1231 Auricula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
+immagine #WPWP #WPWPNG
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|tipo = Asteroide
|nome = Auricula
|immagine= 001231-asteroid shape model (1231) Auricula.png
|sottotitolo = 1231 Auricula
|data = 10 ottobre [[1931]]
Riga 8 ⟶ 9:
|designazioni_alternative = 1931 TE2
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,6696075  UA
|eccentricità = 0,0839457
|nodo_ascendente = 342,12588°
Riga 20 ⟶ 21:
}}
 
'''1231 Auricula''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del diametro medio di circa 22,52 km. Scoperto nel [[1931]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6696075  [[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,0839457, inclinata di 11,48401° rispetto all'[[eclittica]].
 
Il suo nome fa riferimento a ''[[Primula auricula]]'', una pianta erbacea della famiglia delle [[Primulaceae]] che cresce anche sulle alpi.<ref>{{Cita DMPN|P=102}}</ref>
Riga 34 ⟶ 35:
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1931]]
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Auricula]]