Sphodromantis viridis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  fix incipit |  Aggiornamento | ||
| (31 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Tassobox | | |statocons=LC | didascalia = ▼ |statocons_ref= <ref name="GB">{{Cita web|url=https://www.gbif.org/species/1404864|titolo=Sphodromantis viridis Forskal, 1775|lingua=en|accesso=11 ottobre 2022}}</ref> |dominio=[[Eukaryota]]▼ |regno=[[Animalia]] |sottoregno=[[Eumetazoa]] |superphylum = [[Protostomia]] ▲|dominio=[[Eukaryota]] |phylum=[[Arthropoda]] |subphylum=[[Tracheata]] Riga 19: |sottofamiglia = [[Mantinae]] |tribù = [[Paramantini]] |genere =  |genereautore =  |specie='''S. viridis''' Riga 31: |biautore=[[Peter Forsskål|Forsskål]] |binome=Sphodromantis viridis |bidata=[[1775]] <!-- ALTRO --> |sinonimi= Riga 44: }} '''''Sphodromantis viridis'''''  == Descrizione == La specie raggiunge dimensioni considerevoli, le femmine misurano  ==Biologia== ''Sphodromantis viridis'' ha un ciclo differente in base alla distribuzione. ==Distribuzione e habitat== Questa mantide è ampiamente distribuita in gran parte dell'[[Africa]] centro-settentrionale e in [[Spagna]] meridionale dove si rinviene generalmente vicino alla costa,<ref name="GB"/> in zone cespugliose e talvolta in centri abitati. Sono stati riscontrati altri avvistamenti di questa specie in [[Grecia]], [[Italia]] e [[Francia]].<ref name="GB"/><ref name="two"/> Si stima, tuttavia, che l'areale sia molto più diffuso a causa dei traffici marini, che possono importare accidentalmente la specie.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The silent spreading of a giant mantis: a critical update on the distribution of Sphodromantis viridis (Forskål, 1775) in the Mediterranean islands (Mantodea: Mantidae)|autore=Roberto Battiston|autore2=Simone Andria|autore3=Gianpaolo Ruzzante|rivista=[[Onychium (rivista)|Onychium]]|numero=13|data=20 aprile 2017|pp=25-30|lingua=en|doi=10.5281/zenodo.546318|url=https://zenodo.org/record/546318#.Y0Sk_3ZBxPY|accesso=11 ottobre 2022}}</ref> ==Tassonomia== Sono conosciute  * ''[[Sphodromantis viridis barbara]]''  * ''[[Sphodromantis viridis inornata]]''  * ''[[Sphodromantis viridis meridionalis]]'' {{zoo|La Greca|1950}}  - facilmente distinguibile delle altre sottospecie per il [[pronoto]] più largo; distribuita in [[Etiopia]], [[Kenya]], [[Somalia]], [[Sudan]] e [[Tanzania]]. * ''[[Sphodromantis viridis simplex]]''  * ''[[Sphodromantis viridis viridis]]''  == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita libro |autore=Battiston R., Picciau L., Fontana P., Marshall J. |titolo=Mantids of the Euro-Mediterranean Area |anno=2010 |editore=WBA Books |url=http://www.biodiversityassociation.org/sito_spa/pdf/book3.pdf |ISBN=9788890332319 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923185948/http://www.biodiversityassociation.org/sito_spa/pdf/book3.pdf |dataarchivio=23 settembre 2015 }} ==Altri progetti== {{ {{portale|animali|artropodi|biologia}} [[Categoria: [[Categoria:Fauna africana]] [[Categoria:Fauna europea]] [[Categoria:Taxa classificati da Peter Forsskål]] | |||