Macarsca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexpp (discussione | contributi)
SepticMind (discussione | contributi)
m Refuso
 
(72 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|comuni della Croazia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Macarsca
|Nome ufficiale = {{hr}} ''Makarska''
|Panorama = Makarska from port.jpg
|Didascalia =
Riga 10 ⟶ 9:
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Spalatino-dalmata
|Amministratore locale = SinišaJure SrzićBrkan (HDZ)
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 43
|Latitudine minuti = 17
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 17
|Longitudine minuti = 01
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 0
|Superficie = 28
|Note superficie =
|Abitanti = 13984
|Note abitanti =
Riga 34 ⟶ 20:
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 21300
|Prefisso = 021
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = macarschesi o macarensi
|Targa =
|Patrono = [[Papa Clemente I|san Clemente]]
|Nome abitanti =
|Festivo = 23 novembre
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Makarska Municipality.PNG
|Didascalia mappa = Localizzazione della città di Macarsca nella regione spalatino-dalmata
|Sito = http://www.makarska.hr/
}}
'''Macarsca'''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 180 in [[Istituto Geografico De Agostini]], ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994.</ref><ref>''Atlante illustrato del mondo'', Vallardi Industrie Grafiche, 1988.</ref><ref>[http://images.nypl.org/index.php?id=1227011&t=w Imotski und Macarsca (1909) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 32 - KOL XVI]</ref><ref>''[http://hrcak.srce.hr/file/83917 Usporedno Talijansko-Hrvatsko nazivlje mjestat]'' ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su ''Fontes'' ({{ISSN|1330-6804}}, rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.</ref> (in [[lingua croata|{{croato]] '''|Makarska''' [}}, {{IPA|'makarska[mâkarskaː]}} ]) è una [[città della [[Croazia]] situata sul [[Maremare Adriatico]].
La città, che dista circa {{M|60 |ul=km}} da [[Spalato]] e [[140]] da [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], fa parte della [[regione spalatino-dalmata]] e ha una popolazione di 13.984{{formatnum:13984}} abitanti.
La Rivierariviera di Macarsca è una delle mete turistiche più frequentate della [[Dalmazia]] centro-meridionale.
 
Macarsca ospita uno dei più importanti e strategici [[ripetitore|impianti di ricezionetrasmissione radiotelevisivi]] della Croazia, con ripetitori posti su cima San Giorgio (1762 m), vetta del [[Monte Biocovo]], che emettono il segnale delle tv croate (HRT, Nova, RTL e locali) in tutta la [[Dalmazia]] meridionale, ma anche in parte dell'[[Erzegovina]] e, in caso di propagazione del segnale, lenelle [[Marche]] costiere e in parte delle provincieprovince di [[Provincia di Teramo|Teramo]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Chieti|Chieti]] e [[Provincia di Campobasso|Campobasso]]. Il porto della città è sede anche di collegamenti via traghetto con leauto isoleal seguito con l’isola di [[Brazza]], epiù [[Lesinaprecisamente (isola)|Lesina]]con la località di San Martino di Brazza.
Il patrono della città (e della [[diocesi di Macarsca]], oggi parte dell'[[arcidiocesi di Spalato-Macarsca]]) è [[san Clemente]] <ref>[http://www.katolici.org/dogadjanja.php?action=c_vidi&id=11834 Katolici na Internetu] Proslava sv. Klementa, zaštitnika Makarske </ref>.
 
Alla città è stato dedicato l'asteroide [[12541 Makarska]].<ref>{{Cita web|url=https://www.minorplanetcenter.net/cgi-bin/showcitation.cgi?num=12541|titolo=Citation for (12541)|sito=www.minorplanetcenter.net|accesso=2025-09-24}}</ref>
La Riviera di Macarsca è una delle mete turistiche più frequentate della [[Dalmazia]] centro-meridionale.
 
== Storia ==
Macarsca ospita uno dei più importanti e strategici [[ripetitore|impianti di ricezione radiotelevisivi]] della Croazia, con ripetitori posti su cima San Giorgio (1762 m), vetta del [[Monte Biocovo]], che emettono il segnale delle tv croate (HRT, Nova, RTL e locali) in tutta la [[Dalmazia]] meridionale, ma anche parte dell'[[Erzegovina]] e, in caso di propagazione del segnale, le [[Marche]] costiere e parte delle provincie di [[Provincia di Teramo|Teramo]], [[Provincia di Pescara|Pescara]], [[Provincia di Chieti|Chieti]] e [[Provincia di Campobasso|Campobasso]]. Il porto della città è sede anche di collegamenti via traghetto con le isole di [[Brazza]] e [[Lesina (isola)|Lesina]].
Macarsca fece parte dello [[Stato da Mar]] della [[Repubblica di Venezia]] per un breve periodo nel Basso Medioevo e dal 1700 fino al 1797 anno della [[caduta della Repubblica di Venezia]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bartul|cognome=Marušić|data=2017-07-14|titolo=OPĆA I PRAVNA POVIJEST MAKARSKE I PRIMORJA DO AUSTRIJSKE VLADAVINE|rivista=Zbornik radova Veleučilišta u Šibeniku|numero=3-4/2017|pp=111-131|lingua=hr|accesso=2021-12-05|url=https://hrcak.srce.hr/184686}}</ref>.
 
Il patrono della città (e della [[diocesi di Macarsca]], oggi parte dell'[[arcidiocesi di Spalato-Macarsca]]) è [[sanPapa Clemente I|San Clemente]] <ref>[http://www.katolici.org/dogadjanja.php?action=c_vidi&id=11834 Katolici na Internetu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305091734/http://katolici.org/dogadjanja.php?action=c_vidi&id=11834 |data=5 marzo 2016 }} Proslava sv. Klementa, zaštitnika Makarske </ref>.
A nord-ovest della città si trova il santuario di [[Vepric]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==Località==
*[[Cattedrale di San Marco (Macarsca)|Cattedrale di San Marco]], del XVIII secolo.
Il comune di Macarsca comprende 2 insediamenti (''naselja''): Macarsca (''Makarska'') e Veliko Brdo<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129138.htm Frazioni della Regione spalatino-dalmata]</ref>
*[[Santuario]] di [[Vepric]], a nord-ovest della città.
 
== Società ==
==Personalità legate a Macarsca==
=== La presenza autoctona di italiani ===
*[[Giuseppe Addobbati]], attore
{{vedi anche|Esodo giuliano dalmata|Italiani di Croazia|Dalmati italiani}}
* [[Alen Bokšić]], ex calciatore Juventus e Lazio
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli ed in gran numero, la penisola dell'[[Istria]] e le coste e le isole del [[Quarnaro]] e della [[Dalmazia]], territori che furono della [[Repubblica di Venezia]]. La presenza degli italiani a Macarsca è drasticamente diminuita in seguito agli esodi che hanno seguito la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]].
 
Secondo i censimenti asburgici la minoranza italiana contava 120 abitanti nel 1880, 124 nel 1890 e 74 nel 1900<ref>{{cita web|url=http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/UFI0147478/1917/unico/00000158|titolo=Emeroteca - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. sito=digitale.bnc.roma.sbn.it|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>. Oggi a Macarsca, secondo il censimento ufficiale croato del [[2011]], è presente un piccolo nucleo di italiani, lo 0,03% della popolazione complessiva<ref>{{cita web|url=https://www.dzs.hr/Eng/censuses/census2011/results/htm/e01_01_04/E01_01_04_zup17.html|titolo=Central Bureau of Statistics |accesso=16 gennaio 2022}}</ref>.
 
== Località ==
Il comune di Macarsca comprende 2 insediamenti (''naselja''): Macarsca (''Makarska'') e Vellobarda<ref>{{Cita libro |titolo = Guida d’Italia del Touring Club Italiano |curatore = [[Luigi Vittorio Bertarelli]] |editore = Touring Club Italiano |città = Milano |anno = 1934 (XII) |edizione = 3 |posizione = carta alle pp. 208-209 |ISBN = no}}</ref> (''Veliko Brdo'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129138.htm Frazioni della Regione spalatino-dalmata]</ref>
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Italia|Nocera Inferiore|2017}}<ref name="mn24.it">https://www.mn24.it/nocera-inferiore-gemellaggio-con-makarska-in-croazia/</ref>
 
== Note ==
Riga 69 ⟶ 65:
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Macarsca]]
*[[Stato da Mar]]
*[[Storia della Repubblica di Venezia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Makarska}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|en|hr}} [http://www.makarska-hr.com/ sito della città]
* {{cita web|1=http://www.makarska-hr.com/|2=sito della città|lingua=en, hr|accesso=1 novembre 2007|dataarchivio=5 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071105102944/http://www.makarska-hr.com/|urlmorto=sì}}
*[http://www.makarska.hr/ sito ufficiale della città]
*[{{cita web|http://www.adriastarmakarska.com/it/makarskahr/|sito ufficiale Makarskadella info]città}}
*[http://www.makarskainfo.com/it/makarska/ Makarska info] - Makarska guida di viaggio e di alloggio
 
{{RegioneComuni della regione spalatino-dalmata}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Macarsca| ]]