Apple Newton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
[[File:Apple Newton-IMG 0454-cropped.jpg|thumb|Apple Newton MP100]]
'''Newton''' è
==Descrizione==
Al tempo dell'uscita del primo Newton Message Pad, Apple s'introdusse nel nuovo mercato dei computer palmari, con un prodotto dalle funzionalità innovative per l'epoca, infatti dal punto di vista [[software]] era caratterizzato dal [[riconoscimento della scrittura]] a [[riconoscimento vocale|quello vocale]], dalla navigazione in internet agli applicativi base.
Il
==Storia==
Riga 12:
L'accoglienza della stampa fu buona, il Newton prometteva la facilità d'uso combinata con un sistema di [[riconoscimento della scrittura]] e persino [[riconoscimento vocale]] (anche se solo in inglese e solo per alcuni modelli).
Era uno strumento avanzato e dotato di una serie programmi che gli permettevano di integrarsi con [[Classic Mac OS]].
Fu venduto con un prezzo tra 799 e 999 dollari, quindi non economico, ma essendo stato progettato per i manager non aveva nemmeno un costo proibitivo. Una pecca del Newton era il riconoscimento della scrittura: nonostante la casa produttrice lo pubblicizzasse come facile da usare, invero era difficile. Inoltre l'utente non era mai sicuro di diventare padrone del suo uso. Sebbene le serie successive del Newton migliorassero notevolmente il sistema di riconoscimento della scrittura, la cattiva nomea che si era fatto agli esordi lo seguì fino alla fine del ciclo di produzione. Apple realizzò nel corso degli anni otto modelli diversi della serie Newton, ma nessuno di essi riuscì mai a sfondare, anzi molti di questi riportarono ingenti perdite.
Riga 23:
== Modelli prodotti ==
Con [[ARM 610|questo processore]] vennero prodotti 5 diversi modelli, di cui il primo è il '''Newton Message Pad''' ('''O'''riginal Newton '''M'''essage'''P'''ad), seguito dal "Newton Message Pad 100", corrispondente al modello originale dotato di nuove ROM, che gestivano oltre alla [[lingua inglese]] anche tedesco e francese, erano dotate di una nuova versione del software di [[riconoscimento della scrittura]] che la rendeva più semplice e accurata; nello stesso periodo venne prodotto anche il modello "Newton Message Pad 110", dotato di una nuova serie di ROM e di una nuova forma, inoltre risulta più pesante (45 grammi) per via delle nuove batterie (AA al posto delle AAA), che ne
▲===Linea con processore [[ARM 610]]===
▲Con questo processore vennero prodotti 5 diversi modelli, di cui il primo è il '''Newton Message Pad''' ('''O'''riginal Newton '''M'''essage'''P'''ad), seguito dal "Newton Message Pad 100", corrispondente al modello originale dotato di nuove ROM, che gestivano oltre alla lingua inglese anche tedesco e francese, erano dotate di una nuova versione del software di [[riconoscimento della scrittura]] che la rendeva più semplice e accurata; nello stesso periodo venne prodotto anche il modello "Newton Message Pad 110", dotato di una nuova serie di ROM e di una nuova forma, inoltre risulta più pesante (45 grammi) per via delle nuove batterie (AA al posto delle AAA), che ne innalza l'autonomia. Il palmare è stato dotato anche di una maggior quantità di RAM in modo da poter eseguire un maggior numero di programmi contemporaneamente.<br>
{| class="wikitable"
Riga 41 ⟶ 39:
|-
| ''Newton Message Pad (OMP)''
| dal 3 agosto [[1993]]<br />al 4 marzo [[1994]]
| rowspan="3" | 4 [[Megabyte|MB]]
| rowspan="2" | 640 [[Kilobyte|kB]]
Riga 52 ⟶ 50:
|-
| ''Newton Message Pad 100''
| rowspan="2" | dal 4 marzo [[1994]]<br />al 1º aprile [[1995]]
| [[Newton OS]] 1.2/1.3
|-
Riga 63 ⟶ 61:
|-
| ''Newton Message Pad 120''
| dal ottobre [[1994]]<br />al giugno [[1996]]
| 4 o 8 [[Megabyte|MB]]
| 687 [[Kilobyte|kB]] +<br />512 [[Kilobyte|kB]] o 1,5 [[Megabyte|MB]] [[Memoria flash|flash]]
| rowspan="2" | modem
| [[Newton OS]] 1.3/2.0
Riga 71 ⟶ 69:
|-
| ''Newton Message Pad 130''
| dal marzo [[1996]]<br />al aprile [[1997]]
| 8 [[Megabyte|MB]]
| 1,2 [[Megabyte|MB]] +<br />1,5 [[Megabyte|MB]] [[Memoria flash|flash]]
| 336×240 (B&W) retroilluminato
| [[Newton OS]] 2.0
Riga 79 ⟶ 77:
|-
| colspan="10" |Questi modelli basati sul processore ARM 610 a 20 [[Hertz|MHz]] hanno in comune:
* Slot esterno [[PC Card|PCMCIA II]]
* Porte [[RS422]], [[LocalTalk & SHARP ASK Infrared]]
|-
| colspan="10" |Fonti:<ref>[http://www.apple-history.com/nmp Newton Message Pad (OMP)]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_100 Newton Message Pad 100]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_110 Newton Message Pad 110]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_120 Newton Message Pad 120]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_130 Newton Message Pad 130]</ref>
|}
===Linea con processore
[[File:Applenewton emate300.jpg|thumb|eMate 300]]
Con [[ARM 710a|questo processore]] venne prodotto solo l''''eMate 300''', un antesignano dei moderni [[subnotebook]], l'unico modello della Newton dotato di tastiera.
Il computer era destinato ad un utilizzo scolastico infatti inizialmente fu venduto esclusivamente attraverso i canali scolastici. Il palmare si caratterizzava per le sue dimensioni generose e il suo peso elevato che lo rendevano più simile a un notebook che a un palmare sebbene, fosse dotato del [[sistema operativo]] Newton.
L'eMate come hardware è costituito da un processore da 25 MHz con una cache da 8 kb, bus da [[32 bit]], ROM da 8 MB, RAM 3 MB (1 MB DRAM 2 MB Flash), porta esterna PCMCIA Tipo I/II/III, uno schermo LCD retroilluminato 480×320 a 16 bit (scala di grigi) montato in orizzontale a differenza del Newton originale, uscita e ingresso audio, 2 porte seriali e la possibilità di applicare un modem, mentre dal punto di vista software, si ha la versione 2.1 del sistema operativo Newton, fisicamente il dispositivo chiuso ha uno spessore di 5,3 cm, larghezza 29 cm e profondità 30,5 cm.<ref>[http://www.apple-history.com/emate eMate 300]</ref>
===Linea con processore
Questa linea, avviata con il '''Newton MessagePad 2000''' rappresenta una radicale evoluzione dei precedenti palmari prodotti da Apple, difatti rispetto ai precedenti modelli è dotato di un [[StrongARM 110|processore]] molto più veloce, di maggior memoria ([[Read only memory|ROM]] da 8 MB) e di uno schermo più grande, definito e con un maggior numero di toni. Il palmare era dotato anche di programmi per la navigazione su internet, per la gestione della posta e degli appuntamenti, inoltre era in grado di memorizzare delle note audio.
Successivamente venne prodotta una seconda versione il "Newton MessagePad 2100" ed ultimo modello prodotto da Apple che visto gli scarsi risultati commerciali decise di cancellare l'intera linea. Il palmare era una versione migliorata del precedente "Newton MessagePad 2000" difatti rispetto al precedente modello disponeva di una maggior quantità di memoria RAM e di una porta [[ethernet]].
Riga 110 ⟶ 108:
|-
| ''Newton Message Pad 2000''
| dal marzo [[1997]]<br />al febbraio [[1998]]
| rowspan="2" | 8 [[Megabyte|MB]]
| 1 [[Megabyte|MB]] DRAM, 4 MB Flash
Riga 120 ⟶ 118:
|-
| ''Newton Message Pad 2100''
| dal novembre [[1997]]<br />al febbraio [[1998]]
| 4 [[Megabyte|MB]] DRAM, 4 MB Flash
| [[RS422]], Infrarossi, Ethernet
|-
| colspan="9" |Questi modelli basati sul processore StrongARM 110 a 167 [[Hertz|MHz]] hanno in comune:
* 2 Slot esterni [[PC Card|PCMCIA II]]
* 4 batterie AA
* [[Newton OS]] 2.1
|-
| colspan="9" |Fonti:<ref>[http://www.apple-history.com/nmp_2000 Newton Message Pad 2000]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_2100 Newton Message Pad 2100]</ref>
Riga 134 ⟶ 132:
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|133|156-157|10|1993|titolo=Un giorno con Newton|autore=Andrea de Prisco|html=https://www.digiTANTO.it/Articoli/Anteprima_AppleNewton2.htm}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Apple}}
|