SMS Friedrich der Grosse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(101 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave da battaglia
|Nome = SMS ''Friedrich der Grosse''
|Immagine = SMS Friedrich der Grosse2.jpg
|Didascalia = SMS ''Friedrich der Grosse'' in navigazione.
|Bandiera = War Ensign of Germany (1903-1918).svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|Tipo = [[nave da battaglia]]
|Classe = [[Classe Kaiser (nave da battaglia)|Kaiser]]
|Numero_unità =
|In_servizio_con = {{Insegna navale|DEU (1903-1918)|icona}} dal 1912 al 1919
|Utilizzatore_principale = <!-- solo per le classi navali -->
|Altri_utilizzatori = <!-- solo per le classi navali -->
|Ordine =
|Costruttori =
|Cantiere = AG Vulcan, Amburgo
|Impostazione = 26 gennaio 1910
|Varo = 10 giugno 1911
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|Completamento =
|Costo_originale =
|Consegna =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = 15 ottobre 1912
|Intitolazione = [[Federico II di Prussia]]
|Ammodernamento =
|Cattura =
|Nomi_precedenti =
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|Radiazione =
|Destino_finale = autoaffondata il 21 giugno 1919, presso Scapa Flow
|Stato =
|Dislocamento = standard 24.724 t<br />a pieno carico 27.000 t
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 172,4
|Larghezza = 29,0
|Altezza =
|Pescaggio = 9,1
|Propulsione = 3 turbine a vapore AEG Curtiss su tre eliche per 31.000 hp all'asse (23.120 kW) complessivi
|Velocità = 23,4
|Velocità_km = 43,3
|Autonomia = 7.900 a 12 nodi (22 Km/h)
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 41 ufficiali, 1.043 marinai
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria = 10 cannoni [[30,5 cm SK L/50]] (305 mm)<br />14 cannoni [[15 cm SK L/45]]<br />12 cannoni [[8,8 cm SK L/45]]
|Siluri = 5 tubi lanciasiluri da 500 mm
|Missili = <!-- solo per le navi militari -->
|Altro_armamento = <!-- solo per le navi militari -->
|Corazzatura = murata: 350 mm<br />Torrette: 300 mm<br />torre comando: 400 mm
|Mezzi_aerei =
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =Recuperata e demolita nel 1936–1937.
|Ref = Riferimenti nel corpo della voce.
}}
La '''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''Friedrich der Grosse''''' era la seconda [[nave da battaglia]] della [[Classe Kaiser (nave da battaglia)|classe Kaiser]] della [[Kaiserliche Marine]]. Lo scafo della ''Friedrich der Grosse'' (alternativamente ''Friedrich der Große'') fu impostato il 26 gennaio 1910 presso i cantieri navali [[AG Vulcan]] di [[Amburgo]], varata nel 10 giugno 1911, entrò in servizio il 15 ottobre 1912. La nave era dotata di dieci cannoni da 305 mm (12,0 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) in cinque torrette binate, ed poteva sviluppare una velocità massima di 23,4 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] (43,3 km/h). La ''Friedrich der Grosse'' fu assegnata al III. Geschwader (IIIª squadra da battaglia) della [[Hochseeflotte]] per la maggior parte della [[prima guerra mondiale]], ed ebbe la funzione di [[nave ammiraglia]] della flotta tedesca dal 1912 al 1917.<ref name="Staff, p. 14">{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 14}}.</ref>
Insieme alle altre quattro navi della classe,
== Costruzione e caratteristiche ==
[[File:Kaiser class diagram.jpg|thumb|left|
La ''Friedrich der Grosse''
== Servizio ==
=== Prima guerra mondiale ===
[[File:Dasmodernedeutsc00lichuoft 0110 - Foto Cay Jacob Arthur Renard (1858–1934).jpg|thumb|L'equipaggio della ''Friedrich der Große'' schierato per il ''saluto alla voce''|alt= Una grande nave da battaglia, il numeroso equipaggio è schierato sui ponti della nave.]]
L'Hochseeflotte, condotta dalla ''Friedrich der Grosse'', si spinse nel Mare del Nord in una serie di sortite verso le coste inglesi. La prima fu organizzata per il 2–3 novembre 1914, senza incontrare forze britanniche. L'ammiraglio [[Friedrich von Ingenohl]], comandante della Hochseeflotte, seguì una strategia che prevedeva l'utilizzo degli incrociatori da battaglia del [[I. Aufklärungsgruppe]] (I gruppo da ricognizione) agli ordini del contrammiraglio [[Franz von Hipper]] per bombardare le coste inglesi in modo da attirare parti della [[Grand Fleet]] per annientarle con la forza dell'intera flotta tedesca.<ref>{{cita|Herwig|pp. 149-150}}.</ref> Il [[bombardamento di Scarborough, Hartlepool e Whitby]] del 15–16 dicembre 1914 fu la prima operazione di questo tipo.<ref>{{cita|Tarrant|p. 31}}.</ref> La sera del 15 dicembre, la flotta da battaglia tedesca composta da dodici [[dreadnought]], tra cui la ''Friedrich der Grosse'' e le sue quattro pari classe ed otto [[pre-dreadnought]], arrivò a sole 10 miglia da una [[Squadra Navale|squadra]] isolata di sei navi da battaglia britanniche. I combattimenti notturni fra le squadre di [[cacciatorpediniere]] avversari in ricognizione persuasero von Ingenohl di aver di fronte l'intera [[Grand Fleet]]. Per ordini diretti del [[Guglielmo II di Germania|Kaiser Guglielmo II di Germania]], von Ingenohl non doveva rischiare l'integrità della flotta, quindi decise di disimpegnarsi e tornare verso i porti tedeschi.<ref>{{cita|Tarrant|pp. 31-33}}.</ref>
In seguito alla perdita della {{nave|SMS|Blücher}} nella [[battaglia di Dogger Bank]], il Kaiser tolse, il 2 febbraio, il comando a von Ingenohl. Lo sostituì l'ammiraglio [[Hugo von Pohl]] che, durante tutto il 1915, organizzò una serie di sortite della flotta.<ref>{{cita|Tarrant|pp. 43-44}}.</ref> La prima a cui partecipò la ''Friedrich der Grosse'' fu, il 29-30 marzo, al largo di [[Terschelling]] senza incontri con il nemico. Un'altra sortita della flotta fu effettuata il 17-18 aprile, durante la quale la ''Friedrich der Grosse'' ed il resto della flotta scortò un'azione di posa di mine navali effettuata dal II. Aufklärungsgruppe (2º gruppo da ricognizione). Tre giorni dopo, il 21–22 aprile, la Hochseeflotte avanzò verso il [[Dogger Bank]], senza però, incontrare forze britanniche.<ref name="Staff, p. 15">{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 15}}.</ref>
Il II. Aufklärungsgruppe condusse un'altra azione di minamento il 17–18 maggio e la ''Friedrich der Grosse'', insieme al resto della flotta, seguì in supporto. Meno di due settimane dopo, il 29–30 maggio, la flotta tentò una sortita nel Mare del Nord, ma il maltempo costrinse l'ammiraglio Pohl a cancellare l'operazione quando si era giunti a 50 miglia al largo di [[Schiermonnikoog]]. La flotta rimase in porto fino al 10 agosto, quando uscì verso le isole dell'[[Helgoland]] per coprire il ritorno dell'[[incrociatore ausiliario]] {{nave|SMS|Möwe}}. Un mese dopo, il 11–12 settembre, la flotta scortò un'altra operazione di minamento al largo dello Swarte Bank (un bassofondo al largo di [[Great Yarmouth|Yarmouth]]). L'ultima operazione del 1914, condotta il 23–24 ottobre, fu una sortita senza incontri con il nemico verso le secche di Horns Rev (costa ovest della Danimarca).<ref name="Staff, p. 15"/>
L'11 gennaio 1916, l'ammiraglio [[Reinhard Scheer]] sostituì von Pohl, che era ammalato di tumore al fegato.<ref>{{cita|Tarrant|p. 49}}.</ref> Il 18 gennaio, Scheer alzò la sua bandiera sulla ''Friedrich der Grosse''.<ref name="Staff, p. 15"/> Scheer portò avanti una strategia più aggressiva per cercare il confronto con la [[Grand Fleet]] britannica; Nel febbraio ottenne l'approvazione del Kaiser.<ref>{{cita|Tarrant|p. 50}}.</ref> La prima operazione organizzata da Scheer fu condotta il mese successivo, il 5–7 marzo, con una sortita senza incontri al largo delle coste dell'Olanda.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 32 e 35}}.</ref> Il 25–26 marzo, Scheer tentò di attaccare le forze britanniche che avevano assalito [[Tondern]], ma non riuscì ad individuarle. Un'altra sortita verso il faro di Horns Rev seguì il 21–22 aprile.<ref name="Staff, p. 15"/>
Il 24 aprile, gli [[incrociatore da battaglia|incrociatori da battaglia]] del I. Aufklärungsgruppe, al comando di Von Hipper, eseguirono un [[Bombardamento di Yarmouth e Lowestoft|attacco conto la costa inglese]]. La ''Friedrich der Grosse'' ed il resto della flotta incrociarono fornendo supporto a distanza. L'incrociatore da battaglia {{nave|SMS|Seydlitz}} urtò una mina mentre era in avvicinamento alla costa inglese, e dovette ritirarsi.<ref>{{cita|Tarrant|p. 53}}.</ref> Gli altri incrociatori da battaglia bombardarono il porto di Lowestoft senza incontrare resistenza, ma, durante l'avvicinamento a Yarmouth, incontrarono gli incrociatori britannici della [[Harwich Force]]. Un breve duello di artiglierie si stabilì prima che l'Harwich Force si ritirasse. Segnalazioni della presenza di sommergibili britannici nell'area affrettarono il ritiro del I. Aufklärungsgruppe. A questo punto, Scheer, che era stato messo a conoscenza della uscita in mare della Grand Fleet da Scapa Flow, si ritirò in acque tedesche.<ref>{{cita|Tarrant|p. 54}}.</ref>
==== Battaglia dello Jutland ====
{{vedi anche|Battaglia dello Jutland}}
[[File:Jutland1916-2.jpg|thumb
La ''Friedrich der Grosse''
Le prime navi della linea di battaglia aprirono il fuoco contro gli incrociatori da battaglia britannici ma la ''Friedrich der Grosse'' era troppo distante per colpirli, così inizialmente non aprì il fuoco. Tra le 17:48 e le 17:52, la ''Friedrich der Grosse'' e dieci altre navi da battaglia aprirono il fuoco contro il [[2nd Light Cruiser Squadron]] (''2ª Squadra Incrociatori Leggeri''), ma solo la {{nave|SMS|Nassau}} riuscì a portare un proietto a segno.<ref>{{cita|Campbell|p. 54}}.</ref> Poco dopo, la linea da battaglia tedesca incontrò i cacciatorpediniere {{nave|HMS|Nestor}} e {{nave|HMS|Nomad}} che erano danneggiati e alla deriva. La ''Friedrich der Grosse'' e le sue tre pari classe colpirono il ''Nomad'' e e lo affondarono rapidamente. Il ''Nestor'' fu egualmente affondato dalle navi del III. Geschwader.<ref>{{cita|Campbell|p. 101}}.</ref> Poco dopo le 19:00, si sviluppò un'accesa battaglia tra le navi della linea tedesca e gli incrociatori britannici. Il fulcro dell'azione era l'incrociatore tedesco {{nave|SMS|Wiesbaden}}, che era stato immobilizzato dai colpi dall'incrociatore da battaglia [[HMS Invincible (1907)|HMS ''Invincible'']]. Il contrammiraglio [[Paul Behncke]] sulla ''König'' cercò di manovrare con il III. Geschwader per coprire l'incrociatore danneggiato.<ref>{{cita|Tarrant|p. 137}}.</ref> contemporaneamente, il 3rd e 4th Light Cruiser Squadron montarono un assalto con i siluri contro la linea tedesca; mentre si avvicinavano per raggiungere la distanza di lancio dei siluri, tempestarono il ''Wiesbaden'' con le loro batterie. Le otto navi del III. Geschwader fecero fuoco contro gli incrociatori britannici, che però non interruppero l'attacco.<ref>{{cita|Tarrant|p. 138}}.</ref> Gli incrociatori corazzati {{nave|HMS|Defence|1907|6}}, {{nave|HMS|Warrior|1905|6}} e {{nave|HMS|Black Prince|1904|6}} si unirono all'attacco contro il ''Wiesbaden''.<ref>{{cita|Tarrant|p. 139}}.</ref> mentre la maggior parte del III. Geschwader colpiva duramente gli incrociatori avanzanti, la ''Friedrich der Grosse'' ed il I. Geschwader concentrarono il fuoco contro la [[HMS Warspite (03)|HMS ''Warspite'']] da una distanza di 9.600 m, finché la ''Warspite'' scomparve nella foschia. In questa azione, la ''Warspite'' fu colpita da 13 proietti di maggior calibro, ma non risultano accreditati ad alcuna nave tedesca.<ref>{{cita|Campbell|p. 154}}.</ref>
==== Operazioni successive nel Mare del Nord ====
==== Operazione Albion ====
{{vedi anche|Operazione Albion}}
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1970-074-34, Besetzung der Insel Ösel, Truppenanlandung.jpg|thumb|Truppe tedesche sbarcano sull'isola di Ösel|alt=Una piccola scialuppa bianca naviga davanti
Per 20 ottobre, i combattimenti si andavano esaurendo; le isole di Moon, Ösel, e Dagö erano state conquistate dalle truppe tedesche. Il giorno prima, l{{'}}''Admiralstab'' aveva ordinato la cessazione delle operazioni navali ed il pronto ritorno delle unità alla Hochseeflotte.<ref>{{cita|Halpern|p. 219}}.</ref> Il 27 ottobre, la ''Friedrich der Grosse'' abbandonò il Mar Baltico e e fece ritorno nel Mare del Nord. Una volta tornata, fu assegnata ad attività di pattugliamento. La nave partecipò all'operazione, senza conseguenze, verso la Norvegia il 23–25 aprile del 1918. Successivamente fu portata in bacino di carenaggio per manutenzioni estensive che durarono all'incirca dal 26 luglio al 28 settembre.<ref name="Staff, p. 16"/>
=== Destino finale ===
[[File:Internment at Scapa Flow.svg|thumb|upright=1.8|Mappa della posizione dei relitti delle navi affondate a Scapa Flow, la ''Friedrich der Grosse'' è contrassegnata con il numero 2; <span class="plainlinks">[https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/92/Internment_at_Scapa_Flow.svg click] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150526090714/http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/92/Internment_at_Scapa_Flow.svg |date=26 maggio 2015 }}</span> per ingrandire|alt=Una mappa della baia di Scapa Flow con segnate le posizioni delle navi tedesche affondate.]]
[[File:Navy - Naval Operations - Surrender of the German Fleet - Individual Ships - Friedrich der Grosse flying the flag of Rear Admiral von Reuter Cropped - NARA - 45511670.jpeg|miniatura|La Friedrich der Grosse in navigazione verso Scapa Flow.]]
La ''Friedrich der Grosse'' e le sue quattro pari classe avrebbe dovuto partecipare all'ultima azione della ''Hochseeflotte''. Dalla base di Wilhelmshaven, la flotta tedesca, si sarebbe diretta in forze contro le coste inglesi per affrontare la ''Grand Fleet''; [[Reinhard Scheer|Scheer]] —ora il ''[[Großadmiral]]'' della flotta— si proponeva di infliggere il massimo dei danni alla flotta britannica, per ottenere migliori condizioni di resa, sacrificando la flotta tedesca. Tuttavia molti dei marinai ritenevano che l'operazione avrebbe impedito le trattative per la pace e prolungato la guerra.<ref>{{cita|Tarrant|pp. 280-282}}.</ref> La mattina del 29 ottobre 1918, fu dato l'ordine, per il giorno dopo, di salpare da Wilhelmshaven. Dalla notte del 29 ottobre, i marinai sulla {{nave|SMS|Thüringen}} e su molte altre navi da battaglia, si ammutinarono.<ref>{{cita|Tarrant|pp. 281-282}}.</ref> Il 30, i marinai sulla ''Friedrich der Grosse'' iniziarono ad adottare forme di resistenza passiva, tra cui rallentare al massimo le operazioni carico del carbone.<ref name="Staff, p. 16"/> La rivolta costrinse Hipper e Scheer a cancellare l'operazione.<ref>{{cita|Tarrant|p. 282|Tarrant}}.</ref> Informato della situazione il Kaiser affermò:''Non ho più una marina.''<ref>{{cita|Herwig|p. 252}}.</ref>
In seguito alla resa della Germania nel novembre 1918, la maggior parte della Hochseeflotte, sotto il comando del contrammiraglio [[Ludwig von Reuter]], fu condotta presso la base navale britannica di Scapa Flow.<ref>{{cita|Tarrant|p. 282}}.</ref> Prima della partenza della flotta tedesca, l'ammiraglio [[Adolf von Trotha]] esplicitò a von Reuter, che, in ogni caso, le navi non potevano essere consegnate agli Alleati.<ref>{{cita|Herwig|p. 256|Herwig}}.</ref> La flotta tedesca si incontrò con l'incrociatore leggero britannico [[HMS Cardiff (D58)|HMS ''Cardiff'']], che la portò verso la grande scorta di navi alleate che doveva condurla fino a Scapa Flow. La flotta alleata era composta da circa 370 navi britanniche, statunitensi e francesi.<ref>{{cita|Herwig|pp. 254-255}}.</ref> Una volta confinate a Scapa Flow, alle navi furono rimossi gli otturatori dei cannoni per renderli inservibili ed i loro equipaggi furono ridotti a 200 tra ufficiali e marinai.<ref>{{cita|Herwig|p. 255}}.</ref>
La flotta rimase prigioniera durante i negoziati che condussero alla firma del [[trattato di Versailles]]. Von Reuter riteneva che la Royal Navy si sarebbe impossessata delle navi il 21 giugno, che era la scadenza imposta alla Germania per la firma del trattato. Non essendo a conoscenza della proroga dell'ultimatum fissata al 23, Reuter [[Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow|decise di dare l'ordine di affondare le navi]]. La mattina del 21 giugno, la flotta britannica lasciò Scapa Flow per condurre delle esercitazioni in mare, e alle 11:20 Reuter trasmise l'ordine alle sue navi.<ref>{{cita|Herwig|p. 256}}.</ref> La ''Friedrich der Grosse'' si rovesciò affondando alle 12:16. Nel 1936, la nave fu recuperata e demolita; la demolizione fu completata il 29 aprile 1937. Il 30 agosto del 1965,<ref name="cita-Gröner-p26"/> il governo britannico restituì la campana della nave che fu portata in Germania dalla fregata tedesca Scheer (F 216);<ref>{{cita|Koop & Schmolke|p. 89}}.</ref> presso il quartier generale della [[Bundesmarine]] a [[Glücksburg]].<ref name="cita-Gröner-p26"/>
== Note ==
<references group="Nota"/>
=== Riferimenti ===
== Bibliografia ==
* {{cita libro| cognome = Barrett| nome = Michael B.| anno = 2008| titolo = Operation Albion| editore = Indiana University Press| città = Bloomington, IN|lingua = inglese| isbn = 978-0-253-34969-9| cid = Barrett}}
* {{cita libro| cognome = Campbell| nome = John| anno = 1998| titolo = Jutland: An Analysis of the Fighting| editore = Conway Maritime Press| città = Londra|lingua = inglese| isbn = 978-1-55821-759-1| cid = Campbell}}
* {{Cita libro|curatore=R. Gardiner,|coautori=R. Gardiner, R. Gray, P. Budzbon|titolo=Conway's All the World's Fighting Ships: 1906–1922|url=https://archive.org/details/conwaysallworlds0000unse_z3o0|anno=1985|città=
* {{Cita libro |cognome=Gröner|nome=Erich|titolo=German Warships:
* {{Cita libro |cognome=Halpern|nome=Paul G.|titolo=A Naval History of World War I|anno=1995|città=Annapolis|editore=Naval Institute Press|lingua = inglese|
* {{Cita libro |cognome=Herwig|nome=Holger|titolo="Luxury" Fleet: The Imperial German Navy 1888-1918|anno=1980|città=
* {{Cita libro |autore=Neil M. Heyman|titolo=World War I|url=https://archive.org/details/worldwari00heym|anno=1997|città=Westport, CT|editore=Greenwood Publishing Group|lingua = inglese|
* {{Cita libro |autore=Gerhard Koop|coautori=Klaus-Peter Schmolke|titolo=Von der Nassau — zur König-Klasse|anno=1999|città=Bonn|editore=Bernard & Graefe Verlag|lingua = tedesco|
* {{Cita libro |cognome=Massie|nome=Robert K.|wkautore=Robert K. Massie|titolo=Castles of Steel|url=https://archive.org/details/castlesofsteelbr0000mass|anno=2003|città=
* {{cita libro| cognome=Staff| nome=Gary| anno=2010| titolo=German Battleships: 1914–1918 (Volume 2)| editore=Osprey Books| città=Oxford|lingua = inglese| isbn = 978-1-84603-468-8| oclc = 449845203| cid = Staff, ''Battleships''}}
* {{cita libro| cognome=Staff| nome=Gary| anno=1995| titolo=Battle for the Baltic Islands 1917: Triumph of the Imperial German Navy| editore=Pen & Sword Maritime| città=
* {{Cita libro |cognome=Tarrant|nome=V. E.|titolo=Jutland: The German Perspective|anno=1995|editore=Cassell Military Paperbacks|città=Londra|lingua = inglese|
* {{Cita libro |cognome=Woodward|nome=David|titolo=The Collapse of Power: Mutiny in the High Seas Fleet|url=https://archive.org/details/collapseofpowerm0000wood|anno=1973|editore=Arthur Barker Ltd|città=Londra|lingua = inglese|
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://dreadnoughtproject.org/plans/SM_Friedrich_der_Grosse_1912 DreadnoughtProject.org] Otto piante dettagliate dei vari ponti della nave.
{{Classe Kaiser}}
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Navi da battaglia della Kaiserliche Marine|Friedrich der Grosse]]
[[Categoria:Naviglio militare della prima guerra mondiale|Friedrich der Grosse]]
[[Categoria:Navi costruite a Amburgo|Friedrich der Grosse]]
|