Serial Experiments Lain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collego voce in vetrina per en:Serial Experiments Lain |
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri vuoti non validi |
||
(191 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = Serial Experiments Lain
|genere = [[fantascienza]]
|genere 2 = [[psicologico]]
|autore = [[Yasuyuki Ueda]]
|autore 2 = [[Yoshitoshi ABe]]
|sceneggiatore = [[Chiaki J. Konaka]]
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 3 =
|testi = <!--soggettista-->
|testi 2 =
|testi 3 =
|regista = [[Ryūtarō Nakamura]]
|regista 2 =
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = [[Takahiro Kishida]]
|character design nota =
|mecha design =
|mecha design 2 =
|direttore artistico = [[Masaru Satō]]
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = [[Reiichi Nakaido]]
|musica nota =
|musica 2 = [[Akira Takemoto]]
|studio = [[Triangle Staff]]
|studio 2 = [[Pioneer LDC]]
|studio 3 = [[Tatsunoko Pro]]
|episodi = 13
|episodi totali = 13
|durata episodi = 23 min
|prima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 6 luglio
|data fine = 28 settembre 1998
|editore italiano = [[Dynit]]
|prima visione in italiano = [[MTV]]
|prima visione in italiano nota = (solo ep.1)
|data inizio in italiano = 29 settembre 2006
|data fine in italiano =
|studio doppiaggio Italia = [[CDC Sefit Group|SEFIT-CDC]]
|testi Italia = Michele Gelli
|testi Italia nota = epp. 1-7
|testi Italia 2 = Gianluca Aicardi
|testi Italia 2 nota = epp. 8-13
|direttore doppiaggio Italia = [[Anna Rita Pasanisi]]
|precedente =
|successivo =
|immagine = Lain DVD vol 3.jpg
|larghezza immagine = 220 px
|didascalia = Copertina del terzo DVD dell'edizione italiana.
|target = [[seinen]]
}}
'''''Serial Experiments Lain''''' è un [[anime]] del [[1998]] ideato da [[Yasuyuki Ueda]]<ref>Accreditato come "production 2nd".</ref> e [[Yoshitoshi ABe]], diretto da [[Ryūtarō Nakamura]] e scritto da [[Chiaki J. Konaka]]. La trama è incentrata sulla vita di Lain e le sue scoperte sul confine tra la realtà e il mondo virtuale di una futuristica rete [[Internet]] chiamata ''Wired''.
L'anime è stato anche (nel [[1998]]) trasposto in un [[videogioco]] per [[PlayStation]] e sono stati pubblicati diversi [[artbook]].
== Trama ==
Dopo il suicidio della giovane Chisa Yomoda, alcune ragazze ricevono delle e-mail dalla ragazza. Il sospetto è che si tratti di uno scherzo di cattivo gusto, ma una di loro,
{{Nihongo|Lain Iwakura|岩倉玲音|Iwakura Rein}} ne rimane particolarmente incuriosita. Dopo aver chiesto al padre un nuovo NAVI (Navigator, l'evoluzione del PC) inizia a navigare nel Wired (una rete di computer simile ad Internet) in cerca di risposte. Da qui in poi una serie di eventi inspiegabili sconvolge la sua vita.
Viene a sapere che un'altra Lain, del tutto simile a lei fisicamente ma caratterialmente opposta, ha fatto la sua apparizione sia nel Wired che nel mondo reale e che i Knights (''cavalieri'' - un gruppo di hacker) sono particolarmente interessati a lei. Sembra infatti che Lain abbia da sempre una controparte nella rete, nata con la rete stessa. Nella ricerca della verità Lain scopre di non avere passato, che i suoi genitori non sono altro che attori e che il suo ''vero io'' è quello virtuale.
Attraverso il chip Psyche, Lain entra in contatto con il creatore della struttura del Wired, che dopo aver scaricato la sua coscienza nella rete informatica se ne è autoproclamato Dio; spinta dalle sue richieste, Lain inizia a far sì che la realtà reale e il Wired collidano e si fondano, connettendo tutti gli esseri umani del pianeta terra senza l'ausilio di periferiche attraverso il Protocollo 7 del Wired, che sfrutta la [[risonanza Schumann]]. Ma durante il processo si accorge, grazie alla sua unica amica umana Arisu, che la realtà e il Wired devono rimanere separati altrimenti avrebbe solamente provocato altro dolore.
Prende quindi la decisione di resettare il sistema riportando il mondo allo stato precedente alla morte di Chisa e cancellando sé stessa dalla memoria degli esseri umani per estirpare completamente l'anomalia.
==
[[File:Arisu Mizuki e Lain Iwakura.png|thumb|Arisu e Lain]]
{{Nihongo|'''Lain Iwakura'''|岩倉 玲音|Iwakura Rein}}: Lain, la protagonista, è una quattordicenne che scopre la propria vera natura nel corso della serie. Inizialmente viene dipinta come una studentessa timida con pochi amici e scarsi interessi. In seguito sviluppa multiple personalità, sia nel mondo fisico che nel wired. È doppiata da [[Kaori Shimizu]] nella versione giapponese e da [[Perla Liberatori]] nella versione italiana.
{{Nihongo|'''Masami Eiri'''|英利 政美|Eiri Masami}}: Disegnatore chiave del Protocol 7. Mentre lavora per la Tachibana Labs, illecitamente include del codice che gli permette di controllare l'intero protocollo ed include in esso la propria coscienza. Conseguentemente, viene licenziato dalla Tachibana Labs e viene trovato morto sui binari. È convinto che l'unico modo per gli umani di evolversi è liberarsi dalle proprie limitazioni fisiche e vivere come entità digitali. È doppiato da [[Shō Hayami]] nella versione giapponese e da [[Roberto Chevalier]] nella versione italiana.
{{Nihongo|'''Yasuo Iwakura'''|岩倉 康男|Iwakura Yasuo}}: Appassionato di informatica ed elettronica, viene mostrato al lavoro con Eiri Masami presso la Tachibana Labs. In seguito spinge sua figlia Lain ad appassionarsi al Wired e controlla i suoi progressi fino a quando la ragazza non diventa cosciente della propria natura. Lui la lascia dicendole che non gli piaceva fingere di avere una famiglia, ma ciò nonostante le voleva bene. È doppiato da [[Ryūsuke Ōbayashi]] nella versione giapponese e da [[Sergio Di Stefano]] nella versione italiana.
{{Nihongo|'''Alice/Arisu Mizuki'''|瑞城 ありす|Mizuki Arisu}}: Migliore amica e compagna di classe di Lain, è la prima che tenta di aiutarla a socializzare portandola in un nightclub e in seguito tentando di proteggerla e prendendosi cura di lei. Alice è piuttosto riservata rispetto alle altre amiche, ma è dotata di una personalità molto coraggiosa e devota. È doppiata da [[Yoko Asada]] nella versione giapponese e da [[Federica De Bortoli]] nella versione italiana.
{{Nihongo|'''Mika Iwakura'''|岩倉 美香|Iwakura Mika}}: Sorella maggiore di Lain, Mika è una apatica sedicenne che soltanto raramente si interessa a ciò che fa la sorella. Il suo personaggio viene considerato da "Anime Revolution" l'unico "normale" all'interno della famiglia di Lain.<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070323032932/http://www.anime-revolution.com/anime/sel-character-profiles|dataarchivio=23 marzo 2007|url=http://www.anime-revolution.com/anime/sel-character-profiles|titolo=<nowiki>[SEL]</nowiki> Character Profiles|opera=Anime Revolution|accesso=30 dicembre 2006|urlmorto=sì}}</ref> Di lei si sa che si vede in un [[Love hotel|hotel a ore]] con il fidanzato e che è a dieta. Ad un certo punto della serie la sua personalità viene gravemente danneggiata da una violenta allucinazione. È doppiata da [[Ayako Kawasumi]] nella versione giapponese e da [[Barbara De Bortoli]] nella versione italiana.
{{Nihongo|'''Taro'''|タロウ|Tarō}}: Un ragazzino più o meno dell'età di Lain, che occasionalmente lavora per i Knights per portare alla luce "l'unica verità". Egli non è stato ancora eletto loro membro, e non è a conoscenza delle loro vere intenzioni. Taro adora i videogiochi di realtà virtuale e passa molto del suo tempo presso il nightclub Cyberia con i suoi amici, Myu-Myu e Masayuki. Taro sembra avere una cotta per Lain, ed in un'occasione le chiede anche di uscire insieme. È doppiato da [[Keito Takimoto]] nella versione giapponese e da [[Stefano De Filippis]] nella versione italiana.
'''L'"impiegato"''': Un dirigente superiore della Tachibana Labs che ha un proprio piano segreto, che vuole portare a termine attraverso l'utilizzo degli uomini in nero. L'impiegato è in attesa dell'arrivo di un vero e proprio Dio attraverso il Wired, ed è l'uomo dietro l'assassinio di massa dei Knights. Egli è a conoscenza di molti segreti su Lain, ma è più incline a porre domande piuttosto che a rivelare qualcosa. È doppiato da [[Shigeru Chiba]] nella versione giapponese.
'''Gli uomini in nero''': Karl e Lin Sui-Xi lavorano per il succitato "impiegato" nella
ricerca e nell'omicidio di tutti i Knights. Non sono a conoscenza del suo vero piano, ma sanno che Eiri Masami è coinvolto in qualche modo.
Karl è doppiato da [[Takumi Yamazaki]] mentre Lin è doppiato da [[Jōji Nakata]] nella versione giapponese.
== Anime ==
=== Episodi ===
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 01
|titolo italiano = Weird<ref>Il titolo del primo episodio è probabilmente un gioco di parole tra weird (strano, bizzarro) e wired (collegato), che si leggono in modo simile, oltre a essere anagrammi.</ref>
|data giappone = 6 luglio 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 02
|titolo italiano = Girls
|data giappone = 13 luglio 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 03
|titolo italiano = Psyche
|data giappone = 20 luglio 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 04
|titolo italiano = Religion
|data giappone = 27 luglio 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 05
|titolo italiano = Distortion
|data giappone = 3 agosto 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 06
|titolo italiano = Kids
|data giappone = 10 agosto 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 07
|titolo italiano = Society
|data giappone = 17 agosto 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 08
|titolo italiano = Rumors
|data giappone = 24 agosto 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 09
|titolo italiano = Protocol
|data giappone = 31 agosto 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Love
|data giappone = 7 settembre 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Infornography
|data giappone = 14 settembre 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Landscape
|data giappone = 21 settembre 1998
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Ego
|data giappone = 28 settembre 1998
|posizione template = coda
}}
=== Sigle ===
* Sigla di apertura: ''[[Duvet]]'' - singolo della band [[bôa]]
* Sigla di chiusura: ''Tōi sakebi'' - di [[Nakaido Reichi]]
=== Edizione italiana ===
L'edizione italiana è stata curata da Dynamic Italia e [[Dynit]]: la serie è stata pubblicata per la prima volta in 4 [[VHS]] uscite da dicembre [[1999]] al [[2002]] e poi in 4 [[DVD]] dal [[2001]] al [[2003]]. Il primo episodio è andato in onda su [[MTV (Italia)|MTV]] all'interno dell{{'}}''Anime Week'' il 29 settembre 2006.<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2006/09/24/mtv-anime-week-2006-la-programmazione/|titolo=» MTV Anime Week 2006, la programmazione Antonio Genna Blog|sito=antoniogenna.com|accesso=2023-05-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://anime.everyeye.it/notizie/palinsesto-completo-dell-mtv-anime-week-29556.html|titolo=Palinsesto completo dell'MTV ANIME WEEK|sito=Everyeye Anime|data=2006-09-19|lingua=it|accesso=2023-05-27}}</ref> L'ultima edizione è del [[2006]] in cui i DVD vengono venduti allegati ad una rivista.
== Album ==
* ''[[Serial Experiments Lain Soundtrack]]'' - Il primo album realizzato. Contiene le sigle e musiche di [[Nakaido Reichi]] ispirate alla serie.
* ''[[Serial Experiments Lain Soundtrack: Cyberia Mix]]'' - Un secondo album contenente un maggior numero di canzoni di [[musica elettronica]], incluso un remix della sigla iniziale.
* ''[[lain BOOTLEG]]'' - album contenente 40 brani e diversi altri contenuti extra. Realizzato da Pioneer Records.
==
* '''Omnipresence In The Wired''' - 128 pagine di cui alcune a colori in [[Lingua giapponese|giapponese]]. Include anche un breve [[manga]] intitolato "The Nightmare of Fabrication".
* '''Visual Experiments Lain''' - 80 pagine a colori in giapponese.
* '''Scenario Experiments Lain''' - 335 pagine di contenuti relativi a note di produzione e sceneggiature dell'[[anime]].
* '''Serial Experiments Lain Official Guide''' - una guida al videogioco per [[PlayStation]].
==
{{vedi anche|Serial Experiments Lain (videogioco)}}
Nel videogioco di ''[[Serial Experiments Lain (videogioco)|Serial Experiments Lain]]'' per [[PlayStation]], pubblicato nel novembre [[1998]] il giocatore è chiamato a investigare sulla vita di Lain<ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/games-unfaithful-anime-adaptations/|titolo=10 Video Games That Are Nothing Like The Anime They're Based On|autore=Angelo Delos Trinos|sito=[[Comic Book Resources]]|data=1º maggio 2021|lingua=en|accesso=16 maggio 2021}}</ref>. Il gioco è stato criticato perché in effetti la sua struttura non è quella di un normale [[videogioco]], poiché non c'è una vera e propria sfida o difficoltà nel raggiungere l'obiettivo finale.
==
''Serial Experiments Lain'' venne trasmesso per la prima volta a [[Tokyo]] all'1:15 [[Japan Standard Time|JST]]. Nelle recensioni inglesi della serie il termine "weird" (strano) apparve quasi regolarmente,<ref name="gazette">{{cita web|url=http://www.movie-gazette.com/cinereviews/828|titolo= Movie Gazette: 'Serial Experiments Lain Volume 2: Knights' Review|nome= Anton |cognome= Bitel|pubblicazione= Movie Gazette |accesso= 10 giugno 2019|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060821190520/http://www.movie-gazette.com/cinereviews/828|dataarchivio= 21 agosto 2006 }}</ref><ref name="AnimeJump">{{cita web|url=http://www.animejump.com/index.php?module=prodreviews&func=showcontent&id=201|titolo=Anime Jump!: Serial Experiments Lain Review|cognome= Toole|nome= Mike|accesso= 10 giugno 2019|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080610033719/http://www.animejump.com/index.php?module=prodreviews&func=showcontent&id=201| dataarchivio= 10 giugno 2008}}</ref><ref name="referencekatamari">{{cita web |url=http://www.scifi.com/sfw/issue123/anime.html |nome= Tasha|cognome= Robinson|titolo=Sci-Fi Weekly: Serial Experiments Lain Review |accesso= 10 giugno 2019|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060720210555/http://www.scifi.com/sfw/issue123/anime.html|dataarchivio= 20 luglio 2006 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/serial-experiments-lain-vol-1_article_73942.html|titolo= Serial Experiments Lain Vol. #1|cognome= Beveridge|nome= Chris|sito= Mania.com|accesso= 10 giugno 2019|data=13 luglio 1999|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402114355/http://www.mania.com/serial-experiments-lain-vol-1_article_73942.html|dataarchivio= 2 aprile 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thespinningimage.co.uk/cultfilms/displaycultfilm.asp?reviewid=872&aff=13|titolo=The Spinning Image: "Serial Experiments Lain Volume 4: Reset" Review |cognome=Southworth |nome=Wayne|accesso= 10 giugno 2019}}</ref> alternato a "bizarre" (bizarro)<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/reviews/display.php?id=34 |titolo=Anime News Network: Serial Experiments Lain DVD Vol. 1–4 Review |cognome= Silver |nome=Aaron |accesso= 10 giugno 2019}}</ref> e "atypical" (atipico),<ref>{{cita web |url=http://www.dvd.net.au/review.cgi?review_id=1081 |titolo=DVD.net: "Lain: Volume 1 – Navi" Review |cognome= Lai|nome= Tony|accesso= 10 giugno 2019|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060920211809/http://dvd.net.au/review.cgi?review_id=1081 |dataarchivio=20 settembre 2006}}</ref> riconducibile principalmente alle libertà artistiche effettuate dall'animazione e alle sue tematiche fantascientifiche inusuali, oltre ai suoi contesti filosofici e psicologici. La critica reagì positivamente a queste peculiarità tematiche ed estetiche e nel 1998 ottenne il Premio dell'Eccellenza al [[Japan Media Arts Festival]] per "la sua propensione ad interrogarsi sul significato della vita contemporanea" e per le "domande straordinariamente filosofiche e profonde" che ha sollevato.<ref>{{cita web|url=http://plaza.bunka.go.jp/english/festival/backnumber/10/sakuhin/serial.html|autore= Japan Media Arts Plaza|titolo=1998 (2nd) Japan Media Arts Festival: Excellence Prize – serial experiments lain|accesso= 10 giugno 2019|anno=1998|lingua= en|urlmorto= sì| |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070426014853/http://plaza.bunka.go.jp/english/festival/backnumber/10/sakuhin/serial.html|dataarchivio=26 aprile 2007}}</ref>
Secondo Christian Nutt di ''[[Newtype (rivista)|Newtype USA]]'', l'elemento più accattivante della serie è la sua profonda osservazione "sugli intricati problemi dell'identità e tecnologia". In una sua analisi del 2005 Nutt lodò il "chara design nitido e pulito" realizzato da ABe e la "perfetta colonna sonora", affermando che "Forse Serial Experiments Lain non è ancora da considerarsi un classico vero e proprio, però è un affascinante salto evolutivo che aiutò a cambiare il futuro degli anime".<ref name="newtype">{{cita pubblicazione|cognome= Nutt |nome= Christian|data= gennaio 2005|titolo= Serial Experiments Lain DVD Box Set: Lost in the Wired|rivista= [[Newtype (rivista)|Newtype USA]]|volume= 4|numero= 1|p= 179}}</ref> Anime Jump gli diede una valutazione di 4 stelle e mezzo su 5,<ref name="AnimeJump" /> mentre Anime on DVD valutò la versione in DVD dei primi due volumi con un A+ in tutti i criteri e una miscela di A e A+ per il terzo e il quarto volume.<ref name="referencekatamari" />
Lain è stato oggetto di grandi osservazioni nell'ambito letterario ed accademico. La ''Asian Horror Encyclopedia'' lo definì "un sorprendente anime horror psicologico incentrato sull'influenza fisica e spirituale dell'Internet".<ref name="horror">{{cita libro|cognome= Bush|nome= Laurence C.|titolo= Asian Horror Encyclopedia|anno= 2001|url= https://archive.org/details/asianhorrorencyc0000bush|data= ottobre 2001|editore= Writers Club Press|p= [https://archive.org/details/asianhorrorencyc0000bush/page/162 162]|isbn=0-595-20181-4}}.</ref> Nella serie si può notare costantemente scene di sobborghi in un giorno sereno, in cui le ombre della casa e i pali della corrente contengono strane macchie rosse. L'enciclopedia notò che questi punti rossi sembrano piscine di sangue. Segnalò anche che la morte di una ragazza in un incidente ferroviario ha "origine da molte leggende metropolitane di fantasmi nel ventesimo secolo", specialmente a Tokyo.<ref name="otakon">{{cita web|url=http://www.cjas.org/~leng/o2klain.htm|titolo= Otakon Lain Panel Discussion with Yasuyuki Ueda and Yoshitoshi ABe|accesso=11 giugno 2019|data= 5 agosto 2000}}</ref>
L'antologia ''Anime Essentials'' di Gilles Poitras lo descrive come un anime "complesso e in un certo senso esistenzialista" che "portò i limiti" della diversità degli anime negli anni 1990, assieme ai più popolari ''[[Neon Genesis Evangelion]]'' e ''[[Cowboy Bebop]]''.<ref name="essential">{{cita libro|cognome= Poitras|nome= Gilles|titolo= Anime Essentials|anno= 2001|url= https://archive.org/details/animeessentialse0000poit|data = dicembre 2001|editore= Stone Bridge Press, LLC|p= [https://archive.org/details/animeessentialse0000poit/page/28 28]|isbn=1-880656-53-1}}.</ref> [[Susan J. Napier]], in un suo discorso del 2003 chiamato ''The Problem of Existence in Japanese Animation'' (Il problema dell'esistenza nell'animazione giapponese, poi pubblicato nel 2005) all'[[American Philosophical Society]], mise in confronto Serial Experiments Lain con ''[[Ghost in the Shell]]'' e ''[[La città incantata]]''. Secondo la sua tesi, le protagoniste delle altre due opere superano degli ostacoli; loro riescono a tornare nel nostro mondo, mentre Lain no. Napier si è chiesta se ci fosse un motivo per cui Lain dovesse ritornare, "fra un deserto [mondo] 'reale' e un oscuro [mondo] 'virtuale'".<ref>{{cita pubblicazione|formato= pdf|url= http://www.amphilsoc.org/sites/default/files/proceedings/490106.pdf|titolo= The Problem of Existence in Japanese Animation|nome= Susan J., Dr.|cognome= Napier|editore= Proceedings of the American Philosophical Society|volume= 149|numero= 1|p= 78|data= marzo 2005|accesso= 11 giugno 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150501080724/http://www.amphilsoc.org/sites/default/files/proceedings/490106.pdf|dataarchivio= 1 maggio 2015|urlmorto= sì}}</ref>
A differenza della serie animata, il videogioco attirò poco l'attenzione del pubblico.<ref name="GAF">{{cita web|url=http://www.gamesarefun.com/gamesdb/review.php?reviewid=67|titolo=Games Are Fun: "Review – Serial Experiments Lain – Japan"|accesso= 11 giugno 2019|lingua=en|urlmorto= sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061031050029/http://www.gamesarefun.com/gamesdb/review.php?reviewid=67|dataarchivio=31 ottobre 2006}}</ref> Vennero criticati vari aspetti, tra cui l'assenza di un gameplay, l'"interfaccia grezza ", i dialoghi interminabili, l'assenza della musica e i lunghissimi tempi di caricamento.<ref name="GAF"/> Ciononostante, ricevette anche dei commenti positivi, quali una pregevole grafica adatta ad un computer (dell'epoca) e i bellissimi sfondi.<ref name="GAF"/>
== Riferimenti nella serie ==
La serie si rivela come opera complessa e colta, che trova le maggiori fonti di ispirazione nelle [[teorie del complotto]], nel [[pensiero scientifico]], nella [[controcultura]] e nella letteratura classica e di fantascienza, come dimostrano gli evidenti riferimenti ad opere come ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' di [[Lewis Carroll]] e, soprattutto, ''[[Le tre stimmate di Palmer Eldritch]]'', di [[Philip K. Dick]], indicato dallo stesso sceneggiatore Chiaki J. Konaka come uno dei principali riferimenti.<ref>Guido Tavassi, ''Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi'', Latina, Tunué, 2012, p. 283.</ref>
Altri riferimenti sono:
* Studio ''[[As We May Think]]'' di [[Vannevar Bush]]
* ''[[The Eight Circuits of Consciousness|Eight circuit model of consciousness]]'' di [[Timothy Leary]]
* [[Apple]]
* [[BeOS]]
*[[IRIX]]
*[[NeXT]]
*SoftImage 3D
* [[Linguaggio C]]
* [[Lisp]]
* [[Simbolismo]]
* [[Douglas Engelbart]]
* [[Extremely low frequency|banda ELF]]
* [[Frattali]]
* [[Illuminati]]
* I cavalieri del [[Lambda calcolo]]
* [[Cavalieri templari]]
* La filosofia di [[Mario Perniola]]
* [[John Cunningham Lilly]]
* [[Majestic 12]]
* [[Progetto Manhattan]]
* [[Ipertesto]]
* [[Memex]]
* [[Progetto Xanadu]]
* [[Douglas Rushkoff]] e il suo libro ''[[Cyberia (romanzo)|Cyberia]]''
* [[Cordwainer Smith]]
* [[Realtà virtuale]]
* [[Risonanza Schumann]]
* [[Marcel Proust]]
* [[Giovanna d'Arco]]
* ''[[A Nightmare on Elm Street]]''
* [[TCP/IP|Protocollo TCP/IP]] (In particolare [[IPv6]])
*[[Instruction Set Architecture|ISA]] [[Architettura MIPS|MIPS]]
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Intelligenza artificiale]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Transumanesimo]]
* [[Seraphim 266613336Wings]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Anime con sceneggiature originali]]
[[Categoria:Serie televisive sugli universi paralleli]]
|