Anne Briand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: eliminazione dei link nei titoli delle sezioni e dei link degli anni nelle tabelle e modifiche minori |
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
||
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Biathlon
|Squadra = SM Veynois
Riga 12 ⟶ 10:
|cat = FRA
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]]
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]]
}}
}}
Riga 33 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex biatleta
|Nazionalità = francese
}}
È moglie di [[Stéphane Bouthiaux]], a sua volta biatleta di alto livello<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/br/anne-briand-bouthiaux-1.html|titolo=Profilo su Sports-reference.com|accesso=22 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211092555/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/br/anne-briand-bouthiaux-1.html|dataarchivio=11 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
== Biografia ==
Originaria di [[Les Hôpitaux-Neufs]], ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel [[1990]]. È stata una delle migliori atlete dei primi [[anni 1990|anni novanta]]: ha partecipato con successo ai [[Giochi olimpici invernali]] di {{OI|biathlon|1992}} e {{OI|biathlon|1994}}, vincendo l'oro nella staffetta di [[Albertville (Francia)|Albertville]] e due anni dopo l'argento nell'individuale, dietro alla [[Canada|canadese]] [[Myriam Bédard]], e il bronzo nella staffetta.
Ai [[Campionati mondiali di biathlon|Mondiali]] ha vinto sette medaglie: due d'oro, nella gara a squadre di [[Campionati mondiali di biathlon 1993|Borovec 1993]] e nella sprint di [[Campionati mondiali di biathlon 1995|Anterselva 1995]], tre d'argento, tutti nelle staffette, e due di bronzo, entrambe nelle gare a squadre. Nel 1995 ad [[Rasun Anterselva|Anterselva]] ha perso la medaglia d'oro nell'individuale, gara vinta dalla compagna di squadra [[Corinne Niogret]], {{Citazione necessaria|a causa di tre errori commessi al tiro}}: è arrivata 6ª.
Riga 66:
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|-
! Data
Riga 73:
! Specialità
|-
| 17 dicembre 1992 || [[Pokljuka]] || {{
|-
| 16 dicembre 1993 || [[Pokljuka]] || {{
|-
| 20 gennaio 1994 || [[Rasun Anterselva|Anterselva]] || {{ITA}} || IN
Riga 81:
| 8 dicembre 1994 || [[Bad Gastein]] || {{AUT}} || IN
|-
| 21 gennaio 1995 || [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] || {{
|}
Legenda:<br />
IN =individuale<br />
SP = sprint
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse olimpiche di biathlon - Staffetta 4x6 km}}
{{Vincitrici CdM biathlon}}
▲{{portale|biografie|sport invernali}}
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di biathlon]]
|