Juan Pons: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(114 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Juan
|Cognome = Pons
|PostCognomeVirgola = pseudonimoin dicatalano '''Joan Pons Álvarez'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ciutadella de Menorca
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = baritono
|Epoca = 1900
|Attività = baritono
|Nazionalità = spagnolo
|Immagine = Juan-pons-prensa-02.jpg
Riga 17:
 
==Biografia==
Nato a [[Ciutadella de Menorca]] l'[[8 agosto]] [[1946]]. Nel [[1974]] debutta a [[Bilbao]] in [[Un ballo in maschera]] con [[JosèJosé Carreras]],. poiA neseguito [[Ladel traviata]]suo epositivo debutto internazionale nel [[Macbeth (opera)1980]] conper [[Bonaldol'inaugurazione Giaiotti]],della nelstagione [[1976]]d'opera al [[I LombardiTeatro alla prima crociataScala]] con Carreras edi [[Cristina DeutekomMilano]], in [[I masnadieriFalstaff (Verdi)|Falstaff]], con [[CristinaMirella DeutekomFreni]], [[Lala forzaregia del destino]] condi [[CarloGiorgio BergonziStrehler]], [[Werthere (opera)]]direzione condi [[AlfredoLorin KrausMaazel]], [[OtelloJuan (Verdi)]],Pons [[Rigoletto]],si [[Donrivelò Carlo]]come conuno Carreras,dei [[Pierobaritoni Cappuccilli]],più [[Katiaimportanti Ricciarelli]]a elivello [[Fiorenzamondiale. Cossotto]],Ancora [[Carmenalla (opera)]] eScala nel [[19771981]] [[Toscaè (opera)]]Tonio connella [[Placidoprima Domingo]]rappresentazione eddi [[Alfredo Mariotti]] ed [[Andrea ChénierPagliacci (opera) |Pagliacci]] con Domingo, Cappuccillidiretto eda Mariotti[[Georges Prêtre]].
 
Da allora è stato un ospite continuo all'[[Opéra Garnier]] a [[Parigi]] e poi ancora nei teatri d'opera di [[Zurigo]] e [[Barcellona]].
A [[San Diego]] nel [[1979]] è Rodrigo in Don Carlo e nel [[1980]] il Conte di Luna ne [[Il trovatore]].
 
Il suo repertorio comprende i maggiori ruoli di baritono, da Falstaff, nuovamente cantato al Teatro alla Scala nel 1983 sotto la direzione di [[Riccardo Muti]], in occasione del centenario della prima esecuzione dell'opera, ai più noti ruoli [[Giuseppe Verdi|verdiani]] nelle opere ''Il trovatore'', ''[[Ernani]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Rigoletto]]'', ''[[La forza del destino]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Simon Boccanegra]]'', e ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]''. Fra le opere di altri autori si ricordano ''Pagliacci'' di [[Ruggero Leoncavallo]], ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni]] e ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[Il tabarro]]'', ''[[La fanciulla del West]]'' e ''[[Madama Butterfly]]'' di [[Giacomo Puccini]].
Ancora nel [[1979]] è Nottingham in [[Roberto Devereux]] con [[Montserrat Caballé]] al [[San Francisco Opera]] ed Alfio in [[Cavalleria rusticana (opera)]] con la Cossotto al [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]] di [[Londra]].
 
Oltre al repertorio principale, Juan Pons ha anche cantato opere meno note come ''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]'', ''[[Herodiade]]'', ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', ''[[Roberto Devereux]]'' e ''[[La fiamma]]'' di [[Ottorino Respighi]].
A seguito del suo positivo debutto internazionale nel [[1980]] per l'inaugurazione della stagione d'opera al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] in [[Falstaff (Verdi)|Falstaff]], con [[Mirella Freni]], la regia di [[Giorgio Strehler]] e direzione di [[Lorin Maazel]], Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale.
Da allora è stato un ospite continuo nei più importanti teatri dell mondo, la [[Metropolitan Opera House]] di New York, alla [[Wiener Staatsoper]], l'[[Opéra Garnier]] a [[Parigi]], e poi ancora nei teatri d'opera di [[Zurigo]], [[Barcellona]] ed all'[[Arena di Verona]].
 
È stato più volte protagonista all'apertura delle stagioni del met, dove ha cantato per più di quindici anni di seguito.
Ancora alla Scala nel [[1981]] è Tonio nella prima rappresentazione di [[Pagliacci (opera)]] con Domingo diretto da [[Georges Prêtre]].
 
==Repertorio==
Al [[Wiener Staatsoper]] nel [[1982]] è il Barone Scarpia in Tosca con la Caballé e Carreras.
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
 
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<span style="font-size: 120%;">'''Repertorio operistico'''</span>
Al Metropolitan nel [[1983]] debutta ne il Conte di Luna ne Il trovatore con la Cossotto.
|-
 
!
Il suo repertorio comprende i maggiori ruoli di baritono, da Falstaff, nuovamente cantato al Teatro alla Scala nel 1983 sotto la direzione di [[Riccardo Muti]], in occasione del centenario della prima esecuzione dell'opera, ai più noti ruoli [[Giuseppe Verdi|verdiani]] nelle opere ''Il trovatore'', ''[[Ernani]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Rigoletto]]'', ''[[La forza del destino]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Simon Boccanegra]]'', e ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]''. Fra le opere di altri autori si ricordano ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' di [[Ruggero Leoncavallo]], ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni]] e ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[Il tabarro]]'', ''[[La fanciulla del West]]'' e ''[[Madama Butterfly]]'' di [[Giacomo Puccini]].
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
 
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
Oltre al repertorio principale, Juan Pons ha anche cantato opere meno note come ''[[Aroldo (opera)|Aroldo]]'', ''[[Herodiade]]'', ''[[Roberto Devereux]]'' e ''La fiamma'' di [[Ottorino Respighi]].
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
 
|-
È stato più volte protagonista all'apertura delle stagioni del Teatro Metropolitan di New York, dove ha cantato per più di quindici anni di seguito.
|
 
|Sir Riccardo Forth || ''[[I puritani]]'' || [[Vincenzo Bellini|Bellini]]
Nella stagione 1997-98 venne acclamato in una messa in scena dell'opera ''[[Sly (opera)|Sly]]'' di [[Wolf-Ferrari]] assieme a [[José Carreras]], oltre che ne ''La cena delle beffe'' di [[Umberto Giordano]], entrambe opere presentate all'Opera di Zurigo. Cantò poi ''[[Aida]]'' al Teatro Real di [[Madrid]]. Nell'estate del 1998 cantò in ''Pagliacci'' con la regia di [[Liliana Cavani]] e sotto la direzione di Riccardo Muti, assieme a [[Plácido Domingo]] al Festival di [[Ravenna]], dove tornò poi nel 2001 per interpretare Falstaff, ancora una volta sotto la direzione di Muti.
|-
 
|
Nel 2002 cantò in ''Sly'' e ''Rigoletto'' alla Metropolitan Opera House, in ''Madama Butterfly'' a [[Tokyo]] diretto da [[Myung-Whun Chung]] ed in Simon Boccanegra all'[[Opéra Bastille]] di [[Parigi]]. Nel 2003 cantò ''Madama Butterfly'' al [[Teatro Comunale di Firenze|Teatro Comunale]] di [[Firenze]], ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' e ''Simon Boccanegra'' al [[Teatro Regio di Torino]], ''[[La Gioconda]]'' e ''[[Don Carlos (opera)|Don Carlos]]'' all'Opera di Zurigo, ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' a [[Tokyo]], e ''Aida'' a Barcellona.
|Escamillo || ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' || [[Georges Bizet|Bizet]]
 
|-
Nel 2004 ha cantato ''Aida'', ''Rigoletto'', ''Cavalleria rusticana'' e ''Pagliacci'' al [[Metropolitan Opera]], ''Macbeth'' a Barcellona, ''Madama Butterfly'' all'Arena di Verona, al Festival pucciniano di [[Torre del Lago]] ed in un tour in [[Giappone]], ''La fanciulla del West'' e ''La traviata'' a Zurigo e ''Aida'', ''[[Nabucco]]'', e ''Tosca'' alla Staatsoper di Vienna.
|
 
|Michonnet || ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' || [[Francesco Cilea|Cilea]]
Nel 2005 registrò l'opera ''[[Edgar]]'' di Puccini con Plácido Domingo per la [[Deutsche Grammophon]].
|-
 
|
Negli anni seguenti ha cantato, tra l'altro, ''Gianni Schicchi'' e ''[[Francesca da Rimini (Rachmaninov)|Francesca da Rimini]]'' all'Opera di Zurigo, ''Rigoletto'', ''Andrea Chénier'' e ''Il tabarro'' alla Metropolitan Opera House, ''Tosca'' a Roma e [[Vienna]], ''Aida'' a Barcellona e ''Tosca'' a [[Berlino]].
|Enrico Ashton || ''[[Lucia di Lammermoor]]'' || [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
|-
|
|Belcore || [[L'elisir d'amore]] || Donizetti
|-
|
|Carlo Gérard || ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
|
|Valentin || ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' || [[Charles Gounod|Gounod]]
|-
|
|Tonio || ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' || [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
|
|Hérode || ''[[Hérodiade]]'' || [[Jules Massenet|Massenet]]
|-
|
|Barnaba || ''[[La Gioconda]]'' || [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
|-
|
|Marcello || ''[[La bohème]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|
|Barone Scarpia || ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' || Puccini
|-
|
|Jack Rance || ''[[La fanciulla del West]]'' || Puccini
|-
|
|Michele || ''[[Il tabarro]]'' || Puccini
|-
|
|Nabucco || ''[[Nabucco]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|
|Carlo V || ''[[Ernani]]'' || Verdi
|-
|
|Giacomo || ''[[Giovanna d'Arco (opera)|Giovanna d'Arco]]'' || Verdi
|-
|
|Ezio || ''[[Attila (opera)|Attila]]'' || Verdi
|-
|
|Macbeth || ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' || Verdi
|-
|
|Miller || ''[[Luisa Miller]]'' || Verdi
|-
|
|Conte di Luna || ''[[Il trovatore]]'' || Verdi
|-
|
|Giorgio Germont || ''[[La traviata]]'' || Verdi
|-
|
|Guido di Monforte || ''[[I vespri siciliani]]'' || Verdi
|-
|
|Simon Boccanegra || ''[[Simon Boccanegra]]'' || Verdi
|-
|
|Renato || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi
|-
|
|Don Carlo || ''[[La forza del destino]]'' || Verdi
|-
|
|Rodrigo di Posa || ''[[Don Carlo]]'' || Verdi
|-
|
|Amonasro || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|
|Jago || ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' || Verdi
|-
|
|L'araldo del re || ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|
|Conte di Westmoreland || ''[[Sly (opera)|Sly]]'' || [[Ermanno Wolf-Ferrari|Wolf-Ferrari]]
|}
 
==Discografia parziale==
* Donizetti: Lucia di Lammermoor - [[Cheryl Studer]]/[[Plácido Domingo]]/Fernando De La Mora/Juan Pons/[[London Symphony Orchestra]]/Ion Marin, 2010 Deutsche Grammophon
* Gounod, Faust - Ozawa/Cupido/Plowright/Estes, 1989 Deutsche Grammophon
* Leoncavallo, Pagliacci - Muti/Dessì/Pavarotti/Pons, 1992 Decca
* Mascagni, Cavalleria rusticana - Sinopoli/Baltsa/Domingo/Pons, 1989 Deutsche Grammophon
* Mascagni: Iris - Plácido Domingo/[[Bonaldo Giaiotti]]/Chor des Bayerischen Rundfunks/Conchita Antunano/Gabriella Ferroni/[[Giuseppe Patanè]]/Heinrich Weber/Ilona Tokody/Juan Pons/Münchner Rundfunkorchester/[[Sergio Tedesco]], 1989 Sony
* Puccini, Madama Butterfly - Sinopoli/Freni/Carreras/Pons, 1987 Deutsche Grammophon
* Puccini: La fanciulla del West - Plácido Domingo/[[Antonio Salvadori]]/Coro e Orchestra del [[Teatro alla Scala]]/Juan Pons/[[Lorin Maazel]]/[[Mara Zampieri]]/[[Pietro Spagnoli]], 1992 Sony
* Puccini: Tosca - [[Éva Marton]]/Hungarian State Orchestra/[[José Carreras]]/Juan Pons/[[Michael Tilson Thomas]], 1990 Sony
* Puccini: Edgar - Alberto Veronesi/Orchestra dell'[[Accademia di Santa Cecilia]]/Plácido Domingo, 2005 Deutsche Grammophon
* Puccini, Trittico (Il tabarro) - Bartoletti/Freni, 1991 Decca
* Verdi: La Forza del Destino - [[Giuseppe Sinopoli]]/[[Philharmonia Orchestra]]/[[Agnes Baltsa]]/[[Renato Bruson]]/Josè Carreras/[[Paata Burchuladze]], 2005 Deutsche Grammophon
* Verdi, Traviata - Levine/MET/Studer/Pavarotti, 1991 Deutsche Grammophon
* ''Barcelona Games'' con [[Plácido Domingo]], [[Montserrat Caballé]], [[José Carreras]], [[Giacomo Aragall]] e [[Teresa Berganza]], 1992 RCA/BMG
 
==DVD & BLU-RAY parziale==
* Donizetti, Elisir d'amore - Levine/Battle/Pavarotti/Pons, regia Joseph Volpe, 1991 Deutsche Grammophon
* Puccini Leoncavallo, Tabarro/[[Pagliacci (film 1982)]] - Levine/Pons/Stratas/Domingo, regia Franco Zeffirelli, 1994 Deutsche Grammophon
* Verdi, Nabucco - Levine/Pons/Gulegina/Ramey, 2001 Deutsche Grammophon
* Puccini, La fanciulla del west - Maazel/Zampieri/Pons/Domingo, 1991 Image/RAI
* Puccini, Il tabarro - Chailly/Dvorsky/Bosi/Roni/Marrocu, regia di [[Luca Ronconi]] 2008 Hardy Classic/RAI
* Puccini, Il tabarro - Levine/Stratas/Domingo, 1994 Deutsche Grammophon
* Verdi, Aida - Fischer/Stemme/Licitra/D'Intino/Pons/Salminen, all'Opernhaus Zürich, 2006 Bel Air
* Verdi, Aida - Santi/Johannsson/Chiara/Pons/Zajick/Ghiuselev, Arena di Verona 1992 Alliance/TDK
* Verdi, Aida - Maazel/Chiara/Pavarotti/Dimitrova/Pons/Burchuladze, regia di Luca Ronconi, 1985 ARTHAUS
* Giordano, Andrea Chénier - Levine/Pavarotti/Guleghina/Pons, 1996 Deutsche Grammophon/Decca
 
==Bibliografia==
Riga 63 ⟶ 162:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
*[https://web.archive.org/web/20070313233649/http://www.lacoctelera.com/operasiempre/post/2006/04/07/juan-pons-pagliacci- Video di Juan Pons] in ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''
*[http://www.juanpons.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.lacoctelera.com/operasiempre/post/2006/04/07/juan-pons-pagliacci- Video di Juan Pons] in ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Nati nelle Isole Baleari]]