That's All Right, Mama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}  | 
				|||
| (37 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Brano musicale 
|autore = [[Arthur Crudup]] 
▲|titolo = That's all right (Mama) 
|anno = 1946 
▲|artista = Elvis Presley 
| 
|incisione =  
| 
| 
|realbook =  
| 
▲|genere = Rock and Roll 
|note = Lato B "[[Blue Moon of Kentucky]]"▼ 
}} 
'''''That's All Right, Mama''''', spesso trascritta anche come '''''That's All Right (Mama)''''' o semplicemente '''''That's All Right''''', è un [[blues]] scritto da [[Arthur Crudup|Arthur "Big Boy" Crudup]] e da lui pubblicato nel [[1946]]; fu incluso otto anni dopo nel [[45 giri]] di debutto di [[Elvis Presley]]. 
== Il brano == 
La canzone venne composta dal bluesman Arthur "Big Boy" Crudup, ed originariamente incisa da lui stesso a Chicago il 6 settembre 1946, con il titolo ''That's All Right''. Parte del testo del brano sono [[stereotipo|cliché]] blues tradizionali messi su nastro per la prima volta da [[Blind Lemon Jefferson]] nel 1926.<ref name=francisdavis>[http://books.google.co.uk/books?id=3xQwHeUXqKYC&pg=PT133&dq=%22that%27s+all+right+mama%22+%22lemon+jefferson%22&hl=en&ei=ro00TuPcMcL_-gaVx62BDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDwQ6AEwAg#v=onepage&q=%22that%27s%20all%20right%20mama%22%20%22lemon%20jefferson%22&f=false Francis Davis, ''The History of the Blues: The Roots, the Music, the People'', pag. 122] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150110001723/http://books.google.co.uk/books?id=3xQwHeUXqKYC&pg=PT133&dq=%22that%27s+all+right+mama%22+%22lemon+jefferson%22&hl=en&ei=ro00TuPcMcL_-gaVx62BDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDwQ6AEwAg |data=10 gennaio 2015 }}</ref> L'incisione di Crudup venne pubblicata su singolo dalla [[RCA Records|RCA Victor]] (n. cat. 20-2205), senza riscuotere particolare successo. Nel corso della medesima sessione, egli incise un altro brano praticamente identico a ''That's All Right'' (ma con testo differente) intitolato ''I Don't Know It'', anch'esso pubblicato su singolo (RCA Victor 20-2307). All'inizio di marzo del 1949, la canzone venne ripubblicata con il titolo ''That's All Right, Mama'' (RCA Victor 50-0000), come primo brano [[rhythm and blues]] inciso nel nuovo formato a [[45 giri]],<ref>{{Cita libro|titolo=What Was The First Rock'n'Roll Record|url=https://archive.org/details/whatwasfirstrock0000daws|anno=1992|editore=Faber and Faber|isbn=0-571-12939-0|p=[https://archive.org/details/whatwasfirstrock0000daws/page/201 201]}}</ref><ref name="AZ">{{Cita libro|titolo=Elvis: His Life from A to Z|anno=1992|editore=Outlet|isbn=978-0-517-06634-8|p=479}}</ref> su vinile arancione.<ref>Dawson, Jim, and Steve Propes, ''What Was The First Rock 'n' Roll Record ?'' (Faber and Faber, 1992), ISBN 0-571-12939-0</ref> 
=== Versione di Elvis Presley === 
La versione di Elvis Presley venne registrata nel luglio 1954 agli studi della Sun, e pubblicata nel [[45 giri]] ''[[That's All Right/Blue Moon of Kentucky]]''<ref>[http://www.globaldogproductions.info/s/sun.html Sun Records Discography.]</ref> Il numero di catalogo è Sun 209.<ref>[http://www.boija.com/skivor/sun_elvis.htm The Elvis Presley Sun collection.]</ref>. 
=== Versione di Bob Dylan e Johnny Cash === 
[[Bob Dylan]] ha interpretato il brano insieme a [[Johnny Cash]]; questa versione è stata inclusa nel secondo cd di ''[[The Bootleg Series Vol. 15: Travelin' Thru, 1967-1969]]''<ref>https://www.bobdylan.com/news/bob-dylan-featuring-johnny-cash-travelin-thru-1967-1969-the-bootleg-series-vol-15-released-nov-1/</ref>. 
== Note == 
<references/> 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Portale|Rock}} 
▲{{Elvis Presley|Elvis Presley}} 
[[Categoria:Singoli rockabilly]] 
 | |||