Strada statale 209 Valnerina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada statale 209<br>Valnerina
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada_Statale_209_Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo = Strada regionale 209 Valnerina (in [[Umbria]])<br>[[Strada statale 685 delle Tre Valli Umbre]] (tratto Sant'Anatolia di Narco-Triponzo)<br>Strada provinciale 209 Valnerina (nelle [[Marche]])
|divisione amm 1 = {{IT-UMB}}<br/>{{IT-MAR}}▼
|divisione amm 2 = {{IT-TR}}<br/>{{IT-PG}}<br/>{{IT-MC}}
▲|divisione amm 1 = {{IT-UMB}}<br>{{IT-MAR}}
|inizio = [[Terni]]
|fine = [[Strada statale 77 della Val di Chienti|SS 77]] presso [[Muccia]]
|lunghezza = 88,690<ref name=tras>{{
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 3/07/1958 - G.U. 213 del 4/09/1958<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19580904&numeroGazzetta=213&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=4 Decreto ministeriale del 3/07/1958]</ref>
|gestore = Tratte [[ANAS]]: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla [[Regione Umbria]], che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Terni]] e alla [[Provincia di Perugia]], e alla [[Provincia di Macerata]]; dal 2006 la gestione del tratto Sant'Anatolia di Narco-Triponzo (dal km 32,000 al km 47,000) è tornata all'[[ANAS]] che lo ha inserito nell'itinerario della [[strada statale 685 delle Tre Valli Umbre|SS 685]])
|pedaggio =
Riga 27 ⟶ 25:
|tracciato =
}}
La ex '''strada statale 209 Valnerina (SS 209)''', ora '''strada regionale 209 Valnerina (SR 209)'''<ref>{{
==Percorso==
Riga 36 ⟶ 35:
Praticamente tutto il tracciato della SS 209 ha un andamento particolarmente tortuoso, incassato nel roccioso fondovalle della Valnerina, la strada è infatti particolarmente apprezzata dai mototuristi, in virtù delle innumerevoli curve e dei paesaggi spettacolari che attraversa.
[[File:Terni - Strada Valnerina.jpg|thumb|left|Strada della Valnerina con il binario tranviario (cartolina d'epoca)]]
Dal [[1901]] la strada fu interessata dalla presenza, fra Terni e [[Collestatte]], della [[tranvia Terni-Ferentillo]], prolungata nel [[1909]] fino a quest'ultima località<ref>Adriano Cioci, La tramvia Terni-Ferentillo, Kronion, Bastia Umbra, 1989.</ref>. L'impianto, soppresso nel [[1960]], occupava parte della sede stradale e serviva le località interessate con alcune fermate e stazioni alcune vestigia delle quali sono tuttora presenti.
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]] la gestione del tratto umbro è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Umbria]] che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Terni]] e alla [[Provincia di Perugia]] per le tratte territorialmente competenti, mantenendone comunque la titolarità<ref>{{
A seguito poi del D.P.C.M. del 23 novembre 2004<ref>{{
Nel 2016, a seguito del terremoto tra Visso e Norcia, il 30 ottobre viene chiusa a causa di una gigantesca frana che deviò il percorso del Fiume Nera sulla strada. Il tratto fu riaperto dopo importanti lavori di messa in sicurezza, nell'autunno del 2017.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|Marche|trasporti|Umbria}}
[[Categoria:Strade statali
[[Categoria:Strade statali della provincia di
[[Categoria:Strade statali della provincia di Macerata| 209]]
[[Categoria:Valnerina]]
|