Gran Premio di Francia 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
m WPCleaner v2.05 - fix WilliamsF1 - WilliamsF1
 
(31 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2007}}
{{Gara F1
|Nazione = FranciaFRA
|Gran Premio = di Francia
|Nome ufficiale = XCIII Grand Prix de France
Riga 20:
|Tempo = Soleggiato
|Pole_Pilota = Felipe Massa
|Pole_Nazione = BrasileBRA
|Pole_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Pole_Tempo = 1'15"034
|Fast_Pilota = Felipe Massa
|Fast_Nazione = BrasileBRA
|Fast_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Fast_Tempo = 1'16"009
|Fast_Giro =
|Primo_Pilota = Kimi Räikkönen
|Primo_Nazione = FinlandiaFIN
|Primo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Secondo_Pilota = Felipe Massa
|Secondo_Nazione= BrasileBRA
|Secondo_Team = [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|Terzo_Pilota = Lewis Hamilton
|Terzo_Nazione = Gran BretagnaGBR
|Terzo_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
}}
 
Il '''Gran Premio di Francia 2007''' è stata l'ottava prova del [[Campionato mondiale di Formula 1 2007]]. Svoltasi il 1º luglio [[2007]] sul [[Circuito di Magny-Cours]], ha visto la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] ottenere il primo e il secondo posto, la prima doppietta dal [[Gran Premio di Germania 2006]].
Svoltasi il 1º luglio [[2007]] sul [[Circuito di Magny-Cours]], ha visto la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] ottenere il primo e il secondo posto, la prima doppietta dal [[Gran Premio di Germania 2006]].
 
Anche grazie a varie innovazioni tecniche portate per l'appuntamento in terra francese, il ''team'' di [[Maranello]] è riuscito ad imporsi fin dalle libere. Inoltre la Ferrari, nella seconda sessione di prove del venerdì, ha piazzato 4 vetture con il proprio motore nei primi 5 posti.<ref name="Libere2">{{cita web|titolo=Grand Prix de France 2007|url=http://www.formula1.com/results/season/2007/777/6413/|editore=''Formula1.com''|accesso=28 dicembre 2008}}</ref> [[Felipe Massa|Massa]] è stato poi in grado di conquistare la ''[[pole position]]'', la prima dal [[Gran Premio di Spagna 2007|Gran Premio di Spagna]], e [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] di vincere il [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]] davanti al compagno di squadra e ad [[Lewis Hamilton|Hamilton]].
Inoltre la Ferrari, nella seconda sessione di prove del venerdì, ha piazzato 4 vetture con il proprio motore nei primi 5 posti.<ref name="Libere2">{{cita web|titolo=Grand Prix de France 2007|url=http://www.formula1.com/results/season/2007/777/6413/|editore=''Formula1.com''|accesso=28 dicembre 2008}}</ref> [[Felipe Massa|Massa]] è stato poi in grado di conquistare la ''[[pole position]]'', la prima dal [[Gran Premio di Spagna 2007|Gran Premio di Spagna]], e [[Kimi Räikkönen|Räikkönen]] di vincere il [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]] davanti al compagno di squadra e ad [[Lewis Hamilton|Hamilton]].
 
Dietro di loro sono giunti inoltre i due piloti [[BMW Sauber|BMW]] [[Robert Kubica|Kubica]] e [[Nick Heidfeld|Heidfeld]], seguiti da [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]], [[Fernando Alonso|Alonso]] e [[Jenson Button]], per la prima volta a punti nel corso della stagione.
 
== Vigilia ==
=== Aspetti sportivi ===
Dopo il [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|Gran Premio degli Stati Uniti]] si disputarono a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] tre giornate di ''test'' a cui presero parte tutti i ''team'' di [[Formula 1]] ad eccezione di [[Honda (automobilismo)|Honda]] e [[Super Aguri F1|Super Aguri]], che preferirono effettuare prove a [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]].<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Honda, Super Aguri kick off Jerez test|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/59981|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=20|mese=6|anno=2007|accesso=28 dicembre 2008}}</ref>
Nei primi due giorni di prove né Ferrari né [[McLaren]] fecero segnare i tempi migliori, conquistati invece dalla [[Toyota F1|Toyota]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Matt Beer|titolo=Ralf leads first day of Silverstone test|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/59977|pubblicazione=Autosport.com|giorno=19|mese=6|anno=2007|accesso=5 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Pablo Elizalde|titolo=Trulli keeps Toyota on top at Silverstone|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/59992|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=20|mese=6|anno=2007|accesso=28 dicembre 2008}}</ref>
Nella terza giornata Felipe Massa conseguì le migliori prestazioni precedendo [[Nico Rosberg]] e Fernando Alonso;<ref>{{cita news|titolo=Massa il più veloce|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/giugno/22/Massa_piu_veloce_ga_10_070622052.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=22|mese=6|anno=2007|accesso=13 agosto 2009}}</ref> al termine delle prove entrambi i ferraristi si dichiararono fiduciosi per il successivo appuntamento mondiale in terra francese.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michele Lostia, Pablo Elizalde|titolo=Massa bullish about Ferrari chances|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60169|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=25|mese=6|anno=2007|accesso=28 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita news|autore=Niki Takeda|titolo=Räikkönen: "Abbiamo fatto un passo avanti"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=21|mese=6|anno=2007|accesso=18 agosto 2009}}</ref>
 
Per quel che riguarda i fatti avvenuti fuori dal circuito, la scuderia di Maranello presentò al tribunale di [[Modena]] una causa contro il suo dipendente [[Nigel Stepney]] per aver sabotato la ''Rossa'' al [[Gran Premio di Monaco 2007|Gran Premio di Monaco]],<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jonathan Noble, Biranit Goren|titolo=Ferrari's Stepney faces criminal enquiry|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60025|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=21|mese=6|anno=2007|accesso=28 dicembre 2008}}</ref> mettendo nel serbatoio una polvere che avrebbe dovuto danneggiare le vetture.<ref>{{Cita news|autore=|titolo=L'intrigo Ferrari-Stepney|pubblicazione=Autosprint|giorno=26|mese=06|anno=2007|paginap=8}}</ref>
Tale fatto segnò l'inizio della vicenda nota come [[Spy Story (F1)|Spy story]].
Nacquero anche polemiche riguardanti la Super Aguri, che era stata accusata dalla [[Spyker F1|Spyker]] di aver ricevuto parti meccaniche dalla Honda.<ref>{{cita news|autore=Jonathan Noble|titolo=Spyker want FIA to look at Aguri updates|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60247|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=29|mese=6|anno=2007|accesso=5 luglio 2007}}</ref>
Riga 59 ⟶ 57:
Inoltre ritornò in pista [[Robert Kubica]], che non aveva partecipato in via precauzionale al [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|Gran Premio degli Stati Uniti]].
 
=== Aspetti tecnici ===
 
In vista del Gran Premio, vari ''team'', in particolar modo la Ferrari, apportarono numerose novità tecniche.
La ''Rossa'' installò due pinne ai lati dell'[[Abitacolo (automobile)|abitacolo]] e allargò la parte interna dell'[[air scoop]] per aumentare la potenza del motore.<ref>{{Cita news|titolo=Air scoop, muso, pinne l'hanno stravolta|pubblicazione=[[Autosprint]]|giorno=3|mese=7|anno=2007|paginap=11}}</ref>
Un'altra miglioria tecnica era legata alla presenza negli [[pneumatici]] posteriori di una copertura, atta ad evitare il più possibile ogni forma di [[turbolenza]] negativa.<ref>{{Cita news|titolo=L'arma lenticolare|pubblicazione=[[Autosprint]]|giorno=10|mese=7|anno=2007|paginap=9}}</ref>
[[Williams F1|Williams]] e BMW ridisegnarono il proprio [[Alettone (automobilismoveicoli)|alettone anteriore]] basandosi su quello adottato dalla McLaren,<ref name="novità tecniche">{{Cita news|autore=|titolo=Tecno novità|pubblicazione=[[Autosprint]]|giorno=03|mese=7|anno=2007|paginap=19}}</ref> mentre la scuderia di [[Woking]] sdoppiò le [[presa d'aria|prese d'aria]] per i [[freni]] anteriori<ref name="novità tecniche"/> e modificò il profilo dei [[deflettore (automobilismo)|deflettori]].<ref name="novità tecniche"/>
[[File:Magnycourt1new.jpg|thumb|right|250px|La ''pit lane'']]
 
== Prove libere ==
=== Resoconto ===
In entrambe le sessioni del venerdì le Ferrari ottennero i tempi migliori. Dietro a Räikkönen e Massa giunse, nella prima sessione, Alonso a sette decimi di secondo, seguito da Rosberg, [[David Coulthard|Coulthard]] ed Hamilton.<ref name="Libere1">{{cita web|titolo=Grand Prix de France 2007|url=http://www.formula1.com/results/season/2007/777/6412/|editore=''Formula1.com''|accesso=28 dicembre 2008}}</ref>
 
Quest'ultimo migliorò poi il proprio piazzamento nella seconda sessione, stabilendosi in seconda fila, preceduto da [[Scott Speed]] e seguito da [[Vitantonio Liuzzi]], entrambi su [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]].
Riga 75 ⟶ 72:
 
Sabato mattina, invece, fu Hamilton ad assicurarsi la migliore prestazione, seguito dai due ferraristi e dai piloti [[Renault F1|Renault]] [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]] e Fisichella.
Alonso terminò all'ottavo posto a causa di un problema ad un sensore dei freni.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mark Glendenning|titolo=Minor setback for Alonso in practice|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60321|pubblicazione=Autosport.com|giorno=30|mese=6|anno=2007|accesso=28 dicembre 2008}}</ref>
 
=== Risultati ===
Nella prima sessione del venerdì,<ref name="Libere1"/> si ebbe la seguente situazione:
[[File:Lewis Hamilton 280607.JPG|thumb|right|250px|[[Lewis Hamilton]], leader del mondiale e pilota più veloce durante le prove libere del sabato]]
{| class=wikitable style="font-size:95%"
!Pos
Riga 153 ⟶ 150:
|}
 
== Qualifiche ==
=== Resoconto ===
[[File:Circuit de Magny Court.jpg|thumb|right|250px|[[Felipe Massa|Massa]], [[Lewis Hamilton|Hamilton]] e [[Fernando Alonso|Alonso]] all'uscita dei ''box'']]
Entrambe le Spyker e le Super Aguri vennero eliminate nella Q1, insieme a [[Alexander Wurz]] e Liuzzi.
[[Takuma SatoSatō]], giunto diciannovesimo, fu arretrato all'ultimo posto, giacché dovette scontare una penalità con retrocessione di dieci posizioni per aver superato Jenson Button a Indianapolis in regime di bandiere gialle.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jonathan Noble|titolo=Davidson frustrated by pitlane woes|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60343|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=30|mese=6|anno=2007|accesso=29 dicembre 2008}}</ref>
La Q1 vide in testa Hamilton, davanti alle due Ferrari e ad Alonso.
 
Riga 169 ⟶ 166:
Dietro di lui si piazzarono Kubica, Fisichella, Kovalainen, [[Jarno Trulli|Trulli]], Rosberg e Alonso, quest'ultimo fermato da problemi al cambio.
Anche Rosberg dovette affrontare il medesimo inconveniente e, a sua detta, questa sopraggiunta difficoltà gli fece perdere alcuni decimi di secondo nel giro decisivo.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Pablo Elizalde|titolo=Rosberg hindered by gearbox problem|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60352|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=30|mese=6|anno=2007|accesso=29 dicembre 2008}}</ref>
[[File:Magnycourt4.JPG|thumb|right|250px|Parti della [[Super Aguri SA07]] di [[Takuma SatoSatō]] nei ''box'' del ''team'' [[giappone]]se]]
=== Risultati ===
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
|-
Riga 223 ⟶ 220:
|-
|7
|{{Bandiera|GERDEU}} [[Nick Heidfeld]]
|[[BMW Sauber]]
|1'15"783
Riga 237 ⟶ 234:
|-
|9
|{{Bandiera|GERDEU}} [[Nico Rosberg]]
|[[Williams F1|Williams]]-[[Toyota F1|Toyota]]
|1'16"092
Riga 251 ⟶ 248:
|-
|11
|{{Bandiera|GERDEU}} [[Ralf Schumacher]]
|[[Toyota F1|Toyota]]
|1'15"760
Riga 321 ⟶ 318:
|-
|21
|{{Bandiera|GERDEU}} [[Adrian Sutil]]
|[[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|1'17"915
Riga 328 ⟶ 325:
|-
|22
|{{Bandiera|JPN}} [[Takuma SatoSatō]]<ref>Takuma Sato retrocesso in 22ª posizione per una penalità ricevuta al Gran Premio degli Stati Uniti</ref>
|[[Super Aguri F1|Super Aguri]]-[[Honda (automobilismo)|Honda]]
|1'16"244
Riga 336 ⟶ 333:
|}
 
== Gara ==
=== Resoconto ===
[[File:Massa Hamilton France.JPG|thumb|right|250px|La prima fila del [[Gran Premio di Francia|GP di Francia]].
La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Felipe Massa|Massa]] presentò negli pneumatici posteriori dei nuovi cerchioni, assai diversi da quelli di [[Lewis Hamilton|Hamilton]].]]
Durante la notte precedente al Gran Premio, per via di un incidente di un [[elicottero]], rimasero uccisi [[Emmanuel Longobardi]], noto [[Pubbliche relazioni|PR]],<ref>{{cita news|autore=Marco degl'Innocenti|titolo="Prima o poi batterò Lewis"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=2|mese=7|anno=2007|paginap=5}}</ref> il pilota Pierre Bennehard e il [[Nuova Zelanda|neozelandese]] Simon MacGill, mentre un impiegato della [[Bridgestone]] e suo nipote rimasero feriti.<ref>{{cita news|titolo=Three dead after helicopter crash|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60377|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=1|mese=7|anno=2007|accesso=29 dicembre 2008}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Bridgestone employee injured in air crash|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/60389|pubblicazione=AutoSport.com|giorno=1|mese=7|anno=2007|accesso=29 dicembre 2008}}</ref>
 
Per ciò che concerne la gara, [[Adrian Sutil]] decise di partire dai ''box''.
Al via Massa balzòva subito in testa e Räikkönen superòpassa Hamilton, portandosi quindi in seconda piazza, mentre nelle retrovie, un contatto tra Davidson speronòe Liuzzi edcostringe entrambi i piloti furono costretti al ritiro.
Sempre nel corso del primo giro, alla curva ''Adelaide'' Jarno Trulli tamponòcolpisce Kovalainen.
Il pilota italiano fuè costretto al ritiro, mentre il [[Finlandia|finlandese]] proseguìvede la sua corsa compromessa.
A fine gara Trulli si scusòscuserà con Kovalainen per l'incidente provocato.<ref>{{Cita news|titolo=Chi accelera. Chi frena|pubblicazione=[[Autosprint]]|giorno=3|mese=7|anno=2007|paginap=21}}</ref>
Alonso, in questo modo, primaè guadagnò l'ottava piazzaottavo, per poi raggiungeresalire laal settimasettimo posto dopo il sorpasso su Rosberg, alla curva Lycee, nel corso del secondo giro; tuttavial’asturiano siattacca ritrovòanche Heidfeld, tre giri dopo nello stesso punto, ma viene ripassato in uscita di curva. Rimarrà bloccato daalle Heidfeldspalle del tedesco fino al sedicesimo giro, quando l'[[Asturie|asturiano]] entròva ai ''box'' per rifornire.
Nella stessa tornata rientròrientra anche Hamilton, imitato al diciannovesimo passaggio da Massa e al ventiduesimo da Räikkönen. Dopo gli stop l’ordine è Massa, Räikkönen, Hamilton, Kubica, Button, che non ha rifornito, Heidfeld, Fisichella e Alonso.
 
Durante i ''pit stop'' il finlandese della Ferrari ridusseha ridotto a due i secondi di svantaggio nei confronti del compagno di squadra. Intanto Alonso passòcontinua siaad attaccare e nel corso del ventitreesimo giro, infila Fisichella chealla curva Adelaide. Dieci giri dopo avrà finalmente ragione di Heidfeld, inventandosi letteralmente un sorpasso alla chicane Imola. Nel frattempo Button ha rifornito al giro 32, con una Honda che ha beneficiato delle ultime migliorie.
[[File:Magnycourt2.JPG|thumb|right|230px|[[Christijan Albers]], protagonista di un incidente all'uscita della ''pit lane'']]
Al ventottesimo giro [[Christijan Albers]] lasciòsi la gararitira per un imprevisto ai ''box'', ripartendo con il bocchettone del rifornimento ancora inserito.
 
NellaAl secondatrentasettesimo seriegiro Hamilton, rientra per il rifornimento ma monta di sostenuovo Räikkönengomme riuscìdure, chiarendo che ha una strategia a sopravanzaretre soste; si ritrova in battaglia con Kubica e lo passa subito al tornante Adelaide, mettendo al sicuro il terzo posto. Massa rifornisce al giro 43, fermandosiquando dueha giri3”5 doposu eRäikkönen; portandosiil finlandese ha tre giri aggiuntivi in primacui riesce a costruire il margine per guadagnare la testa della posizionecorsa. Alonso, fermatosi al trentasettesimo giro ma avendo imbarcato benzina per andare fino in fondo, si ritrovòritrova nuovamente dietro a Fisichella e Heidfeld, che rifornironohanno alcunirifornito una decina di giri dopo, mantenendo così le loro posizioni.
 
Räikkönen vinsevince la gara davanti al proprio compagno di squadra e ad Hamilton, concretizzando la prima doppietta stagionale. L’inglese consolida il primato nel mondiale complice il deludente risultato di Alonso.
A fine corsa Massa dichiaròsosterrà di aver perso la prima piazza per colpa del traffico incontrato dopo la sua sosta.<ref>{{Cita news|titolo=Massa-Kimi: torna il gelo|pubblicazione=[[Autosprint]]|giorno=3|mese=7|anno=2007|paginap=9}}</ref>
 
Dietro di loro, nell'ordine, arrivarono Kubica, Heidfled, Fisichella, Alonso e Button (al primo punto stagionale).
=== Risultati ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
! Pos!! N. !! Pilota!! Costruttore!! Giri!! Tempo/Ritiro/Media!! P. al via!! Punti
|-
! 1
| 6 || {{Bandiera|FIN}} '''[[Kimi Räikkönen]]''' || '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]'''
| 70
| 1h30'54"200 - 203.679 km/h
| 3
| '''10'''
Riga 393 ⟶ 390:
|-
! 5
| 9 || {{Bandiera|GERDEU}} '''[[Nick Heidfeld]]''' || '''[[BMW Sauber]]'''
| 70
| +48"801
Riga 421 ⟶ 418:
|-
! 9
| 16 || {{Bandiera|GERDEU}} [[Nico Rosberg]] || [[WilliamsF1Williams F1|Williams]]-[[Toyota F1|Toyota]]
| 70
| +1'08"505
Riga 428 ⟶ 425:
|-
! 10
| 11 || {{Bandiera|GERDEU}} [[Ralf Schumacher]] || [[Toyota F1|Toyota]]
| 69
| +1 giro
Riga 456 ⟶ 453:
|-
! 14
| 17 || {{Bandiera|AUT}} [[Alexander Wurz]] || [[WilliamsF1Williams F1|Williams]]-[[Toyota F1|Toyota]]
| 69
| +1 giro
Riga 470 ⟶ 467:
|-
! 16
| 22 || {{Bandiera|JPN}} [[Takuma SatoSatō]] || [[Super Aguri F1|Super Aguri]]-[[Honda (automobilismo)|Honda]]
| 68
| +2 giri
Riga 477 ⟶ 474:
|-
! 17
| 20 || {{Bandiera|GERDEU}} [[Adrian Sutil]] || [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 68
| +2 giri
Riga 493 ⟶ 490:
| 21 || {{bandiera|NLD}} [[Christijan Albers]] || [[Spyker F1|Spyker]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 28
| Incidente ai box
| Sistema di rifornimento
| 20
|
Riga 500 ⟶ 497:
| 23 || {{Bandiera|GBR}} [[Anthony Davidson]] || [[Super Aguri F1|Super Aguri]]-[[Honda (automobilismo)|Honda]]
| 1
| Collisione con V.Liuzzi
| 19
|
Riga 507 ⟶ 504:
| 12 || {{Bandiera|ITA}} [[Jarno Trulli]] || [[Toyota F1|Toyota]]
| 1
| Collisione con H.Kovalainen
| 8
|
Riga 514 ⟶ 511:
| 18 || {{Bandiera|ITA}} [[Vitantonio Liuzzi]] || [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
| 0
| Collisione con A.Davidson
| 17
|
Riga 520 ⟶ 517:
 
== Classifiche ==
{{MultiColColonne}}
=== Piloti ===
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
! Pos
Riga 529 ⟶ 525:
|-
!1
| {{Bandiera|Gran BretagnaGBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 64
|-
!2
| {{Bandiera|SpagnaESP}} [[Fernando Alonso]]
| 50
|-
!3
| {{Bandiera|BrasileBRA}} [[Felipe Massa]]
| 47
|-
!4
| {{Bandiera|FinlandiaFIN}} [[Kimi Räikkönen]]
| 42
|-
!5
| {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Nick Heidfeld]]
| 30
|-
!6
| {{Bandiera|PoloniaPOL}} [[Robert Kubica]]
| 17
|-
!7
| {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Giancarlo Fisichella]]
| 16
|-
!8
| {{Bandiera|FinlandiaFIN}} [[Heikki Kovalainen]]
| 12
|-
!9
| {{Bandiera|AustriaAUT}} [[Alexander Wurz]]
| 8
|-
!10
| {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Jarno Trulli]]
| 7
|-
!11
| {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Nico Rosberg]]
| 5
|-
!12
| {{Bandiera|Gran BretagnaGBR}} [[David Coulthard]]
| 4
|-
!13
| {{Bandiera|GiapponeJPN}} [[Takuma SatoSatō]]
| 4
|-
!14
| {{Bandiera|AustraliaAUS}} [[Mark Webber]]
| 2
|-
!15
| {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Ralf Schumacher]]
| 2
|-
!16
| {{Bandiera|Gran BretagnaGBR}} [[Jenson Button]]
| 1
|-
!17
| {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 1
|}
{{ColBreakColonne spezza}}
=== Costruttori ===
{| class="wikitable" style="font-size: 95%;"
Riga 604 ⟶ 600:
|-
!1
| {{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[McLaren|McLaren-Mercedes]]
| 114
|-
!2
| {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Ferrari]]
| 89
|-
!3
| {{Bandiera|GermaniaDEU}} [[BMW Sauber]]
| 48
|-
!4
| {{Bandiera|FranciaFRA}} [[Renault F1|Renault]]
| 28
|-
!5
| {{Bandiera|Regno UnitoGBR}} [[Williams F1|Williams-Toyota]]
| 13
|-
!6
| {{Bandiera|GiapponeJPN}} [[Toyota F1|Toyota]]
| 9
|-
!7
| {{Bandiera|AustriaAUT}} [[Red Bull Racing|RBR-Renault]]
| 6
|-
!8
| {{Bandiera|GiapponeJPN}} [[Super Aguri F1|Super Aguri-Honda]]
| 4
|-
!9
| {{Bandiera|GiapponeJPN}} [[Honda (automobilismo)|Honda]]
| 1
|}
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
''Salvo diverse indicazioni i dati sono tratti da {{Cita web | titolo = The Official Formula 1 website | url = http://www.formula1.com/results/season/2007/777/ | accesso=9 settembre 2009}}
{{references|2}}
 
''Salvo diverse indicazioni i dati sono tratti da {{Cita web | titolo = The Official Formula 1 website | url = http://www.formula1.com/results/season/2007/777/ | accesso=9 settembre 2009}}
==Bibliografia==
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Autosprint n.27/2007|editore=Conti Editore|anno=2007|id=}}
* {{cita libro|cognome=Giorgio Stirano; Mirco Lazzari|titolo=Formula 1 2007-La Cronaca e le Foto più belle del campionato|anno=2007|editore=Editore Vallardi}} EAN 9788895684017
 
== Voci correlate ==
* [[Formula 1]]
*[[Campionato mondiale di Formula 1 2007|Formula 1 stagione 2007]]
* [[Spy Story (F1)|Spy story]]
 
== Altri progetti ==
*[[Formula 1]]
{{interprogetto}}
*[[Campionato mondiale di Formula 1 2007|Formula 1 stagione 2007]]
*[[Spy Story (F1)|Spy story]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* [{{cita web|url=http://www.magnyf1.com/ |titolo=Sito ufficiale]}}
 
* [{{cita web|url=http://www.formula1.com/races/in_detail/777/circuit_diagram.html |titolo=Pagina del sito ufficiale Formula1.com]}}
{{interprogetto|commons=Category: 2007 French Grand Prix|commons_preposizione=sul}}
* {{cita web |url=http://www.manipef1.com/results/2007/france.php |titolo=Risultati del Gran Premio di Francia |accesso=28 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070705200210/http://www.manipef1.com/results/2007/france.php |urlmorto=sì }}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.magnyf1.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.formula1.com/races/in_detail/777/circuit_diagram.html Pagina del sito ufficiale Formula1.com]
* [http://www.manipef1.com/results/2007/france.php Risultati del Gran Premio di Francia]
{{Rapporto gara F1
|Nome_di_gara =Gran Premio di Francia
Riga 680 ⟶ 674:
 
[[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2007| 08]]
 
{{Link VdQ|en}}