Finlandia (traghetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
grassetto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(71 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Immagine = Finlandia
|Didascalia = Il
|Bandiera
|Tipo = [[Roll-on/roll-off|Fast Cruise Ferry]]
|Registro_navale = [[Bureau Veritas]] nº 22623S
|Nomi_precedenti = '''''Moby Freedom''''' <small>(2001-2012)</small><br/>'''''Freedom''''' <small>(2012)</small>
|Classe = Cubi
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|OJPP}}<br />[[Identificativo del servizio mobile marittimo|MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9214379 230628000]<br />[[Numero IMO|IMO]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9214379 9214379]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(2001-2012)</small><br/>{{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Eckerö]] <small>(dal 2012)</small>
|Rotta = [[Helsinki]]-[[Tallinn]]
|Costruttori = [[Daewoo|Daewoo Shipbuilding & Heavy Machinery Ltd]]
|Cantiere = [[Geoje]], [[Corea del Sud]]
|Impostazione = 21 aprile [[2000]]
|Varo = 23 dicembre [[2000]]
|
|Entrata_in_servizio = 25 luglio [[2001]]
|Intitolazione = Freedom, [[libertà]] in inglese <small>(2001-2012)</small><br/>[[Finlandia]], stato <small>(dal 2012)</small>
|Ammodernamento = 2012
|Società_armatrice = [[Eckerö Line]]
|Costruzione_n = 7506
|Proprietario = [[Moby Lines|Moby SpA]] <small>(2001-2012)</small><br/>[[Eckerö Line]] <small>(dal 2012)</small>
|Stato = In servizio
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda = {{formatnum:5529}}
|Stazza_netta = {{formatnum:15434}}
|Lunghezza = 174,99
|Disarmo =
|Fuori_servizio =
|Radiazione =
|Larghezza = 27,60
|Pescaggio = 7,00
|Propulsione = 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 12V46C, 50.400 kW
|Velocità = 29
|Numero_di_cabine = 200
|Velocità_km =
|Capacità_di_carico = 665 auto o 2.000 m.l. di carico merci
|Passeggeri = 2.080
|Equipaggio = 120
|Ref = {{Cita web|url =https://www.eckeroline.com/it-ships|titolo = MS Finlandia|lingua =It|accesso=15 luglio 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.pianetanavi.com/moby-freedom/|titolo = Moby Freedom|lingua =It |accesso =15 luglio 2025}}
}}
Il '''''Finlandia''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] finlandese [[Eckerö Line]].
== Caratteristiche ==
{{dx|[[File:Moby freedom bastia.jpg|sinistra|miniatura|300x300px|Il ''Moby Freedom'' a [[Bastia]] nel 2008]]}}
Costruito da [[Daewoo|Daewoo Shipbuilding & Heavy Machinery]] nel cantiere di [[Geoje]], in [[Corea del Sud]], il ''Moby Freedom'' è stato varato nel 2000 insieme al gemello ''[[Moby Wonder]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.navimania.net/navi/la-storia-completa-di-moby-lines/|titolo=La storia completa di Moby lines}}</ref>. Le due unità sono state le prime navi Moby appartenenti alla generazione dei fast-cruise ferry, ovvero navi concepite per il trasporto combinato di passeggeri e autoveicoli al seguito con standard alberghieri paragonabili a quelli delle navi da crociera e velocità di servizio elevate.
La propulsione è affidata a 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 12V46C da 12.600 kW ciascuno, per una potenza complessiva pari a 50.400 kW; per le manovre in porto sono presenti due ulteriori [[bow thruster]] da 1.500 kW ciascuno<ref>{{Cita web|url=http://www.naviecapitani.it/Navi%20e%20Capitani/gallerie%20navi/Ro-Ro%20%20e%20%20Ro-Pax%20%20----%20Ro-Ro%20%20and%20%20Ro-Pax/schede%20navi/M/MOBY%20LINES/Moby%20Freedom.htm|titolo=Moby Freedom}}</ref>. La velocità massima raggiungibile è pari a 27 nodi.
Tra i servizi a bordo sono compresi due ristoranti (uno ''[[à la carte]]'' e un self-service), bar all'aperto con piscina, area giochi per bambini e videogame, negozio duty-free, solarium esterno e copertura [[Wi-Fi|wi-fi]] a bordo durante la traversata.
Le sistemazioni originali prevedevano 320 cabine e una sala poltrone da 191 posti, per una capacità complessiva di 2.200 passeggeri (scesi a 2.080 in seguito al rifacimento degli interni). Elevata anche la capacità di trasporto veicoli, pari a 720 auto o 1.938 metri lineari di carico rotabile disposti su quattro ponti, di cui uno destinato alle sole automobili<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.faktaomfartyg.se/moby_freedom_2001.htm|titolo=MS Moby Freedom (2001)|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221104125056/http://www.faktaomfartyg.se/moby_freedom_2001.htm|dataarchivio=4 novembre 2022}}</ref>. Dopo le modifiche del 2012 la capacità diventerà di 670 auto e 2.000 metri lineari di carico rotabile. È inoltre dotato di prua apribile.<ref>{{Cita web|url=https://www.naviearmatori.net/ita/foto-135997-1.html|titolo=MOBY FREEDOM prua aperta}}</ref>
Inizialmente, il traghetto doveva essere bianco con loghi MOBY, balena azzurra sui lati e il fumaiolo celeste col logo V-Class come il gemello. A causa del ritardo nella consegna, avvenuta il 25 giugno 2001 in piena stagione estiva, si rimandò di verniciarlo completamente non mettendo la balena azzurra sui lati.<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/moby_freedom_2001_b_1.htm|titolo=M/S MOBY FREEDOM 2001}}</ref>Alla fine della stagione estiva, al posto della balena, venne messa la livrea [[Looney Tunes]] che porterà fino al 2012. Vennero inoltre modificati o riverniciati gli interni sempre col solito tema. Questa sarà la prima nave della compagnia a portare questa livrea, dopo di lei verrà riproposta su quasi tutti gli altri traghetti.
{{dx|[[File:Finlandia - 20220701 - 02.jpg|sinistra|miniatura|398x398px|''Finlandia'' in navigazione con livrea post-2017]]}}
Nel 2012 la nave ha subito un importante ammodernamento presso l'Öresundsvarvet di [[Landskrona]], che ha visto, tra gli altri interventi, lo spostamento della sala ricevimenti a prua, la sostituzione dell'ex Show lounge su tre livelli della sezione poppiera con un bar attrezzato per musica dal vivo e un negozio duty-free. Molte sistemazioni passeggeri in cabina sono state rimosse per ampliare gli spazi comuni con lounge e sale conferenza, mentre la piscina a forma di balena è stata completamente eliminata per ampliare l'area solarium prospiciente al bar sul ponte 11<ref>{{Cita web|url=https://mondotraghetti.blogspot.it/2016/10/da-moby-freedom-a-finlandia.html|titolo=La metamorfosi del Moby Freedom: ecco a voi Finlandia|sito=mondotraghetti.blogspot.it|accesso=2018-01-05}}</ref>. Venne riverniciata coi colori della [[Eckerö Line]]: fiancate con nome completo della compagnia, bandiera finlandese e pentagramma con note (diverso tra un lato e l'altro). Il fumaiolo diventa bianco col logo. Nel 2017 gli spazi tra i vetri anteriori a [[prua]], vennero verniciati in blu, a [[poppa]] invece vennero riportati in bianco il nome ''Finlandia'' e due uccelli in volo stilizzati.
[[File:MS Finlandia in June 2019.jpg|sinistra|miniatura|300x300px|''Finlandia'' a giugno 2019]]
Dal 12 gennaio all'8 febbraio 2024 è stata portata in cantiere a [[Landskrona]] in [[Svezia]] per manutenzione e per i seguenti lavori di miglioramento: nuovi timoni ed eliche per ridurre le emissioni, aggiornamenti ai motori, ai macchinari e ai sistemi di navigazione per rispettare l'ambiente. L'esterno del traghetto è stato riverniciato e sono state montate le nuove griglie dei sistemi di ventilazione. All'interno è stato rinnovato il Bistro & Café Satama, sono stati creati nuovi vani portabagagli e sono state sostituite le moquette dei locali e corridoi.
Nel 2025, gli spazi tra i vetri anteriori a prua, vennero dinuovo verniciati di bianco.
== Servizio ==
Il traghetto, secondo della classe ''Cubi'', è stato varato il 23 dicembre del 2000 nei cantieri navali [[Daewoo]] di [[Geoje]] con il nome di ''Moby Freedom'' e consegnato il 25 giugno 2001 alla [[Moby Lines]].<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/moby_freedom_2001.htm|titolo=M/S MOBY FREEDOM (2001)|sito=www.faktaomfartyg.se|accesso=2025-07-15}}</ref>
Dopo due settimane di traversata dalla [[Corea del Sud]] il ''Moby Freedom'' prese servizio il 25 luglio nei collegamenti da [[Genova]] e [[Civitavecchia]] verso [[Bastia]] e [[Olbia]], coprendo le traversate verso la Sardegna in notturna ed effettuando le tratte [[Genova]]-[[Bastia]]-[[Genova]] e [[Olbia]]-[[Civitavecchia]]-[[Olbia]] in diurna grazie all'elevata velocità raggiungibile, unendosi al gemello ''[[Moby Wonder]]''.
Negli anni, il traghetto ha saltuariamente operato anche nei collegamenti da [[Piombino]], [[Genova]] e [[Livorno]] ad [[Olbia]] ed in quelli tra [[Nizza]] e [[Bastia]].
In alcune occasioni, ha anche operato sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-freedom/|titolo=Moby Freedom|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-07-15}}</ref>
Il 31 gennaio 2012 viene disarmato a [[Genova]] ed il 2 febbraio è stato concluso l'accordo per la vendita del traghetto alla compagnia finlandese [[Eckerö Line]] per 75 milioni di euro.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-freedom/|titolo=Moby Freedom|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-07-15}}</ref>
Il 7 marzo 2012 viene ufficialmente consegnato alla [[Eckerö Line]] e, issata bandiera finlandese, salpa con il nome troncato in ''Freedom''<ref>{{Cita web|url=https://www.shipspotting.com/photos/1681851|titolo=MOBY FREEDOM - IMO 9214379 (Aprile 2012)}}</ref> per l'Öresundsvarvet di [[Landskrona]], dove viene sottoposto ai lavori propedeutici alla messa in servizio nel [[golfo di Finlandia]]. I lavori cominciarono durante l'estate e finirono nel mese di novembre a causa dei grandi cambiamenti fatti.
Nell'ottobre 2012 viene ribattezzato ''Finlandia'' e, terminati i lavori di adeguamento al servizio, l'11 novembre salpa da [[Landskrona]] per [[Tallinn]], dove viene sottoposto ai test per i dispositivi di sicurezza. Il 18 dicembre viene trasferito ad [[Helsinki]] e presentato al pubblico.
Il 31 dicembre prende ufficialmente servizio nei collegamenti tra [[Helsinki]] e [[Tallinn]] dove opera tutt'oggi. Sulla stessa tratta operava anche il gemello ''[[Pascal Lota|Superstar]]'' della [[Tallink]].
[[File:Finlandia at Quay 12 in Tallinn 13 July 2013.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|Il ''Finlandia'' a [[Tallinn]] nel 2013]]
Il 10 settembre 2020 si arena al largo di [[Tallinn]] dopo aver urtato un banco di sabbia. Successivamente riesce a liberarsi con l'intervento di un rimorchiatore.<ref name=":0" />
Il 10 marzo 2023, prende fuoco un'auto nel garage del traghetto, prontamente domato dell'equipaggio.<ref name=":0" />
==Incidenti==
Il 17 agosto [[2004]], poco dopo la partenza della traversata da [[Olbia]] verso [[Genova]], il ''Moby Freedom'' è stato costretto a rientrare nel porto sardo a velocità ridotta a causa di una falla nello scafo causata dal distacco di una pala dell'elica sinistra. Il danno, come appurato a seguito di indagini, era stato causato da un difetto di fabbricazione dell'elica stessa, prodotta dalla [[Rolls-Royce Group|Rolls-Royce]]; verifiche successive sulle eliche del gemello ''[[Moby Wonder]]'' hanno confermato la presenza di saldature alla radice delle pale (vietate) e la scarsa qualità dei prodotti<ref>{{Cita web|url=https://www.masterviaggi.it/news/categoria_news/8592-la_verit%C3%83%C2%A0_sul_caso_moby_freedom.php|titolo=La verità sul caso Moby Freedom}}</ref>. Le eliche delle due navi, come quelle del traghetto gemello ''[[Moby Aki]]'' (allora in costruzione) sono poi state tutte sostituite con eliche della rivale [[Wärtsilä|Wärtsilä-Lips]].
Il 3 gennaio 2004 nel porto di [[Olbia]], il traghetto [[Athara (traghetto)|Athara]] della [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]] urtò la prua del ''Moby Freedom'' a causa del forte vento [[grecale]], riportando danni ammontanti a 300.000 €.
==Navi gemelle==
*''[[Moby Aki]]''
*''[[Moby Wonder]]''
*''[[
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Traghetti più grandi in Italia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.faktaomfartyg.se/moby_freedom_2001.htm|titolo=M/S MOBY FREEDOM (2001)|lingua=sv|editore=faktaomfartyg.se|accesso=20 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221104125056/http://www.faktaomfartyg.se/moby_freedom_2001.htm|dataarchivio=4 novembre 2022}}
*
*{{cita web|http://www.mobyaki.it|MobyAki.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070829034536/http://www.mobyaki.it/|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://www.fun.informare.it/news/2004/20042144.asp | 2 = Notizia su Informare | accesso = 9 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050222171424/http://www.fun.informare.it/news/2004/20042144.asp | dataarchivio = 22 febbraio 2005 | urlmorto = sì }}
{{Portale|Marina|Trasporti}}
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Geoje]]
|