2002)
* 53 {{Bandiera|PER}} [[Jefferson Farfán]] (2008-2015)
* 52 {{Bandiera|DEU}} [[Erwin Kremers]] (1971-1979)
* 48 {{Bandiera|DEU}} [[Rüdiger Abramczik]] (1973-1980; 1987-1988)
* 47 {{Bandiera|DEU}} [[Ingo Anderbrügge]] (1988-1999)
}}
|}
== Tifoseria ==
[[File:Schalke 04 Fans 664.jpg|thumb|upright=0.9|Tifosi nella Nordkurve]]
=== Gemellaggi e rivalità ===
La principale rivalità è nei confronti del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, il cosiddetto [[derby della Ruhr]] o ''Revierderby'', tuttavia sono sentiti in questo senso anche gli incontri con {{Calcio Bayern Monaco|N}}, [[1.FC Köln|Colonia]] e {{Calcio Hertha Berlino|N}}<ref name="abseits-soccer.com">{{cita web|url=http://www.abseits-soccer.com/clubs/schalke.html|titolo=FC Schalke 04|pubblicazione=abseits-soccer.com|accesso=16 marzo 2016|lingua=en}}</ref> e del [[SSC Napoli|Napoli]]
I tifosi dello Schalke hanno invece forti rapporti di amicizia con [[1.FC Nürnberg]], [[Football Club Twente|Twente]]<ref name="abseits-soccer.com"/>, {{Calcio Vardar|N}}, [[Górnik Zabrze]]<ref>{{cita web|url=http://stadionfans.de/printthread.php?tid=165|titolo=Fanfreundschaften & Kontakte|pubblicazione=stadionfans.de|accesso=8 marzo 2016|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309101321/http://stadionfans.de/printthread.php?tid=165|urlmorto=sì}}</ref>, [[US Salernitana|Salernitana]] e [[Fidelis Andria 2018|Fidelis Andria]].
== Organico ==
=== Rosa
''Aggiornata al 4 settembre 2025.''
{{Calciatore in rosa/inizio
{{
{{
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=AUS|ruolo=C|nome=Dylan Leonard}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=TUR|ruolo=D|nome=[[Hasan Kuruçay]]}}
{{
{{
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=SEN|ruolo=C|nome=[[Christian Gomis (calciatore 2000)|Christian Gomis]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=DEU|ruolo=A|nome=[[Amin Younes]]}}
{{
{{
{{
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=DNK|ruolo=A|nome=Emil Højlund}}
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=URY|ruolo=C|nome=Mauro Zalazar}}
{{
{{Calciatore in rosa
{{
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=MLI|ruolo=D|nome=[[Ibrahima Cissé (calciatore 2001)|Ibrahima Cissé]]}}
{{
{{Calciatore in rosa|n=25|nazione=BIH|ruolo=D|nome=[[Nikola Katić]]}}
{{
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Finn Porath]]}}
{{
{{
{{Calciatore in rosa|n=32|nazione=DEU|ruolo=P|nome=Luca Podlech}}
{{
{{Calciatore in rosa|n=36|nazione=DEU|ruolo=D|nome=Niklas Barthel}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=DEU|ruolo=C|nome=Max Grüger}}
{{Calciatore in rosa|n=39|nazione=DEU|ruolo=A|nome=Peter Remmert}}
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
{|
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|
|-
|'''Vice
|-
|'''
|-
|'''
|-
|'''Preparatore
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|DEU}} Alexander Storck
|-
|'''Video analyst:'''||{{Bandiera|DEU}} Björn Andersohn
|}
=== Squadra riserve ===
La società ha una [[squadra riserve]] denominata '''Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 II''', che dalla stagione 2007-2008 milita nella [[Fußball-Regionalliga]], la quarta serie del campionato tedesco di calcio.
Riga 234 ⟶ 725:
Gioca le sue gare interne al Mondpalast-Arena, stadio da 13.500 posti.
==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Schalke 04 Basketball]]
* [[Derby della Ruhr]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{
* {{cita web|url=http://www.veltins-arena.de|titolo=Sito ufficiale della Veltins-Arena|lingua=de}}
{{Calcio Schalke 04 storico}}
{{Zweite Bundesliga}}
{{Regionalliga}}
{{Club campioni tedeschi di calcio}}
{{Vincitori Coppa di Germania}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Coppa Intertoto}}
{{Vincitori Coppa delle Alpi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:F.C. Gelsenkirchen-Schalke 04|F.C. Gelsenkirchen-Schalke 04]]
|