Meteorite marziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250516sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:EETA79001 S80-37631.jpg|thumb|Meteorite marziano [[EETA79001]], shergottite]]
 
Un '''meteorite marziano''' è un [[acondrite|meteorite acondritico]] che si è originato da [[Marte (astronomia)|Marte]] ed è caduto sulla [[Terra]]. Questo può accadere come risultato di un forte impatto meteoritico su Marte in grado di far schizzare nello spazio dei frammenti rocciosi dalla superficie del pianeta.<ref name=cambridge_enc />
Riga 6:
 
==Storia==
Fin dai primi [[anni 1980|anni ottanta]] era ovvio che le meteoriti SNC (Shergottiti, Nakhliti e Chassigniti) eranofossero significativamente diverse dalla maggior parte delle altre meteoriti. Tra le differenze c'era ad esempio un'età di formazione più recente, una diversa [[composizione isotopica]] dell'ossigeno, la presenza di prodotti derivati da un'alterazione acquosa e alcune somiglianze chimiche con le analisi delle rocce della [[superficie di Marte]] eseguite dalle sonde [[Programma Viking|Viking]] nel 1976. Diversi specialisti suggerirono che queste caratteristiche implicavano che l'origine delle meteoriti SNC fosse da individuare in un [[corpo progenitore]] relativamente grande, probabilmente Marte.<ref name=Smith>Smith, M.R. ''et al.'', [http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1984JGRS...89..612S&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf "Petrogenesis of the SNC (Shergottites, Nakhlites, Chassignites) Meteorites: Implications for Their Origin From a Large Dynamic Planet, Possibly Mars"] - (PDF) Proceedings of the fourteenth Lunar and Planetary Science Conference, Part 2, Journal of Geophysical Research, Vol. 89, Supplement, pp. B612-B630, 15 febbraio 1984.</ref><ref>Treiman ''et al.'', [httphttps://www.sciencedirect.com/science?_ob=MImg&_imagekey=B6V66-488Y2N2-93-4&_cdi=5806&_user=1495569&_orig=search&_coverDate=06%2F30%2F1986&_qd=1&_sk=999499993&view=c&_alid=445381391&_rdoc=1&wchp=dGLbVtz-zSkWb&md5=8c7abcc081d4274cb9e1efc92676c76f&ie=/sdarticle.pdf "Core formation in the Earth and Shergottite Parent Body (SPB): Chemical evidence from basalts"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170306184023/http://www.sciencedirect.com/science?_ob=MImg&_imagekey=B6V66-488Y2N2-93-4&_cdi=5806&_user=1495569&_orig=search&_coverDate=06%2F30%2F1986&_qd=1&_sk=999499993&view=c&_alid=445381391&_rdoc=1&wchp=dGLbVtz-zSkWb&md5=8c7abcc081d4274cb9e1efc92676c76f&ie=%2Fsdarticle.pdf |data=6 marzo 2017 }} - (PDF) Geochemica et Cosnochimica Acta Vol. 50, pp. 1071-1091 (1986).</ref>
 
Nel 1983, nella shergottite EET79001, furono trovati dei gas intrappolati all'interno di materiale vetroso da impatto. Analizzando la composizione di questi gas si scoprì che assomigliava molto a quella dell'[[atmosfera marziana]] analizzata dalle sonde Viking.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bogard|nome=D. D.|coautori=Johnson, P.|titolo=Martian gases in an Antarctic meteorite|rivista=Science|anno=1983|volume=221|paginepp=651–654651-654|bibcode = 1983Sci...221..651B |doi = 10.1126/science.221.4611.651|numero=4611}}</ref> Questi gas fornirono quindi la prova diretta di un'origine marziana.
Nel 2000, in una pubblicazione di Treiman, Gleason e Bogard, venne fornita una panoramica di tutte le argomentazioni utilizzate per affermare che le meteoriti SNC (all'epoca ne erano stati trovate 14) provenissero da Marte. Nella pubblicazione si legge: ''"Si direbbe inverosimile che gli SNC non provengano da Marte. In questo caso comunque il loro corpo progenitore sarebbe sostanzialmente identico a Marte come oggi lo conosciamo."''<ref name=pass48_12-14>{{Cita pubblicazione | cognome=Treiman | nome=A.H. | coautorietal=''et al.''s | titolo=The SNC meteorites are from Mars | rivista=Planetary and Space Science | volume=48 | numero=12–14 | mese=ottobre| anno=2000 | paginepp=1213–12301213-1230 | bibcode=2000P&SS...48.1213T | doi=10.1016/S0032-0633(00)00105-7 }}</ref>
 
==Tipi di meteorite marziano==
Tra le diverse migliaia di meteoriti recuperate solo 99<ref name=metbull_mars>[http://www.lpi.usra.edu/meteor/metbull.php?sea=%2A&sfor=names&ants=&falls=&stype=contains&lrec=50&map=ge&browse=&country=All&srt=name&categ=Martian+meteorites&mblist=All&phot=&snew=0&pnt=no&dr=&page=1 Meteoritical Bulletin Database: martian meteorites]</ref> (a luglio 2011) sono state identificate come provenienti da Marte e la maggior parte di esse sono state trovate solo a partire dal [[2000]]<ref name=NASAlist>[http://www2.jpl.nasa.gov/snc/index.html "Mars Meteorites"] - Lista completa delle meteoriti marziane a cura del [[Jet Propulsion Laboratory]].</ref>.
 
Delle 99 meteoriti marziane conosciute (al 30/07/2011), ben 98 sono raggruppate in 3 sottogruppi: ''shergottiti'' (83), ''nakhliti'' (13) e ''chassigniti'' (2). Questi tre sottogruppi costituiscono il gruppo "SNC", dalle iniziali dei sottogruppi.<ref name=cambridge_enc /> I singoli sottogruppi devono il loro nome al primo meteorite riconosciuto per ciascun tipo: rispettivamente le meteoriti [[Shergotty (meteorite)|Shergotty]], [[Nakhla (meteorite)|Nakhla]] e [[Chassigny (meteorite)|Chassigny]]. Il meteorite anomalo [[ALH 84001]] è di solito classificato in un gruppo a parte chiamato "[[Meteorite marziano OPX|OPX]]".<ref name=metbull_mars /><ref name="cambridge_enc">O. Richard Norton. ''The Cambridge encyclopedia of meteorites''. Cambridge, Cambridge University Press, 2002. ISBN 0-521-62143-7.</ref><ref name=metbull_mars /> Le meteoriti marziane hanno composizioni isotopiche coerenti con quelle di Marte e diverse da quelle della Terra.
* Meteoriti marziane
** Meteoriti SNC
Riga 23:
 
===Shergottiti===
[[File:NWA 2373 shergottite, 6mm piece.jpg|thumb|180pxupright=0.8|Shergottite [[NWA 2373]], frammento largo 6mm]]
Circa tre quarti di tutte le meteoriti marziane sono classificate come shergottiti. Questo gruppo deve il suo nome al meteorite [[Shergotty (meteorite)|meteorite Shergotty]] caduto a [[Sherghati]] in [[India]] nel 1865.<ref>[http://www2.jpl.nasa.gov/snc/shergotty.html Shergotty Meteorite - JPL, NASA]</ref>
 
Le shergottiti sono [[roccia magmatica|rocce magmatiche]] di litologia da [[femico|femica]] ad [[Roccia ultrafemica|ultrafemica]].
Riga 34:
 
Il periodo di cristallizzazione delle shergottiti si direbbe non più antico di 180 milioni di anni fa.<ref>Ages and geologic histories of Martian meteorites, Nyquist et. al. 2001</ref> Il punto è che si tratta di un'età sorprendentemente recente considerando quanto antica appare essere l'età della maggior parte della superficie di Marte e le modeste dimensioni dello stesso pianeta. In base a queste evidenze alcuni studiosi hanno suggerito l'idea che le shergottiti siano in realtà molto più antiche.<ref>Bouvier, A. et al., 2009. ''Martian meteorite chronology and the evolution of the interior of Mars''. Earth and Planetary Science Letters
Volume 280, pp. 285-295. [httphttps://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6V61-4VPKR15-2&_user=56861&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_acct=C000059542&_version=1&_urlVersion=0&_userid=56861&md5=62e9104d0995f1df64c3074631490ba8 "doi:10.1016/j.epsl.2009.01.042"]</ref> Il "paradosso dell'età delle shergottiti" resta insoluto ed è ancora un'area attiva di ricerca e dibattito.
 
===Nakhliti===
[[File:Nakhla meteorite.jpg|thumb|180pxupright=0.8|Il meteorite [[Nakhla (meteorite)|meteorite Nakhla]]]]
 
Il primo meteorite assegnato a questo gruppo fu il meteorite [[Nakhla (meteorite)|meteorite Nakhla]], caduto a [[El-Nakhla]], presso [[Alessandria d'Egitto]], nel 1911 e dal peso di circa 10 &nbsp;kg.
 
Le nakhliti sono rocce magmatiche ricche di [[augite]] e che si sono formate a partire da magma basaltico circa 1,3 miliardi di anni fa. Contengono [[augite]] e cristalli di [[olivina]]. La loro epoca di cristallizzazione, raffrontata alla cronologia di formazione dei crateri marziani, suggerisce come luogo di origine di questo materiale il complesso vulcanico di [[Tharsis (Marte)|Tharsis]], [[Elysium Planitia]] o [[Syrtis Major Planum]].<ref name=nakhlites>Treiman, A.H., [http://www.lpi.usra.edu/science/treiman/nakhlite_rev.pdf "The nakhlite meteorites: Augite-rich igneous rocks from Mars"] - (PDF) Chemie der Erde 65, p. 203-270, (2005). Ultimo accesso 30 luglio, 2011.</ref>
 
È stato dimostrato che le nakhliti furono suffuse con acqua liquida circa 620 milioni di anni fa e che furono espulse da Marte circa 10,75 milioni di anni fa a seguito dell'[[impatto astronomico|impatto]] di un [[asteroide]].<ref name=nakhlites />
 
Il meteorite [[Yamato 000593]] è il secondo più grande meteorite marziano ritrovato sulla [[Terra]] appartenente al gruppo delle Nakhliti.
 
===Chassigniti===
Riga 52 ⟶ 54:
===Altri tipi===
[[File:ALH84001.jpg|thumb|[[ALH 84001]], la più famosa meteorite marziana]]
La famosa meteorite [[ALH 84001]] presenta un tipo di roccia diverso dalle altre meteoriti marziane, la [[Pirossenite|ortopirossenite]] (una roccia magmatica composta prevalentamenteprevalentemente da [[ortopirosseno]]). Questa meteorite balzò agli onori della cronaca dopo che l'analisi con [[microscopio elettronico a scansione]] rivelò strutture che furono considerati resti [[fossile|fossilizzati]] di forme di vita simili a [[batteri]]. Nel 2005 l'opinione della maggior parte degli studiosi era che si trattasse di una contaminazione terrestre. Nel 2009 però nuove analisi sembrarono escludere un'origine terrestre o non biologica dando nuovo impulso all'ipotesi della presenza di [[vita su Marte]].<ref name="scientificamerican.com">[http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=ancient-martians-were-carried-to-ea-2009-11 Ancient Martians were carried to Earth] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121011133643/http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=ancient-martians-were-carried-to-ea-2009-11 |data=11 ottobre 2012 }}, November 26, 2009, By PAUL SUTHERLAND, Skymania.com, Scientific American</ref> ALH 84001 è antica quanto le shergottiti [[Basalto|basaltiche]] ede intermedie, cioè circa 4.1 miliardi di anni.
 
Nel marzo del 2004 è stato ipotizzato che il meteorite [[Kaidun]], caduto il 3 dicembre 1980 nello [[Yemen]], potesse essersi originato dalla luna marziana [[Fobos (astronomia)|Fobos]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Zolensky, M. and Ivanov A.|url=http://www.ingentaconnect.com/content/urban/181/2003/00000063/00000003/art00001|titolo=The Kaidun Microbreccia Meteorite: A Harvest from the Inner and Outer Asteroid Belt|rivista=Chemie der Erde/Geochemistry|volume=63|paginepp=185–246185-246|anno=2003|accesso=26 novembre 2008|doi=10.1078/0009-2819-00038|bibcode = 2003ChEG...63..185Z }}</ref> A causa del fatto che Fobos ha molti punti di contatto con gli [[asteroidi di tipo C]] e che questo meteorite è una [[condrite carbonacea]], Kaidun non è un meteorite marziano in senso stretto. Tuttavia potrebbe contenere piccoli frammenti di materiale provenienti dalla superficie di Marte.
 
==Origine==
La maggioranza delle meteoriti SNC sono piuttosto giovani se paragonate alle altre meteoriti e questo sembra implicare che su Marte c'è stata attività vulcanica fino a poche centinaia di milioni di anni fa. Il recente periodo di formazione delle meteoriti marziane fu una delle prime caratteristiche che portarono a pensare che la loro origine fosse un pianeta come Marte. Tra le meteoriti marziane, solo [[ALH 84001]] ha un'[[età radiometrica]] maggiore di 1,4 miliardi di anni. Tutte le nakhliti e le chassigniti forniscono un'età di formazione simile, se non identica, attorno ai 1,3 miliardi di anni, come determinato da varie tecniche di [[datazione radiometrica]].<ref name="Nyquist 2001 105–164">{{Cita pubblicazione|cognome=Nyquist|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Ages and geologic histories of martian meteorites|rivista=Space Science Reviews|anno=2001|volume=96|paginepp=105–164105-164|bibcode = 2001SSRv...96..105N }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Park|nome=J.|coautori=et. al.|titolo=39Ar-40Ar ages of martian nakhlites|url=https://archive.org/details/sim_geochimica-et-cosmochimica-acta_2009-04-01_73_7/page/n390|rivista=Geochim. Cosmochim. Acta|anno=2009|volume=73|paginepp=2177–21892177-2189}}</ref>
 
Le età di formazione per molte shergottiti è invece variabile e molto più giovane, per la maggior parte tra i 150 e i 575 milioni di anni.<ref name="Nyquist 2001 105–164" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Borg|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Constraints on the U-Pbisotopic systematics of Mars inferred from a combined U-Pb, Rb-Sr, and Sm-Nd isotopic study of the martian meteorite Zagami|url=https://archive.org/details/sim_geochimica-et-cosmochimica-acta_2005-12-15_69_24/page/n184|rivista=Geochim. Cosmochim. Acta|anno=2005|volume=69|paginepp=5819–58305819-5830}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Shih|nome=C-Y|coautori=et. al.|titolo=Rb-Sr and Sm-Nd dating of olivine-phyric shergottite Yamato 980459: Petrogenesis of depleted shergottites|rivista=Antarctic Meteorite Research|anno=2005|volume=18|paginepp=46–6546-65|bibcode = 2005AMR....18...46S }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Nyquist|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Concordant Rb-Sr, Sm-Nd, and Ar-Ar ages for Northwest Africa 1460: A 446 Ma old basaltic shergottite related to "lherzolitic" shergottites|rivista=Geochim. Cosmochim. Acta|anno=2009|volume=73|paginepp=4288–43094288-4309}}</ref>
La storia cronologica delle shergottiti non è completamente compresa e alcuni studiosi hanno suggerito che loro possano in effetti essersi formate prima dell'epoca precedente alla loro età radiometrica<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bouvier|nome=A.|coautori=et. al.|titolo=The case for old basaltic shergottites|rivista=Earth Planet. Sci. Lett.|anno=2008|volume=266|paginepp=105–124105-124|bibcode = 2008E&PSL.266..105B |doi = 10.1016/j.epsl.2007.11.006 }}</ref>, un'ipotesi non accettata dalla maggior parte degli specialisti.
 
L'età di formazione delle meteoriti SNC è spesso associata alla loro età di esposizione ai raggi cosmici (CRE, ''cosmic-ray exposure''), come misurato in base ai prodotti nucleari delle interazioni nello spazio tra il meteorite e le energetiche particelle dei [[raggi cosmici]]. Tutte le nakhliti misurate mostrano identiche età CRE di circa 11 milioni di anni, il che combinato con la loro possibile identica età di formazione indica che la loro formazione potrebbe risalire ad un unico evento di impatto in un unico punto della superficie di Marte.<ref name="Nyquist 2001 105–164"/>
Alcune shergottiti sembrano formare gruppi distinti in base alla loro età di esposizione ai raggi cosmici e alla loro epoca di formazione, indicando che diversi eventi di impatto hanno ciascuno scagliato nello spazio diversi gruppi di shergottiti. L'età CRE delle shergottiti varia da 0,5 a 19 milioni di anni.<ref name="Nyquist 2001 105–164"/>
 
Era stato affermato che non ci sono grandi crateri recenti su Marte che potessero essere canditaticandidati come luogo di origine delle meteoriti marziane, ma ricerche recenti sostengono di aver individuato un punto di origine verosimile per [[ALH 84001]]<ref>[httphttps://www.newscientist.com/article.ns?id=dn8004 ''"Birthplace of famous Mars meteorite pinpointed"''] - 16 settembre 2005, New Scientist. Ultimo accesso 2 agosto 2011.</ref> e per altre shergottiti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=McEwen, A.S. ''et al.''|url=http://www.mars.asu.edu/christensen/classdocs/mcewen_zunil_Icarus_2005.pdf|titolo=The rayed crater Zunil and interpretations of small impact craters on Mars|rivista=[[Icarus (journalrivista)|Icarus]]|volume=176|paginepp=351–381351-381|anno=2005|accesso=8 settembre 2006|doi=10.1016/j.icarus.2005.02.009|bibcode=2005Icar..176..351M}}.</ref>
 
==Possibili prove della vita su Marte==
Riga 76 ⟶ 78:
 
== Note ==
<references/>
{{References|2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Martian meteorites}}
 
== Voci correlate ==
* [[Acondrite]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web | 1 = http://www.jpl.nasa.gov/snc/ | 2 = Mars Meteorite Home Page (JPL)] | accesso = 18 giugno 2008 | dataarchivio = 14 luglio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090714044328/http://www.jpl.nasa.gov/snc/ | urlmorto = sì }}
*http://www.rmki.kfki.hu/~lukacs/PADVARX.htm
*[{{cita web | 1 = http://www.lpi.usra.edu/expmars/poster/poster.html | 2 = Anatomy of A Martian Meteorite Poster and Information Packet] | accesso = 18 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070506170017/http://www.lpi.usra.edu/expmars/poster/poster.html | dataarchivio = 6 maggio 2007 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|http://www.lpi.usra.edu/lpi/meteorites/mars_meteorite.html |On the Question of the Mars Meteorite]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Astronomia|Marte}}
 
{{Portale|Astronomia|Marte}}
[[Categoria:Tipi di meteoriti]]
[[Categoria:MarteMeteoriti marziani]]