Epidittico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Aggiunto wikilink a Marc Lauxtermann |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
L<nowiki>'</nowiki>'''epidittico''' è un [[discorso]] [[retorica|retorico]] indirizzato ad un pubblico generico con l'intento di dimostrare l'eccellenza di una persona o di una cosa.
È uno dei tre generi del discorso retorico menzionati da [[Aristotele]] in base al loro oggetto (''causa'')<ref>[[Aristotele]], ''[[Retorica (Aristotele)|Retorica]]'' I, 4-15; Cornificio (?), ''[[Rhetorica ad Herennium]]'' I, 1, 2.</ref>
*
*
*
Sono detti epidittici anche alcuni [[epigrammi
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Ida Biondi, ''Storia e antologia della letteratura greca'', D'Anna, Firenze, 2004
* Bruno Capaci, Chiara Festa, Paola Licheri, Elvira Passaro, ''Trappole per topoi. La retorica che non ti aspetti e le prove della persuasione'', I libri di Emil, Perugia, 2022
* Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca, ''Trattato dell'argomentazione'', Einaudi, Torino, 1966
* Olivier Reboul, ''Introduzione alla retorica'', Il Mulino, Bologna, 1996
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|filosofia}}
|