Commissione Warren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
 
(57 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Warren commission cover.jpg|thumbnail|200px|rightthumb|Copertina del rapporto della Commissione Warren]]
La '''Commissionecommissione presidenziale sull'[[assassinio di John F. Kennedy]]''', meglio nota come '''Commissionecommissione Warren''', fu una commissione d'inchiesta parlamentare costituita il 29 novembre [[1963]] dal Presidentepresidente [[Lyndon B. Johnson]] per indagare sull'[[Assassino|assassinio]] deldi [[presidente degli Stati Uniti]] [[John F. Kennedy]], avvenuto il [[22 novembre]] [[1963]] a [[Dallas (Texas)|Dallas]], [[Texas]]. Concluse che [[Lee Harvey Oswald]] fu il solo esecutore materiale dell'omicidio. Le conclusioni della commissione sono state frequentemente controverse e sono state frequentemente contestate.
 
La Commissionecommissione prese il nome non ufficiale dal suo presidente, [[Earl Warren]], che in quel momento era anche presidente della [[Cortecorte Supremasuprema degli Stati Uniti]]. Tutti i documenti raccolti dalla commissione Warren, 50.000 pagine, si trovano nella ''Mary Ferrell Foundation''.<ref>{{en}} {{cita web|http://www.maryferrell.org/wiki/index.php/JFK_Assassination_Documents|JFK Assassination Document Collections}}</ref>
 
== La costituzione ==
== Costituzione della commissione ==
Dopo che Lee Harvey Oswald fu ucciso con un colpo di pistola da [[Jack Ruby]], il neopresidente Johnson consultò diversi ufficiali governativi, la maggior parte dei quali per telefono, sulla necessità di avere una qualche forma di indagine sull'omicidio di Kennedy. Il 26 novembre [[1963]] il ''[[The Washington Post]]'' pubblicò un editoriale sostenendo la necessità di una commissione investigativa. Nel corso di quella settimana, il 29 novembre [[1963]], Johnson creò una commissione di indagine presiedutaformata da Warrensette commissari e chieseaffidò dial far partepresidente della commissione[[Corte allesuprema seguentidegli persone:Stati Uniti d'America|corte suprema]] [[Earl Warren]] il compito di presidente della commissione d'indagine.
 
Gli altri sei commissari scelti da [[Lyndon B. Johnson|Johnson]] furono :
* [[Hale Boggs]], membro della [[Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei Rappresentanti]] ([[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]] - [[Louisiana]]);
 
* [[John Sherman Cooper]], [[senatore]] ([[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]] - [[Kentucky]]);
* [[Hale Boggs]], membro della [[Camera dei Rappresentantirappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei Rappresentantirappresentanti]] ([[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] - [[Louisiana]]);
* [[Allen Dulles]], ex direttore della [[Central Intelligence Agency|CIA]], avvocato, rappresentante legale della [[United Fruit Company]];
* [[John Sherman Cooper]], [[senatore]] ([[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] - [[Kentucky]]);
* [[Gerald Ford]], membro della Camera dei Rappresentanti (Partito Repubblicano - [[Michigan]]), divenuto in seguito [[Vice Presidente degli Stati Uniti d'America|Vice Presidente]] e poi [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti d'America]];
* [[Allen Dulles]], ex direttore della [[Central Intelligence Agency|CIA]], avvocato, rappresentante legale della [[United Fruit Company]];
* [[John McCloy|John J. McCloy]], ex presidente e diplomatico della [[Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo|Banca Mondiale]];
* [[Gerald Ford]], membro della Camera dei Rappresentantirappresentanti (Partito Repubblicano - [[Michigan]]), divenuto in seguito [[Vice PresidenteVicepresidente degli Stati Uniti d'America|Vice Presidentevicepresidente]] e poi [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidentepresidente degli Stati Uniti d'America]];
* [[Richard Russell|Richard Russell, Jr.]], senatore (Partito Democratico - [[Georgia (USA)|Georgia]]).
* [[John McCloy|John J. McCloy]], ex presidente e diplomatico della [[Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo|Banca Mondiale]];
*[[Arlen Spector]] (in seguito senatore della [[Pennsylvania]]) lavorò come avvocato dello staff per la commissione.
* [[Richard Russell|Richard Russell, Jr.]], senatore (Partito Democratico - [[Georgia (USAStati Uniti d'America)|Georgia]]).
 
Fin dall'inizio il presidente Johnson e i suoi collaboratori avevano garantito al neopresidente della commissione che avrebbe avuto a disposizione risorse e fondi senza limiti e restrizioni per gestire la commissione, per assumere lo staff (avvocati, segretarie e personale di vario genere), affittare gli uffici e le strutture necessarie e infine per pagare le probabili indagini per chiarire tutte le questioni inerenti a questo delicato caso.
 
L'omicidio del presidente Kennedy aveva sconvolto, oltre che l'intera nazione, il mondo intero e poteva mettere a repentaglio la stabilità mondiale: infatti iniziarono subito a circolare tesi circa i possibili mandanti dell'attentato (tra cui la [[Mafia italoamericana|Mafia]], l'[[Unione Sovietica]] oppure la [[Cuba]] di [[Fidel Castro]]).
 
Tali tesi, oltre a provocare tensioni a livello internazionale, avrebbero potuto portare al conflitto nucleare se non si fosse fatta luce al più presto su questo caso. Per questo motivo, il neopresidente degli Stati Uniti chiese al presidente della corte suprema Earl Warren di presiedere la commissione d'indagine; Warren era una persona stimata e rispettata in tutto il paese e la sua persona era sinonimo di saggezza, ragionevolezza, esperienza e di estrema capacità, competenza e decisione.<ref>{{en}} [http://library.cqpress.com/scc/document.php?id=bioenc-427-18170-979628&v=2e1e8f3cc58051fa ''Earl Warren'']. Supreme Court Collection. Co Press. 1974.</ref>
 
Ciononostante, Warren (che era alla guida della corte suprema già dal 1953 e vi rimase ancora fino al 1969) all'inizio non voleva accettare l'incarico offertogli dal neopresidente statunitense, in quanto reputava che il suo ruolo non gli avrebbe permesso di compiere il nuovo compito nel migliore dei modi.
Tuttavia Johnson vinse l'esitazione di Warren e lo convinse ad accettare l'incarico dicendogli che egli era l'unica persona che poteva evitare un'eventuale guerra nucleare, la quale avrebbe potuto causare (secondo le stime della Casa Bianca) la morte di circa 40 milioni di americani.
 
== Lo staff legale ==
L'avvocato Lee Rankin fu scelto dai sette commissari per coordinare e guidare lo staff di avvocati che aveva il compito di esaminare le prove provenienti dalle varie agenzie (su tutte [[FBI]] e [[Central Intelligence Agency|CIA]]) e di interrogare i testimoni chiave per l'indagine, nel caso in cui fosse stato necessario.
 
Un'altra importante figura per lo svolgimento delle indagini fu l'avvocato Howard Willens, il "collegamento" tra la commissione Warren e il dipartimento di Giustizia. Rankin e Willens selezionarono i giovani avvocati deputati alle indagini e al riesame delle prove raccolte; la maggior parte dei candidati selezionati provenivano da Yale e Harvard. Questi giovani avvocati (''partner junior'') erano affiancati da avvocati esperti ed affermati provenienti da tutta la nazione (''partner senior'').
 
Nel dicembre del 1963 vennero definiti 6 gruppi di indagine (mediamente ogni gruppo era formato da due partner junior guidati da un partner senior) al fine di indagare ogni aspetto legato all'attentato:
 
* Gruppo 1: cronologia degli eventi di JFK a partire dalla mattina del 21 novembre (partenza dalla [[Casa Bianca]] verso il [[Texas]]) fino all'alba del 23 novembre (giorno in cui rientrò il corpo senza vita JFK alla Casa Bianca);
* Gruppo 2: identificazione dell'assassino (fin dall'inizio [[Lee Harvey Oswald]] era il principale sospettato);
* Gruppo 3: biografia di [[Lee Harvey Oswald]];
* Gruppo 4: indagine su una possibile cospirazione straniera (concentrando le ricerche su [[Cuba]] e [[Unione Sovietica]]);
* Gruppo 5: biografia di [[Jack Ruby]] (assassino di Oswald);
* Gruppo 6: indagine sulla sicurezza offerta a JFK da parte dello [[United States Secret Service]], indagando inoltre sulla sicurezza adottata per gli altri Presidenti nel passato.
 
== Attività ==
Durante l'indagine, la commissione ascoltò 552 testimoni e lesse i rapporti di dieci agenzie federali, inclusi ilo [[ServiziU.S. SegretiSecret degliService Stati(l'agenzia Uniti]]incaricata della protezione dei presidenti), l'[[FBI]], il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti|Dipartimento di Stato]], la [[Central Intelligence Agency|CIA]] e i [[Informazione militare|servizi di ''intelligence'' militari]]. Le udienze furono tenute a porte chiuse, a meno che non fosse chiesto altrimenti dai testimoni; solo due testimoni chiesero di testimoniare in pubblico. Alcuni dei testimoni resero degli [[affidavit]]; due dettero solo delle dichiarazioni scritte.
 
== Conclusioni ==
Il 2724 settembre [[1964]], dopo 10 mesi di indagini, fuWarren pubblicatoconsegnò ufficialmente a Johnson il rapporto conclusivo redatto dalla commissione. IlNel rapporto conclusesi sosteneva che Lee Harvey Oswald era l'unico responsabile dell'omicidio di Kennedy e che non esistevano prove di un complotto - né statunitense né straniero - che coinvolgesse altre persone, gruppi o Paesi. La teoria che Oswald avesse agito da solo viene comunemente e informalmente chiamata negli Stati Uniti "''lone gunman theory''" (letteralmente "teoria del pistolero solitario").
 
La commissione concluse che erano stati sparati solo tre proiettili e che Oswald aveva sparato tutti e tre i proiettili dallo stabile adibito a magazzino di libri denominato Texas School Book Depository. Sottolineò che tre [[Bossolo|bossoli]] vuoti erano stati trovati nel covo del cecchino al sesto piano del deposito di libri e che il fucile era stato trovato al sesto piano, con ancora una cartuccia in canna.
 
La commissione determinò che:
 
* il primo sparo andò a vuoto (è quello che con il suo rumore, si vede anche nelle fotografie, fece voltare indietro la testa delle persone presenti).
* il secondo sparo aveva colpito il Presidente Kennedy nella parte alta della schiena, era uscito dalla gola, e probabilmente aveva continuato la sua corsa causando tutte e cinque le ferite del Governatore [[John Connally]]; la commissione concluse che questo stesso proiettile era entrato nella spalla di Connally, era uscito dal petto, aveva attraversato il suo polso ed era finito nella sua coscia destra. Successivamente, doveva essere caduto fuori dalla lettiga all'ospedale, dove era stato trovato intatto<ref>{{cita web|url=http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/chapter-2.html#in
|titolo=Report of the President's Commission on the Assassination of President Kennedy, Chapter 2: The Assassination, In the Presidential Limousine|accesso=01-05-2008|lingua=en}}</ref>: informalmente chiamata negli Stati Uniti "''[[magic bullet theory]]''" (letteralmente "teoria della pallottola magica", ideata dall'avvocato Arlen Spector ed avallata dalla Commissione Warren).<br/>
Prove balistiche hanno suggerito che una tale traiettoria è possibile e ci sono alcuni fotogrammi del [[Abraham Zapruder|film di Zapruder]] in cui la posizione e la reazione dei due uomini potrebbe essere coerente con questa ipotesi.<br/>Una seconda commissione d'indagine del Congresso, la ''House Select Committee on Assassinations'', HASCA istituita da [[Gerald Ford]] nel [[1979]] concordò con questa teoria, ma non sui tempi esatti degli eventi, in quanto dalla registrazione sonora che ci fu, si sentono i primi 2 colpi sparati accavallati, a distanza di due secondi, uno dall'altro poi passano circa 5 secondi e poi si sente un terzo colpo accavallato ad un quarto colpo, ad una distanza di circa 1,5 secondi, uno dall'altro, ma quest'ultimo fu interpretato come un'eco<ref>* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/3223028.stm Reperti video e audio dell'omicidio], dal sito della [[BBC]]</ref>.
* il terzo sparo aveva colpito mortalmente Kennedy alla testa, tra 4,8 e 5,6 secondi dopo.
* era probabile che tutti i danni provocati all'interno della limousine presidenziale, due sul parabrezza, uno sullo specchietto retrovisore e uno nell'imbottitura fossero dovuti alle schegge di due proiettili, ma non poté stabilire quale dei tre.<br/>
La HASCA concordò che solo due spari avevano causato tutte le ferite.
Un proiettile, non si sa quale, finì lontano colpendo di striscio un passante, James Teague, e provocando un danno al marciapiede<ref>Di tutto ciò esiste ampia documentazione fotografica nel citato volume pubblicato dalla Commissione Warren</ref>.
 
* il secondo sparo aveva colpito il Presidentepresidente Kennedy nella parte alta della schiena, era uscito dalla gola, e probabilmente aveva continuato la sua corsa causando tutte e cinque le ferite del Governatore [[John Connally]]; la commissione concluse che questo stesso proiettile era entrato nella spalla di Connally, era uscito dal petto, aveva attraversato il suo polso ed era finito nella sua coscia destra. Successivamente, doveva essere caduto fuori dalla lettiga all'ospedale, dove era stato trovato intatto<ref>{{cita web|url=http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/chapter-2.html#in
=== Capitolo 8 ===
|titolo=Report of the President's Commission on the Assassination of President Kennedy, Chapter 2: The Assassination, In the Presidential Limousine|accesso=01-05-1º maggio 2008|lingua=en}}</ref>: informalmente chiamata negli Stati Uniti "''[[magic bullet theory]]''" (letteralmente "[[teoria della pallottola magica]]", ideata dall'avvocato Arlen SpectorSpecter ed avallata dalla Commissionecommissione Warren).<br/>
Il rapporto della Commissione Warren al capitolo 8 dettaglia le debolezze dell'apparato di sicurezza dei [[Servizi Segreti degli Stati Uniti]] al momento dell'omicidio. Le procedure messe in atto, sul posto e non solo, insieme ad eventi accaduti quel giorno mostravano delle lacune nella sicurezza che avevano reso possibile l'omicidio. Tra le altre vennero riscontrati:
 
* la mancata identificazione del personale autorizzato alla polizia di Dallas, coloro che erano in piedi sui ponti o sui cavalcavia<ref name="CAP8">[http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/chapter-8.html#other Capitolo 8]</ref>;
Alcune prove balistiche hanno suggerito che una tale traiettoria sarebbe possibile e ci sono alcuni fotogrammi del [[Abraham Zapruder|film di Zapruder]] in cui la posizione e la reazione dei due uomini potrebbe essere coerente con questa ipotesi, anche se resta uno degli aspetti più controversi del rapporto.
 
=== Il ''capitolo 8'' ===
Il rapporto della Commissionecommissione Warren al capitolo 8 dettaglia le debolezze dell'apparato di sicurezza deidello [[ServiziUnited SegretiStates degliSecret Stati UnitiService]] al momento dell'omicidio. Le procedure messe in atto, sul posto e non solo, insieme ad eventi accaduti quel giorno mostravano delle lacune nella sicurezza che avevano reso possibile l'omicidio. Tra le altre vennero riscontrati:
* la mancata identificazione del personale autorizzato alla polizia di Dallas, coloro che erano in piedi sui ponti o sui cavalcavia<ref name="CAP8">{{en}} [http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/chapter-8.html#other CapitoloChapter 8]. Warren Report.</ref>;
* la mancata ispezione di tutti gli stabili, finestre e tetti che circondavano il percorso del corteo<ref name="CAP8"/> e il posizionamento degli agenti di polizia in base ai risultati;
* l'inadeguatezza dei controlli nel passato di tutti coloro che potevano entrare in contatto con Kennedy e di chi poteva essere una minaccia per il presidente, in particolare su [[Lee Harvey Oswald|Oswald]], il cui rapporto dell'FBI avrebbe dovuto allertare ilo ServiziU.S. SegretiSecret Service dei possibili rischi;<ref name="CAP8"/>
* la semplicistica assunzione che le misure di sicurezza approntate nel [[1936]] per la visita a [[Dallas (Texas)|Dallas]] di [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] potessero essere usate come modello per la visita di Kennedy;
* l'utilizzo di un numero insufficiente di persone per pianificare e garantire lo svolgimento sicuro del corteo;
* il mancato utilizzo di un'auto con tettuccio a prova di proiettile. In merito al veicolo con tettuccio a prova di proiettile, questo veicolo era stato proposto nell'ottobre del 1963 ma era risultato che dal 1953 non era disponibile alla [[Casa Bianca]] un'auto simile, poiché la rimozione e la sostituzione del tettuccio sarebbe stata troppo sconveniente. In seguito Johnson, al telefono con il Direttore dell'FBI [[J. Edgar Hoover]], chiese se Hoover avesse un'auto con il tettuccio a prova di proiettile e Hoover rispose: «Si, certo». Allora Johnson chiese di averne una, e gli fu risposto di sì.<ref>{{en}} [http://www.c-span.org/lbj/ram/lbj0712.ram ''Unfortunately, the page you're looking for does not exist.''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060627091725/http://www.c-span.org/lbj/ram/lbj0712.ram |date=27 giugno 2006 }}. C-Span</ref>
 
== ConseguenzeLe conseguenze ==
Le scoperte effettuate spinsero lo U.S. Secret Service statunitensi a modificare significativamente le procedure di sicurezza. Fin dalla loro stesura, nel 1964, tutti i documenti prodotti dalla Commissionecommissione Warren furono secretati per 75 anni (ovvero fino al 2039) dal presidente in carica Johnson. Secondo l'Assassination Records Review Board (il consiglio per il riesame delle prove sull'omicidio), i documenti relativi all'omicidio Kennedy che non siano stati ancora distrutti saranno declassificati presumibilmente nel 2017.
Le scoperte effettuate spinsero i servizi segreti statunitensi a modificare significativamente le procedure di sicurezza.
 
Negli anni che seguirono la stesura dei rapporti e dei 26 volumi di prove investigative nel 1964, la Commissionecommissione Warren è stata spesso criticata per i suoi metodi, per alcune omissioni importanti e per le conclusioni, in particolare l'assenza di qualsiasi spiegazione sulla distruzione di prove cruciali da parte delle forze dell'ordine e dalle agenzie di spionaggio. Sembra che alcune spiegazioni siano state date a porte chiuse, ma che non siano state pubblicate nei rapporti.<ref>{{citazioneen}} {{Cita web|url=http://michaelgriffith1.tripod.com/failed.htm |titolo=The Warren Commission'S Failed Investigation |editore=Michaelgriffith1.tripod.com |accesso=28 settembre necessaria2019}}</ref>
Fin dalla loro stesura, nel 1964, tutti i documenti prodotti dalla Commissione Warren furono secretati per 75 anni (ovvero fino al 2039) dal presidente in carica Johnson. Secondo l'Assassination Records Review Board (il consiglio per il riesame delle prove sull'omicidio), i documenti relativi all'omicidio Kennedy che non siano stati ancora distrutti saranno declassificati presumibilmente nel 2017.
 
Negli anni che seguirono la stesura dei rapporti e dei 26 volumi di prove investigative nel 1964, la Commissione Warren è stata spesso criticata per i suoi metodi, per alcune omissioni importanti e per le conclusioni, in particolare l'assenza di qualsiasi spiegazione sulla distruzione di prove cruciali da parte delle forze dell'ordine e dalle agenzie di spionaggio. Sembra che alcune spiegazioni siano state date a porte chiuse, ma che non siano state pubblicate nei rapporti.{{citazione necessaria}}
 
== Critiche ==
I risultati della commissione sono stati messi in questione in molti punti fin dalla loro pubblicazione.
 
Il filosofo allora novantenne [[Bertrand Russell]], in un articolo intitolato ''[[16 Questions on the Assassination]]'' pubblicato il 6 settembre [[1964]], mise in dubbio le conclusioni della commissione.
 
Anche l'Assassination Records Review Board, creato nel 1992 dal JFK Records Act (una legge sui documenti di JFK) con lo scopo di raccogliere e conservare i documenti collegati con l'omicidio, nel suo rapporto finale evidenziò che «i dubbi riguardo ai risultati della Commissionecommissione Warren non sono circoscritti solo ai normali cittadini. Molto prima del 1978, il Presidentepresidente Johnson, [[Robert Kennedy]] e quattro dei sette membri della Commissionecommissione Warren in qualche modo esposero, anche se talvolta solo ufficiosamente, il loro scetticismo riguardo alle conclusioni base della Commissionecommissione».<ref>{{cita web|url=http://www.fas.org/sgp/advisory/arrb98/part03.htm|titolo=Chapter 1: The Problem of Secrecy and the Solution of the JFK Act|accesso=01-05-1º maggio 2008|lingua=en}}</ref>
 
Altre tre indagini governative degli Stati Uniti concordarono con le conclusioni della Commissionecommissione Warren che due spari avevano ucciso JFK da dietro: la giuria condotta dal procuratore generale [[Ramsey Clark]] nel 1968; la [[Commissionecommissione Rockefeller]] nel 1975 e la [[HSCA]] (House Select Committee on Assassinations) nel 1978. In tutte queste indagini le prove vennero riesaminate con l'aiuto di molti giuristi. La HSCA incluse udienze del Congresso e, al termine, concluse - basandosi su prove acustiche, in seguito rivelatesi inaffidabili - che Oswald uccise Kennedy probabilmente facendo parte di un complotto.<ref>{{en}} {{Cita web |url=http://www.jfkassassination.net/skip.txt |titolo=Copia archiviata Proof that Oswald Did Not Shoot JFK|accesso=19 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313171926/http://www.jfkassassination.net/skip.txt |dataarchivio=13 marzo 2007 |urlmorto=sì }}</ref> La HSCA concluse che Oswald sparò i colpi uno, due e quattro, e che uno sparatore sconosciuto sparò il terzo colpo (che mancò il bersaglio) da una postazione vicino all'angolo dello steccato che era sulla destra del Presidentepresidente Kennedy, nel prato della [[Dealey Plaza]]. Tuttavia, anche queste conclusioni sono state criticate, in particolar modo perché si basavano eccessivamente sulla sola prova acustica.
 
== Note ==
Riga 62 ⟶ 83:
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Edward Jay Epstein., ''Inquest - The Warren Commission and the Establishment of Truth''., Viking Press, 1966 (quest'opera, che era originariamente una tesi di laurea, spiega la formazione della Commissionecommissione Warren, chi sono i suoi membri e i ruoli di ciascuno).
* {{en}} ''Report of the President's Commission on the Assassination of President John F. Kennedy and 26 accompanying volumes of Hearings and Exhibits'', United States Government Printing Office, 1964
* Philp Shenon, ''Anatomia di un assassinio - Storia segreta dell'omicidio Kennedy'', Mondadori, 2013.
 
== Voci correlate ==
* [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy]]
* [[Cronologia dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy]]
* [[Presidenza di John Fitzgerald Kennedy]]
* [[Presidenza di Lyndon B. Johnson]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Warren Commission}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.archives.gov/research/jfk/warren-commission-report/index.html |Testo completo del rapporto della Commissione Warren]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.history-mattersaarclibrary.comorg/archivepublib/jfk/wc/wcvolswr/contentshtml/WCReport_0452b.htm|Warren TestoCommission completoReport delleindex udienzeTestimony dellaIndex. CommissioneReport Warren]Capitoli I-VIII|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.aarclibrary.org/publib/jfk/wc/wr/pdf/WR_Index.pdf|Warren Commission Report index Testimony Index. Report Capitoli I-VIII|formato=pdf|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.fas.org/sgp/advisory/arrb98/index.html Rapporto finale dell'Assassination Records Review Board]
*{{cita web|http://www.aarclibrary.org/publib/contents/wc/contents_wh.htm|Warren Commission Exhibits index|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.history-matters.com/archive/jfk/hsca/report/contents.htm Collegamento alla ''House Select Committee on Assassinations '']
* {{en}}cita [web|http://www.history-matters.com/archive/churchjfk/rockcommwc/wcvols/contents.htm|Testo Rockefellercompleto Commissiondelle Report]udienze della Commissione Warren|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.jfk-assassination.de/warren/wch/index.php|Warren Commission Hearings index|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.history-matters.com/archive/church/contents.htm Church Committee]
*{{cita web|http://www.aarclibrary.org/publib/contents/contents_jfk.htm|JFK Assassination Reports and Records|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.fas.org/sgp/advisory/arrb98/index.html |Rapporto finale dell'Assassination Records Review Board]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.history-matters.com/archive/jfk/hsca/report/contents.htm |Collegamento alla ''House Select Committee on Assassinations '']|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.history-matters.com/archive/church/rockcomm/contents.htm|Rockefeller Commission Report|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.history-matters.com/archive/church/contents.htm |Church Committee]|lingua=en}}
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/3223028.stm Reperti video e audio dell'omicidio], dal sito della [[BBC]]
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|politica|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:Casi giudiziari]]
[[Categoria:Assassinio di John F.Fitzgerald Kennedy]]