Rob Boyd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
 
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Rob Boyd
|NomeCompleto = Robert Alexander Boyd
|CodiceNazione = {{CAN}}
|Altezza= 185
|Peso=84
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità= [[Discesa libera]], [[supergigante]]
|Squadra= Whistler Mountain Ski ClubSC
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati canadesi di sci alpino|Campionati canadesi]]<ref name=canski>{{citaweb|url=http://canski.org/images/stories/PDF/National_Programs/Race_Events/GMC_Nat_Champs/GMC-PastChampions.pdf|titolo=Albo d'oro dei Campionati canadesi su Canski.org|accesso=1 dicembre 2010}}</ref>
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
}}
|TermineCarriera = 1997
}}
Riga 29 ⟶ 19:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|PreAttività = è un ex
|Epoca2 = 2000
|Attività = sciatore alpino
|Attività = allenatore di sci alpino
|AttivitàAttività2 = ex sciatore alpino
|Nazionalità = canadese
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Specialista delle discipline veloci e attivo subito dopo l'epoca dei [[Crazy Canucks]], Rob Boyd inizia l’attività agonistica il 14 dicembre [[1985]] disputando una [[discesa libera]] in [[Val Gardena]] ([[Italia]]). L’anno seguente vince la sua prima gara in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] proprio sul tracciato della [[Saslong]], successo che verrà bissato nel [[1987]]. A queste vittorie se ne aggiungerà una terza sulle nevi di casa di [[Whistler (Canada)|Whistler]].
Specialista delle gare veloci attivo subito dopo l'epoca dei [[Crazy Canucks]], Rob Boyd debuttò in [[Nor-Am Cup]] quattordicenne nel 1980<ref name=shaw>{{cita web|lingua=en|autore=Murray C. Shaw|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/rob-boyd|titolo=Rob Boyd|sito=thecanadianencyclopedia.ca, [[Enciclopedia canadese]]|data=24 novembre 2009|accesso=5 agosto 2022}}</ref> e ottenne il suo primo piazzamento di rilievo il 14 dicembre 1985 nella [[discesa libera]] di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] disputata sulla [[Saslong]] in [[Val Gardena]] (10º); in quella stessa [[Nor-Am Cup 1986|stagione 1985-1986]] in Nor-Am Cup vinse la classifica di discesa libera<ref name=shaw />, mentre nella stagione seguente ottenne la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo ancora sul tracciato della Saslong, il 13 dicembre 1986, ed esordì ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]: nella rassegna iridata di [[Campionati mondiali di sci alpino 1987|Crans-Montana 1987]] si classificò 5º nella discesa libera.
 
Il 12 dicembre 1987 vinse nuovamente la discesa libera di Coppa del Mondo della Val Gardena e ai [[XV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1988}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si classificò [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|16º nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|22º nel supergigante]] e non completò [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|la combinata]]. L'anno dopo prese parte ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1989|Vail 1989]], dove si piazzò 11º nella discesa libera, e vinse la sua terza e ultima gara in Coppa del Mondo, sulle nevi di casa di [[Whistler (Canada)|Whistler]] il 25 febbraio.
Non conquisterà medaglie né ai [[Giochi olimpici invernali]], né in occasione dei [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]; suo miglior risultato in tali rassegne è stato il quinto posto in discesa ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1987|Mondiali del 1987]] che si tennero a [[Crans-Montana]] in [[Svizzera]].
 
Il 12 gennaio 1991 colse il suo ultimo podio in Coppa del Mondo, nella discesa libera della [[Streif]] di [[Kitzbühel]] (3º); ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1991|Saalbach-Hinterglemm 1991]] fu 14º nella discesa libera, mentre a quelli di [[Campionati mondiali di sci alpino 1993|Morioka 1993]] nella medesima specialità fu 25º. Anche ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Sierra Nevada 1996]], suo congedo iridato, gareggiò solo nella discesa libera, piazzandosi al 28º posto. Si ritirò dalle competizioni al termine della stagione 1996-1997 e il suo ultimo piazzamento di rilievo fu il 3º posto ottenuto da Boyd nella discesa libera dei [[Campionati canadesi di sci alpino 1997|Campionati canadesi 1997]], il 22 marzo a [[Rossland]].
Si ritirerà dalle competizioni al termine della [[coppa del Mondo di sci alpino 1997|stagione 1997]].
 
=== Carriera da allenatore ===
Dopo il ritiro è divenuto allenatore nei quadri della [[Federazione sciistica del Canada]].
 
== Palmarès ==
=== [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 11° nelº [[Coppa del Mondo di sci alpino 1988|nel 1988]]
* 6 podi (tutti in discesa libera):
** 3 vittorie
Riga 51 ⟶ 46:
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| {{Prettytable}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| 13 dicembre 1986 || [[Val Gardena]] || {{ITA}} || DH
Riga 64 ⟶ 60:
| 25 febbraio 1989 || [[Whistler (Canada)|Whistler]] || {{CAN}} || DH
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]
{{clear}}
 
=== Nor-Am Cup ===
* Vincitore della classifica di discesa libera [[Nor-Am Cup 1986|nel 1986]]<ref name=shaw />
 
===[[ Campionati canadesi di sci alpino|Campionati canadesi]]===
* Campione3 canadesemedaglie di(dati supergiganteparziali nelfino alla [[Campionati canadesi di sci alpino 19911995|1991stagione 1994-1995]]<ref name=canski />):
** 2 ori (supergigante [[Campionati canadesi di sci alpino 1991|nel 1991]]; discesa libera [[Campionati canadesi di sci alpino 1996|nel 1996]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.skimuseum.ca/bios/Boyd_Rob.pdf|titolo=The Canadian Sky Hall of Fame|accesso=2 luglio 2014|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714142147/http://www.skimuseum.ca/bios/Boyd_Rob.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
** 1 bronzo (discesa libera [[Campionati canadesi di sci alpino 1997|nel 1997]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=6698}}
{{SKI-DB|Sigla=rob_boyd_can_bydro}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/bo/rob-boyd-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=1 dicembre 2010}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}