Baratto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Kymera12 (discussione), riportata alla versione precedente di Ivanmagl
Etichetta: Rollback
 
(103 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||[[Baratto (disambigua)]]}}
Il '''baratto''', in [[economia]], è un'operazione di [[scambio (economia)|scambio]] bilaterale o multilaterale di [[Bene (economia)|beni]] o [[servizio|servizi]] fra due o più soggetti economici ([[individuo|individui]], [[impresa|imprese]], [[ente (diritto)|enti]], [[governo|governi]], ecc.) senza uso di [[moneta]].
 
Nel [[diritto civile]] italiano, il baratto viene classificato sotto la denominazione di [[permuta]].
 
== Concetto ==
Il baratto è generalmente considerato la prima forma [[storia|storica]] dello scambio [[commercio|commerciale]] di beni, e dunque, da considerarsi una fase ben anteriore alle forme di scambio monetario. UnaDa delle[[Adam ragioniSmith]] chein nepoi, giustificherebberogli l'emergere,economisti èhanno ipotizzato che èla moltomoneta piùsia difficile,subentrata inal assenzabaratto per superare il principale inconveniente di monetatale sistema di scambio, risparmiareossia unala partenecessità deldi reddito,una daldoppia momentocoincidenza chedei ilbisogni: risparmio,chi indesidera un sistemaprodotto basatodeve sultrovare baratto,una puòpersona avvenirela soloquale acquistandosia benipossegga nonquel deperibiliprodotto, ilsia cuiabbia valoreinteresse nona siqualche riducaprodotto nelche corsoegli delstesso tempopossiede.
 
Tuttavia, nonostante sia radicata la considerazione del baratto come prima fase storica di economia commerciale, non vi è alcuna prova [[storia economica|storica]], [[antropologia|antropologica]] o [[etnologia|etnologica]] dell'esistenza di una [[società (sociologia)|società]], o di un'[[economia]], basate principalmente sul baratto.<ref>[[Marcel Mauss]], ''The Gift: The Form and Reason for Exchange in Archaic Societies'', pp. 36-37.</ref> Al contrario, le società non monetarie operavano largamente secondo il principio dell'[[economia del dono]] e del [[debito]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nakedcapitalism.com/2011/08/what-is-debt-%E2%80%93-an-interview-with-economic-anthropologist-david-graeber.html|titolo=What is Debt? – An Interview with Economic Anthropologist David Graeber|editore=Naked Capitalism|accesso=29 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191003213106/https://www.nakedcapitalism.com/2011/08/what-is-debt-%E2%80%93-an-interview-with-economic-anthropologist-david-graeber.html|dataarchivio=3 ottobre 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>[[David Graeber]]: ''Debito. I primi 5000 anni'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 2012.</ref> Quando di fatto ci s'imbatte nel baratto, si tratta usualmente di scambi tra soggetti completamente estranei o probabili nemici.<ref>[[David Graeber]], ''Toward an Anthropological Theory of Value'', pp. 153-154.</ref> Storicamente sono documentati elaborati sistemi di credito, come quello dei [[Sumeri]] (3500 a.C.), in periodi molto anteriori alla prima coniazione di monete (800 a.C.)<ref>David Graeber, Debito. i primi 5000 anni. Il Saggiatore, pag. 43</ref>
|editore=Naked Capitalism}}</ref><ref>[[David Graeber]]: ''Debito. I primi 5000 anni, [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 2012.</ref> Quando, di fatto, ci si imbatte nel baratto, si tratta, usualmente, di scambi tra soggetti completamente estranei o probabili nemici<ref>[[David Graeber]], ''Toward an Anthropological Theory of Value'', pp. 153-154.</ref>
 
Nel baratto, il [[valore (economia)|valore]] dei beni oggetto dello scambio viene considerato sostanzialmente equivalente fra le parti, senza ricorrere esplicitamente a un'[[unità di misura]] di [[valore monetario]] dei beni stessi. Il valore di equivalenza si raggiunge attraverso la considerazione qualitativa e quantitativa delle merci scambiate, secondo l'[[accordo delle parti]], che talvolta può confidare negli usi, ma più spesso si richiama a ragioni fattuali di mutuo [[fabbisogno]].
 
Anche nel baratto, dunque, il valore delle merci scambiate corrisponde dunque al punto di incontro fra la [[domanda (economia)|domanda]] e l'[[offerta (economia)|offerta]]. Il baratto spesso può rivestire un valore educativo in quanto forma di circolazione o riciclo sostenibile di beni e di oggetti.
Il valore di equivalenza si raggiunge attraverso la considerazione qualitativa e quantitativa delle merci scambiate, secondo l'[[accordo delle parti]], che talvolta può confidare negli usi, ma più spesso si richiama a ragioni fattuali di mutuo [[fabbisogno]].
 
Anche nel baratto, dunque, il valore delle merci scambiate corrisponde al punto di incontro fra la [[domanda (economia)|domanda]] e l'[[offerta (economia)|offerta]]. Il baratto spesso può rivestire un valore educativo in quanto forma di circolazione o riciclo sostenibile di beni e oggetti.
 
== Vari tipi di baratto ==
Si può distinguere tra ''baratto semplice'' (o ''baratto diretto''), quando entrambe le parti desiderano procurarsi il bene o il servizio che ricevono in cambio del bene o del servizio ceduto, e ''baratto multiplo'' (o ''baratto indiretto''), quando un soggetto cede un bene o un servizio ricevendone in cambio un altro bene o servizio che non desidera avere, ma che scambia per ottenere quanto desiderato (si dice che il bene ottenuto nello scambio è desiderato per il suo [[valore di scambio]] e non per il suo [[valore d'uso]]). Quest'ultimo è anche il caso in cui l'ottenimento del bene desiderato debba essere differito per ragioni di stagionalità o deperibilità.
 
Una forma speciale e specifica di baratto, è costituita dallo [[scambio di appartamenti]] nei periodi estivi, e dalle [[Rete di ospitalità|Reti di ospitalità]] mondiali; associazioni per lo più recenti nate negli ultimi anni, che offrono alloggio e pernottamento gratuito ai soci, o membri delle stesse.
 
Nel 2014 è stato introdotto il [[baratto amministrativo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-10-05/dalla-sicilia-lombardia-ecco-come-funziona-baratto-amministrativo-113001.shtml?uuid=AEINu9eC|titolo=Dalla Sicilia alla Lombardia, ecco come funziona il baratto amministrativo|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2019-03-09}}</ref>
== Il baratto su internet ==
Il baratto su internet è detto anche "swapping", da ''swap'', letteralmente ''scambio'', ed è una forma sempre più popolare di baratto, generalmente informale, in cui singoli o gruppi di persone si spediscono beni e oggetti di valore comparabile, su base fiduciaria.<br />
{{senza fonte|Negli ultimi anni si stanno affacciando sul [[internet]] portali o [[forum (Internet)|forum]] dedicati al baratto, molti dei quali completamente gratuiti, che offrono un servizio di scambio tra gli utenti e si ripropongono di diffondere lo spirito di tale modalità economica.}}
 
== Il baratto su internetInternet ==
I beni scambiati sono i più svariati, dagli indumenti, ai DVD, ai CD musicali, ad ogni tipo di oggetto e gadget e possono essere già in possesso dei partecipanti allo swapping, acquistati appositamente o creati con svariate tecniche, spesso seguendo un tema predefinito. Esistono anche e-mail swap, nei quali in genere sono scambiate informazioni, opinioni o foto a tema.
IlUna forma di baratto susempre internetpiù popolare sul web, è detto anche "[[Swap (finanza)|swapping]]", da ''swap'', letteralmente ''scambio'', ed è una forma sempre più popolare di baratto, generalmente informale, in cui singoli o gruppi di persone si spediscono benivestiari eed oggettiaccessori, di valore comparabile, su base fiduciaria.<br />
 
{{senza fonte|Negli ultimi anni si stanno affacciando sulsu [[internetInternet]] portali o [[forumForum (Internet)|forum]] dedicati al baratto, molti dei quali completamente gratuiti, che offrono un servizio di scambio tra gli utenti e si ripropongono di diffondere lo spirito di tale modalità economica.}}
Esistono applicazioni ad hoc per attivare azioni di baratto anche in modalità mobile.
 
I beni scambiati sono i più svariati, dagli indumenti, ai DVD, ai CD musicali, ad ogni tipo di oggetto e gadget e possono essere già in possesso dei partecipanti allo [[Swap (finanza)|swapping]], acquistati appositamente o creati con svariate tecniche, spesso seguendo un tema predefinito. Esistono anche [[Posta elettronica|e-mail]] swap, nei quali in genere sono scambiate informazioni, opinioni o foto a tema.
 
Esistono applicazioni [[ad hoc]] per attivare azioni di baratto anche in modalità mobile.
 
== Swaplifting ==
Nel caso del baratto su internet, un partecipante scorretto può aderire ad uno swapping, e poi non completarlo, ricevendo qualcosa senza aver dato niente. Questa pratica è chiamata swaplifting, termine mutuato dall'inglese ''shoplifting''.
Una possibilità per evitare lo swaplifting è quella di rivolgersi ad un servizio neutrale su internet, oppure ai più importanti siti di baratto, che possono rimuovere dal sito l’accountl'account della persona che ha violato le regole oppure permettere alla parte lesa di rendere pubblico un feedback negativo.
 
==Real Consos==
Il Real Consos è il termine che oggi, si utilizza per definire una transazione avvenuta sul web. Questo nuovo metodo di baratto on_lineonline, ovvero multilaterale e differito nel tempo aha dato origine, come spesso accade nell'evoluzione linguistica, al calco di una parola nuova in questo caso ad nuovo concetto di espressione. Questo termine traducibile con "affare fatto" si utilizza per accertare che una transazione diventi reale senza l'utilizzo della moneta.
{{F|economia|arg2=internet|agosto 2013}}
Il Real Consos è il termine che oggi, si utilizza per definire una transazione avvenuta sul web. Questo nuovo metodo di baratto on_line, ovvero multilaterale e differito nel tempo a dato origine come spesso accade nell'evoluzione linguistica al calco di una parola nuova in questo caso ad nuovo concetto di espressione. Questo termine traducibile con "affare fatto" si utilizza per accertare che una transazione diventi reale senza l'utilizzo della moneta.
 
Infatti a differenza del baratto tradizionale, Real Consos è la definizione di uno scambio di beni e servizi avvenuti on_lineonline e senza l'utilizzo di moneta<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.forexchange.it/mondo/blog/prima-moneta-baratto-ieri-oggi|titolo=Cosa c’era prima della moneta: il baratto è più moderno di quel che pensi - Forexchange|data=2016-02-26|lingua=it-IT|accesso=2022-08-15}}</ref>.
 
== Barter ==
Il [[barter]] o, corporate barter o barter trading, è una pratica commerciale praticata tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi. Si differenzia dal baratto poiché non è un puro scambio di merci bilaterale, ma un circuito gestito e regolato da un mediatore in cui molteplici imprese ad esso associate comprano beni e servizi disponibili nel circuito assumendo un debito (che non produce interessi) nei confronti del mediatore che compenseranno successivamente con la vendita di beni e servizi propri. La [[Bancadiffusione WIR]]del conbarter sedenel mondo è in Svizzera,costante fondataed giàesponenziale crescita. Dagli ultimi dati rilevati nel 19342006 si può constatare che sono oltre 1.000.000 le aziende che utilizzano questa forma di Business, ènei forsesoli USA l'esempioindustria del barter rappresenta un giro di successoaffari di oltre $900 miliardi, equivalente al 2,9% dell'intero PIL nordamericano, con un incremento medio annuo degli scambi al 19% negli ultimi tre anni. In [[Italia]] il corporate barter viene portato per la prima volta dalla società di Brescia ''BexB'' nel 2001, che con oltre 2700 imprese affiliate e con oltre 250 milioni di Euro di valore di beni e servizi intermediati negli ultimi 12 anni resta ancora oggi il network di Barter più grande in vitaItalia<ref name=":0" />.
In Italia il bartering sta avendo un grande successo in Sardegna, con la nascita del [[Sardex]]. Il Sardex e altre unità di credito/scambio regionali, spesso chiamate moneta locale o moneta complementare, in realtà sono una forma di credito commerciale che serve a facilitare lo scambio multilaterale di beni e servizi, limitatamente alla regione (p.e. Sardegna). Attualmente si studia l'introduzione di "monete locali" in varie regioni italiane.
È importante sottolineare che il Sardex non è una invenzione nuova, anzi, esiste in Italia già dal 2001 sotto forma del [[Euro BexB]] che a sua volta fa parte dell rete internationale di bartering chiamato [[IRTA]] - International Reciprocal Trade Association.
 
== Criticità ==
Nel caso del Sardex e altre monete locali/regionali è importante sapere che non sono coperte da valori reali. Ciò vale anche per la moneta ufficiale che però è garantita dall'economia di un paese ed il suo governo. Nel caso delle Associazioni/Società di bartering sembrerebbe mancare la trasparenza nonché un controllo esterno.
Nel caso di dovesse accumulare un ammontare rilevante di credito potrebbe diventare un problema spenderli, vistoché non è possibile scambiare i crediti in moneta ufficiale.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Swap! Guida all'arte del baratto|nome=Morena|cognome=Passalacqua|editore=Ultra|anno=2013|città=Roma|ISBN=9788867760305}}
 
== Voci correlate ==
* [[Economia del dono]]
* [[Teoria del dono]]
* [[Banca dei poveri]]
* [[Monete locali]]
* [[Banca del tempo]]
* [[Sistema di scambio non monetario]]
* [[Rete di ospitalità|Reti di ospitalità]]
* [[Consumo critico]]
* [[BarterCommercio tacito]]
* [[Freeshop]]
* [[ScambioEconomia eticoinformale]]
* [[Paga quello che vuoi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=baratto|wikt=baratto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* {{en}}[cita web|1=http://www.egwald.com/ubcstudent/aboriginal/exchanges.php |2=Saggio sullo scambio linguistico e merceologico]|lingua=en|accesso=6 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614014529/https://www.egwald.com/ubcstudent/aboriginal/exchanges.php|dataarchivio=14 giugno 2007|urlmorto=sì}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Sistemi di scambio non monetario]]
[[Categoria:Antropologia economica]]
[[Categoria:CommercioTerminologia commerciale]]