Múm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: : → ː |
||
(47 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Artista musicale
|nome = múm
|nazione = Islanda▼
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Múm.jpg
|genere = Electro▼
|didascalia = Múm in concerto a [[Ísafjörður]] nel 2009.
|genere2 = Post-rock
|genere3 = Glitch
|etichetta = [[Morr Music]]▼
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
▲|etichetta = [[Morr Music]]
|
|
|
|colonne sonore = 1
|raccolte = 3
|remix = 1
}}
'''múm''' (pronunciato {{IPA|/muːm/}}) è un [[gruppo musicale]] [[Islanda|islandese]] di [[musica elettronica]] formatosi nel [[1997]].
==Il nome==
Secondo le parole di uno dei suoi fondatori, Kristín Valtýsdóttir, il nome '''múm''' non era inteso significare nulla in particolare. In una delle prime interviste, resa alla ormai scomparsa rivista islandese ''Fókus'', il nome veniva spiegato in modo grafico, mostrando come le lettere che compongono il nome possano rappresentare due [[elefante|elefanti]] che si
==Stile==
Lo stile musicale del gruppo è caratterizzato da una parte vocale molto lieve, mentre notevole è l'impiego di elettronica analogica e digitale, basi ritmiche spesso di matrice [[glitch]] e l'utilizzo di una ampia varietà di strumenti [[vintage]] e tradizionali. Di diversa estrazione sono infatti i diversi membri che compongono la band: tra loro, al momento della formazione del gruppo, vi erano infatti appassionati di [[punk rock|punk]] e [[Hardcore punk|hardcore]] (Gunnar), studentesse di [[musica classica]] (le gemelle Valtýsdóttir) e compositori di musiche per [[videogioco|videogiochi]] (Orvar).<ref name="onda">[http://www.ondarock.it/popmuzik/mum.htm Mum] ondarock.it</ref>
==Storia==
Il gruppo si formò nel [[1997]] a partire da [[Gunnar Örn Tynes]], [[Örvar Þóreyjarson Smárason]]
La prima importante attività del gruppo è relativa alla collaborazione con il musicista islandese [[Musikvatur]], che ricambierà remixando in seguito alcuni brani del gruppo.
Le gemelle Gyða and Kristín hanno inoltre una sorella maggiore, Ásthildur, che ha cantato nella tournée del gruppo nel novembre del 2002.<ref>{{cita web|url=http://www.mumweb.net/news2002.htm|titolo=Le notizie del 2002|accesso=27-09-2007}}</ref> Prima che il progetto múm esistesse, Örvar Smarason e Gunnar Tynes suonavano in una rock band.▼
Pubblicato dalla piccola etichetta Thule Records nella sola [[Islanda]], nel [[2000]] esce il disco d'esordio del gruppo, ossia ''[[Yesterday Was Dramatic - Today Is OK]]''. L'album ottiene un ottimo riscontro dalla critica specializzata e un crescente favore del pubblico.<ref name="onda"/> Il disco è caratterizzato dall'utilizzo di strumenti particolari (tastiere giocattolo, [[synth|sintetizzatori]] o [[campionamento (musica)|campionamenti]] dell'ambiente circostante) e altri più convenzionali come basso, chitarre e [[fisarmonica]]. Il brano ''I'm 9 Today'' sarà al centro di una disputa tra la Thule Records e il gruppo stesso, a causa di una concessione pubblicitaria fatta dall'[[etichetta discografica]] alla [[Sony]] e non autorizzata dai múm.<ref name="onda"/>
▲Secondo le parole di uno dei suoi fondatori, Kristín Valtýsdóttir, il nome múm non era inteso significare nulla in particolare. In una delle prime interviste, resa alla ormai scomparsa rivista islandese ''Fókus'', il nome veniva spiegato in modo grafico, mostrando come le lettere che compongono il nome possano rappresentare due elefanti che si fronteggiano tenendo tra le zanne e la proboscide due tronchi.
In seguito si dedicano ai [[remix]] effettuati per gli amici e conterranei [[Sigur Rós]] e per [[Emilíana Torrini]], nonché alla realizzazione della [[colonna sonora]] del film muto e restaurato ''[[La corazzata Potëmkin]]'' di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]].
Nel [[2002]] il gruppo ritorna con un secondo album. Si tratta di ''[[Finally We Are No One]]'', pubblicato in una doppia versione, ossia in [[lingua inglese|inglese]] e in [[lingua islandese|islandese]] (''Loksins erum við engin'') dalla [[Fat Cat Records]] (la stessa che ha lanciato i Sigur Rós). Il disco è stato realizzato in totale isolamento su un vecchio faro della costa islandese, dove il gruppo si è rinchiuso per tre settimane. Successivamente, con la produzione di [[Valgeir Sigurðsson]] (già con [[Björk]]), verrà definito nei dettagli. Rispetto al precedente sono di più i brani cantati ed inoltre è inferiore la durata media delle canzoni. Non viene però mutata la capacità compositiva del gruppo, che evoca paesaggi sconfinati e sensazioni profonde.<ref name="onda"/>
Dal [[2006]] Kristín Valtýsdóttir, [[pianista]], non fa più parte del gruppo ma continua ad occuparsi di musica con un progetto solista dal nome "Kría Brekkan". Kristín ha inoltre collaborato con Eizíkur Orri ad uno spettacolo di danza moderna, ed al secondo album della band islandese Stórsveit Nix Notes. La notizia della decisione della cantante non viene tuttavia annunciata ufficialmente fino al 23 novembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://fat-cat.co.uk/fatcat/news.php?id=349|titolo=Kristín Anna's Farewell|accesso=27-09-2007}}</ref>▼
Da lì a poco Gyða lascia il gruppo per fare ritorno ai suoi studi a [[Reykjavík]].
▲Le gemelle Gyða and Kristín hanno inoltre una sorella maggiore, Ásthildur, che ha cantato nella tournée del gruppo nel novembre del 2002.<ref>{{cita web|url=http://www.mumweb.net/news2002.htm|titolo=Le notizie del 2002|accesso=27-09-2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927023755/http://mumweb.net/news2002.htm|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
Nel frattempo il gruppo collabora alla realizzazione dell'album ''[[Unrest (Erlend Øye)|Unrest]]'', esordio da solista di [[Erlend Øye]] ([[Kings of Convenience]]).
Il gruppo, ora rappresentato da un trio, ritorna nel [[2004]] con ''[[Summer Make Good]]''. Il disco, rispetto ai precedenti, perde di mordente: l'uso dell'[[musica elettronica|elettronica]] si fa meno evidente e al contempo le atmosfere naturalistiche ed oniriche evocate dai precedenti album si fanno bloccate e catatoniche.<ref name="onda"/>
▲Dal [[2006]] la pianista e cantante Kristín Valtýsdóttir
Nel [[2007]] il gruppo si presenta completamente rinnovato nella formazione. I fondatori Orvar e Gunnar sono ora affiancati da Hildur Gudnadòttir (voce), Olof Arnalds (archi e chitarra) e Samuli Kosminen (percussioni). Esce nello stesso anno ''[[Go Go Smear the Poison Ivy]]'', che avvia un processo di riassestamento.
Il successivo ''[[Sing Along to Songs You Don't Know]]'' ([[2009]]) si apre a diverse collaborazioni. Compaiono strumenti come l'[[ukulele]], il [[pianoforte]] e gli archi, con il violoncello suonato da [[Hildur Guðnadóttir]]. Il disco si avvicina, insomma, a sonorità riconducibili alla folktronica e al [[Musica pop|pop]].
Nel [[2012]] la [[Morr Music]] pubblica le prime incisioni della band in un [[12"]] chiamato ''[[Early Birds]]'' contenente [[demo]], inediti e altro materiale risalente al periodo 1998-2000.
Il 17 settembre 2013 esce il sesto album, ''[[Smilewound]]'' (Morr Music). Grande novità è il ritorno dopo dieci anni di un membro storico come Gyða Valtýsdóttir, che insieme alla sorella Kristin faceva appunto parte del primo nucleo della formazione. Nel disco viene inserito come bonus track il brano ''Whistle'', realizzato con l'[[australia]]na [[Kylie Minogue]] e inserito nel film ''Jack & Diane''.
==Influenza sulle arti==
Riga 46 ⟶ 62:
==Discografia==
===Album===
*[[2000]] - ''[[Yesterday Was Dramatic - Today Is OK]]'' (TMT
*[[2002]] - ''[[Finally We Are No One]]'' ([[Fat Cat Records]]) + ''[[Loksins erum við engin]]'' (versione islandese dello stesso album,
*[[2007]] - ''[[
*[[2013]] - ''[[Smilewound]]'' (Morr Music)
▲* [[Sing Along To Song You Don't Know]] (Fat Cat Records, 2009)
===
*[[2001]] - ''[[Blái Hnötturinn]]'' (
*[[2001]] - ''[[Please Smile My Noise Bleed]]'' ([[Morr Music]],
*[[2002]] - ''[[Remixed (Múm)|Remixed]]'' (TMT,
*[[2005]] - ''Friends of the Random Summer''
*[[2012]] - ''Early Birds'' (Morr Music)
===
*[[2000]] - ''[[The
*
*[[2006]] - ''[[
*[[2011]] - ''Gleðileg Jól'' (A Number Of Small Things)
▲* [[Dusk Log]] (Fat Cat Records, 2004)
===Singoli===
*[[2002]] - ''[[Green Grass of Tunnel]]'' (Fat Cat Records)
*[[2004]] - ''[[Nightly Cares]]'' (Fat Cat Records)
*[[2007]] - ''They Made Frogs Smoke 'til They Exploded'' (Fat Cat Records)
*[[2007]] - ''Marmalade Fires'' (Fat Cat Records)
*[[2009]] - ''Prophecies and Reversed Memories'' (Morr Music)
*[[2013]] - ''Whistle'' ([[Parlophone]])
*[[2013]] - ''Toothwheels'' (Morr Music)
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
▲*[http://www.myspace.com/mumtheband I mùm su MySpace]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islanda|
[[Categoria:Múm| ]]
|