Battito in testa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Cliquetis.gif|thumb|right|Animazione di una detonazione]]
'''Battito in testa''' (o '''''knocking''''') è una espressione che indica il fenomeno della [[detonazione]] spontanea della miscela [[combustibile]]-[[comburente]] all'interno di un
[[motore a movimento alternativo]] e [[motore a combustione interna|a combustione interna]] ad accensione comandata, e il relativo rumore prodotto, non provocata dallo scocco della scintilla della candela.
==Descrizione==
La normale combustione avviene nella [[camera di combustione]], col propagarsi del fronte di fiamma, dagli [[elettrodo|elettrodi]] della candela alle zone più esterne, con [[velocità]] finita. In alcuni casi può capitare che vi siano delle combustioni anomale che portano a fenomeni perlopiù dannosi per il motore. Nel caso delle cosiddette accensioni a superficie si ha l'accensione di uno o più nuclei di carburante che avvengono in zone lontane dalla [[candela di accensione]]. Tali zone sono caratterizzate dall'avere un elevato rapporto superficie/volume quindi con un'alta area di scambio termico e un basso volume il che porta ad avere elevate temperature in quei punti tali da innescare l'accensione spontanea e non comandata dalla scintilla. Il problema dell'accensione a superficie porta a un peggioramento drastico del rendimento di combustione per via dell'elevato calore dissipato attraverso le pareti,
==Cause==
Esistono molte cause che portano a questo fenomeno, che è dato da una combustione incontrollata della miscela aria-benzina:
*Nel caso una o più zone della camera di combustione raggiungano una temperatura maggiore di quella di [[autoaccensione]] del combustibile e che non vengano raggiunte dal fronte di fiamma prima dell'estinguersi del tempo di incubazione di autoaccensione, la miscela che occupa tali zone brucia tutta insieme ([[detonazione]]).
*Un'errata altezza dell'anello di [[
*Un eccesso di depositi carboniosi depositati sul cielo del pistone e della testata, generati dalla combustione.
*Un'usura elevata dei rulli del [[Cuscinetto (meccanica)|cuscinetto]] o della [[bronzina]], sia di testa
*Un'errata impostazione della [[fasatura d'accensione]], infatti con un'impostazione troppo anticipata, si ha una combustione eccessivamente rapida e prematura della miscela.
*Un'errata carburazione, nel caso questa sia povera di benzina si facilita tale fenomeno, a meno che non si utilizzi la tecnica della carica stratificata, che permette di raccogliere il combustibile vicino alla candela d'accensione.
*Carburanti eccessivamente poveri d'ottani
*Pressione di sovralimentazione eccessiva
*Rapporto di compressione eccessivo
La condizione operativa per un motore [[ciclo Otto]] più gravosa sotto il punto di vista della detonazione è un alto carico a un basso numero di giri. Accelerando bruscamente a un regime di rotazione molto basso si hanno le condizioni più favorevoli per la detonazione, infatti si hanno in camera alte pressioni e bassa intensità di turbolenza il che porta ad avere una velocità di combustione rallentata che in alcuni casi può favorire l'insorgere della detonazione.
==Conseguenze==
[[Immagine:Kolbenfresser.jpg|thumb|right|Cielo del pistone forato per detonazione e/o carburazione magra e/o anticipo eccessivo]]
I picchi di pressione che ne conseguono possono portare gravi avarie per il propulsore,
==Rimedi==
Per ovviare a tale problema esistono molte strade, che devono essere seguite ognuna dai corrispettivi responsabili:
*
**Sfruttare testate munite di ''squish'' (emisferica o troncoconica), che riducono la quantità di miscela combustibile lontana dalla candela e di conseguenza anche tale fenomeno
**Adottare [[Rapporto di compressione|rapporti di compressione]] adeguati al combustibile in uso
** Nel caso di motori sovralimentati ridurre il grado di sovralimentazione
** Progettare camere di combustione in grado di garantire un adeguato raffreddamento
** Diminuire l'anticipo all'accensione
** Raffreddamento della carica per mezzo di ''intercooler'' nel caso di motori sovralimentati
**Adottare un impianto di raffreddamento adeguato
** Dosatura leggermente ricca per migliorare il raffreddamento della carica
*''Le case petrolifere'' hanno il compito di:▼
** Aumento della turbolenza in camera per migliorare la velocità di combustione e quindi evitare di raggiungere l'autoaccensione
**Fornire combustibili con adeguato tempo di incubazione ([[numero di ottano]])
**Fornire combustibili che lascino pochi residui, in quanto i depositi carboniosi possono formare zone di alta temperatura
*
**Un'accurata, continua e attenta manutenzione.
*
▲*''Sensore di detonazione'' (knock sensor), tramite questo sensore, la centralina motore può regolare la fasatura d'accensione (diminuendola) per ridurre il numero delle detonazioni, oppure può essere usato assieme a un contatore per poter visualizzare le detonazioni che avvengono nel motore.
==Note==
Riga 48 ⟶ 55:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria}}
|