Atlit Yam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:Siti{{S|siti archeologici di Israele]]}}
{{tmp|Sito archeologico}}
{{F|siti archeologici|gennaio 2012}}
|Nome = Atlit Yam
|Nome_altro =
|Immagine = Atlit-Yam – Reconstruction of building 13.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Ricostruzione di un edificio
|Civiltà = [[Preistoria|Era preistorica]]
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca = 6900-6300 a.C.
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ISR
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 40000-65000
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
'''Atlit Yam''' è un [[sito archeologico]] sottomarino, posto lungo la [[Mar Mediterraneo|costa mediterranea]] dello Stato di [[Israele]], a circa 200-400 [[m]] dalla linea di spiaggia e ad una profondità variabile tra gli 8 e i 12 m sotto il livello del mare.
Sul fondo marino esso occupa una superficie compresa tra i 4,0 ed i 6,5 [[ettari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antiquities.org.il/article_eng.aspx?sec_id=14&subj_id=139|titolo=The Pre-Pottery Neolithic Site of Atlit-Yam|sito=Israel Antiquities Authority|lingua= en|accesso=2 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018103943/http://www.antiquities.org.il/article_eng.aspx?sec_id=14&subj_id=139|dataarchivio=18 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.emu.edu.tr/underwater/Symposiums/symposiums1/abstracts/marineachology.html|titolo=Marine Archaeology In ISRAEL, RECENT DISCOVERIES|autore1= Ehud Galili |autore2=Baruch Rosen|sito=Eastern Mediterranean University|lingua=en|accesso=2 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606070650/http://www.emu.edu.tr/underwater/Symposiums/symposiums1/abstracts/marineachology.html|dataarchivio=6 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Sul fondo marino esso occupa una superficie compresa tra i 40 ed i 65 [[ettari]].
 
La sua datazione rilevata col [[Carbonio 14]] si colloca tra il nono ed il VII millennio prima di [[Cristo]].
Riga 8 ⟶ 41:
Lo studio dei reperti lo riconduce al periodo [[Neolitico]] dell'[[Preistoria|Era preistorica]].
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Atlit-Yam}}
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Siti archeologici di Israele]]
{{interprogetto}}
 
{{Portale|archeologia|Israele}}
 
[[Categoria:Siti archeologici del Distretto di Haifa]]
[[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1984]]