Bazooka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.50.221.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Botte11
Etichetta: Rollback
 
(75 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{notaNota disambigua}}
{{NN|armi da fuoco|dicembre 2021|... e così le note puntuali: questa voce è totalmente inaffidabile.}}
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
|Immagine = Soldier with Bazooka M1.jpg
|Didascalia = Soldato statunitense con Bazooka M1
|Nome = M1 Rocket Launcher 2.36 " Bazooka
|Nazione = USA[[Stati Uniti d'America|USA]]
|Tipo = LanciarazziLanciagranate
|Epoca = Contemporanea
|Anno progettazione = [[1942]]
|Progettista = NA
|Produzione = [[1942]]-[[2007]]
|Date di produzione = [[1942]]-[[1970]]
|Utilizzatori = USA, successivamente diffuso in tutte lale nazioni NATO e non allineate
|Conflitti = [[seconda guerra mondiale]], [[guerra di Corea]], uso sporadico nelle guerre successive
|Varianti = M18 (studiato per il lancio di proiettili fumogeni o incendiari)<br />M9 (scomponibile per ridurre l'ingombro)<br />M29 (calibro aumentato a 3.5 in)<br />M20 Superbazooka
|Numero prodotto =
M9 (scomponibile per ridurre l'ingombro)<br />
|Specifiche = Lanciarazzi|Lanciagranate
M29 (calibro aumentato a 3.5 in)<br />
|Calibro = 60 mm|
M20 Superbazooka
|Tipo di munizioni = M6A3 (HEAT)<br />M7A3 (da esercitazione)
|Numero prodotto=
|Azionamento = NA|
|Specifiche= Lanciarazzi|
|Cadenza di tiro = NA|
Calibro= 60 mm|
|Velocità alla volata = 82 m/s|
Tipo di munizioni= M6A3 (HEAT)<br />
|Tiro utile = max 700 m<br />utile 200 m
M7A3 (da esercitazione)|
|Peso = 6 kg|
Azionamento= NA|
|Lunghezza = 1390 mm |
Cadenza di tiro= NA|
|Lunghezza canna = 1390 mm|
Velocità alla volata= 82 m/s|
|Alimentazione = Manuale dalla culatta|
Tiro utile= max 700 m<br />
|Organi di mira = Ottico con correzione di velocità
utile 200 m|
|Ref = Designation-System.net <ref>[http://www.designation-systems.net/dusrm/app4/m6rocket.html Anti-Tank Rocket M6 Bazooka<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
Peso= 6 kg|
|Ritiro dal servizio = 1963 USA
Lunghezza=1390 mm |
Lunghezza canna= 1390 mm|
Alimentazione= Manuale dalla culatta|
Organi di mira= Ottico con correzione di velocità
|Ref= Designation-System.net <ref>http://www.designation-systems.net/dusrm/app4/m6rocket.html</ref>
}}
Il '''''bazooka''''' (<small>pronuncia [[lingua inglese|inglese]]</small>: {{IPA|/bəˈzuːkə/|en}}; <small>in [[lingua italiana|italiano]]</small> {{IPA|/baʣˈʣuka/|it}}<ref>{{DOP|id=1010096|lemma=bazooka}}</ref><ref>{{Dipi|bazooka}}</ref>), talvolta adattato in '''bazuca''' o '''bazzuca'''<ref>{{DOP|id=78114|lemma=bazzuca}}</ref>, è un'arma [[lanciagranate]] anticarro.
==Storia==
All'inizio della [[seconda guerra mondiale]] l'unica arma che avevano i fanti contro i [[Carro armato|carri armati]] erano i [[fucile anticarro|fucilonifucili anticarro]], che, tuttavia, già all'inizio della guerra erano praticamente impotenti contro i carri di fanteria e, quando nel proseguimento del conflitto, i carri migliorarono mobilità e protezione, diventarono solo un peso inutile per i fanti. A quel punto fu necessario utilizzare unarmi tipo diverso di arma, il [[lanciarazzi]]anticarro. Queste armi furono sviluppate sia dai tedeschi sia da inglesi e statunitensi. L'arma anticarro adottata statunitense era il '''M1 Rocket Launcher 2.36 in" Bazooka''', che diede risultati soddisfacenti negli ultimi anni di guerra, ideato da Edward Uhl nel 1942.<ref name = UHL>Scales, Robert: "[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1990849,00.html Edward Uhl] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130817105124/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1990849,00.html |date=17 agosto 2013 }}" Time Magazine, maggio 31, 2010.</ref>
 
Il soprannome "Bazookabazooka" deriva dal fatto che un uomo, addetto ai collaudi, disse che il tubo assomigliava ada uno strano strumento musicale, il [[bazooka (strumento musicale)|bazooka]] appunto, usato dall'attore radio [[Bob Burns (comico)|Bob Burns]] per creare effetti comici.<ref name = "Burns">"fanteriaFanteria in guerra", edizioniEdizioni A.I.D.</ref>
Il '''bazooka''' è un'arma [[lanciarazzi]] anticarro.
 
== Sviluppo dei lanciarazzi USAstatunitensi ==
All'inizio della [[seconda guerra mondiale]] l'unica arma che avevano i fanti contro i [[Carro armato|carri armati]] erano i [[fucile anticarro|fuciloni anticarro]], che, tuttavia, già all'inizio della guerra erano praticamente impotenti contro i carri di fanteria e, quando nel proseguimento del conflitto, i carri migliorarono mobilità e protezione, diventarono solo un peso inutile per i fanti. A quel punto fu necessario utilizzare un tipo diverso di arma, il [[lanciarazzi]]. Queste armi furono sviluppate sia dai tedeschi sia da inglesi e statunitensi. L'arma statunitense era il '''M1 Rocket Launcher 2.36 in Bazooka''', che diede risultati soddisfacenti negli ultimi anni di guerra, ideato da Edward Uhl nel 1942.<ref name=UHL>Scales, Robert: "[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1990849,00.html Edward Uhl]" Time Magazine, maggio 31, 2010</ref>
[[File:Bazookasmithsonian.jpg|thumb|rightleft|La versione finale del Bazookabazooka]]
 
All'inizio del [[1942]] fu iniziato lo studio di un lanciarazzilanciagranate in grado di contrastare efficacemente i carri armati dell'epoca (il principale carro dell'Asse era il [[Panzer IV (carro armato)|Panzer IV]]), quindi fu necessario utilizzare munizionamento abbastanza potente da perforare le corazzature dei mezzi corazzati sparato da un'arma in cui fosse assente (o ridotto al minimo) il [[rinculo]] per un uso individuale da fanteria: la scelta cadde sui razzi M6A3 da 2.36"<ref name = "nota_conv">Il calibro era misurato in [[pollice (unità di misura)|pollici]] (in), per evitare confusioni con il mortaio da 60 &nbsp;mm (1 &nbsp;in = 25,4 &nbsp;mm).</ref> (60 &nbsp;mm) dotati di "[[carica cava]]" che soddisfacevano entrambe le esigenze.
Il soprannome "Bazooka" deriva dal fatto che un uomo, addetto ai collaudi, disse che il tubo assomigliava ad uno strano strumento musicale, usato dall'attore radio [[Bob Burns]] per creare effetti comici.<ref name="Burns">"fanteria in guerra" edizioni A.I.D.</ref>
 
Il lanciarazzilanciagranate utilizzato era praticamente un tubo in cui veniva inserito il razzoproiettile, due impugnature a pistola, di cui una con un grilletto che azionava un'accensione [[Piezoelettricità|piezoelettrica]] (come quella degli accendigas da cucina) per accendere il propellente del razzo. Ben presto si vide che la vampa provocata dalla polvere incombusta era pericolosa per il servente, quindi fu aggiunta una reticella di protezione per il puntatore subito dietro alla volata. Il ''bazooka'' fu utilizzato per la prima volta nel corso dell'[[Operazione Torch]] (Sbarcosbarco degli Alleati in Algeria e Marocco).
== Sviluppo dei lanciarazzi USA ==
All'inizio del [[1942]] fu iniziato lo studio di un lanciarazzi in grado di contrastare efficacemente i carri armati dell'epoca (il principale carro dell'Asse era il [[Panzer IV (carro armato)|Panzer IV]]), quindi fu necessario utilizzare munizionamento abbastanza potente da perforare le corazzature dei mezzi corazzati sparato da un'arma in cui fosse assente (o ridotto al minimo) il rinculo per un uso individuale da fanteria: la scelta cadde sui razzi M6A3 da 2.36"<ref name="nota_conv">Il calibro era misurato in [[pollice (unità di misura)|pollici]] (in), per evitare confusioni con il mortaio da 60 mm 1 in = 25,4 mm</ref> (60 mm) dotati di "[[carica cava]]" che soddisfacevano entrambe le esigenze.
Il lanciarazzi utilizzato era praticamente un tubo in cui veniva inserito il razzo, due impugnature a pistola, di cui una con un grilletto che azionava un'accensione [[Piezoelettricità|piezoelettrica]] (come quella degli accendigas da cucina) per accendere il propellente del razzo. Ben presto si vide che la vampa provocata dalla polvere incombusta era pericolosa per il servente, quindi fu aggiunta una reticella di protezione per il puntatore subito dietro alla volata. Il bazooka fu utilizzato per la prima volta nel corso dell'[[Operazione Torch]] (Sbarco degli Alleati in Algeria e Marocco).
 
Oltre al modello base fu costruito il '''M18 Rocket Launcher 2.36" Bazooka''', destinato specificamente a lanciare razzi nebbiogeni ed incendiari. Infine, nel [[1945]]1943 fu sviluppato il '''M9RocketM9 Rocket Launcher 2.36" Bazooka''', che poteva essere scomposto in due carichi di dimensioni quasi uguali.
Nel corso della seconda guerra mondiale i carri armati ebbero una tremenda accelerazione nel loro sviluppo (per trovare uno sviluppo simile a quello che ebbero i carri nei 5 anni della seconda guerra mondiale è necessario che, 50 anni dopo, entri in servizio l'[[M1 Abrams (carro armato)|M1 Abrams]]). Quindiquindi i bazooka che avevano operato bene contro i [[Panzer IV (carro armato)|Panzer IV]] (un po' meno bene contro i [[Panzer V|Panzer V Panther]] e [[Tiger I|Panzer VI Tiger I]]) non potevano contrastare efficacemente i carri pesanti [[Carri JSIS (carro armato)#JSIS-3 e JSIS-3M|JS IIIIS-3]] sovietici delle nuove serie. Fu quindi necessario aumentarne il calibro: nacque così nel 1944 il '''M29M20 Rocket Launcher 3.5" in Super Bazooka''' (calibro 89 88,9&nbsp;mm), che fu utilizzato nella [[guerra di Corea]], e distribuito praticamente a tutti gli alleati [[NATO]] (compreso l'[[Esercito Italiano]]).
 
Dopo queste armi furono studiati altri lanciarazzi, in particolare l''''[[M20 Super Bazooka]]''' (calibro 3.5") e la serie '''M72''' (calibro 66 &nbsp;mm), con tubo di lancio a perdere. Successivamente gli studi sui lanciarazzilanciagranate anticarro furono abbandonati, a favore di quelli sulsui [[Missilemissile anticarro|missili anticarro]], che, a differenza dei primi, potevano essere guidati sul bersaglio.
[[File:Bazookasmithsonian.jpg|thumb|right|La versione finale del Bazooka]]
 
== Caratteristiche del bazookadell'arma ==
[[File:Bazookas_KoreaBazookas Korea.jpg|thumb|soldatileft|Soldati armati di Bazookabazooka, guerra di Corea]]
 
Il ''bazooka'' inizialmente poteva lanciare i razzi modelloproiettili M6A3 (o gli equivalenti da esercitazione). Questo razzoQuesti, deldal peso di solo 1.,54 &nbsp;kg, sfruttando il principio della [[carica cava]] potevapotevano perforare fino a 119 &nbsp;mm di acciaio con impatto perpendicolare (altre fonti danno 100 &nbsp;mm, senza tuttavia specificare le condizioni). La gittata massima teorica era di circa 700 &nbsp;m, tuttavia la gittata utile per avere qualche probabilità di colpire il bersaglio era di circa 200 &nbsp;m. Considerando che la [[velocità alla volata]] del razzo era circa 80 &nbsp;m/s il tempo di volo fra l'arma ed il bersaglio era di più di 2 secondi.
[[File:Bazookas_Korea.jpg|thumb|soldati armati di Bazooka, guerra di Corea]]
 
IlSparare bazooka, essendocon un lanciarazzi,bazooka provoca una vampata posteriore molto pericolosa per distanze inferiori a 5 &nbsp;m, quindi, contrariamente a quanto mostrato in alcuni film, sparare con un bazookafarlo da un ambiente chiuso o da un veicolo in movimento è estremamente pericoloso e possibilmente letale per l'utilizzatore, che verrebbe ucciso dall'onda di pressione generata dall'arma. La modalità di impiego standard era con 2due serventi, un puntatore ed un caricatore, che potevano sparare in qualsiasi posizione (con un carro armato a meno di 200 &nbsp;m era consigliabile evitare di sparare in posizione eretta). Il caricatore, a fianco dell'arma, introduceva il razzoproiettile nella [[culatta]] (aperta) del bazooka e, quando il razzoproiettile era agganciato, dava un segno convenuto al puntatore. Il puntatoreQuesti collimava il bersaglio nel mirino ottico e, quando lo riteneva opportuno, premeva il grilletto che innescava la combustione del propellente del razzo. A quel punto, di solito, entrambi i serventi si allontanavano con la massima velocità possibile dalla posizione di lancio, che ormai era stata chiaramente rivelata al nemico dalla vampata.
Il bazooka inizialmente poteva lanciare i razzi modello M6A3 (o gli equivalenti da esercitazione). Questo razzo, del peso di solo 1.54 kg, sfruttando il principio della [[carica cava]] poteva perforare fino a 119 mm di acciaio con impatto perpendicolare (altre fonti danno 100 mm, senza tuttavia specificare le condizioni). La gittata massima teorica era di circa 700 m, tuttavia la gittata utile per avere qualche probabilità di colpire il bersaglio era di circa 200 m. Considerando che la velocità alla volata del razzo era circa 80 m/s il tempo di volo fra l'arma ed il bersaglio era di più di 2 secondi.
 
Il bazooka, essendo un lanciarazzi, provoca una vampata posteriore molto pericolosa per distanze inferiori a 5 m, quindi, contrariamente a quanto mostrato in alcuni film, sparare con un bazooka da un ambiente chiuso o da un veicolo in movimento è estremamente pericoloso. La modalità di impiego standard era con 2 serventi, un puntatore ed un caricatore, che potevano sparare in qualsiasi posizione (con un carro armato a meno di 200 m era consigliabile evitare di sparare in posizione eretta). Il caricatore, a fianco dell'arma, introduceva il razzo nella [[culatta]] (aperta) del bazooka e, quando il razzo era agganciato, dava un segno convenuto al puntatore. Il puntatore collimava il bersaglio nel mirino ottico e, quando lo riteneva opportuno, premeva il grilletto che innescava la combustione del propellente del razzo. A quel punto, di solito, entrambi i serventi si allontanavano con la massima velocità possibile dalla posizione di lancio, che ormai era stata chiaramente rivelata al nemico dalla vampata.
 
== Impiego del bazooka ==
</ref>)Il primo impiego del bazooka avvenne in Africa settentrionale e seguì l'avanzata delle truppe statunitensi sia nel Teatroteatro operativo europeomediterraneo, (Europeansia Operationnel Teatre.teatro ETO)operativo europeo. I fanti statunitensi si accorsero ben presto che, oltre allo scopo per cui era nato, cioè la lotta contro i carri armati, il bazooka poteva essere usato proficuamente contro ogni bersaglio "duro", come veicoli ruotati o fortificazioni in cemento armato, mentre l'utilità come arma antipersonale era invece praticamente irrilevante, dato che la carica cava presuppone il contatto con il bersaglio e non provoca schegge. Nel [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale1941-1945)|teatro bellico del Pacifico]] (''Pacific operation teatre'', PTO) fu usato soprattutto contro fortificazioni e, con il modello M18, anche per il lancio di proiettili fumogeni o incendiari. Alla fine della seconda guerra mondiale erano stati prodotti 467.&nbsp;628 bazooka e 15.&nbsp;603.&nbsp;000 munizioni per questa quest'arma.
 
Successivamente il ''bazooka'' fu usato nella [[guerra di Corea]], ma, anche aumentato di calibro, si rivelò insufficiente contro i carri più moderni.
Il primo impiego del bazooka avvenne in Africa Settentrionale e seguì l'avanzata delle truppe statunitensi sia nel Teatro operativo mediterraneo (Mediterranean Operation Teatre, MTO<ref name="nota_MTO">Il MTO comprendeva, oltre all'Africa, Italia e Grecia, il ETO comprendeva Gran Bretagna, Francia e Germania. Per Germania si intendevano tutti i territori del Reich.
</ref>) sia nel Teatro operativo europeo (European Operation Teatre. ETO). I fanti statunitensi si accorsero ben presto che, oltre allo scopo per cui era nato, cioè la lotta contro i carri armati, il bazooka poteva essere usato proficuamente contro ogni bersaglio "duro", come veicoli ruotati o fortificazioni in cemento armato, mentre l'utilità come arma antipersonale era invece praticamente irrilevante, dato che la carica cava presuppone il contatto con il bersaglio e non provoca schegge. Nel [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale)|teatro del Pacifico]] (''Pacific operation teatre'', PTO) fu usato soprattutto contro fortificazioni e, con il modello M18, anche per il lancio di proiettili fumogeni o incendiari. Alla fine della seconda guerra mondiale erano stati prodotti 467.628 bazooka e 15.603.000 munizioni per questa arma.
 
Il ''bazooka'' è un'arma che ha avuto una grandissima diffusione, sia in ambito [[NATO]], sia in tutti i teatri di guerra della seconda metà del [[XX secolo]]. La sua diffusione è dovuta essenzialmente alla sua semplicità di costruzione (il componente principale è un semplice tubo di acciaio o di alluminio), che ne ha tenuto costantemente basso il costo.
Successivamente il bazooka fu usato nella [[guerra di Corea]], ma, anche aumentato di calibro, si rivelò insufficiente contro i carri più moderni.
 
Il bazooka è un'arma che ha avuto una grandissima diffusione, sia in ambito [[NATO]], sia in tutti i teatri di guerra della seconda metà del XX secolo. La sua diffusione è dovuta essenzialmente alla sua semplicità di costruzione (il componente principale è un semplice tubo di acciaio o di alluminio), che ne ha tenuto costantemente basso il costo.
 
== Armi simili al bazooka ==
* ''Regno Unito'' [[PIAT]]
* ''Germania'' [[RPzB 43 - Panzerschreck|RPzB 43]] (RaketePanZerBüchse - Schioppo a razzo controcarri) o [[RPzB 43 - Panzerschreck|Panzerschreck]] (Spaventacarri)
* ''Germania'' [[Panzerfaust]]
* ''Unione Sovietica'' [[RPG-7]]
** ''Unione Sovietica'' [[RPG-18]]
** ''Stati Uniti'' [[M72 LAW]] (Light Antitank Weapon)
 
== Il Bazooka nella cultura popolare ==
*In ambito videoludico, il Bazooka compare nei [[videogiochi]] ''[[Call of Duty 3]]'' (in versione M9A1)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Call_of_Duty_3#M9A1_Bazooka|titolo=Call od Duty 3|accesso=29 gennaio 2013}}</ref>, [[Call of Duty: World at War]] (in versione M9) e ''[[Call of Duty 2: Big Red One]]'' (in versione M9)<ref>{{cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Call_of_Duty_2:_Big_Red_One|titolo=Call of Duty 2: Big Red One|accesso=20 aprile 2013}}</ref>. Compare inoltre nella saga di ''[[Worms]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[PIAT]]
* [[Panzerschreck]]
* [[RPG-7]]
* [[Type 4 (lanciarazzi 74 mm)]]
* [[M202 FLASH]]
* ''Germania'' [[Panzerfaust]]
* [[RPG (lanciarazzi)]]
* [[Lanciarazzi]]
* [[FIM-92 Stinger]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Bazookabazooka}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Armi da fuoco statunitensi della Seconda Guerra Mondiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra}}
{{Portale|armi}}
 
[[Categoria:Armi della seconda guerra mondiale]]