Tour di Renato Zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
| (338 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Renato Zero}}In questa pagina sono elencati tutti i [[Tournée|tour]] (compresi concerti ed eventi speciali) del [[cantautore]] [[italia]]no [[Renato Zero]], effettuati dal [[1973]] ad oggi.
== Riepilogo ==
=== Tournée ===
* 1973-1974 - ''Renato Zero Freak Show''
* 1975 - ''Renato Zero Zoo''
* 1976-1977 - ''Trapezio''
* 1977 - ''[[Zerofobia (tournée)|Zerofobia]]''
* 1978 - ''Zerolandia''
* 1979 - ''EroZero''
* 1979-1980 - ''Zerolandia '80''
* 1980 - ''[[Senza Tregua (Renato Zero)|Senza Tregua]]''
* 1980-1981 - ''[[Natale a Zerolandia]]''
* 1981-1982 - ''[[Natale a Zerolandia]]''
* 1982-1983 - ''[[Natale a Zerolandia]]''
* 1984-1985 - ''[[Identikit Tour]]''
* 1985 - ''[[Caravan Zero Tour|Caravan Zero]]''
* 1985 - ''[[Capitan Zero]]''
* 1986 - ''Zero Tour''
* 1987-1988 - ''Zero Live''
* 1989-1990 - ''Voyeur Tour''
* 1989-1990 - ''Natale a Zerolandia - Voyeur Tour''
* 1993 - ''[[Zeropera (tour)|ZerOpera]]''
* 1993 - ''[[Zeropera (tour)|ZerOpera - Estate]]''
* 1995 - ''[[L'Imperfetto in Tour|L'imperfetto in Tour]]''
* 1996 - ''Tutto Zero - I migliori anni della nostra vita''
* 1998 - ''[[Tour dopo tour|Tour dopo Tour]]''
* 1999 - ''Cantiere Fonòpoli''
=== Anni 2000 ===
{| class="wikitable"
|+
!Titolo
!Inizio
!Fine
!Tappe
!Spettacoli
|-
|''Prove di volo''
|12 aprile [[2002]]
|17 agosto [[2002]]
|33
|39
|-
|''[[Cattura il sogno]]''
|29 maggio [[2004]]
|25 giugno [[2004]]
|4
|5
|-
|''Il sogno continua...''
|10 ottobre [[2004]]
|1º dicembre [[2004]]
|16
|25
|-
|''[[Zeromovimento|ZeroMovimento]]''
|10 febbraio [[2006]]
|4 aprile [[2006]]
|14
|25
|-
|''.MpZero''
|26 maggio [[2007]]
|20 giugno [[2007]]
|6
|7
|-
|''[[ZeroNoveTour]]''
|16 ottobre [[2009]]
|22 dicembre [[2009]]
|12
|30
|}
=== Anni 2010 ===
{| class="wikitable"
|+
!Titolo
!Inizio
!Fine
!Tappe
!Spettacoli
|-
|''[[Amo in Tour]]''
|27 aprile [[2013]]
|28 febbraio [[2014]]
|14
|59
|-
|''[[Alt in Tour]]''
|24 novembre [[2016]]
|29 gennaio [[2017]]
|11
|31
|-
|''Zerovskij - Solo per amore''
|1º luglio [[2017]]
|9 settembre [[2017]]
|5
|11
|-
|''[[Zero il folle in tour|Zero il Folle in Tour]]''
|1º novembre [[2019]]
|31 gennaio [[2020]]
|11
|28
|}
=== Anni 2020 ===
{| class="wikitable"
|+
!Titolo
!Inizio
!Fine
!Tappe
!Spettacoli
|-
|''[[Zero a Zero - Una sfida in musica]]''
|7 marzo [[2023]]
|4 maggio [[2023]]
|10
|24
|-
|''[[Autoritratto - I concerti evento]]''
|2 marzo [[2024]]
|10 novembre [[2024]]
|14
|38
|}
== Eventi speciali ==
Sono qui elencati i seguenti concerti-evento, tali da non considerarsi veri e propri ''tour'', in quanto dei brevi cicli di spettacoli tenutisi in una sola città e ___location, spesso realizzati appositamente in occasione del compleanno del cantautore (come accaduto per ''Da Zero a 30'' nel [[1980]], per ''Zero 40'' nel [[1990]], ''Sei Zero'' nel [[2010]] e ''[[Zerosettanta - Circo Massimo|070]]'' nel [[2022]]):
{| class="wikitable"
|+
!Titolo
!Inizio
!Fine
!Città
!Luogo
!Spettacoli
|-
|''Da Zero a 30''
|30 settembre [[1980]]
|1º ottobre [[1980]]
|[[Lido di Camaiore]]
|[[Bussoladomani]]
|2
|-
|''[[Estate a Zerolandia]]''
|1º luglio [[1981]]
|30 settembre [[1981]]
|[[Lido di Camaiore]]
|[[Bussoladomani]]
|15
|-
|''[[Stellarium live|Stellarium]]''
|9 luglio [[1990]]
|30 agosto [[1990]]
|[[Lido di Camaiore]]
|[[Bussoladomani]]
|8
|-
|''[[Zero 40|Zero40]]''
|28 settembre [[1990]]
|30 settembre [[1990]]
|[[Firenze]]
|[[Teatro Tuscanyhall|Teatro Tenda]]
|3
|-
|[[#Sei Zero|''Sei Zero'']]
|29 settembre [[2010]]
|9 ottobre [[2010]]
|[[Roma]]
|[[Piazza di Siena]] in [[Villa Borghese]]
|8
|-
|[[#Amo Tour|''Alt! Arena arrivo!'']]
|1º giugno [[2016]]
|3 giugno [[2016]]
|[[Verona]]
|[[Arena di Verona]]
|3
|-
|''[[Zerosettanta - Circo Massimo|070]]''
|23 settembre [[2022]]
|1º ottobre [[2022]]
|[[Roma]]
|[[Circo Massimo]]
|
|}
== Cronistoria ==
===
==== ''No! Mamma, no!'' ====
{{vedi anche|No! Mamma, no! (tournée)}}La prima serie di live di Renato Zero risale al [[1973]], anno del suo debutto discografico con l'album ''[[No! Mamma, no!]]'', per il quale si decide di registrare i brani interamente dal vivo, alla presenza del pubblico del [[Folkstudio]] di [[Roma]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://renatofiacchini.altervista.org/index_file/foto/index_file/tour/tour.html|titolo=Renato Zero archivio tutto Tour|sito=renatofiacchini.altervista.org|accesso=8 aprile 2024}}</ref>. Il risultato non convince l'artista, che opterà così per uno pseudo-live, dove gli applausi superstiti delle registrazioni vengono legati alle esecuzioni in studio.
Ultimato, il disco viene ufficialmente lanciato con uno spettacolo di presentazione al Teatro Centrale di Roma, dal 3 al 7 ottobre dello stesso anno<ref name=":3">{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/Zeropera/tour_73.htm|titolo=Benvenuti nel magico mondo di Zerolandia|sito=digilander.libero.it|accesso=8 aprile 2024}}</ref>, davanti a discografici, giornalisti, fotografi e manager, per poi essere presentato dal 3 al 21 gennaio [[1974]] al club ''Number One.''
Nel ''[[freak show]]'' (così definito in locandina<ref name=":3" />), da lui interamente ideato e diretto, Zero esegue le canzoni del suo primo 33 giri, accompagnato sul palco da un complesso di 5 musicisti e da 4 ballerine, tra cui [[Marina Marfoglia]].
==== ''
Insieme al medesimo balletto al femminile dà poi vita al ''Renato Zero Zoo'', spettacolo itinerante che porta in scena per tutto il [[1975]], sia in serate indipendenti che come supporter di apertura del gruppo rock [[Il Rovescio della Medaglia (gruppo musicale)|Il Rovescio della Medaglia]], nel quale si aggiungono anche i brani tratti dal suo secondo lavoro, ''[[Invenzioni]]''.
In questo stesso periodo, Renato lascia la Play Delta di Pino Sciortino e Fausto Paddeu, società che fino ad allora organizzava le sue serate (con la quale decise di interrompere il rapporto ufficialmente per <nowiki>''motivi discografici e di organizzazione''), scegliendo di girare l'</nowiki>[[Italia]] a bordo di un furgone, da lui chiamato Orazio, in maniera totalmente autonoma: oltre ad essere l'artista sul manifesto, Zero funge anche da autista, meccanico, tecnico audio-luci e manager di se stesso.
==== ''
Nel [[1976]] (e fino all'inizio dell'anno seguente), una volta riuscito ad ottenere le basi musicali delle sue canzoni da parte della sua casa discografica<ref name=":4" />, la [[RCA Italiana|RCA]], il cantautore si prodiga in un lungo tour nei locali italiani, perlopiù [[Balera|balere]] e [[Discoteca|discoteche]], dedito in particolar modo a promuovere il suo terzo album, ''[[Trapezio (album)|Trapezio]]''.
Tra una esibizione e l'altra (nelle quali Renato comincia ad indossare stravaganti costumi con cambi d'abito frequenti e veloci, che da qui diventano una prerogativa di tutti i suoi live futuri), c'è spazio per i dialoghi con il pubblico, senza farsi mancare scherni, battibecchi e accese discussioni con alcuni spettatori, spesso detrattori e curiosi di turno<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=renato zero incazzato con il pubblico (1976)|lingua=it|accesso=8 aprile 2024|url=https://www.youtube.com/watch?v=eMiqMZg6ubs}}</ref>.
* '''Scaletta tipica:'''
# ''Il caos''
# ''L'evento''
# [[Inventi/Il tuo safari|''Inventi'']]
# ''Metrò''
# ''No! Mamma, no!''
# ''Hanno arrestato Paperino''
# ''Scegli adesso oppure mai''
# ''Una sedia a ruote''
# ''Motel''
# [[Un uomo da bruciare/Madame|''Madame'']]
# ''Salvami!''
# ''Il caos <small>(ripresa)</small>''
# ''[[Un uomo da bruciare/Madame|Un uomo da bruciare]]'' <small>(cantata solo a [[Chiesina Uzzanese]] e a [[Rubiera]])</small>
=== L'exploit con ''Zerofobia'' e ''Zerolandia'' (1977-1978) ===
==== ''Zerofobia'' ====
{{vedi anche|Zerofobia (tournée)|Zerofobia Live}}
In concomitanza con la pubblicazione del quarto album, ''[[Zerofobia]]'' ([[1977]]), l'artista scrive un nuovo spettacolo dal titolo omonimo. Trattasi, recita il manifesto promozionale, di «<nowiki>''</nowiki>Zerofobia<nowiki>''</nowiki>: malattia in 2 tempi. Inventata, contagiata, sofferta da Renato Zero».
Lo spettacolo si divide in due atti: nel primo Renato interagisce continuamente con il pubblico, presentando brani facenti parte del repertorio passato e seguendo come filo logico la storia della sua vita. Nella seconda parte comincia lo spettacolo vero e proprio, un [[musical]] (sarà il suo modo di presentarsi al pubblico per tutto il suo percorso artistico) incentrato su un'analisi dissacrante della società e i suoi <nowiki>''</nowiki>mali<nowiki>''</nowiki>, durante il quale canta i nuovi brani attorniato da svariate figure - l'amante, la madre, il padre, la peripatetica, ecc. - interpretate da <nowiki>''</nowiki>mimi-ballerini<nowiki>''</nowiki>, con cui intrattiene dialoghi pre-registrati. Nel finale, divenuto poi ''cult'', in occasione del brano ''[[Il cielo (Renato Zero)|Il cielo]]'', tutto il pubblico viene coperto da un enorme telo azzurro stellato, sorretto dai ballerini.
È da considerarsi la prima tournée di successo di Zero, con la quale spopola nell'intera penisola e balza all'attenzione dell'opinione pubblica nazionale, permettendogli inoltre di raggiungere le zone alte della classifica (anche grazie al singolo tratto dal disco, il 45 giri ''[[Mi vendo/Morire qui]]'') e di muovere i primi passi da gigante nel panorama musicale italiano.
Si contano infatti, approssimativamente, oltre 60 repliche dello spettacolo, svoltosi in discoteche e maggiormente nei teatri (ad eccezione della tappa di [[Bologna]] e di [[Cantù]], effettuate nei rispettivi palasport), per tutta la seconda metà del 1977. Da segnalare la doppia tappa romana, dal 4 al 16 ottobre al [[Teatro Tenda|Teatro Tenda di Piazza Mancini]], con un totale di ben dodici giorni di permanenza, e dal 25 al 29 dicembre al [[Teatro Tendastrisce|Teatro Tenda a Strisce]], inaugurando la tradizione degli spettacoli natalizi<ref name=":4" />.
A riprova del forte interesse suscitato, lo spettacolo viene inoltre ripreso dalle telecamere [[Rai]] e trasmesso il successivo 8 aprile [[1978]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,1466_02_1978_0080_0027_20618789/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=9 aprile 2024}}</ref>, in seconda serata sulla [[Rai 2|Rete 2]], per la regia di [[Paolo Poeti]]. Successivamente, nel [[1993]], la [[Zerofobia Live|stessa registrazione]] viene pubblicata su [[VHS]] e nel [[2016]] anche su [[DVD]], nella collana ''[[Zero Collection]]''.
==== ''Zerolandia'' ====
La crescente e vertiginosa popolarità, che dà ufficialmente origine al <nowiki>''fenomeno Zero''</nowiki>, si conferma nel [[1978]], quando l'uscita di ''[[Zerolandia]]'', il suo quinto disco, che lo porta nuovamente al vertice delle [[hit parade]], è di poco anticipata da un altro giro di concerti, avvenuti nel periodo estivo dello stesso anno.
Lo spettacolo, anch'esso intitolato ''Zerolandia'', vede Renato da solo sul palco, quest'ultimo caratterizzato da un semplice fondale composto da cinque pannelli di colore rosso e nero (sui quali è scandito in sillabe il nome e cognome dell'artista; gli stessi fungono da porte per l'ingresso e l'uscita di Zero), sormontati ai lati da due gigantografie della foto di copertina dell'album.
È anch'esso articolato in due parti distinte: nella prima, il cantautore introduce e canta i brani già pubblicati nei precedenti album, entrando in scena su ''La favola mia'' (brano inedito del tour ''Zerofobia'', pubblicato soltanto in questo successivo album) con un abito in stile ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|strega di Biancaneve]]'', eseguendo poi i restanti brani indossando soltanto una tutina di raso rosso portata sotto al mantello del costume precedente. Nella seconda parte, invece, Zero interpreta le canzoni tratte dall'ultimo lavoro discografico, abbinando a ciascun brano un cambio d'abito, con costumi totalmente nuovi, tra cui la celebre tutina gialla con triangoli verdi indossata sulla hit [[Triangolo (Renato Zero)|''Triangolo'']].
Alla tournée estiva, composta da un totale approssimativo di 37 spettacoli, seguiranno altri concerti della stessa serie, tra cui i festeggiamenti del compleanno dell'artista in [[Versilia]], esibendosi al [[Bussoladomani]] di [[Lido di Camaiore]] (tradizione inaugurata l'anno precedente, nella medesima ___location) e una ripresa nel periodo natalizio, sempre presso il [[Teatro Tendastrisce|Teatro Tenda a Strisce]] di Roma.
Gran parte del tour sarà poi <nowiki>''ricostruito''</nowiki> (insieme ad immagini autentiche dei concerti) nel primo e unico film da protagonista di Zero, ''[[Ciao nì!|Ciao ni!]]'' ([[1979]]), utilizzando come colonna sonora alcuni dei brani cantati nello spettacolo, mantenendone lo stesso impianto scenico e gli stessi costumi.
*'''Scaletta tipica:'''
'''Primo tempo'''
# ''La favola mia''
# ''Vivo''
# ''Manichini''
# ''[[Un uomo da bruciare/Madame|Un uomo da bruciare]]''
# ''Tragico samba''
# ''[[Mi vendo/Morire qui|Morire qui]]''
# ''[[Mi vendo/Morire qui|Mi vendo]]''
# ''[[Il cielo (Renato Zero)|Il cielo]]''
'''Secondo tempo'''
# ''Io uguale io''
# ''Chi sei''
# ''[[Triangolo/Sesso o esse|Sesso o esse]]''
# ''Fermati''
# ''Amaro Madely''
# ''Sbattiamoci''
# ''Sogni di latta''
# ''[[Triangolo (Renato Zero)|Triangolo]]''
# ''Uomo, no!''
=== Gli anni d'oro «sotto il tendone»(1979-1983) ===
[[File:Tendone_Zerolandia_esterno_1979.jpg|miniatura|216x216px|Il "Circo Americano" ribattezzato "Zerolandia" nel 1979.]]
Nella primavera del 1979, Zero affitta un tendone per dare forma e spazio a Zerolandia, ovvero un luogo immaginario che rappresenta il suo mondo, la sua idea di favola e che il cantautore definisce, nella nota di copertina dell'[[Zerolandia|omonimo album]] del 1978, «terra di verità e d'illusione, di prosaiche poesie e di poetiche follie»; un luogo nel quale si può «entrare senza passaporto».<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Renato Zero – Zerolandia (1978, Gatefold, Vinyl)|lingua=it|accesso=12 maggio 2021|url=https://www.discogs.com/Renato-Zero-Zerolandia/release/686209}}</ref>
Per realizzare questa idea, si rivolge alla famiglia di [[Circo Togni|Enis Togni]], la quale gli affitta il tendone utilizzato per il "Circo Americano", che per l'occasione viene fermato per tre mesi; lo chapiteau è ribattezzato, appunto, "Zerolandia".<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.circusfans.eu/2010/10/26/1979-1983-zerolandia-renato-zero-i-togni-e-il-circo/|titolo=1979-1983. ZEROLANDIA, RENATO ZERO, I TOGNI E IL CIRCO|autore=Dario Duranti|sito=Circusfans Italia|data=25 ottobre 2010|lingua=it|accesso=11 maggio 2021}}</ref>
==== ''EroZero'' ====
[[File:Renato_Zero_esterno_Zerolandia_(1).jpg|sinistra|miniatura|355x355px|Renato Zero all'esterno del Tendone di Zerolandia nel 1979.]]Il primo tour che Zero realizza sotto la tenda è ''EroZero'' (anche conosciuto come ''La favola di EroZero''), legato all'album dal medesimo titolo, ''[[EroZero]]'', il sesto in carriera, che mette a segno la sua consacrazione definitiva.
Lo spettacolo è un variopinto e ambizioso [[recital]] sull'eterno conflitto tra la [[vita]] e la [[morte]], da lui ideato, scritto e diretto. La scenografia, anch'essa disegnata dal cantautore, rappresenta in maniera stilizzata una vista notturna, con il cielo stellato e la luna.
Molteplici costumi creati ad hoc e vari personaggi di contorno arricchiscono la messinscena: al fianco di Renato (''l'uomo'') ci sono attori e ballerini (nei panni della ''vita'', ''la morte'', ''l'amore'', ''il poeta'', ''il travestito'', ''l'allibratore'', ''Arlecchino'', ''Pinocchio'', ''Babbo Natale'', ''l'industriale'' e ''le guardie'') e due cantanti emergenti, [[Farida]] (''la donna'') e [[Yo Yokaris]] (nel triplice ruolo del ''tempo'', ''il venditore'' e ''il mago''). A quest'ultimi, entrambi sostenuti e prodotti dalla nascente casa discografica di Zero, l'omonima [[Zerolandia (casa discografica)|Zerolandia]], vengono affidati brani inediti composti appositamente per la trama del musical da Renato stesso.
Per questo tour vengono messi a disposizione l'intero staff del Circo Americano, il parco automezzi, il bar, la biglietteria e le arcate di ingresso, sulle quali viene impressa la scritta "Zerolandia", anziché "American Circus"<ref name=":0" />, dando così la sensazione allo spettatore di entrare in un'altra dimensione, in un mondo parallelo a quello circostante.
I Togni si occupano, inoltre, del reperimento delle aree e della pubblicità. Il tour, partito da Roma il 23 marzo 1979<ref name=":4" />, per poi toccare le principali città italiane (tra le quali [[Bologna]], [[Pisa]], [[Torino]] e [[Verona]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lealtrespeziedizenzero.com/tour-story/|titolo=Tour story|lingua=it|accesso=11 maggio 2021}}</ref>), registra la presenza di circa 295.000 spettatori in 59 spettacoli.<ref name=":0" />
===== Scaletta =====
'''Primo tempo'''
# ''Intro''
# ''Io uguale io''
# ''Periferia''
# ''Sogni di latta''
# ''Baratto''
# ''Io donna'' <small>(inedito, cantato da [[Farida]])</small>
# ''Il tempo'' <small>(inedito, cantato da [[Yo Yokaris]])</small>
# ''La tua idea''
# ''Gettone''
# ''Nascondimi''
# ''Re dell'atomo'' <small>(inedito - interpretato in scena da Alberto Ambrosio)</small>
# ''Arrendermi mai''
'''Secondo tempo'''
# ''Grattacieli di sale''
# ''Fermati''
# ''Sbattiamoci''
# ''Civiltà'' <small>(inedito)</small>
# ''Fermoposta''
# ''Amore in saldo'' <small>(inedito, cantato da [[Farida]])</small>
# ''Sesso o esse''
# ''La favola mia''
# ''Il mago delle nuvole'' <small>(inedito, cantato da [[Yo Yokaris]])</small>
# ''Uomo, no!''
# ''Il carrozzone'' <small>(con tutti i personaggi in coro)</small>
==== ''Zerolandia '80'' ====
[[File:Renato_Zero_esterno_Zerolandia.jpg|miniatura|219x219px|Renato Zero all'esterno del Tendone di Zerolandia, nel 1979.|sinistra]]
Dopo l'esperienza primaverile, Renato intende continuare ad esibirsi sotto al tendone e trascorrere le feste natalizie insieme al suo pubblico, sulla base di quanto fatto già nei due anni precedenti al [[Teatro Tendastrisce|Teatro Tenda a Strisce]] di Roma.
L'artista dà quindi il via alla serie di spettacoli intitolati ''Zerolandia '80''<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1058_01_1980_0006_0017_15054476/|titolo=Renato Zero derubato canta con lo scialle - La Stampa|accesso=12 maggio 2021}}</ref>, che dall'anno successivo assumono il nome ''Natale a Zerolandia'' e proseguono, a cadenza annuale, fino alle strenne [[1982]]-[[1983]], diventando in poco tempo un appuntamento irrinunciabile e un momento di ritrovo per tutti gli «zerofolli» e non solo.
I concerti si svolgono a [[Roma]] nel periodo di [[Natale]] e [[Capodanno]] e in una città del nord Italia nel periodo dell'[[Epifania]], con replica pomeridiana la domenica e il giorno di Natale.
[[File:Renato_Zero_a_Zerolandia_'80_(1).jpg|sinistra|miniatura|272x272px|Renato Zero mentre estrae dal baule in vimini il costume utilizzato per cantare il brano ''Sgualdrina'' durante lo spettacolo ''Zerofobia'' del 1977.]]
In più, durante la serata del [[24 dicembre]], lo spettacolo viene interrotto allo scoccare della mezzanotte per officiare la [[messa]], celebrata - come più volte dichiarato dallo stesso Zero - da un prete in blue jeans, per poi riprendere regolarmente il suo corso una volta distribuiti panettone, pandoro e torrone<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/musica/renato-zero-casa-mia-e-natale-ogni-giorno/|titolo=Renato Zero: «A casa mia è Natale ogni giorno»|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=23 dicembre 2016|lingua=it|accesso=11 maggio 2021}}</ref>.
Per il primo anno, la famiglia Togni gli affitta nuovamente il Circo Americano e i live si tengono a Roma dal 22 dicembre 1979 al 2 gennaio [[1980]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1068_01_1980_0284_0022_19235631/|titolo=A Roma Eduardo, Bramieri e Zero - La Stampa|accesso=12 maggio 2021}}</ref>, e a [[Milano]] dal 6 al 18 gennaio 1980. Nella tappa romana il tendone viene montato al [[Foro Italico]], in Viale dei Gladiatori, mentre nella città milanese viene installato nel quartiere Varesine, in Viale della Liberazione.
Lo spettacolo consiste in un compendio della produzione dell'artista, da solo in scena, con il meglio del suo repertorio dagli inizi fino ad ora. Sul palcoscenico sono presenti una sedia di legno, riprodotta in dimensioni giganti, un baule in vimini e un pianoforte.
Durante il concerto, Renato estrae dal baule dei ricordi alcuni mantelli, vestaglie e cappelli utilizzati nelle tournée passate. I cambi d'abito, invece, sono circa quattro nell'arco dello spettacolo.
Anche in questa occasione Zero canta su basi musicali, eccezion fatta per alcuni brani, eseguiti con l'accompagnamento al pianoforte del maestro [[Piero Pintucci]] (storico collaboratore e autore di molte composizioni di Renato, tra il 1976 e il 1981).[[File:Renato_Zero_canta_"Buon_Natale".jpg|miniatura|270x270px|Renato Zero mentre canta il brano ''Buon Natale'' a ''Zerolandia '80''.]]Tra questi, nel finale di scaletta, viene presentato in anteprima il brano ''Buon Natale'', interpretato con un costume da albero di Natale. L'inedito viene poi inserito nel successivo disco, [[Tregua (Renato Zero)|''Tregua'']].
La scaletta non era sempre uguale, ma variava di sera in sera.
* '''Scaletta tipica:'''
# ''L'evento''
# ''Vivo''
# ''La rete d'oro''
# ''La tua idea''
# ''Inventi''
# ''Sergente, no!''
# ''No! Mamma, no!''
# ''Sgualdrina''
# ''Hanno arrestato Paperino''
# ''Tu che sei mio fratello''
# ''Fermati''
# ''Il carrozzone''
# ''Morire qui''
# ''Manichini''
# ''L'ambulanza''
# ''Qualcuno mi renda l'anima''
# ''Salvami!''
# ''Tragico samba''
# ''Una sedia a ruote''
# ''Il cielo''
# ''Buon Natale'' <small>(inedito - accompagnato al pianoforte da [[Piero Pintucci]])</small>
==== ''Senza Tregua'' ====
{{vedi anche|Senza Tregua (Renato Zero)}}
All'uscita del doppio album ''Tregua'', nel giugno [[1980]], segue quasi immediatamente il tour correlato, intitolato ''Senza Tregua'', il primo del cantautore svoltosi negli [[Stadio|stadi]] italiani.
Il palco, di grandi dimensioni, è bordato da una gigante scritta luminosa, <nowiki>''</nowiki>Zerolandia<nowiki>''</nowiki> (posta sotto di esso o talvolta al centro dello stadio), ed arricchito dalla presenza di una band di 7 elementi. Zero, infatti, abbandona le basi e canta accompagnato da veri musicisti, i più stretti e storici collaboratori del periodo: Flaviano Cuffari (batteria), [[Dino D'Autorio|Dino D’Autorio]] (basso), Franco Di Stefano (percussioni), Massimo Fumanti (chitarra elettrica), Michele Santoro (chitarra acustica, elettrica, prophet), [[Stefano Senesi]] (polimoog, clavinet, minimoog, oberheim) e il Maestro [[Piero Pintucci]] (piano). Ospiti fissi i suoi due pupilli, già lanciati nel precedente ''EroZero'', [[Farida]] e [[Yo Yokaris]].
[[File:Senza tregua tour.jpg|miniatura|290x290px|Renato Zero mentre canta ''Non sparare'', durante il tour ''Senza Tregua'' del 1980.]]
Per l’occasione Renato sfoggia nuovi costumi, tra i quali rimangono noti la lunga giacca bianca con cappello bianco da capitano (con sopra scritto ''Tregua'' in paillettes argentate) e quello da "uccello", con mantello piumato giallo e annesso copricapo con becco e piume gialle e blu. Con quest'ultimo canta ''Non sparare'', brano contro la [[caccia]].
Data l'impossibilità di uso del [[Campo sportivo|campo da gioco]] (che non viene concesso in nessuno stadio), Renato scende spesso dal palco per avvicinarsi alle gradinate ed escogita una simpatica trovata per salutare il suo pubblico: un giro, per tutta la [[Pista di atletica leggera|pista d’atletica]], a bordo di un carro, trainato da un cavallo nero. Nasce qui il famoso appellativo di <nowiki>''</nowiki>''sorcini''<nowiki>''</nowiki>, che Zero conia per identificare i suoi accaniti seguaci.
Il debutto avviene (dopo le prime prove, avvenute a giugno nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]]) il 3 luglio 1980 allo [[Stadio comunale di Bologna|Stadio Comunale di Bologna]], per poi proseguire fino al mese successivo, giungendo anche al sud Italia (nelle città di [[Napoli]], [[Palermo]], [[Catania]], [[Bari]] e [[Cagliari]]), che risponde all'arrivo dell'artista con affetto e ammirazione. Sono stimate circa 20 date, tutte esaurite, per un totale di 460.000 spettatori paganti.
A testimonianza del tour viene realizzato uno special a cura di [[Marcello Avallone]], all'interno del programma [[Rai]] ''[[Variety (programma televisivo)|Variety]]'', chiamato ...''3, 2, 1... Zero!'' e trasmesso in prima serata sulla [[Rai 1|Rete 1]] nella puntata del 17 luglio 1980<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1064_01_1980_0155_0020_15540873/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|sito=www.archiviolastampa.it|accesso=11 aprile 2024}}</ref>, con spezzoni e dietro le quinte tratti dalle tappe di [[Savona]] e [[Brescia]].
==== ''Da Zero
Terminato il tour estivo, Zero ritrova i suoi fans per celebrare il suo trentesimo compleanno, organizzando in maniera indipendente un doppio concerto (conosciuto con il titolo ''Da Zero a Trenta'') nei giorni 30 settembre e 1º ottobre 1980, tenutosi come da tradizione presso il [[Bussoladomani]], teatro tenda di [[Lido di Camaiore]], che ospita la sua <nowiki>''festa''</nowiki>, senza interruzioni, dal 1977.
Nei due live, Renato indossa due costumi creati appositamente per l'evento, al quale prendono parte anche svariati amici, tra cui [[Loredana Bertè]] e [[Stefania Rotolo]].
* '''Scaletta tipica:'''
# ''Niente trucco stasera''
# ''Paleobarattolo''
# ''No! Mamma, no!''
# ''Sergente no!''
# ''Il caos''
# ''L'evento''
# ''Qualcuno mi renda l'anima''
# ''Metti le ali''
# ''Hanno arrestato Paperino''
# ''Salvami''
# ''Profumi balocchi e maritozzi''
# ''Manichini''
# ''Morire qui''
# ''Vivo''
# ''Potrebbe essere Dio''
# ''Una sedia a ruote''
# ''Chi più chi meno''
# ''Chiedi di più''
# ''Fermati''
# ''Uomo, no!''
# ''Fortuna''
# ''La rete d'oro''
# ''La tua idea''
# ''Buon Natale''
# ''Il Cielo''
# ''Amico''
# ''La favola mia''
==== ''Natale a Zerolandia'' ''(1980-1981)'' ====
[[File:Renato Zero - Natale a Zerolandia 1980-81.jpg|sinistra|miniatura|252x252px|Renato Zero mentre canta il brano ''Niente trucco stasera'' a ''Natale a Zerolandia''.]]
I consueti concerti natalizi tra fine e inizio anno, i primi intitolati ''Natale a Zerolandia'', si svolgono a Roma dal 22 dicembre 1980 al 2 gennaio 1981 (il tendone fu montato in [[Via Cristoforo Colombo (Roma)|Via Cristoforo Colombo]], angolo Via Costantino), mentre come città settentrionale viene scelta [[Torino]], che ospita il cantante all'ex Foro Boario in [[Corso Vittorio Emanuele II (Torino)|Corso Vittorio Emanuele II]], dal 6 al 12 gennaio e dal 15 al 18 gennaio [[1981]]. In alcune delle giornate torinesi lo spettacolo non si svolge, a causa di un'[[influenza]] del cantante.
Lo spettacolo è simile alla tournée svoltasi negli stadi durante l'estate 1980, [[Senza Tregua (Renato Zero)|''Senza Tregua'']], per sopperire alla mancata tappa romana di quest'ultimo, in quanto né lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] né lo [[Stadio Flaminio]] vengono concessi per ospitare il concerto nella [[Roma|Capitale]]. Zero è nuovamente accompagnato dalla band e riprende anche molti dei costumi utilizzati durante gli spettacoli estivi, mentre la scaletta subisce qualche variazione.
[[File:Renato_Zero_-_Natale_a_Zerolandia_1980-81_(1).jpg|miniatura|329x329px|Renato Zero mentre canta il brano ''Vivo'' a ''Natale a Zerolandia 1980/81''.]]
Tra queste, Renato presenta in anteprima il brano ''[[Galeotto fu il canotto/Più su|Più su]]'', poi incisa in studio solo nel 1995. Quest'ultima versione viene successivamente inserita nel triplo cofanetto ''[[Renatissimo!]]'', pubblicato nel [[2006]].
Celebre è l'intro parlato utilizzato in apertura dello spettacolo, poi ripreso anche nelle due serie successive:
{{Citazione|È Natale a Zerolandia, è Natale anche per noi. Per noi diversi. Per noi che siamo tanti. Per noi che guardiamo avanti... già, avanti!
Per noi che, forse, sembriamo strani, ma che in fondo siamo così umani... già!
È Natale malgrado l'apparenza. Per noi che vogliamo vivere. Per noi che abbiamo pazienza. Per noi che lavoriamo in segreto, che ci diamo da fare affinché questa vita incazzata possa cambiare umore e diventare un'altra occasione... un altro Natale.
E noi ci siamo tutti e siamo davvero più veri di ieri.
Prestateci un sogno, lasciateci ancora tentare.
Perché questa notte sia eterna.
Perché sia una notte... d'amore!}}
Dalle registrazioni dei concerti è tratto il doppio album dal vivo [[Icaro (Renato Zero)|''Icaro'']], pubblicato il successivo 18 marzo 1981. Le date torinesi vengono riprese per lo special televisivo ''Viaggio a Zerolandia'', poi trasmesso sulla [[Rete2|Rete 2]] il 20 aprile 1981. Lo stesso special viene pubblicato in [[VHS]] nel [[1991]] e in [[DVD]] nel 2017 (per la collana ''[[Zero Collection]]''), con il titolo ''[[La notte di Icaro]]''.
[[File:Renato_Zero_-_Natale_a_Zerolandia_1980-81_(2).png|miniatura|321x321px|Renato Zero canta il brano ''Chi più chi meno'' a ''Natale a Zerolandia 1980/81''.]]
* '''Scaletta tipica''':
# ''Intro''
# ''Paleobarattolo''
# ''No! Mamma, no!''
# ''Vivo''
# ''Sesso o esse''
# ''Niente trucco stasera''
# ''Qualcuno mi renda l'anima''
# ''Morire qui''
# ''Madame''
# ''Un uomo da bruciare''
# ''Inventi''
# ''Triangolo''
# ''Manichini''
# ''Potrebbe essere Dio''
# ''Non sparare!''
# ''Profumi, balocchi e maritozzi''
# ''Chi più chi meno''
# ''Buon Natale''
# ''Fortuna''
# ''Amico''
# ''Il cielo''
# ''Il carrozzone''
# ''Più su''
Altri brani eseguiti:
* ''La rete d'oro''
* ''La tua idea''
* ''Civiltà''
==== I sigilli al tendone e la fine del sogno ====
{{vedi anche|Natale a Zerolandia|Estate a Zerolandia}}
Il 23 dicembre [[1982]] partì, per il quarto anno consecutivo, ''Natale a Zerolandia''; l'avventura, però, durò poco, dato che il 24 dicembre intervenne la Questura di Roma che sequestrò tutti i biglietti e diffidò dal continuare lo spettacolo. La sospensione era dovuta al fatto che la tenda, secondo quanto dichiarato, non fosse conforme alle norme di sicurezza.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1045_01_1982_0285_0019_15045787/|titolo=Di nuovo sospeso lo spettacolo di Zero - La Stampa|accesso=12 maggio 2021}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1045_01_1982_0284_0018_18105563/anews,true/|titolo=Zerolandia è tornato Renato Zero - La Stampa|accesso=12 maggio 2021}}</ref>
Successivamente, Renato intervenne a ''[[Domenica in]]'', nella puntata del 26 dicembre, per lanciare un appello alle istituzioni affinché potesse riprendere i concerti in programma a Zerolandia: la richiesta fu accolta e lo spettacolo del 27 dicembre si svolse regolarmente.<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1982/12/28/page_010.pdf|titolo=Zerolandia riapre le sue porte|accesso=18 maggio 2021}}</ref>
[[File:Esterno_Tendone_Zerolandia_1982.jpg|sinistra|miniatura|293x293px|Il tendone utilizzato nel 1982, al quale vennero messi i sigilli.]]
Il 28 dicembre 1982, nel tardo pomeriggio, intervenne la Polizia su ordinanza del pretore Eugenio Bettiol; gli agenti entrarono all'interno del tendone con i mitra e intimarono il pubblico di uscire. Alla fine, dovette intervenire Zero da dietro le quinte pregando tutte le persone già sedute di abbandonare la tenda. Una volta sfollata, a Zerolandia vennero apposti i sigilli.<ref name=":1" />
Dopo l'intervento dell'allora sindaco di [[Roma]], [[Ugo Vetere]], al cantautore venne offerto il [[Palazzo dello Sport (Roma)|Palazzo dello Sport]], dove Zero portò il suo spettacolo esibendosi il 1º gennaio [[1983]] davanti a circa 20.000 persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,1039_01_1982_0286_0042_15046680/|titolo=San Silvestro sotto il tunnel e Capodanno con Renato Zero - La Stampa|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
Dopo Roma, lo spettacolo si trasferì a [[Milano]] nel periodo dell'Epifania, per poi ritornare nella Capitale dal 26 al 30 gennaio 1983. Queste ultime date romane si svolsero in una tenda più capiente rispetto a quella utilizzata precedentemente.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1023_01_1983_0016_0025_22622021/anews,true/|titolo=Renato Zero torna a Roma - La Stampa|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
La chiusura di Zerolandia sancì la fine di un'epoca e Zero espresse tutta la sua rabbia e la sua delusione per la chiusura del tendone nel brano ''Giorni'', inserito nell'album ''[[Leoni si nasce]]'' pubblicato nel [[1984]].
=== ''Identikit Tour'' (1984-1985) ===
{{vedi anche|Identikit Tour}}
'''''Identikit Tour''''' è l'ottava tournée di Renato Zero, usata per promuovere l'album ''[[Identikit Zero]]''. Nelle tappe a Roma del 25 e 31 dicembre 1984 e in quella del 1º gennaio 1985 il tour assunse il nome ''Natale a Zerolandia''.
=== ''Caravan Zero Tour'' (1985) ===
{{vedi anche|Caravan Zero Tour}}
=== ''Capitan Zero'' (1985) ===
{{vedi anche|Capitan Zero}}
=== ''Zero Tour'' (1986) ===
{{Tour musicale
|nome_tour = Zero Tour
Riga 439 ⟶ 501:
|spettacoli = 21
|tour_precedente = [[Tour di Renato Zero#Capitan Zero]]
|tour_successivo = [[
}}
'''''
==== Scaletta ====
# [[Più su]]
# Niente trucco stasera
# Vivo
# [[Mi vendo|Morire qui]]
# Non sparare
# Fantasmi
# [[Un uomo da bruciare/Madame|Un uomo da bruciare]]
# Infiniti treni*
# Donna donna donna
# Fortuna
# Per non essere così
# Sterili
# [[Amico (singolo)|Amico]]
# Uomo no
# [[Il carrozzone/Baratto|Il carrozzone]]
# [[Il cielo (Renato Zero)|Il cielo]]
# [[Amico (singolo)|Amico]]
# *Cantata solo a Sabaudia e Viareggio
=== ''ZeroLive'' (1987-1988) ===
{{Tour musicale
|nome_tour = ZeroLive
|album = [[Zero (Renato Zero 1987)|Zero]]
|artista = [[Renato Zero]]
|data_inizio = 27 dicembre [[1987]]
Riga 475 ⟶ 538:
|tour_successivo =
}}
==== Scaletta ====
# Siamo eroi
# Ostinato amore
# È la pioggia che va
# Problemi
# Per non essere così
# Spiagge
# Padre nostro
# Artisti
# Ed io ti seguirò
# Lontano lontano
# [[La voce del silenzio (brano musicale)|La voce del silenzio]]
# Lei
# Calendario
# Potrebbe essere Dio
# Promessa
# Danza macaraba
# Facile
# Telecomando
# Infernale dilemma
# Più o meno
# Amico
# Ho dato
# Il cielo
# Arrivederci
=== ''Voyeur Tour'' (1989) ===
{{Tour musicale
|nome_tour = Voyeur Tour
Riga 513 ⟶ 576:
|tappe = 22
|spettacoli = 41
|tour_precedente = [[
|tour_successivo = [[
}}
Il '''''Voyeur Tour''''' è la tredicesima tournée di Renato Zero, collegata all'album ''[[Voyeur (album Renato Zero)|Voyeur]]''.
==== Scaletta ====
# Intro musicale
# Paleobarattolo
# Il jolly
# Notte balorda
# Motel
# Svegliati
# Non sparare
# [[Un uomo da bruciare/Madame|Madame]]
# Marciapiedi
# [[Triangolo/Sesso o esse|Sesso o esse]]
# Ho dato
# [[Amico (singolo)|Amico]]
# L'ammucchiata
# Padre nostro
# Sogni di latta
# Uomo, no!
# Il canto di Esmeralda
# I nuovi Santi
# Talento
# Rose
# Accade
# Il grande mare
# [[Voyeur (brano musicale Renato Zero)|Voyeur]]
# Ha tanti cieli la Luna
# [[Più su]]
# [[Il cielo (Renato Zero)|Il cielo]]
==
{{vedi anche|Stellarium live}}
Lo '''''Stellarium Live''''' è la quattordicesima tournée di Renato Zero.
{{vedi anche|Zero 40}}
'''''Zero40''''' è la quindicesima tournée di Renato Zero.
=== ''ZerOpera/ZerOpera Estate'' (1993) ===
{{vedi anche|Zeropera (tour)}}
'''''ZerOpera''''' è la sedicesima tournée di Renato Zero divisa in due
=== ''L'Imperfetto in Tour'' (1995) ===
{{vedi anche|L'Imperfetto in Tour}}
'''''L'Imperfetto in Tour''''' è la diciassettesima tournée di Renato Zero, utilizzata per promuovere l'album omonimo: [[L'imperfetto]].
{{Tour musicale
|nome_tour = TuttoZero
|album = [[Sulle tracce dell'imperfetto]]
|artista = [[Renato Zero]]
|data_inizio =
|luoghi_inizio = [[Pescara]]
|data_fine = 2 luglio [[1996]]
|luoghi_fine = [[Roma]]
|tappe = 23
|spettacoli = {{ITA}} 49<
|tour_precedente = [[
|tour_successivo = [[
}}
'''''TuttoZero''''' è la diciottesima tournée di Renato Zero, collegata all'album [[Sulle tracce dell'imperfetto]]. Solo nella tappa di Pescara Renato si esibisce con il brano Chi
==== Scaletta ====
# Vivo
Riga 748 ⟶ 645:
# Periferia
# Digli no
# Non sparare
# Manichini
# Ho dato
Riga 764 ⟶ 661:
# [[Triangolo (brano musicale)|Triangolo]]/[[Mi vendo]]
# Paleobarattolo
# [[Il cielo (Renato Zero)|Il cielo]]
# chi (Cantata solo nella tappa di Pescara)
====
* [[Lele Melotti]]: batteria
* [[Maurizio Galli (musicista)|Maurizio Galli]]: basso
* [[Giorgio Cocilovo]] : chitarra
* [[Luciano Ciccaglioni]] : chitarra
* [[Stefano Senesi]] : pianoforte
* [[Giorgio Costantini (musicista)|Giorgio Costantini]] : tastiere
==== Date ====
{| class="wikitable"
|+
!#
!Giorno
!Città
!Luogo
|-
|1
|15 marzo 1996
|[[Pescara]]
|
|-
|2
|16 marzo 1996
|rowspan=2|[[Bari]]
|rowspan=2|
|-
|3
|17 marzo 1996
|-
|4
|18 marzo 1996
|[[Palermo]]
|
|-
|5
|19 marzo 1996
|[[Catania]]
|
|-
|6
|21 marzo 1996
|rowspan=4|[[Milano]]
|rowspan=4|
|-
|7
|22 marzo 1996
|-
|8
|23 marzo 1996
|-
|9
|24 marzo 1996
|-
|10
|25 marzo 1996
|[[Piacenza]]
|
|-
|11
|27 marzo 1996
|[[Ravenna]]
|
|-
|12
|30 marzo 1996
|rowspan=2|[[Viareggio]]
|rowspan=2|
|-
|13
|31 marzo 1996
|-
|14
|10 aprile 1996
|rowspan=2|[[Perugia]]
|rowspan=2|
|-
|15
|10 aprile 1996
|-
|16
|13 aprile 1996
|rowspan=3|[[Firenze]]
|rowspan=3|
|-
|17
|14 aprile 1996
|-
|18
|15 aprile 1996
|-
|19
|17 aprile 1996
|rowspan=4|[[Roma]]
|rowspan=4|
|-
|20
|18 aprile 1996
|-
|21
|19 aprile 1996
|-
|22
|20 aprile 1996
|-
|23
|22 aprile 1996
|rowspan=3|[[Napoli]]
|rowspan=3|
|-
|24
|23 aprile 1996
|-
|25
|24 aprile 1996
|-
|26
|25 aprile 1996
|[[Lecce]]
|
|-
|27
|27 aprile 1996
|[[Cremona]]
|
|-
|28
|29 aprile 1996
|[[Legnano]]
|
|-
|29
|30 aprile 1996
|[[Brescia]]
|
|-
|30
|2 maggio 1996
|rowspan=3|[[Torino]]
|rowspan=3|
|-
|31
|3 maggio 1996
|-
|32
|4 maggio 1996
|-
|33
|6 maggio 1996
|rowspan=2|[[Bologna]]
|rowspan=2|
|-
|34
|7 maggio 1996
|-
|35
|10 maggio 1996
|[[Alessandria]]
|
|-
|36
|11 maggio 1996
|rowspan=2|[[Livorno]]
|rowspan=2|
|-
|37
|12 maggio 1996
|-
|38
|14 maggio 1996
|[[Arezzo]]
|
|-
|39
|17 maggio 1996
|[[Zurigo]]
|
|-
|40
|20 maggio 1996
|[[Alessandria]]
|
|-
|41
|24 maggio 1996
|rowspan=4|[[Firenze]]
|rowspan=4|
|-
|42
|25 maggio 1996
|-
|43
|26 maggio 1996
|-
|44
|27 maggio 1996
|-
|45
|4 giugno 1996
|rowspan=6|[[Roma]]
|rowspan=6|
|-
|46
|5 giugno 1996
|-
|47
|6 giugno 1996
|-
|48
|7 giugno 1996
|-
|49
|8 giugno 1996
|-
|50
|2 luglio 1996
|}
=== ''
{{vedi anche|Tour dopo tour}}
'''''Tour dopo tour''''' è la diciannovesima tournée di Renato Zero, utilizzata per promuovere il fortunatissimo (oltre {{formatnum:1400000}} copie) album [[Amore dopo amore]].
=== ''Cantiere Fonòpoli'' (1999) ===
{{Tour musicale
|nome_tour = Cantiere Fonòpoli
Riga 814 ⟶ 895:
|tappe = 8
|spettacoli = 12
|tour_precedente = [[
|tour_successivo = [[
}}
'''''Cantiere Fonòpoli''''' è la ventesima tournée di Renato Zero, dedita a finanziare il progetto Fonòpoli.
==== Scaletta ====
# ''[[Amico/Amore sì, amore no|Amico]]''
# ''Niente trucco stasera''
# ''Medley'':
## ''[[No! Mamma, no!/Make Up, Make Up, Make Up|No! Mamma, no!]]''
## ''Svegliati''
## ''La rete d'oro''
## ''Tu che sei mio fratello''
## ''Sogni di latta''
## ''Artisti''
## ''Uomo, no''
# ''L'italiana''
# ''Mi ameresti''
# ''[[Dimmi chi dorme accanto a me]]''
# ''Fine favola''
# ''Fortuna''
# ''[[L'impossibile vivere]]''
# ''Emergenza noia''
# ''Potrebbe essere Dio''
# ''[[Cercami (Renato Zero)|Cercami]]''
# ''[[Il carrozzone/Baratto|Il carrozzone]]''
# ''Medley'':
## ''Rose''
## ''[[Soldi/Resisti|Resisti]]''
## ''[[Voyeur (brano musicale Renato Zero)|Voyeur]]''
## ''Manichini''
# ''Al buio''
# ''Spiagge''
# ''[[La pace sia con te]]''
# ''Bella gioventù'' <small>(solo l'8 giugno a [[Firenze]])</small>
# ''Medley'':
## ''[[Mi vendo/Morire qui|Morire qui]]''
## ''[[Triangolo (Renato Zero)|Triangolo]]''
## ''[[Mi vendo/Morire qui|Mi vendo]]''
# ''[[Nei giardini che nessuno sa]]''
# ''[[Figaro (Renato Zero)|Figaro]]''
# ''[[I migliori anni della nostra vita (brano musicale)|I migliori anni della nostra vita]]''
# ''[[Il coraggio delle idee]]''
# ''[[Si sta facendo notte]]''
# ''[[Il cielo (Renato Zero)|Il cielo]]''
La BAND:
* [[Lele Melotti]]: batteria
* [[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]]: basso
* [[Giorgio Cocilovo]] : chitarra
* [[Michele Ascolese]] : chitarra
* [[Stefano Senesi]] : pianoforte
* [[Giovanni Boscariol]] : tastiere
* [[Rosario Jermano]] : percussioni
* [[Orchestra Fonopoli diretta dal maestro Renato Serio]]
==== Date ====
{| class="wikitable"
|+
!#
!Giorno
!Città
!Luogo
|-
|1
|8 giugno 1999
|[[Firenze]]
|[[Stadio Artemio Franchi]]
|-
|2
|11 giugno 1999
| rowspan="3" |[[Roma]]
| rowspan="3" |[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] (Curva Sud)
|-
|3
|12 giugno 1999
|-
|4
|13 giugno 1999
|-
|5
|15 giugno 1999
|[[Bari]]
|[[Stadio della Vittoria (Bari)|Arena della Vittoria]]
|-
|6
|17 giugno 1999
|[[Napoli]]
|[[Stadio San Paolo]]
|-
|7
|19 giugno 1999
| rowspan="2" |[[Roma]]
| rowspan="2" |[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] (Curva Sud)
|-
|8
|20 giugno 1999
|-
|9
|22 giugno 1999
|[[Milano]]
|[[Ippodromo del galoppo di San Siro|Ippodromo del Galoppo di San Siro]]
|-
|10
|24 giugno 1999
|[[Udine]]
|[[Stadio Friuli]]
|-
|11
|26 giugno 1999
|[[Ancona]]
|[[Stadio Del Conero|Stadio Del Cornero]]
|-
|12
|29 giugno 1999
|[[Torino]]
|[[Stadio delle Alpi]]
|}
=== ''Prove di volo/Prove di volo Estate'' (2002) ===
{{Tour musicale
|nome_tour = Prove di volo
Riga 855 ⟶ 1 024:
|luoghi_fine = [[Montecarlo]]
|tappe = 34
|spettacoli = {{ITA}} 36<br />{{
|tour_precedente = [[
|tour_successivo = [[
}}
'''''Prove di volo''''' è la ventunesima tournée di Renato Zero collegata all'album [[La curva dell'angelo]].
==== Scaletta ====
;Tour primaverile
# Ouverture (orchestra)
# Svegliatevi poeti
# Una magia
# Il maestro
# Un nemico sincero
# Artisti
# Medley: '''Ostinato amore - Mi ameresti - Chi più chi meno - Nel fondo di un amore'''
# Motel
# Cercami
# Dimmi chi dorme accanto a me
# La medicina
# Storie da dimenticare
# Libera
# Madame
# Innocente
# Qualcuno mi ha ucciso
# Medley Felici e perdenti/Emergenza/Digli di no/Via dei martiri/Casal de' pazzi<ref>solo a Firenze</ref>
# La pace sia con te
# Nuda proprietà
# Medley: '''L'aquilone Piero - Ciao Stefania - La grande assente - Foto di gruppo - Anima grande - Angeli'''
# Non cancellate il mio mondo
# Medley: '''Triangolo - Mi vendo'''
# Il cielo
# I migliori anni della nostra vita
# Il carrozzone<ref>Cantata solo a Catanzaro</ref>
;Tour estivo
# Ouverture (orchestra)
# Amico
# Niente trucco stasera
# Cercami
# Il Maestro
# Un nemico sincero
# Spiagge
# Morire qui
# Inventi
# La medicina
# Felici e perdenti
# Siamo eroi
# Storie da dimenticare
# Motel
# La pace sia con te
# Via dei martiri
# Madame
# Più su
# Figaro
# Pura luce
# Non cancellate il mio mondo
# Il cielo
# Triangolo-Mi vendo
# I migliori anni della nostra vita
# Il carrozzone<ref>Cantato solo a Viareggio</ref>
;Formazione
* [[Stefano Senesi]]: [[Pianoforte]]
* [[Lele Melotti]]: [[batteria (strumento musicale)|Batteria]]
* [[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]]: [[Basso elettrico|Basso]]
* [[Giorgio Cocilovo]]: [[chitarra|Chitarre]]
* [[Maurizio Fiordiliso]]: [[chitarra|Chitarre]]
* [[Marco Forni]]: [[tastiera (strumento musicale)|Tastiere]]
==== Date ====
{| class="wikitable"
|
!
!
!
!
|-
|1
|12 aprile 2002
|[[Foligno]]
|[[PalaPaternesi]]
|-
|2
|15 aprile 2002
|rowspan=2|[[Firenze]]
|rowspan=2|[[Nelson Mandela Forum]]
|-
|3
|16 aprile 2002
|-
|4
|18 aprile 2002
|[[Caserta]]
|Palazzetto dello Sport
|-
|5
|20 aprile 2002
|[[
|[[Palasport Fondo Patti]]
|-
|6
|21 aprile 2002
|[[
|
|-
|7
|22 aprile 2002
|[[
|[[PalaPentimele]]
|-
|8
|24 aprile 2002
|rowspan=2|[[
|rowspan=2|[[PalaFlorio]]
|-
|9
|25 aprile 2002
|-
|10
|27 aprile 2002
|[[
|[[PalaEvangelisti]]
|-
|11
|28 aprile 2002
|[[
|
|-
|12
|30 aprile 2002
|rowspan=2|[[
|rowspan=2|[[FilaForum]]
|-
|13
|1 maggio 2002
|-
|14
|5 maggio 2002
|[[
|[[PalaVerde]]
|-
|15
|7 maggio 2002
|[[
|[[PalaGeorge]]
|-
|16
|10 maggio 2002
|[[
|[[PalaMalaguti]]
|-
|17
|11 maggio 2002
|[[Genova]]
|Palazzetto dello Sport
|-
|18
|13 maggio 2002
|rowspan=2|[[Firenze]]
|rowspan=2|[[Nelson Mandela Forum]]
|-
|19
|14 maggio 2002
|-
|20
|16 maggio 2002
|[[
|?
|-
|21
|17 maggio 2002
|[[
|[[Palasport Lino Oldrini]]
|-
|22
|19 maggio 2002
|[[Torino]]
|[[PalaStampa]]
|-
|23
|23 maggio 2002
|[[
|[[PalaRaschi]]
|-
|24
|22 giugno 2002
|[[
|[[Stadio Del Conero]]
|-
|25
|25 giugno 2002
|[[
|[[Stadio Brianteo]]
|-
|26
|28 giugno 2002
|[[
|
|-
|27
|1 luglio 2002
|[[
|[[Stadio Delle Alpi]]
|-
|28
|4 luglio 2002
|[[
|[[Stadio Mario Rigamonti]]
|-
|29
|7 luglio 2002
|[[
|[[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
|30
|10 luglio 2002
|[[Lucca]] ([[Lucca Summer Festival|Summer Festival]])
|[[Stadio Porta Elisa]]
|-
|31
|13 luglio 2002
|[[Salerno]]
|[[Stadio Arechi]]
|-
|32
|15 luglio 2002
|[[Pescara]]
|[[Stadio Adriatico]]
|-
|33
|19 luglio 2002
|[[Roma]]
|[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|-
|34
|25 luglio 2002
|[[Taranto]]
|[[Stadio Erasmo Iacovone]]
|-
|35
|28 luglio 2002
|[[Catanzaro]]
|[[Stadio Nicola Ceravolo]]
|-
|36
|31 luglio 2002
|[[Catania]]
|[[Stadio Angelo Massimino]]
|-
|37
|4 agosto 2002
|[[Viareggio]]
|[[Stadio Torquato Bresciani|Stadio Dei Pini]]
|-
|38
|16 agosto 2002
|rowspan=2|[[Montecarlo]]
|rowspan=2|[[Sporting Club]]
|-
|39
|17 agosto 2002
|}
===
{{vedi anche|Cattura il sogno}}
'''''Cattura il sogno''''' è la prima tournée collegata all'album [[Cattura (album)|Cattura]] (la ventiduesima in totale).
=== ''Il sogno continua...'' (2004) ===
{{Tour musicale
|nome_tour = Il sogno continua...
|album = [[Cattura (album)|Cattura]]
|artista = [[Renato Zero]]
|data_inizio = 10 ottobre [[2004]]
|luoghi_inizio = [[Genova]]
|data_fine = 1º dicembre [[2004]]
|luoghi_fine = [[Perugia]]
|tappe = 16
|spettacoli = 25 {{ITA}}
}}
# Overture
# Prendimi
# Medley: ''L'impossibile vivere/ Il maestro/ Marciapiedi/ L'italiana/ Figaro''
# Manichini
# La favola mia
# Come mi vorresti
# A braccia aperte
# Cercami
# Nei giardini che nessuno sa
# Medley: ''Niente/ Tragico samba/ Sterili/ Rose/ Fermati/ Qualcuno mi renda l'anima/ Una magia/ Navigare''
# Leggera (Inedito,mai inciso)
# Naturalmente strano
# La Vie
# jasmine
# Mi vendo
# Magari
# Vizi e desideri
# Vivo
# Galeotto fu il canotto
# non deludermi (mariella nava)
# Medley: ''Il carrozzone/ Il coraggio delle idee/ Libera/ Più su/ Potrebbe essere Dio/ Spalle al muro''
# Triangolo
# Spiagge
# Amico assoluto
# Il cielo
# I migliori anni della nostra vita
=== ''ZeroMovimento'' (2006) ===
{{vedi anche|Zeromovimento}}
''ZeroMovimento'' è il tour legato all'album ''[[Il dono (album)|Il dono]]'', svoltosi dal 10 febbraio al 4 aprile 2006 in 14 tappe, per un totale di 25 spettacoli.
=== ''.MpZero'' (2007) ===
{{Tour musicale
|nome_tour = .MpZero
|album = [[Renatissimo!]]
|artista = [[Renato Zero]]
|data_inizio = 26 maggio [[2007]]
|luoghi_inizio = [[Padova]]
|data_fine = 20 giugno [[2007]]
|luoghi_fine = [[Palermo]]
|tappe = 6
|spettacoli = 7{{ITA}}
}}
==== Date ====
{| class="wikitable"
|+
!#
!Giorno
!Città
!Luogo
!Paganti
|-
|1
|26 maggio 2007
|Padova
|[[Stadio Euganeo]]
|21.000
|-
|2
|2 giugno 2007
| rowspan="2" |Roma
| rowspan="2" |Stadio Olimpico
| rowspan="2" |100.000
|-
|3
|3 giugno 2007
|-
|4
|9 giugno 2007
|Milano
|Stadio San Siro
|53.000
|-
|5
|13 giugno 2007
|Firenze
|Stadio Artemio Franchi
|25.000
|-
|6
|16 giugno 2007
|Bari
|Arena della Vittoria
|18.000
|-
|7
|20 giugno 2007
|Palermo
|[[Velodromo Paolo Borsellino|Velodromo]]
|23.000
|}
==== Scaletta ====
# ''Tutti per zero (inedito)''
# ''Io uguale io''
# ''Niente trucco stasera''
# ''Svegliatevi poeti''
# ''Infiniti treni''
# ''Siamo eroi''
# ''[[Cercami (Renato Zero)|Cercami]]''
# ''Ostinato amore''
# ''L'ambulanza''
# ''Il maestro''
# ''[[Dimmi chi dorme accanto a me]]''
# ''Artisti''
# ''Profumi, balocchi e maritozzi''
# ''[[Sono innocente (Renato Zero)|Sono innocente]]''
# ''[[Magari (Renato Zero)|Magari]]''
# ''Sosia''
# ''Immi ruah''
# ''Ave Maria (Cantata solo nella tappa di Bari)''
# ''[[Baratto (brano musicale)|Baratto]]''
# ''Accade''
# ''Spiagge''
# ''[[Triangolo/Sesso o esse|Sesso o esse]]''
# ''[[L'impossibile vivere]]''
# ''[[Triangolo (Renato Zero)|Triangolo]]''
# ''D'aria e di musica''
# ''Fammi sognare almeno tu''
# ''Il cielo (sostituita da "La vita è un dono" nella tappa di Palermo)''
=== ''ZeroNoveTour'' (2009) ===
{{Tour musicale
|immagine = Renato Zero (1).jpg
|didascalia_immagine = Renato Zero,durante una tappa dello ZeroNoveTour
|nome_tour = ZeroNoveTour
|album = [[Presente (Renato Zero)|Presente]]
|artista = [[Renato Zero]]
|data_inizio = 16 ottobre [[2009]]
|luoghi_inizio = [[Acireale]]
|data_fine = 22 dicembre [[2009]]
|luoghi_fine = [[Roma]]
|tappe = 12
|spettacoli = 30 {{ITA}}
}}
==== Date ====
* 16 ottobre, [[Acireale]], Palasport
* 17 ottobre, Acireale, Palasport
* 20 ottobre, [[Barletta]], Pala Disfida
* 21 ottobre, Barletta, Pala Disfida
* 23 ottobre, [[Caserta]], [[Pala Maggiò]]
* 24 ottobre, Caserta, Pala Maggiò
* 26 ottobre, [[Firenze]], [[Nelson Mandela Forum]]
* 27 ottobre, Firenze, Nelson Mandela Forum
* 29 ottobre, Firenze, Nelson Mandela Forum
* 6 novembre, [[Bologna]], Futur Show Station
* 9 novembre, [[Ancona]], [[PalaRossini]]
* 10 novembre, Ancona, [[PalaRossini]]
* 13 novembre, [[Roma]], [[PalaLottomatica]]
* 14 novembre, Roma, PalaLottomatica
* 16 novembre, Roma, PalaLottomatica (con [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]])
* 17 novembre, Roma, PalaLottomatica (con Mario Biondi)
* 19 novembre, [[Eboli]], [[Palasele]]
* 20 novembre, Eboli, Palasele
* 23 novembre, [[Genova]], [[Vaillant Palace]]
* 24 novembre, Genova, Vaillant Palace
* 26 novembre, [[Mantova]], [[Pala Bam]]
* 29 novembre, [[Torino]], [[Palasport Olimpico]] - Isozaky
* 30 novembre, Torino, Palasport Olimpico - Isozaky
* 4 dicembre, [[Padova]], Pala Fiera
* 5 dicembre, Padova, Pala Fiera
* 11 dicembre, [[Milano]], [[Mediolanum Forum]] (con Mario Biondi)
* 12 dicembre, Milano, Mediolanum Forum (con Mario Biondi)
* 14 dicembre, Milano, Mediolanum Forum (con Mario Biondi)
* 21 dicembre, Roma, PalaLottomatica (con [[Fiorella Mannoia]])
* 22 dicembre, Roma, PalaLottomatica (con Mario Biondi)
==== Scaletta ====
# ''Vivo''
# ''[[Ancora qui (Renato Zero)|Ancora qui]]''
# ''[[Questi amori]]''
# ''Emergenza noia''
# ''[[Mentre aspetto che ritorni]]''
# ''Qualcuno mi renda l'anima''
# ''L'incontro''
# ''[[Inventi/Il tuo safari|Inventi]]''
# ''Potrebbe essere Dio''
# ''[[Non smetterei più]]''
# ''Salvami''
# ''L'ormonauta''
# ''Almeno una parola''
# ''Ambulante''
# ''[[Quando parlerò di te]]''
# ''[[Mi vendo/Morire qui|Morire qui]]''
# ''Un'altra gioventù''
# ''[[Muoviti]]''
# ''113''
# ''[[Figaro (Renato Zero)|Figaro]]''
# ''Professore''
# ''Felici e perdenti''
# ''Il sole che non vedi''
# ''Buon Natale''
# ''[[Unici (Renato Zero)|Unici]]''
# ''[[I migliori anni della nostra vita (brano musicale)|I migliori anni della nostra vita]]''
=== ''Sei Zero'' (2010) ===
{{vedi anche|Sei Zero}}
'''''Sei Zero''''' è la ventisettesima tournée di [[Renato Zero]] svoltasi a [[Roma]] in [[Piazza di Siena]] dal 29 settembre al 9 ottobre [[2010]] per otto concerti in occasione del sessantesimo compleanno del cantautore.
=== ''Amo in Tour'' (2013-2014) ===
{{vedi anche|Amo Tour}}
'''''Amo Tour''''' è la ventottesima tournée di [[Renato Zero]] composta da due parti: la prima si è svolta dal 27 aprile al 22 maggio [[2013]] al [[PalaLottomatica]] in [[Roma]] per quindici concerti. Fa seguito all'uscita dell'album ''[[Amo - Capitolo I]]''.
=== ''Alt! Arena arrivo!'' (2016) ===
{{vedi anche|Alt (Renato Zero)}}
=== ''Alt in Tour'' (2016-2017) ===
{{Vedi anche|Alt In Tour}}
'''''Alt in Tour''''' è il nome della trentesima tournée di [[Renato Zero]], svoltasi dal 24 novembre [[2016]] al 29 gennaio [[2017]]; è collegata al disco [[Alt (Renato Zero)|Alt]].
=== ''Zerovskij - Solo per amore'' (2017) ===
'''''Zerovskij - Solo per amore''''' è la trentunesima tournée di [[Renato Zero]], svoltasi a partire dal 1º luglio [[2017]]; è collegata all'omonimo disco [[Zerovskij|''Zerovskij - Solo per amore'']].
La Tournée viene definita da Zero una sorta di teatro totale e non un concerto classico oppure musical.
In questa Tournée Renato vuole che Morte, Odio, Tempo, Amore vengano umanizzati e messi a confronto.
A differenza delle altre tournée, la scaletta di questo spettacolo non presenta i soliti brani presentati da Zero durante I suoi concerti classici, ma vengono ripescati pezzi più o meno conosciuti del suo repertorio. Durante il Tour vengono presentati 6 inediti scritti da Zero in collaborazione con Renato Serio e cantati dagli stessi attori di Morte, Tempo, Odio, Amore tranne "Tutti vogliono fare il presidente" cantata da Zero.
# ''La stazione''
# ''Ti do i voli miei''
# ''Vivo qui''
# ''Un secondino anch'io'' <small>(Tempo)</small>
# ''Dedicato a te''
# ''L'amore che ti cambia''
# ''Il mio momento''
# ''Sono odioso'' <small>(Odio)</small>
# ''Stalker''
# ''Ci fosse un'altra vita''
# ''Padre nostro''
# ''Siamo eroi''
# ''Danza macabra'' <small>(Morte)</small>
# ''Scommetti'' <small>(Amore)</small>
# ''Potrebbe essere Dio''
# ''Infiniti treni''
# ''Mi trovi dentro te''
# ''Motel''
# ''Colpevoli''
# ''Io e Lucifero'' <small>(Odio)</small>
# ''Pazzamente amare''
# ''Aria di settembre''
# ''Tutti vogliono fare il presidente''
# ''Singoli''
# ''Un uomo da niente''
# ''Marciapiedi''
# ''Gli angoli bui''
# ''L'ultimo valzer'' <small>(Morte)</small>
# ''Ti andrebbe di cambiare il mondo?''
# ''Putti & Cherubini S.P.A.''
# ''Cara''
# ''Cara (reprise)''
==== Le date ====
*1,2,4,5,6 Luglio: Roma, Stadio del Tennis
*18 Luglio: [[Barolo (Italia)|Barolo]], Collisioni Festival
*29 Luglio: [[Lajatico]], [[Teatro del silenzio]]
*15 Agosto (Data Speciale): Monte Carlo
*1,2 Settembre: [[Verona]], [[Arena di Verona]]
*7,9 Settembre: [[Taormina]], Teatro Antico
=== ''Zero il Folle in Tour'' (2019-2020) ===
{{vedi anche|Zero Il Folle In Tour}}
'''''Zero Il Folle In Tour''''' è il nome della trentaduesima tournée di [[Renato Zero]], in svolgimento dal 1º Novembre [[2019]] al 31 Gennaio [[2020]]. È collegata al disco [[Zero il Folle|Zero Il Folle]].
=== ''070'' (2022) ===
{{vedi anche|Zerosettanta - Circo Massimo}}
===''Zero a Zero - Una sfida in musica'' (2023)===
{{vedi anche|Zero a Zero - Una sfida in musica}}'''''Zero a Zero - Una sfida in musica''''' è il trentatreesimo tour del [[Cantautore|cantautore italiano]] [[Renato Zero]], svoltosi dal 7 marzo al 4 maggio [[2023]] in 10 città italiane, per un totale di 24 spettacoli.
== Note ==
<references/>
{{Renato Zero}}
{{Portale|
[[Categoria:Tour di Renato Zero| ]]
| |||