Homebrew Computer Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Homebrew Computer Club Sep1976.png|thumb|right|La rivista del club, l''''Homebrew Computer Club Newsletter''', del mese di settembre del 1976]]
L''''Homebrew Computer Club''' è stato uno dei primi [[club]] di appassionati di [[computer]] (''[[homebrew (informatica)|homebrew]]'' significa "fatto in casa", nel senso di "autocostruito") nonché uno dei più noti. I suoi membri si sono incontrati dal 5 marzo [[1975]] fino al mese di dicembre del [[1986]].<ref name="bambi">{{cita web|url=http://www.bambi.net/bob/homebrew_reunion_article.txt|titolo=Resoconto del 26º compleanno del club e aneddoti del passato|autore=Fred Balin|accesso=13/12/201010 maggio 2014|data=20/03/ marzo 2001}}</ref> Il club è noto anche per aver annoverato tra i suoi membri figure di spicco del mondo [[informatica|informatico]], tra cui i fondatori di [[Apple]] [[Steve Jobs]] e [[Stephen Wozniak]].
 
==Cenni storiciStoria==
L'Homebrew Computer Club era composto prevalentemente da semplici appassionati di computer, sebbene molti dei membri fossero ingegneri elettronici, [[hobby|hobbisti]] con discrete conoscenze tecniche o avessero comunque un'esperienza come programmatori. Scopo del club era la compra-vendita di componenti e di [[circuito elettronico|circuiti]] e lo scambio di informazioni pertinenti il "[[fai-da-te]]" di [[scheda elettronica|schede]] e [[microcomputer]].<ref name="atariarc">{{cita web|http://www.atariarchives.org/deli/homebrew_and_how_the_apple.php|titolo=L'Homebrew e come nacque la Apple|editore=AtariArchives.org|autore=Stephen Wozniak|accesso=10 maggio 2014}}</ref> Il club non aveva soci, ma frequentatori.
 
Il club nacqueNacque per iniziativa di [[Gordon French]] e [[Fred Moore]], che si conobbero al ''Community Computer Center'' a [[Menlo Park]], [[California]] ([[Stati Uniti d'America|USA]]) e vollero creare un gruppo di persone che si incontrasse regolarmente e che fosse interessato alla realizzazione di computer alla portata di chiunque.<ref>{{cita|What the Dormouse Said||markoff}}</ref> Il primo incontro fu tenuto il 5 marzo del 1975 nel garage di French a Menlo Park, cittadina della [[contea di San Mateo]], in occasione dell'arrivo in zona del primo computer [[MITS Altair 8800|Altair]], inviato per una recensione a ''[[People's Computer Company]]'', un bimestrale locale. Gli incontri successivi si svolsero nell'auditorium dello [[Stanford Linear Accelerator Center]].<ref>{{cita|Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer||fire}}</ref>
 
Il club si sciolse nel [[1986]]. Successivamente gli ex membri si sono riuniti nel [[2001]] e nel [[2005]] per festeggiare rispettivamente il ventiseiesimo<ref>{{cita web|url=http://www.bambi.net/bob/homebrew.html|titolo=Ventiseiesimo anniversario della fondazione del club|accesso=13/12/201010 maggio 2014|autore=Bob Lash}}</ref> ed il trentesimo<ref>{{cita web|url=http://www.digibarn.com/history/05-VCF8-HomeBrew30/index.html|titolo=Trentesimo anniversario del club|accesso=13/12/201010 maggio 2014|autore=Bob Lash}}</ref> anniversario della fondazione del club.
 
==Membri==
Tra i membri del club si annoverano alcune persone che hanno segnato la storia dell'informatica:
* [[Bob Marsh]], co-fondatorecofondatore di [[Processor Technology]], che produsse nel [[1975]] il computer [[Sol-20]], e di [Inveneo<ref>{{cita web|url=http://www.inveneo.org/ |titolo=Inveneo]|accesso=10 maggio 2014}}</ref>, un'organizzazione no-profit specializzata nei sistemi di [[telecomunicazione]];
* [[George Morrow]], progettista di diversi computer basati sul [[bus (informatica)|bus]] [[S-100]];
* [[Adam Osborne]], fondatore di [[Osborne Computer Corporation]], che ha commercializzato l'[[Osborne 1]];
* [[Lee Felsenstein]], il moderatore degli incontri del club, co-fondatorecofondatore di Processor Technology, dove ha progettato il Sol-20, e dipendente di Osborne Computer Corp, dove ha progettato l'[[Osborne 1]];
* [[John Draper]], noto come '''''Captain Crunch''''', famoso [[phreaker]] ed inventore della prima [[blue box]];
* [[Jerry Lawson]], l'unico membro [[afroamericano]] del club, famoso per aver guidato il gruppo che ha progettato la [[console (videogiochi)|console]] [[Fairchild Channel F]];<ref>{{cita web|url=http://www.vintagecomputing.com/index.php/archives/545|titolo=Intervista a Jerry Lawson|accesso=13/12/201010 maggio 2014|editore=VintageComputing.com}}</ref>
* [[Steve Jobs]], co-fondatorecofondatore di [[Apple]];
* [[Steve Wozniak]], co-fondatorecofondatore di [[Apple]].
 
Jobs e Wozniak progettaronoprogetta l'[[Apple I]] persu richiesta di Jobs che vuole venderlo inizialmente durante le riunioni del club.<ref name="atariarc"/>
 
==La Newsletter==
L'Homebrew Computer Club rilasciavapubblicava una [[newsletter]] che fu una delle più influenti pubblicazioni nell'area della [[Silicon Valley]]. Scritta ed edita dai suoi stessi membri, essa diffuse l'idea del [[personal computer]] ed aiutò i lettori nell'assemblaggio dei computer in kit come l'Altair 8800. Un evento rilevante nella storia della newsletter fu la pubblicazione della [[lettera aperta agli hobbisti]] scritta da [[Bill Gates]] (la famosa "Open Letter to Hobbyists"<ref>{{cita web|url=http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V2_01/homebrew_V2_01_p2.jpg|titolo=Copia della lettera che Bill Gates indirizzò agli hobbisti nel 1976|accesso=13/12/201010 maggio 2014}}</ref>) in cui li accusava di [[pirateria informatica]] per via della storia relativa al trafugamento di una copia dell'[[Altair BASIC]], avvenuta durante una delle presentazioni dei prodotti [[MITS]] tenutesi nel mese di giugno del [[1975]], per mano di [[Dan Sokol]], un membro dell'Homebrew Computer Club.<ref name = "Homebrew June 1975">{{cita pubblicazione | cognome = Moore | nome = Fred | titolo = It's a Hobby | rivista = Homebrew Computer Club Newsletter | volume = 1 | numero = 4 | paginep = 1 | data = 7 giugno 1975 | url = http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/V1_04/index.html}}</ref>
 
Il primo numero della pubblicazione fu rilasciatodistribuito il 15 marzo 1975 e continuò, con varie vesti grafiche, per 21 numeri, terminando con quello del mese di dicembre [[1977]].
 
==Altri computer club==
Dopo la prima riunione dell'Homebrew Computer Club, altri club di appassionati di computer si sono formati in ogni dove. Ad esempio, uno dei più grossi al mondo è l'Homebrew Computer Club [[Paesi Bassi|olandese]] che si formò nella città di [[Utrecht]]. Chiamato in origine ''Hobby Computer Club'' (HCC) e composto da una dozzina di membri, pubblicava una piccola newsletter in formato A5.<ref>[httphttps://web.archive.org/web/20101103235626/http://wouter.bbcmicro.net/scans/magazines/NEDERLANDS/hcc/1/small/index.html La newsletter dell'Hobby Computer Club olandese]</ref> Attualmente conta 180.000 membri e quella piccola newsletter si è oggi evoluta nella rivista ''[Computer! Totaal''<ref>{{cita web|url=http://www.computertotaal.nl/ |titolo=Computer! Totaal!]''|accesso=10 maggio 2014}}</ref>. Oltre ad essa, il club pubblica [altre riviste<ref>{{cita web|url=http://www5www.hccnethcc.nl|titolo=Sito web HCC|accesso=10 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602100251/http://www.hcc.nl/|dataarchivio=2 altregiugno riviste]2011|urlmorto=sì}}</ref> e fornisce anche accesso ad internet ed altri servizi.
 
Un altro vasto ed influente computer club è il [[Germania|tedesco]] ''[[Chaos Computer Club]]'' (CCC).
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] nacque nella Silicon Valley ''The Computer Workshop'', con membri provenienti principalmente da [[Sunnyvale (California)|Sunnyvale]] e dalla [[Stanford University]].
 
Un altro club, paragonabile all'Homebrew Computer Club per importanza, fu il ''Southern California Computer Society'' (SCCS), nato anch'esso nella zona della Silicon Valley.
 
Il più vecchio gruppo di utenti di computer Apple è ''The Apple Corps of Dallas'' (ACD), fondato il 7 gennaio [[1978]] ed ancora operativo.<ref>{{cita web|url=http://www.acd.us|titolo=The Apple Corps of Dallas|accesso=13/12/201010 maggio 2014}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=John Markoff|titolo=What the Dormouse Said|idisbn=ISBN 0-670-03382-0|cid=markoff|editore=Penguin|anno=2005}}
*{{cita libro|titolo=Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer|url=https://archive.org/details/fireinvalleymaki0000frei|autore=Paul Freiberger|coautori=Michael Swaine|anno=1984|editore=Osborne/McGraw-Hill|idisbn=ISBN 0-88134-121-5|cid=fire}}
*[[Steven Levy]], ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'', Shake, 2002. ISBN 978-88-86926-97-3.
 
==Voci correlate==
* [[Altair 8800|MITS Altair 8800]]
* [[Apple Computer]]
* [[Computer History Museum]] ([[Mountain View]], [[California]])
* [[I pirati di Silicon Valley]]
* [[I pirati di Silicon Valley]], una produzione televisiva del 1999 incentrata sulla nascita di [[Apple]] e [[Microsoft]], che menziona anche i loro legami con l'Homebrew Computer Club
* [[Microsoft]]
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=John Markoff|titolo=What the Dormouse Said|id=ISBN 0-670-03382-0|cid=markoff|editore=Penguin|anno=2005}}
*{{cita libro|titolo=Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer|autore=Paul Freiberger|coautori=Michael Swaine|anno=1984|editore=Osborne/McGraw-Hill|id=ISBN 0-88134-121-5|cid=fire}}
*[[Steven Levy]], ''Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica'', Shake, 2002. ISBN 978-88-86926-97-3.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Homebrew Computer Club}}
 
==Collegamenti esterni==
* Stephen Wozniak, [http://www.atariarchives.org/deli/homebrew_and_how_the_apple.php "Homebrew e Apple"]
* [{{cita web|http://www.bambi.net/bob/homebrew.html |Memoir of a Homebrew Computer Club Member]}}
* {{cita web | 1 = http://www.woz.org | 2 = Homepage di Steve Wozniak | accesso = 8 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170919232628/http://www.woz.org/ | dataarchivio = 19 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
* [http://www.woz.org Homepage di Steve Wozniak]
* {{nl}}[cita web|1=http://www.hcc.nl/ |2=Homepage dell'Home Computer Club dei Paesi Bassi]|lingua=nl|accesso=27 settembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602100251/http://www.hcc.nl/|dataarchivio=2 giugno 2011|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|http://www.digibarn.com/collections/newsletters/homebrew/ |Le newsletter dell'Homebrew Computer Club]}}
* [{{cita web |1=http://www.afsc.org/pwork/0508/050814.htm |2=Life Outside the Mainframe: ricordando Fred Moore] |accesso=12 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060427185724/http://www.afsc.org/pwork/0508/050814.htm |dataarchivio=27 aprile 2006 |urlmorto=sì }}
* [http://www.insearchofthevalley.com/ "In Search of the Valley"] - un documentario del [[2006]] sulla Silicon Valley che include una sezione sull'Homebrew Computer Club e delle interviste a Lee Felsenstein e Steve Wozniak.
* [{{cita web | 1 = http://jolitz.telemuse.net/c/homebrew-computer-club/homwbrew-computer-club/slac/stanford-linear-accelerator/william-jolitz/-67902881 | 2 = L'Homebrew Computer Club sul sito di Jolitz Heritage] | accesso = 12 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110510081157/http://jolitz.telemuse.net/c/homebrew-computer-club/homwbrew-computer-club/slac/stanford-linear-accelerator/william-jolitz/-67902881 | dataarchivio = 10 maggio 2011 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web |1=http://www.opencollector.org/history/homebrew/index.html |2=Lee Felsenstein e l''Homebrew Computer Club''] |accesso=12 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061212232704/http://www.opencollector.org/history/homebrew/index.html |dataarchivio=12 dicembre 2006 |urlmorto=sì }}
* [http{{cita web|https://www.vimeo.com/14948067 |La nascita dell'Apple Corps of Dallas (gennaio 1978) attraverso gli occhi di uno dei fondatori]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Associazioni informatiche]]