HD 37124 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pianeti}}
{{corpo celeste
|tipo=Pianeta
Riga 11 ⟶ 12:
|declinaz= {{DEC|+20|43|50.836}}
|classe_spettrale=G4V
|semiasse_maggiore=0.,53 km[[Unità astronomica|UA]]
|eccentricità=0.055
|periodo_orbitale= 154.46 ± 0.369[[giorno|giorni]]
Riga 18 ⟶ 19:
|massa=>0,68 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
|}}
 
 
'''HD 37124 b''' è un [[pianeta extrasolare]] lontano circa 108 [[anni luce]], localizzato nella [[Toro (costellazione)|costellazione del Toro]]. Il pianeta fu scoperto nel 1999 attorno alla stella [[HD 37124]], dentro il bordo interno della sua [[zona abitabile]], dunque si pensa che questo pianeta potrebbe aver una [[insolazione]] simile a quella di [[Venere (astronomia)|Venere]]. Basandosi sulla sua massa, si pensa che questo pianeta sia un [[pianeta gioviano]].
 
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione | url=http://www.iop.org/EJ/article/0004-637X/536/2/902/50799.html | autore=Vogt ''et al.'' | titolo=Six New Planets from the Keck Precision Velocity Survey | rivista=The [[Astrophysical Journal]] | anno=2000 | volume=536 | numero=2 | pagine=902–914 | doi=10.1086/308981 | lingua=Englishen | accesso=29 gennaio 2010 | dataarchivio=29 aprile 2009 | urlarchivio=https://www.webcitation.org/5gP5VVMx7?url=http://www.iop.org/EJ/article/0004-637X/536/2/902/50799.html | urlmorto=sì }}
 
==Voci correlate==
*[[HD 37124]]
*[[Pianeta extrasolare]]
 
== Note ==
*{{Cita pubblicazione | url=http://www.iop.org/EJ/article/0004-637X/536/2/902/50799.html | autore=Vogt ''et al.'' | titolo=Six New Planets from the Keck Precision Velocity Survey | rivista=The [[Astrophysical Journal]] | anno=2000 | volume=536 | numero=2 | pagine=902–914 | doi=10.1086/308981|lingua=English}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |url=http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=14462421 |titolo=A dynamical analysis of the HD 37124 planetary system |accesso=22 giugno 2008 |opera=CAT.INIST |lingua=Frenchfr |dataarchivio=29 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120329061117/http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=14462421 |urlmorto=sì }}
* {{Cita web |url=http://www.extrasolar.net/planettour.asp?StarCatId=normal&PlanetId=107 |titolo=HD 37124 b |accesso=22 giugno 2008 |opera=Extrasolar Visions |lingua=Englishen |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504210435/http://www.extrasolar.net/planettour.asp?StarCatId=normal&PlanetId=107 |dataarchivio=4 maggio 2009 }}
* {{Cita web |url=http://www.wingmakers.co.nz/HD%2037124%20PLanetary%20System.html |titolo=HD 37124 System |accesso=22 giugno 2008 |opera=The Final Theory |lingua=Englishen |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080309203629/http://www.wingmakers.co.nz/HD%2037124%20PLanetary%20System.html |dataarchivio=9 marzo 2008 }}
* {{Cita web |url=httphttps://arxiv.org/abs/astro-ph/0305448 |titolo=The Librating Companions in HD 37124, HD 12661, HD 82943, 47 Uma and GJ 876: Alignment or Antialignment? |accesso=22 giugno 2008 |opera=[[arXiv]] |data=23 maggio 2003 |autore=Jianghui Ji ''et al.''|lingua=Englishen}}
 
{{Sistemi extrasolari|stella=HD 37124}}
Riga 39:
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione del Toro]]
[[Categoria:Giganti gassosi]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo della velocità radiale]]