Simiiformes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo uk:Антропоїди (strong connection between (2) it:Simiiformes and uk:Вищі примати)
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(692 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Nota disambigua||Scimmie (disambigua)|Scimmie}}
{{Tassobox
|nome = Scimmie
|
|statocons = NT
|nome=Simiiformes
|immagine = Old World ape and New World monkey faces.jpg
|statocons=
|didascalia = Una scimmia del vecchio mondo (scimpanzé comune) e del nuovo mondo (atele nero). Si nota la forma diversa delle narici.
|immagine=[[File:Pithecia pithecia skansen 2006.jpg|250px]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia=[[Pithecia pithecia|Pitecia monaco]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo = [[Bilateria]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse = [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine = [[Primates]]
|sottordine = [[Haplorrhini]]
|infraordine = '''Simiiformes''' <br /> [[Ernst Haeckel|Haeckel]], [[1866]]
|suddivisione = [[Parvordine|Parvordini]]
|suddivisione_testo = * [[Platyrrhini]]
* [[Platyrrhini]]
* [[Catarrhini]]
}}
'''Simiiformes''' è un [[infraordine]] di [[Primates|Primati]] del [[sottordine]] degli [[Haplorrhini]], comprendente le '''scimmie''', sia quelle del [[Nuovo Mondo]] che quelle del [[Vecchio Mondo]] (fra cui l'[[uomo]]), ma non i [[Tarsius|tarsi]].
 
Le '''scimmie''' ('''simiiformes''') sono un [[infraordine]] di [[Primates|Primati]] del [[sottordine]] degli [[Haplorrhini]], a cui appartiene anche l'[[Homo sapiens|essere umano moderno]].
Le prime scimmie propriamente cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa, quando le [[platirrine]] si staccarono dalle [[catarrine]], andando a colonizzare le Americhe ed evolvendo caratteri comuni come la coda prensile o il muso piatto. 25 milioni di anni fa, invece, avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe ([[Hominoidea]]) in seno alle catarrine.
 
LeI primeprimi scimmierappresentanti di questo propriamenteinfraordine cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa, quando lenei [[platirrineParvordine|parvordini]] si staccarono dalledelle [[Catarrhini|catarrine]], andandoche asi colonizzarediffusero lein AmericheAfrica ede evolvendoAsia caratteri(scimmie comunidel come[[Vecchio laMondo]]) codae prensiledelle o[[Platyrrhini|platirrine]], ilche musocolonizzarono piattole Americhe (scimmie del [[Nuovo Mondo]]). 25 milioni di anni fa, invece, avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe ([[Hominoidea]]) in seno alle catarrine.
L'infraordine è così organizzato:
 
== Tassonomia ==
'''Simiiformes''' (279 specie)
* '''Parvordine [[Catarrhini]]''' o "scimmie del [[Vecchio Mondo]]" (151 specie)
** Superfamiglia [[Cercopithecoidea]] (131 specie)
** Superfamiglia [[Hominoidea]] (20 specie)
*** Famiglie: [[Hominidae]], [[Hylobatidae]]
** Superfamiglia [[Cercopithecoidea]] (131 specie)
*** Famiglia [[Cercopithecidae]]
* '''Parvordine [[Platyrrhini]]''' o "scimmie del [[Nuovo Mondo]]" (128 specie)
** Superfamiglia [[Ceboidea]] (128 specie)
*** Famiglie [[Cebidae]], [[Atelidae]], [[Aotidae]], [[Pitheciidae]]
 
==Genetica==
Nel 2021 è stato ottenuto il genoma quasi completo del bonobo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.uniba.it/it/ateneo/rettorato/ufficio-stampa/comunicati-stampa/2021/uniba-generato-dal-bonobo-un-nuovo-genoma-di-altissima-qualita|titolo=UniBA. Generato dal bonobo un nuovo genoma di altissima qualità|sito=Università degli Studi di Bari Aldo Moro|accesso=2025-04-18}}</ref> Nel 2025 è stato completato il [[sequenziamento del DNA]] (da [[telomero]] a telomero) di [[scimpanzé]], [[bonobo]], [[gorilla]], [[orango|oranghi]] e [[siamango]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=DongAhn|cognome=Yoo|nome2=Arang|cognome2=Rhie|nome3=Prajna|cognome3=Hebbar|data=2025-04-09|titolo=Complete sequencing of ape genomes|rivista=Nature|pp=1–18|lingua=en|accesso=2025-04-18|doi=10.1038/s41586-025-08816-3|url=https://www.nature.com/articles/s41586-025-08816-3}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2025/04/10/il-dna-dei-primati-non-ha-piu-segreti-nuovi-scenari-dellevoluzione_e6d30f7a-c73d-4122-bebf-671fd85422c0.html|titolo=Il Dna dei primati non ha più segreti, aperti nuovi scenari dell'evoluzione - Biotech - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-04-10|accesso=2025-04-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.uniba.it/it/ateneo/rettorato/ufficio-stampa/comunicati-stampa/anno-2025/scimmie-e-uomini-un-filo-di-dna-ci-unisce|titolo=Scimmie e uomini: un filo di DNA ci unisce. Ricercatori di UniBa tra i 160 protagonisti della grande impresa scientifica|sito=Università degli Studi di Bari Aldo Moro|accesso=2025-04-18}}</ref>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=}}
 
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Primati]]
* [[Tarsiiformes]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Simiiformes''|commons_preposizione=sull'infraordine|wikispecies_preposizione=sull'infraordine|wikispecies|commons=Category:Simiiformes|wikt=scimmia|wikt_etichetta=scimmia|q=Scimmia|q_preposizione=sulla|q_etichetta=scimmia}}
 
{{VoceLibro|Possibili origini dell’Uomo moderno}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}