Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
|titolo= Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!
|compositore= [[Johann Sebastian Bach]]
|tonalità=
Riga 16 ⟶ 14:
|movimenti= 9
}}
'''''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!''''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]
== Storia ==
La cantata fu scritta per celebrare il compleanno di [[Maria Giuseppa d'Austria]], moglie di [[Augusto III di Polonia|Augusto III]], [[principe elettore]] di [[Sassonia]] e [[re di
Negli [[Anni 1730|anni '30]] del [[XVIII secolo]] Bach compose sei cantate elogiative per la corte di Sassonia. Ciò perché il compositore desiderava essere assunto come musicista alla corte di Dresda, nomina che però non ricevette mai.
== Struttura ==
La cantata è composta per [[soprano]] solista, [[contralto]] solista, [[tenore]] solista, [[Basso (voce)|basso]] solista, [[tromba]] I, II e III, [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[flauto]] I e II, [[oboe d'amore]], [[oboe]] I e II, [[violino]] I e II, [[Viola (strumento musicale)|viola]] e [[basso continuo]] ed è suddivisa in nove movimenti:
Riga 43 ⟶ 41:
* Fama, dea della fama, basso.
La ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' si apre con un grande coro con trombe e timpani, che verrà poi riutilizzato da Bach per il primo movimento dell'[[
== Musica ==
Il coro d'apertura (in re maggiore) è di dimensioni consistenti: presenta una sezione iniziale (bipartita), una sezione centrale di carattere imitativo (anch'essa composta da due parti) e una sezione finale (ripresa della prima).
Bach vi inserisce una peculiare simbologia musicale, all'esordio del coro, sul testo del primo verso.
Le parole ''Tönet ihr Pauken'' (in italiano: ''suonino i tamburi'') sono infatti declamate
Le parole ''Erschallet Trompeten'' (in italiano: ''squillino le trombe'') sono invece intonate (sempre
Dopo un recitativo del tenore (Irene), si hanno tre arie alternate a tre recitativi molto movimentati (facenti riferimento a realtà extramusicali, come il rombo dei tuoni o il botto dei cannoni). Ogni coppia aria-recitativo è cantata da un personaggio diverso.
Il ''Dramma per Musica'' si conclude con il coro bipartito ''Blühet, ihr Linden in Sachsen, wie Zedern!''.<ref name = Mellace/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro
* {{cita web|http://www.jsbach.org/bwv214.html|Cantata No. 214, ''Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!'' BWV 214|23-11-2010}}▼
▲* {{cita libro |cognome= Mellace|nome= Raffaele | titolo= Johann Sebastian Bach- Le Cantate| editore= l’Epos | città= Palermo| anno=2012|ISBN=ISBN 978-88-8302-441-2}}
==Collegamenti esterni==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* {{cita web|url=http://www.jsbach.org/bwv214.html|titolo=Cantata
{{Cantate di Johann Sebastian Bach}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
| |||