Tallofite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Sono dette '''tallofite''' tutte quelle [[Plantae|piante]] il cui corpo vegetativo è costituito dal [[tallo]], prive cioè di strutture specializzate quali le [[Radice (botanica)|radici]], il [[Fusto (botanica)|fusto]] e le [[foglia|foglie]]. Il termine è obsoleto e veniva usato in contrapposizione con [[Embryophyta|cormofite]]. Le tallofite non hanno vasi per il trasporto della linfa grezza o elaborata.
Il termine ha oggi perso ogni significato [[tassonomia|tassonomico]], ma può venire usato informalmente per indicare un gruppo [[polifiletico]] di organismi non-mobili tradizionalmente descritti come piante inferiori, dotate di [[tallo]] e viventi in ambiente permanentemente liquido (come le [[alga|alghe]]).
Secondo alcuni autori, le tallofite comprendevano anche le [[briofite]] ''sensu lato'' (gruppo ora considerato [[parafiletico]]) come per esempio le [[Marchantiophyta|epatiche]]. Il botanico [[Svezia|svedese]] [[Erik Acharius]] però escluse le briofite dalle tallofite, dato che una parte del loro sviluppo viene svolto fuori dall'acqua. Le classificazioni più comuni includevano nelle tallofite un insieme eterogeneo di organismi come [[Bacteria|batteri]], [[Myxomicota|
Nelle tallofite pluricellulari primitive (es. la [[Ulva lactuca|lattuga di mare]], una alga verde a tallo foglioso), l’intero corpo vegetativo consiste di cellule omogenee che assolvono tutte le funzioni vitali, senza suddivisione di lavoro. Nelle tallofite più evolute, con un grado di organizzazione più complesso, è possibile individuare zone embrionali di crescita (cellule o meristemi apicali), gruppi di cellule che servono alla fotosintesi e alla riserva e, in alcune alghe brune, persino particolari canali per il trasposto delle sostanze assimilate.
<gallery>
Immagine:Laminaria.jpg|[[Tallo]] di un'[[Phaeophyceae|alga bruna]] (''[[Laminaria digitata]]'').
Immagine:Xanthoria parietina.
</gallery>
Riga 15 ⟶ 16:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Piante]]
|