Jayhawk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
L'ausiliare è il verbo avere, se dopo il verbo servile (dovere, potere, volere) c'è il verbo essere.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|informaticamicroprocessori|aprile 2010}}
'''Jayhawk''' è il nome in codice di un [[processore]], mai arrivato sul mercato, il cui sviluppo è stato portato avanti per diversi mesi da parte di [[Intel]] tra il [[2003]] e il [[2004]].
 
== La genesi di Jayhawk e i problemi incontrati ==
 
Quando Intel pianificò il passaggio ai [[90 nm]] con le [[CPU]] [[Pentium 4]] basate sul [[core (Hardware)|core]] [[Prescott]], non si aspettava di certo tutti i problemi relativi al nuovo processo produttivo, tra cui l'elevata dissipazione termica. Jayhawk, nei piani originari, sarebbeavrebbe dovuto essere il successore di [[Nocona (hardware)|Nocona]] per le CPU [[Xeon]] DP ([[biprocessore]]), atteso al debuttoall'esordio, prima nel corso del [[2004]], e poi posticipato di sei mesi fino al primo trimestre [[2005]], prima di essere completamente annullato per i troppi problemi emersi in fase di sviluppo.
 
A quel tempo Intel si stava ancora sforzando di dimostrare la longevità dell'architettura [[NetBurst]] alla base del [[Pentium 4]] (e dei contemporanei Xeon) e Jayhawk, insieme allacon la sua controparte per i sistemi desktop, [[Tejas (processore)|Tejas]], avrebbe dovuto costituire un ulteriore prolungamento di tale architettura.
 
=== Caratteristiche tecniche ===
Riga 30:
 
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
 
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
{{Portale|informatica}}