Booktrailer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no promo |
LiveRC : Annullate le modifiche di 80.17.158.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Annulla |
||
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
Il '''booktrailer''' è un [[videoclip]], uno spot, un
Attraverso l'
Di fronte al problema della diminuzione dei lettori, il ''booktrailer'', il cui veicolo principale di distribuzione è la [[Internet|rete]], si prefigge lo scopo di
== Storia ==
I primi esempi, abbastanza diversi da come sono ora, vennero sviluppati negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e più precisamente in [[California]] all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]]: si trattava infatti di semplici videoproiezioni utilizzate durante le presentazioni dei libri.
Il primo vero booktrailer venne realizzato da [[Judith Keenan]] nel [[1994]] per il thriller ''[[Amnesia]]'' di [[Douglas Cooper]] e aveva una durata di pochi minuti. Trasmesso da varie emittenti televisive statunitensi, l'idea del booktrailer si rivelò essere un successo, comportando un aumento delle vendite fino all'esaurimento, e costringendo l'autore ad aggiungere altre tappe al tour di presentazione dell'opera.
Riga 18:
Il [[San Francisco Chronicle]] descrisse così l'iniziativa della casa editrice americana [[Farrar, Straus&Giroux]], che investì 10.000 dollari per la creazione del booktrailer del romanzo ''The Mystery Guest'' del francese Grégoire Bouillier, scegliendo YouTube come principale piattaforma di diffusione:
{{
editoriali di promozione e un atto di disperazione da parte di un'industria che sta<br />
perdendo clienti, sempre più indirizzati verso una cultura multimediale e cinema-centrica.|San Francisco Chronicle{{Citazione necessaria}}}}
La stessa Judith Keenan, creatrice del primo booktrailer, affermò:
{{
pubblico di scegliere e comprare libri: sempre più spesso i lettori si trovano di fronte<br />
a schermi, siano quelli di un computer, di un cellulare o di un iPod; quindi, per catturare<br />
l'attenzione e l'interesse dei loro potenziali clienti, anche gli editori devono essere su<br />
quegli schermi|Judith Keenan{{Citazione necessaria}}}}
Riga 36:
In risposta lo scrittore Malcom Gladwell, autore di ''The Tipping Point'', affermò:
{{
la diffusione dei libri e la loro lettura è più che benvenuto|Malcom Gladwell{{Citazione necessaria}}}}
== Diffusione ==
Oltre agli Stati Uniti e [[Regno Unito]], il booktrailer si è rapidamente diffuso anche in [[Canada]], [[Germania]] e [[
=== Italia ===
Nel [[2004]] venne indetto in collaborazione con il festival letterario "Grinzane Cavour" il concorso ''Ciak si legge'', per filmati tratti da libri. Il concorso era associato ad un programma televisivo prodotto dalla Bongiorno Production e andato in onda su Rete 4.
Sempre nel 2004 la casa editrice [[Marsilio Editori|Marsilio]] realizzò il primo vero booktrailer, per il romanzo ''Kiss me, Judas'' di [[Will Christopher Baer]]. Seguì l'esempio la casa editrice Mondadori, con il booktrailer de "Il totem del lupo" e di ''Come Dio comanda'' di Niccolò Ammaniti, anche se l'utilizzo di tale forma pubblicitaria rimase comunque poco utilizzata.
La regista Monica Mazzitelli, autrice per Einaudi del booktrailer del romanzo ''Stella del mattino'' di Federico Guglielmi (in arte Wu Ming 4) commentò:
{{
inserito in un contesto di sito dedicato al libro. Penso che sia anche un modo davvero<br />
efficace per iniziare una presentazione in libreria quando un libro è uscito da poco e la<br />
maggior parte degli auditori non l'hanno ancora letto: rompe il ghiaccio, regala suggestioni,<br />
fa nascere interrogativi, genera curiosità e in alcuni casi fa alzare l'adrenalina.<br />
In Italia credo che al momento le funzioni siano queste. In altri paesi i booktrailer<br />
hanno una diffusione più larga, perfino da supermercato, sono dei veri e propri spot|Monica Mazzitelli{{Citazione necessaria}}}}
Pochi anni dopo, nel novembre 2008, primo in Italia, il [[Liceo scientifico statale Annibale Calini|liceo scientifico statale "A. Calini" di Brescia]] ha organizzato al proprio interno un concorso studentesco di booktrailer allo scopo di promuovere la lettura. Accolto con grande entusiasmo dagli studenti e rapidamente cresciuto, il progetto si è trasformato, nel giro di sole tre edizioni, in concorso nazionale rivolto a tutte le scuole secondarie di II grado d'Italia.<ref>{{Cita
Il 12 febbraio 2012 si è svolta la premiazione della prima edizione dei "[https://web.archive.org/web/20140701110937/http://btonlineawards.altervista.org/ Booktrailers Online Awards]", concorso promosso completamente via web, con l'intento di agevolare la promozione letteraria, in particolare di autori esordienti o emergenti e piccoli editori. Si è trattato dei primi premi di natura virtuale assegnati in Italia, e forse nel mondo, a dei booktrailers, con categorie di premiazione ispirate ai noti "[[Premio Oscar|Oscar]]" del cinema, e una competizione basata su nominations (con tanto di cinquine) e premi finali votati da una giuria di esperti.
'''EDIZIONI DEI BOA:'''
- 2012, 27 video in gara
- 2013, 35 video in gara
- 2014, 46 video in gara
- 2015, 49 video in gara
'''Categorie di premio BOA:'''
- 2012, miglior booktrailer, montaggio, colonna sonora abbinata, scenografia, originalità, commenti del pubblico
- 2013/2014/2015, miglior booktrailer, booktrailer straniero, booktrailer d'animazione, booktrailer amatoriale, montaggio amatoriale, regia, sceneggiatura, montaggio, scenografia, effetti speciali, fotografia, sonoro, colonna sonora abbinata, attore, attrice, originalità, sintesi, commenti del pubblico, miglior cortometraggio.
Nel 2013 i Booktrailer partecipano al Festival Cortinametraggio in una sezione di concorso a loro dedicata. In questa occasione RAI5 realizza un programma apposito, intitolato "BOOKTRAILERS"<ref>[http://www.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-597bd97e-4d5c-4359-9e91-9dfcccf404f2.html?ContentItem-212ed18f-b574-4ecd-9a38-d0c800aa282d/Booktrailer Programma Rai 5]</ref>, con interviste ai protagonisti del Festival e spezzoni dei loro trailer. Riaperti i bandi di concorso anche per l'edizione 2014.
== HD 3D Booktrailer ==
Un HD 3D Booktrailer (o semplicemente 3D Booktrailer) è un Booktrailer realizzato in 3D Stereoscopico; solitamente fruibile in varie modalità (es. con occhiali anaglifici red/cyan - gree/magenta, polarizzati, ecc. oppure su monitor o schermi autostereoscopici e quindi senza indossare alcun supporto di visione).
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 72 ⟶ 91:
*{{Cita news|lingua=it|autore=Edoardo Becattini|url=|titolo=Notizie aggiornate sul mondo del booktrailer|pubblicazione=Tropicodellibro.it|giorno=1|mese=novembre|anno=2011|pagina=|accesso=|cid=}}
== Collegamenti esterni ==▼
{{Portale|Editoria}}▼
* {{cita web | 1 = http://tropicodellibro.it/sezione/booktrailer/ | 2 = Osservatorio booktrailer di Tropico del Libro | accesso = 13 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130228075734/http://tropicodellibro.it/sezione/booktrailer/ | dataarchivio = 28 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://tropicodellibro.it/sezione/booktrailer/storia-booktrailer/ | 2 = Timeline: tutti i momenti principali della storia del booktrailer | accesso = 13 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130308093214/http://tropicodellibro.it/sezione/booktrailer/storia-booktrailer/ | dataarchivio = 8 marzo 2013 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Editoria]]
[[Categoria:Terminologia cinematografica]]
▲== Collegamenti esterni ==
|