54P/de Vico-Swift-NEAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
+ template Cometa e LinkFontiComete
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2024 | mese=11 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
|categoria=[[Cometa]]
|nome=54P/de Vico-Swift-NEAT
|scoperta_autori=[[Francesco de Vico]],<br /> [[Edward D. Swift|Edward Swift]] e<br />[[Near Earth Asteroid Tracking|NEAT]]
|data=23 agosto [[1844]]
|designazioni_alternative= 1844 Q1;<br />1894 W1;<br />1965 M1;<br />P/2002 T4;
|epoca=25 luglio [[2002]]
|semiasse_maggiore=3,76 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|perielioperiastro=2,14 UA
|stella_madre=Sole
|afelio=
|eccentricità=0,43
|periodo_orbitale=7,313 [[Anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=6,084°
|ultimo_perielio= 15 aprile 2017 <ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1813.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 1813 54P/de Vico-Swift-NEAT]</ref>
|ultimo_perielio=30 luglio [[2002]]
|prossimo_perielio= 283 novembresettembre [[2009]]2024 <ref>{{cita|I dati di 54P dal sito di Kazuo Kinoshita.||KKviaCE}}</ref>
}}
'''54P/de Vico-Swift-NEAT''' o '''Cometa de Vico-Swift''' o '''Cometa de Vico-Swift-NEAT''' è una [[cometa]] [[cometa periodica|periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla [[famiglia cometariadelle di [[Giovecomete (astronomia)|Giovegioviane]].
 
'''54P/de Vico-Swift-NEAT''' o '''Cometa de Vico-Swift''' o '''Cometa de Vico-Swift-NEAT''' è una [[cometa]] [[cometa periodica|periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria di [[Giove (astronomia)|Giove]].
 
== Storia osservativa ==
=== Prima scoperta (1844) ===
La cometa è stata scoperta da Padre [[Francesco de Vico]] della [[Specola Vaticana]] il 23 agosto [[1844]]. Furono registrate altre due scoperte [[Scoperta indipendente|indipendenti]]: il 6 settembre, ad opera di [[M. Melhop]], un astronomo amatoriale di [[Amburgo]], ed il 10 settembre, ad opera di [[Hamilton Lanphere Smith]], da [[Cleveland]], in [[Ohio]].
 
Il 9 settembre [[1844]], [[Paul Auguste Ernest Laugier|Paul Laugier]] e [[Felix Victor Mauvais]] proposero un'[[orbita (astronomia)|orbita]] per la cometa ed osservarono che esistevano similarità con alcune comete osservate negli anni precedenti. Reputarono in particolare che potesse trattarsi del ritorno della [[Cometa perduta|perduta]] [[D289P/1819 W1Blanpain|cometa Blanpain]] e, basandosi su questa assunzione, calcolarono un [[periodo orbitale]] compreso tra i 4,6 ed i 4,9 anni.
 
[[Hervé Faye]] dell'[[Osservatorio di Parigi]] propose la prima orbita ellittica il 16 settembre [[1844]], a cui corrispondeva un periodo orbitale di 5,46 anni.
 
La cometa fu considerata perduta poiché i successivi ritorni non furono osservati.
 
=== Seconda scoperta (1894) ===
[[Edward D. Swift]] dall'[[Osservatorio di Mount Lowe]] in [[California]], riscoprì la cometa il 21 novembre [[1894]]. [[Adolf Berberich]] suggerì che si trattasse della cometa de Vico dalla posizione e dalla direzione del moto.
 
Dopo che non furono osservati i ritorni del [[1901]] e del [[1907]], la cometa fu considerata perduta nuovamente.
 
=== Terza scoperta (1965) ===
Nel [[1963]], [[Brian G. Marsden]] utilizzò le osservazioni raccolte nelle apparizioni del [[1844]] e del [[1894]] ede, assistito da un [[Computer|calcolatore]], predisse un ritorno favorevole per il [[1965]]. La cometa fu quindi recuperata come un oggetto della 17ª [[magnitudine apparente|magnitudine]] il 30 giugno [[1965]] da [[Arnold Richard Klemola]] dello ''[[Yale-Columbia Southern Observatory]]'', in [[Argentina]].
 
Nel [[1968]] la cometa passò a 0,16 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]] da Giove. L'incontro determinò un incremento del periodo orbitale e della [[perielio|distanza perielica]]. Di conseguenza, le condizioni osservative risultarono peggiorate e la cometa non fu osservata nei successivi ritorni. Dal [[1995]] la cometa fu considerata perduta.
 
=== Quarta scoperta (2002) ===
Il programma ''[[Near Earth Asteroid Tracking]]'' (NEAT) riscoprì la cometa l'11 ottobre [[2002]]. Furono inoltre trovate immagini della cometa dal 4 ottobre raccolte dal programma [[LINEAR]]. [[Kenji Muraoka]] condusse l'identificazione finale con la cometa 54P/de Vico-Swift.
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}} [http://cometography.com/pcomets/054p.html La cometa 54P/de Vico-Swift-NEAT sul: ''Kronk's Cometography'']
* {{en}}cita [web|http://jcometobs.web.fc2cometography.com/pcmtnpcomets/0054p054p.htm html|La cometa 54P/de Vico-Swift-NEAT sul: sito''Kronk's di Kazuo Kinoshita]Cometography''|lingua=en}}
 
* {{en}} [http://www.aerith.net/comet/catalog/0054P/index.html La cometa 54P/de Vico-Swift-NEAT sul sito di Seiichi Yoshida]
{{Cometa|precedente=53P/Van Biesbroeck|successiva=55P/Tempel-Tuttle}}
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=54P%2Fde%20Vico-Swift-NEAT;orb=0;cov=0;log=0#top La cometa 54P/de Vico-Swift-NEAT sul ''JPL Small-Body Database Browser'']
{{Portale|sistema solare}}