Patch test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:1+ reaction.jpg|thumb|225x225px]]
Il '''patch test''' è un test allergologico utilizzato per determinare se una sostanza specifica provoca infiammazione allergica della cute con meccanismo ritardato ovvero cellulo-mediato (delayed-type hypersensitivity, DTH o reazione di IV° tipo secondo la classificazione di Coombs e Gell<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/[[Allergologia]]</ref>).
Il patch test è indicato in presenza di eczema da sospetta dermatite allergica da contatto<ref>[[Dermatite allergica]]</ref> (DAC) e/o [[dermatite atopica]], la quale, nonostante sia dovuta ad un meccanismo IgE mediato (reazione di ipersensibilità di I tipo) consta anche di una reazione di fase tardiva che raggiunge il suo apice intorno alle 24 ore e consiste nell’accumulo di neutrofili, eosinofili e linfociti T helper, perciò nonostante l’esame più consigliato per diagnosticare quest’ultima sia il [[prick test]], che valuta la risposta immediata IgE-mediata, anche il patch test risulta utile, specialmente nei rari casi in cui la reazione di fase tardiva si verifica in assenza di una precedente e conclamata reazione di ipersensibilità immediata (quindi non riscontrabile con il prick test).
Il patch test è indicato in presenza di eczema da sospetta dermatite allergica da contatto<ref>http://it.wikipedia.org/wiki/Dermatite_allergica</ref> (DAC) e / o dermatite atopica.
Il patch test, in questi casi, aiuta a identificare quali sostanze possono essere la causa della reazione allergica da contatto.
 
== Meccanismo<ref>[http://www.allergologo.net/test-allergologici-il-patch-test/ Patch Test: Nuovo Metodo per Identificare un'Allergia da Contatto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ==
Prima di effettuare il test, è necessario tenere presente che terapie cortisoniche sistemiche (per os o iniezione) a dosaggi medio/alti e/o per periodi prolungati potrebbero alterare il risultato del test e dovrebbero essere sospese tempestivamente prima di sottoporsi a patch test. La terapia con antistaminici, al contrario, non interferisce con il risultato del test èe può essere mantenuta.
 
Piccole quantità delle sostanze da testare ([[Aptene|apteni]]) vengono posizionate in cellette di plastica o alluminoalluminio adese ad un supporto (cerotto o patch). Il patch viene quindi applicato sulla cute del paziente, solitamente a livello del dorso, e mantenuto in sede per 48-72 ore. Dopo tale periodo, il medico provvedereprovvede a rimuovere il patch ed a verificare il risultato del test.
Durante le 48-72 ore del test è importante prestare attenzione affinché il supporto adesivo non si stacchi dalla cute. Il paziente non dovrà quindi bagnare la schiena e dovrà evitare per quanto possibile l'eccessiva [[sudorazione]] (astenersi da attività sportiva o lavori pesanti) poiché una volta bagnato il cerotto tende a staccarsi.
 
Durante il test il paziente può avvertire fastidio e prurito a livello del dorso, solitamente di modesta intensità. In alcuni casi il prurito può essere intenso; in tal caso è necessario avvertire il medico. Il patch test tuttavia non determina il rischio di reazioni gravi quali lo shock anafilattico.
[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Allergologia]]
 
== Allergeni comuni[[Categoria:Dermatologia]] ==
In Italia, il patch test viene solitamente eseguito con serie di apteni standard; la serie più comunemente utilizzata è la serie definita dalla Società Italiana di Dermatologia Allergologia Professionale e Ambientale (SIDAPA<ref>[http://www.sidapa.it/ SIDAPA | Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) e comprende oltre 25 apteni di varia natura (metalli, coloranti, conservanti e altri).
 
Gli apteni che più comunemente sono responsabili di dermatite allergica da contatto comprendono:
Riga 24 ⟶ 22:
* Profumi
 
==Riferimenti Note ==
<references /><references /><references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:MedicinaDermatologia]]
[[Categoria:Allergologia]]