Ulisse Matthey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Organista e compositore italiano (Torino, 1876 - Loreto, 1947). Celebre virtuoso noto in tutto il mondo, all'epoca fu definito "il principe degli organisti". Studiò co...
 
Adri08 (discussione | contributi)
Biografia: senza fonte
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|musicisti italiani|compositori italiani}}
Organista e compositore italiano (Torino, 1876 - Loreto, 1947).
{{F|musicisti italiani|agosto 2013}}
Celebre virtuoso noto in tutto il mondo, all'epoca fu definito "il principe degli organisti".
{{Bio
Studiò con A. Galliera pressò il Conservatorio di Parma e si perfezionò con il celebre A. Guilmant a Parigi.
|Nome = Ulisse
Fu primo organista della Basilica della Santa Casa a Loreto dal 1902 al 1923 ed in seguito insegnante presso il Conservatorio di Torino.
|Cognome = Matthey
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1876
|NoteNascita = <ref name="FindaGrave" />
|LuogoMorte = Loreto
|GiornoMeseMorte = 6 luglio
|AnnoMorte = 1947
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = organista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Celebre virtuoso, all'epoca fu definito "il Principe degli organisti" <ref>in «Cæcilia» n. 39, luglio-settembre 1957, Edizioni Carrara, Bergamo; cfr. *{{cita web|http://www.organieorganisti.it/ulisse-matthey-profilo-biografico/|Profilo biografico di Ulisse Matthey}}</ref>.
Studiò con A.[[Arnaldo Galliera]] pressòpresso il [[Conservatorio di Parma]] e si perfezionò con il celebregrande A.[[Alexandre Guilmant]] a Parigi.
Fu primo organista della [[Basilica della Santa Casa]] a Loreto dal 1902 al 1923 ed in seguito insegnante presso il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino)|Conservatorio di Torino]]. Presso l'Istituto torinese fece realizzare su suo progetto dalla rinomata ditta "Tamburini" di Crema il monumentale organo a 4 manuali tuttora esistente. Nel corso della sua prodigiosa carriera tenne ben 526 concerti in Italia, Francia, Belgio, Jugoslavia, Stati Uniti ed America del Sud. Nel 1938 fu tra gli interpreti chiamati ad inaugurare il prestigioso organo a 5 tastiere del Duomo di Milano, opera congiunta degli organari Mascioni e Tamburini. Assai nota è la sua trascrizione per organo della "Ciaccona" per violino di Bach.
 
Il Maestro è sepolto nel cimitero di [[Loreto]]<ref name="FindaGrave">{{Cita web
|url=https://it.findagrave.com/memorial/272954657/ulisse-matthey
|titolo=Maestro Ulisse Matthey (1876-1947) - monumento Find a Grave
|accesso=23 novembre 2024}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.organieorganisti.it/ulisse-matthey-in-memoriam/|Ulisse Matthey nel 70° della morte}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}