Marco Büchel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino portale Sci alpino non più esistente, sostituisco con Sport invernali
 
(26 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo calciatore|[[Marco Büchel (calciatore)]]}}
{{Sportivo
|Nome= Marco Büchel
|Immagine = Marco Büchel.jpg
|Didascalia= Marco Büchel a [[Hinterstoder]] nel 2006
|CodiceNazione = {{LIE}}
|Altezza= 186
|Peso= 92
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]] e, [[slalom gigante]]
|Squadra= SC Balzers
|TermineCarriera = 2010
Riga 13 ⟶ 12:
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati liechtensteinesi di sci alpino|Campionati liechtensteinesi]]
|oro 2 = 3
|argento 2 = 2
|bronzo 2 = 0
}}
}}
Riga 25 ⟶ 20:
|Nome = Marco
|Cognome = Büchel
|ForzaOrdinamento = Buchel, ,Marco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Walenstadt
Riga 33 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = liechtensteinese
|Immagine =
}}
[[Portabandiera]] del [[Liechtenstein]] durante la [[cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali]] di {{OI||2002}} e {{cn|considerato una gloria nazionale al pari del [[calciatore]] [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]]}}, tra i suoi risultati vanta la medaglia d'argento in [[slalom gigante]] vinta ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999]] e quattro gare vinte in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]].
 
== Biografia ==
=== Stagioni 1988-1996 ===
Originario di [[Balzers]]<ref>{{cita web|url=http://www.marco-buechel.li/DE/Default.asp?idFolder={23753473-8228-476A-87F2-D6BF5541FDE9}|titolo="Steckbrief" sul sito personale|accesso=12 gennaio 2011}}</ref> ma residente a [[Triesenberg]], ha esordito in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] durante la [[Coppa del Mondo di sci alpino 1991|stagione 1990-1991]]. Tra i suoi risultati vanta una medaglia d'argento in slalom gigante ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Mondiali di Vail 1999]], quattro vittorie in Coppa del Mondo e un secondo posto nella [[Coppa del Mondo di supergigante|classifica di supergigante]] nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|2003]].
Originario di [[Balzers]]<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.marco-buechel.com/category/ueber-mich/|titolo="Über mich" sul sito personale|accesso=15 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141001005430/http://www.marco-buechel.com/category/ueber-mich/|dataarchivio=1º ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref> ma residente a [[Triesenberg]], debuttò in campo internazionale ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1988|Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988]]. Esordì in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] nel 1991<ref name=bio />, ai [[Giochi olimpici invernali]] ad {{OI|sci alpino|1992}}, dove si classificò [[Sci alpino ai XVI Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|36º nel supergigante]] e non completò [[Sci alpino ai XVI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|lo slalom gigante]], e ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci alpino 1993|Morioka 1993]], non terminando la prova della [[Combinata alpina|combinata]].
 
Ha partecipato a cinque edizioni deiAi [[XVII Giochi olimpici invernali]] (di {{OI|sci alpino|1994}}, {{OI|scisi alpino|1998}},piazzò {{OI|sci[[Sci alpino|2002}}, {{OI|sciai alpino|2006}}XVII eGiochi {{OI|sciolimpici alpino|2010}})invernali e- aDiscesa novelibera [[Campionatimaschile|40º mondialinella didiscesa sci alpino|Mondialilibera]], ([[CampionatiSci mondialialpino diai sciXVII alpinoGiochi 1993olimpici invernali - Supergigante maschile|199332º nel supergigante]], [[CampionatiSci mondialialpino diai sciXVII alpinoGiochi 1996olimpici invernali - Combinata maschile|199633º nella combinata]], e non completò [[CampionatiSci mondialialpino diai sciXVII alpinoGiochi olimpici invernali - Slalom gigante 1997maschile|1997lo slalom gigante]], mentre ai [[Campionati mondiali di sci alpino 19991996|1999]],Mondiali [[Campionatidella mondialiSierra diNevada scidel alpino 2001|20011996]], fu 18º nello [[Campionatislalom mondialigigante]]. diSempre scinel alpino1996, 2003|2003]]il 14 febbraio, ottenne a [[CampionatiSankt mondialiJohann diin sci alpino 2005|2005Tirol]], [[Campionatila mondialiprima divittoria, scinonché alpinoprimo 2007|2007]]podio, ein [[CampionatiCoppa mondialiEuropa di sci alpino 2009|2009Coppa Europa]]).
 
=== Stagioni 1997-2002 ===
{{Citazione necessaria|Considerato una gloria nazionale al pari del [[calciatore]] [[Mario Frick]]}}, il 10 marzo [[2010]], a oltre trentanove anni, ha annunciato il suo ritiro<ref>{{Cita news|autore=Vittorio Savio|url=http://www.fantaski.it/news/2010/03/10/marco-buchel-saluta-il-circo-bianco.asp|titolo=Sci: Marco Büchel saluta il Circo bianco|pubblicazione=Fantaski.it|giorno=10|mese=marzo|anno=2010|accesso=10 marzo 2010}}</ref>. La sua ultima gara di Coppa del Mondo è stata il supergigante di [[Garmisch-Partenkirchen]] il giorno seguente, in cui ha affrontato la discesa in [[pantaloncini]] e [[giacca]] da [[smoking]] come ultima testimonianza della simpatia per la quale era noto nel [[Circo bianco]]<ref>{{Cita news|autore=Vittorio Savio|url=http://www.fantaski.it/news/2010/03/11/guay-fa-suo-il-superg-e-coppa-10o-staudacher.asp|titolo=Sci: Guay fa suo il superG e coppa; 10° Staudacher|pubblicazione=Fantaski.it|giorno=11|mese=marzo|anno=2010|accesso=11 marzo 2010}}</ref>.
All'inizio della [[Coppa del Mondo di sci alpino 1997|stagione 1996-1997]] colse il primo piazzamento in Coppa del Mondo (21º nello slalom gigante di [[Sölden (Austria)|Sölden]] del 27 ottobre); in seguito partecipò ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1997|Mondiali di Sestriere 1997]], classificandosi 16º nella medesima specialità. Sempre [[Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|in slalom gigante]] gareggiò anche ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1998}}, chiudendo 14º.
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1999|stagione 1998-1999]] Büchel iniziò a cogliere piazzamenti del massimo rilievo sia in Coppa del Mondo, con il primo podio nello slalom gigante di [[Park City]] del 20 novembre (3º), sia soprattutto ai Campionati mondiali: a [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Vail/Beaver Creek 1999]] vinse infatti la medaglia d'argento, sempre nello slalom gigante. Nella successiva rassegna iridata di [[Campionati mondiali di sci alpino 2001|Sankt Anton 2001]] fu - ancora in slalom gigante - 9º, mentre non completò il [[supergigante]]; ai [[XIX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2002}}, dopo essere stato [[portabandiera]] del Liechtenstein durante la [[cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali|cerimonia di apertura]]<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/countries/LIE/|titolo=Scheda sports-reference.com sul Liechtenstein|accesso=15 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026021319/http://www.sports-reference.com/olympics/countries/LIE/|dataarchivio=26 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>, si classificò [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|29º nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|13º nel supergigante]] e [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|17º nello slalom gigante]].
 
=== Stagioni 2003-2007 ===
Nel 2003 disputò i [[Campionati mondiali di sci alpino 2003|Mondiali Sankt Moritz]] (18º nella [[discesa libera]], 11º nel supergigante e 19º nello slalom gigante) e colse la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, imponendosi nel supergigante della [[Kandahar (pista sciistica)|Kandahar]] di [[Garmisch-Partenkirchen]] del 23 febbraio; a fine [[Coppa del Mondo di sci alpino 2003|stagione in Coppa del Mondo]] risultò al 2º posto nella [[Coppa del Mondo di supergigante|classifica di supergigante]]. Nel 2004 ottenne a [[Hermagor-Pressegger See]] in slalom gigante l'ultima vittoria, il 20 febbraio, e l'ultimo podio (2º), il giorno successivo in Coppa Europa; l'anno dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2005|Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005]] fu 25º nella discesa libera e 5º nel supergigante, mentre nello slalom gigante non concluse la prima manche.
 
Ai [[XX Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2006}} si piazzò [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|7º nella discesa libera]] e [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|6º nel supergigante]], non terminando invece [[Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|la prova di slalom gigante]]. Anche l'anno dopo, nella [[Campionati mondiali di sci alpino 2007|rassegna iridata di Åre 2007]], gareggiò nelle stesse specialità: non concluse la discesa libera, mentre nel supergigante e nello slalom gigante si classificò in entrambi i casi al 10º posto. In Coppa del Mondo [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|quella stagione]] fu la migliore della sua carriera, con il 7º posto nella classifica generale e il 2º in [[Coppa del Mondo di discesa libera|quella di discesa libera]].
 
=== Stagioni 2008-2010 ===
Il 18 gennaio 2008 colse sulla [[Streifalm]] di [[Kitzbühel]] la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo, in supergigante; nel 2009 ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2009|Mondiali di Val-d'Isère]], sua ultima partecipazione iridata, fu 4º nella discesa libera e 7º nel supergigante.
 
[[File:Marco Büchel at the 2010 Winter Olympic downhill.jpg|thumb|Marco Büchel impegnato nella discesa libera di {{OI|sci alpino|2010}}]]
Nel corso della sua ultima stagione agonistica, [[Coppa del Mondo di sci alpino 2010|2009-2010]], conquistò il suo ultimo podio in Coppa del Mondo (3º nella discesa libera della [[Lauberhorn (pista sciistica)|Lauberhorn]] di [[Wengen]] del 16 gennaio) e partecipò ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}, piazzandosi [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|8º nella discesa libera]] e non terminando [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|il supergigante]]. Annunciò il suo ritiro il 10 marzo 2010<ref>{{Cita news|autore=Vittorio Savio|url=http://www.fantaski.it/news/2010/03/10/marco-buchel-saluta-il-circo-bianco.asp|titolo=Sci: Marco Büchel saluta il Circo bianco|pubblicazione=fantaski.it|data=10 marzo 2010|accesso=10 marzo 2010}}</ref>, a oltre trentanove anni; la sua ultima gara in carriera fu il supergigante di Coppa del Mondo disputato a Garmisch-Partenkirchen il giorno seguente, affrontando la discesa in pantaloncini e giacca da [[smoking]] come ultima testimonianza della simpatia per la quale era noto nel [[Circo bianco]]<ref>{{Cita news|autore=Vittorio Savio|url=http://www.fantaski.it/news/2010/03/11/guay-fa-suo-il-superg-e-coppa-10o-staudacher.asp|titolo=Sci: Guay fa suo il superG e coppa; 10° Staudacher|pubblicazione=fantaski.it|data=11 marzo 2010|accesso=11 marzo 2010}}</ref>, e chiudendo al 19º posto.
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 argento (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Vail/Beaver Creek 1999]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel [[Coppa del Mondo di sci alpino 2007|nel 2007]]
* 18 podi:
** 4 vittorie (2 in supergigantediscesa libera, 2 in discesa liberasupergigante)
** 6 secondi posti
** 8 terzi posti
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| {{Prettytable}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! Località
! '''Luogo'''
! Paese
! '''Stato'''
! Specialità
! '''Disciplina'''
|-
| 23 febbraio 2003 || [[Garmisch-Partenkirchen]] || {{GERDEU}} || SG
|-
| 17 dicembre 2005 || [[Val Gardena]] || {{ITA}} || DH
Riga 73 ⟶ 85:
| 18 gennaio 2008 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || SG
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]<br />
SG = [[supergigante]]
{{clear}}
 
=== Coppa Europa ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 45º [[Coppa Europa di sci alpino 2004|nel 2004]]
* 6 podi:
** 4 vittorie
** 2 secondi posti
 
==== Coppa Europa - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 14 febbraio 1996 || [[Sankt Johann in Tirol]] || {{AUT}} || GS
|-
| 17 gennaio 1997 || [[Adelboden]] || {{CHE}} || GS
|-
| 9 gennaio 2002 || [[Tarvisio]] || {{ITA}} || SG
|-
| 20 febbraio 2004 || [[Hermagor-Pressegger See]] || {{AUT}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{clear}}
 
=== Nor-Am Cup ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 55º [[Nor-Am Cup 1999|nel 1999]]
* 1 podio:
** 1 secondo posto
 
=== Far East Cup ===
* 4 podi:
** 1 vittoria
** 1 secondo posto
** 2 terzi posti
 
==== Far East Cup - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 6 marzo 1996 || [[Nozawaonsen]] || {{JPN}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]
{{clear}}
 
=== Campionati liechtensteinesi ===
* 5 medaglie<ref name=fis>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/athlete-biography.html?sector=AL&competitorid=7823&type=result&category=NC&season=ALL&sort=&discipline=ALL&position=&place=&Submit=Search&limit=50|titolo=Profilo FIS (dati parziali)|lingua=en|accesso=15 novembre 2014}}</ref>:
* Campione lichtensteinese di slalom gigante nel [[Campionati liechtensteinesi di sci alpino 1998|1998]] e nel [[Campionati liechtensteinesi di sci alpino 1999|1999]]
** Campione3 lichtensteinese diori (slalom speciale, nelslalom gigante [[Campionati liechtensteinesi di sci alpino 1998|nel 1998]]; slalom gigante [[Campionati liechtensteinesi di sci alpino 1999|nel 1999]])
** 2 argenti (slalom gigante [[Campionati liechtensteinesi di sci alpino 1995|nel 1995]]; slalom speciale [[Campionati liechtensteinesi di sci alpino 1999|nel 1999]])
 
=== Campionati svizzeri ===
* 7 medaglie<ref name=fis /><ref>Gli atleti liechtensteinesi possono aggiudicarsi medaglie ai Campionati nazionali svizzeri</ref>:
** 3 ori (discesa libera, slalom gigante, {{cn|combinata}} [[Campionati svizzeri di sci alpino 2000|nel 2000]])
** 1 argento (slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 2001|nel 2001]])
** 3 bronzi (slalom gigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 1998|nel 1998]]; supergigante [[Campionati svizzeri di sci alpino 1999|nel 1999]]; discesa libera [[Campionati svizzeri di sci alpino 2006|nel 2006]])
 
==Note==
Riga 82 ⟶ 162:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marco Büchel}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=AL|ID=7823}}
{{SKI-DB|Sigla=marco_buechel_lie_bchma}}
*{{en}} {{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/bu/marco-buchel-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=14 agosto 2010}}
*{{de}} {{cita web|url=http://www.marco-buechel.li/|titolo=Sito personale|accesso=14 agosto 2010}}
 
{{Box successione
|carica=Alfiere del Liechtenstein ai Giochi olimpici invernali
|immagine=
|periodo= {{OI||2002}}
|precedente=[[Tamara Schädler]]
|successivo=[[Jessica Walter (sciatrice)|Jessica Walter]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}
 
[[Categoria:Alfieri liechtensteinesi ai Giochi olimpici invernali]]
[[Categoria:Alfieri ai XIX Giochi olimpici invernali]]