Proteste in Iran del 2011: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Iran|conflitti}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=Sommossa
|Nome del conflitto = Proteste in Iran del 2011
Riga 6:
|Immagine = Iran-CIA WFB Map.png
|Didascalia =
|Data = 14 febbraio [[2011]] - ''in15 corso''aprile [[2011]]
|Luogo = {{IRN}}
|Casus = Assenza di tutela dei [[Diritti umani|diritti individuali]], assenza di [[democrazia]]
Riga 17:
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Perdite1 = decine di morti<br/>decine di feriti<ref name=iran>{{Cita news|autore =Guido De Franceschi|url =http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-24/iran-151029.shtml?uuid=AaUmw8AD&fromSearch|titolo= Iran|pubblicazione = Il sole 24 ore|giorno = 25|mese = 02|anno = 2011|accesso = 27 febbraio 2011}}</ref>
|lingua =
|autore =Guido De Franceschi
|url =http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-02-24/iran-151029.shtml?uuid=AaUmw8AD&fromSearch
|titolo= Iran
|pubblicazione = Il sole 24 ore
|giorno = 25
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 27-02-2011
|cid =
}}</ref>
|Perdite2 =
|Perdite3 =
|Note =
}}
Le '''proteste in Iran del 2011''' si inseriscono nel contesto delle [[Primavera araba|proteste]] recentementeinizialmente sviluppatesi nel [[Maghreb]] e nella regione [[Medio Oriente|medioorientalemediorientale]] a seguito di un vertiginoso aumento dei prezzi dei generi alimentari a fine [[2010]].
 
==Disordini in diverse città iraniane==
===Proteste sulla scia della rivolta egiziana===
{{vedi anche|Sommosse popolari in Egitto del 2011}}
Il 14 febbraio, sull'onda di [[sommosse popolari in Egitto del 2011|sommosse popolari in Egitto]] che hanno portato alle dimissioni il presidente [[Hosni Mubarak]], scontri tra forze di sicurezza e dimostranti anti-governativi avvengono a [[Isfahan]], nell'[[Iran]] centrale, mentre altre manifestazioni vengono organizzate nello stesso giorno dall'opposizione iraniana a [[Teheran]] e in altre città del paese.<ref>{{Cita news|autore =|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/14/visualizza_new.html_1587782958.html|titolo=Iran: scontri a Isfahan, arresti|pubblicazione = ANSA|giorno = 14|mese = 02|anno = 2011|accesso = 20 febbraio 2011}}</ref>
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/14/visualizza_new.html_1587782958.html
|titolo=Iran: scontri a Isfahan, arresti
|pubblicazione = ANSA
|giorno = 14
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 20-02-2011
|cid =
}}</ref>
 
Lo stesso 14 febbraio le autorità iraniane dispongono centinaia di arresti contro i dimostranti.<ref>{{Cita news|autore =|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/14/visualizza_new.html_1587778281.html|titolo=Iran: siti, un morto e due feriti|pubblicazione = ANSA|giorno = 14|mese = 02|anno = 2011|accesso = 20 febbraio 2011}}</ref> Due sono i morti nelle manifestazioni avvenute a Teheran, dove migliaia di oppositori sono tornati a scendere in piazza dopo quasi 14 mesi.<ref>{{Cita news|autore =|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/15/visualizza_new.html_1587716559.html|titolo=Iran: due i morti nelle manifestazioni|pubblicazione = ANSA|giorno = 15|mese = 02|anno = 2011|accesso = 20 febbraio 2011}}</ref> In occasione del funerale di una delle vittime si verificano incidenti tra la polizia e i contestatori. Gli organi di informazione iraniani dipingono la protesta come tra studenti islamici e "sostenitori della sedizione" e affermano che il giovane ucciso sia uno studente delle milizie Basiji, che ha appoggiato la polizia anti-sommossa contro le manifestazioni dell'opposizione.<ref>{{Cita news|autore =|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/16/visualizza_new.html_1587569586.html|titolo=Iran, scontri a funerali vittima|pubblicazione = ANSA|giorno = 16|mese = 02|anno = 2011|accesso = 20 febbraio 2011}}</ref> Slogan come "morte a [[Mir-Hosein Musavi|Mussavi]]" e 'morte a [[Mehdi Karrubi|Karrubi]]", leader dell'opposizione in Iran, vengono pronunciate da migliaia di sostenitori del regime, riuniti a Teheran per la preghiera collettiva del venerdì il 18 febbraio. Le autorità infatti promuovo in varie città, per screditare gli oppositori, manifestazioni di ''odio'' contro i capi dell'opposizione.<ref>{{Cita news|autore =|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/18/visualizza_new.html_1585931984.html|titolo=Iran: sostenitori regime a preghiera|pubblicazione = ANSA|giorno = 18|mese = 02|anno = 2011|accesso = 20 febbraio 2011}}</ref>
Lo stesso 14 febbraio le autorità iraniane dispongono centinaia di arresti contro i dimostranti.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/14/visualizza_new.html_1587778281.html
|titolo=Iran: siti, un morto e due feriti
|pubblicazione = ANSA
|giorno = 14
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 20-02-2011
|cid =
}}</ref> Due sono i morti nelle manifestazioni avvenute a Teheran, dove migliaia di oppositori sono tornati a scendere in piazza dopo quasi 14 mesi.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/15/visualizza_new.html_1587716559.html
|titolo=Iran: due i morti nelle manifestazioni
|pubblicazione = ANSA
|giorno = 15
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 20-02-2011
|cid =
}}</ref> In occasione del funerale di una delle vittime si verificano incidenti tra la polizia e i contestatori. Gli organi di informazione iraniani dipingono la protesta come tra studenti islamici e "sostenitori della sedizione" e affermano che il giovane ucciso sia uno studente delle milizie Basiji, che ha appoggiato la polizia anti-sommossa contro le manifestazioni dell'opposizione.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/16/visualizza_new.html_1587569586.html
|titolo=Iran, scontri a funerali vittima
|pubblicazione = ANSA
|giorno = 16
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 20-02-2011
|cid =
}}</ref> Slogan come "morte a [[Mir-Hosein Musavi|Mussavi]]" e 'morte a [[Mehdi Karrubi|Karrubi]]", leader dell'opposizione in Iran, vengono pronunciate da migliaia di sostenitori del regime, riuniti a Teheran per la preghiera collettiva del venerdì il 18 febbraio. Le autorità infatti promuovo in varie città, per screditare gli oppositori, manifestazioni di ''odio'' contro i capi dell'opposizione.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/18/visualizza_new.html_1585931984.html
|titolo=Iran: sostenitori regime a preghiera
|pubblicazione = ANSA
|giorno = 18
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 20-02-2011
|cid =
}}</ref>
 
Due navi militari iraniane il 22 febbraio, la fregata Alvand e l'imbarcazione di rifornimento Kharg, in conseguenza della caduta del regime di [[Mubarak]], attraversano il [[canale di Suez]] (per la prima volta dal [[1979]], data della [[Rivoluzione iraniana|Rivoluzione khomeinista]]) dirette in [[Siria]].<ref name=iran /><ref>{{Cita news|autore =|url = http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo503844.shtml|titolo = Navi Iran verso il Mediterraneo|pubblicazione = tgcom|giorno = 22|mese = 02|anno = 2011|accesso = 27 febbraio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110225030140/http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo503844.shtml|urlmorto = sì}}</ref> [[Israele]] definisce una "grave provocazione" l'ingresso nel mediterraneo delle navi iraniane.<ref name=iran />
|lingua =
|autore =
|url =http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo503844.shtml
|titolo=Navi Iran verso il Mediterraneo
|pubblicazione =tgcom
|giorno = 22
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 27-02-2011
|cid =
}}</ref> [[Israele]] definisce una "grave provocazione" l'ingresso nel mediterraneo delle navi iraniane.<ref name=iran />
 
===La repressione del regime===
Dopo aver capeggiato il moto di protesta delle settimane precedenti, a fine febbraio i due leader dell'opposizione Karrubi e Mussavi vengono tradotti dalle rispettive case – dove si trovavano agli arresti domiciliari – in una località non precisata di Teheran (secondo alcuni il centro di detenzione di Heshmatiyeh) sotto il controllo dei [[Pasdaran|Guardiani della rivoluzione]].<ref>{{Cita news|autore = |url = http://it.euronews.net/2011/02/27/karrubi-e-moussavi-trasferiti-in-localita-segreta-fonti/|titolo = Karrubi e Moussavi trasferiti in località segreta, fonti|pubblicazione = Euronews|giorno = 27|mese = 02|anno = 2011|accesso = 27 febbraio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110301031603/http://it.euronews.net/2011/02/27/karrubi-e-moussavi-trasferiti-in-localita-segreta-fonti/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore =|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/27/visualizza_new.html_1562729602.html|titolo=Iran: Karrubi e Mussavi portati via|pubblicazione =ANSA|giorno = 27|mese = 02|anno = 2011|accesso = 27 febbraio 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore =|url = https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE7200CG20110301|titolo = Iran: forze sicurezza in strada per bloccare oppositori|pubblicazione = reuters|giorno = 01|mese = 03|anno = 2011|accesso = 3 gennaio 2011|urlarchivio = https://archive.is/20130411173406/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE7200CG20110301}}</ref><ref>{{Cita news|autore =|url = http://www.asca.it/news-IRAN__FIGLIE_MOUSSAVI__CI_HANNO_IMPEDITO_DI_VEDERE_NOSTRI_GENITORI-995672-ORA-.html|titolo = IRAN: FIGLIE MOUSSAVI, CI HANNO IMPEDITO DI VEDERE NOSTRI GENITORI|pubblicazione = ASCA-AFP|giorno = 03|mese = 03|anno = 2011|accesso = 4 marzo 2011|urlmorto = sì}}</ref> Il provvedimento ha lo scopo di inibire il moto di protesta che nei giorni precedenti aveva sviluppato accesi scontri in diverse città del paese.
|lingua =
|autore =
|url =http://it.euronews.net/2011/02/27/karrubi-e-moussavi-trasferiti-in-localita-segreta-fonti/
|titolo=Karrubi e Moussavi trasferiti in località segreta, fonti
|pubblicazione = Euronews
|giorno = 27
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 27-02-2011
|cid =
}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/27/visualizza_new.html_1562729602.html
|titolo=Iran: Karrubi e Mussavi portati via
|pubblicazione =ANSA
|giorno = 27
|mese = 02
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 27-02-2011
|cid =
}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE7200CG20110301
|titolo=Iran: forze sicurezza in strada per bloccare oppositori
|pubblicazione =reuters
|giorno = 01
|mese = 03
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 03-01-2011
|cid =
}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.asca.it/news-IRAN__FIGLIE_MOUSSAVI__CI_HANNO_IMPEDITO_DI_VEDERE_NOSTRI_GENITORI-995672-ORA-.html
|titolo=IRAN: FIGLIE MOUSSAVI, CI HANNO IMPEDITO DI VEDERE NOSTRI GENITORI
|pubblicazione = ASCA-AFP
|giorno = 03
|mese = 03
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 04-03-2011
|cid =
}}</ref> Il provvedimento ha lo scopo di inibire il moto di protesta che nei giorni precedenti aveva sviluppato accesi scontri in diverse città del paese.
 
Una manifestazione dell'opposizione organizzata per chiedere la liberazione dei leader dell'opposizione recentemente incarcerati il 1º marzo degenera in scontri tra manifestanti e polizia.<ref>{{Cita news|autore =|url = http://www.agi.it/rubriche/ultime-notizie-page/201103011548-est-rom0077-iran_scontri_tra_polizia_e_manifestanti_a_teheran|titolo = IRAN: SCONTRI TRA POLIZIA E MANIFESTANTI A TEHERAN|pubblicazione = aginews|giorno = 01|mese = 03|anno = 2011|accesso = 1º marzo 2011|urlmorto = sì}}</ref> Gli agenti ricorrono ai [[Gas lacrimogeno|gas lacrimogeni]] (secondo alcuni anche a gas chimici) per allontanare i contestatori, dopo che le autorità avevano schierato migliaia di agenti per le strade della capitale per impedire la protesta.<ref name=repressregime>{{Cita news|autore = |url = http://it.euronews.net/2011/03/02/iran-la-repressione-del-regime/|titolo = Iran: la repressione del regime|pubblicazione = euronews|giorno = 02|mese = 03|anno = 2011|accesso = 3 marzo 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110308142740/http://it.euronews.net/2011/03/02/iran-la-repressione-del-regime/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore =|url = http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=140370&sez=HOME_NELMONDO|titolo = Iran, opposizione in piazza a Teheran: scontri con forze di sicurezza e arresti|pubblicazione = Il Messaggero|giorno = 01|mese = 03|anno = 2011|accesso = 3 marzo 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110305091355/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=140370|urlmorto = sì}}</ref>
Una manifestazione dell'opposizione organizzata per chiedere la liberazione dei leader dell'opposizione recentemente incarcerati il 1º marzo degenera in scontri tra manifestanti e polizia.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.agi.it/rubriche/ultime-notizie-page/201103011548-est-rom0077-iran_scontri_tra_polizia_e_manifestanti_a_teheran
|titolo=IRAN: SCONTRI TRA POLIZIA E MANIFESTANTI A TEHERAN
|pubblicazione =aginews
|giorno = 01
|mese = 03
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 01-03-2011
|cid =
}}</ref> Gli agenti ricorrono ai [[Gas lacrimogeno|gas lacrimogeni]] (secondo alcuni anche a gas chimici) per allontanare i contestatori, dopo che le autorità avevano schierato migliaia di agenti per le strade della capitale per impedire la protesta.<ref name=repressregime>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://it.euronews.net/2011/03/02/iran-la-repressione-del-regime/
|titolo=Iran: la repressione del regime
|pubblicazione =euronews
|giorno = 02
|mese = 03
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 03-03-2011
|cid =
}}</ref><ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=140370&sez=HOME_NELMONDO
|titolo=Iran, opposizione in piazza a Teheran: scontri con forze di sicurezza e arresti
|pubblicazione =Il Messaggero
|giorno = 01
|mese = 03
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 03-03-2011
|cid =
}}</ref>
 
Le autorità iraniane procedono a arresti e catture di oppositori, tra cui dieci persone che falsamente accusate di traffico di droga vengono per questo condannate all'[[impiccagione]].<ref name=repressregime />
 
A inizio marzo una manifestazione non autorizzata dell'opposizione a piazza della Rivoluzione viene dispersa con l'ausilio dei gas lacrimogeni dalle forze di polizia iraniane.<ref>{{Cita news|autore =|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/08/visualizza_new.html_1558197651.html|titolo=Iran: gas lacrimogeni contro protesta|pubblicazione =ansa|giorno = 08|mese = 03|anno = 2011|accesso = 8 marzo 2011}}</ref> Nello stesso periodo, l'8 marzo l'ex presidente iraniano [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani|Akbar Hashemi Rafsanjani]] abbandona il posto di capo dell'[[Assemblea degli Esperti|Assemblea degli esperti]] (organismo composto da 86 membri con l'autorità di estromettere l'[[ayatollah]], leader supremo dell'Iran) dopo essere stato accusato della sua eccessiva vicinanza all'opposizione riformista.<ref name=iran /> Secondo gli analisti il rafforzamento degli integralisti all'Assemblea ha il risultato di cementare ulteriormente l'[[establishment]] riconducibile al regime.<ref>{{Cita news|autore =|url = https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE7270DH20110308|titolo = Iran, Rafsanjani perde presidenza organismo religioso|pubblicazione = reuters italia|giorno = 08|mese = 03|anno = 2011|accesso = 8 marzo 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110309205259/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE7270DH20110308|urlmorto = sì}}</ref>
A inizio marzo una manifestazione non autorizzata dell'opposizione a piazza della Rivoluzione viene dispersa con l'ausilio dei gas lacrimogeni dalle forze di polizia iraniane.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/08/visualizza_new.html_1558197651.html
|titolo=Iran: gas lacrimogeni contro protesta
|pubblicazione =ansa
|giorno = 08
|mese = 03
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 08-03-2011
|cid =
}}</ref> Nello stesso periodo, l'8 marzo l'ex presidente iraniano [[Ali Akbar Hashemi Rafsanjani|Akbar Hashemi Rafsanjani]] abbandona il posto di capo dell'[[Assemblea di Esperti|Assemblea degli esperti]] (organismo composto da 86 membri con l'autorità di estromettere l'[[ayatollah]], leader supremo dell'Iran) dopo essere stato accusato della sua eccessiva vicinanza all'opposizione riformista.<ref name=iran /> Secondo gli analisti il rafforzamento degli integralisti all'Assemblea ha il risultato di cementare ulteriormente l'[[establishment]] riconducibile al regime.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore =
|url =http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE7270DH20110308
|titolo=Iran, Rafsanjani perde presidenza organismo religioso
|pubblicazione =reuters italia
|giorno = 08
|mese = 03
|anno = 2011
|pagina =
|accesso = 08-03-2011
|cid =
}}</ref>
 
Il governo iraniano protesta forti critiche per l'[[Proteste in Bahrain del 2011|intervento in Bahrain]] delle forze saudite e per l'atteggiamento assunto da altri paesi suoi alleati nei confronti delle proteste scoppiate nell'arcipelago a maggioranza sciita.<ref name=iran />
Riga 241 ⟶ 49:
==Voci correlate==
* [[Primavera araba]]
* [[Elezioni presidenziali iranianein Iran del 2009]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:2011–2012 Iranian protests}}
 
{{Primavera araba}}
{{Portale|Storiastoria}}
 
[[Categoria:Storia dell'Iran]]
[[Categoria:Politica dell'Iran]]
[[Categoria:ResistenzaOpposizione iranianaalla Repubblica Islamica dell'Iran]]
[[Categoria:Proteste in Iran]]