Baratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Kymera12 (discussione), riportata alla versione precedente di Ivanmagl Etichetta: Rollback |
|||
(103 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||
Il '''baratto'''
Nel [[diritto civile]] italiano, il baratto viene classificato sotto la denominazione di [[permuta]].
== Concetto ==
Il baratto è generalmente considerato la prima forma
Tuttavia, nonostante sia radicata la considerazione del baratto come prima fase storica di economia commerciale, non vi è alcuna prova [[storia economica|storica]], [[antropologia|antropologica]] o [[etnologia|etnologica]] dell'esistenza di una [[società (sociologia)|società]]
Nel baratto
Anche nel baratto
▲Anche nel baratto, dunque, il valore delle merci scambiate corrisponde al punto di incontro fra la [[domanda (economia)|domanda]] e l'[[offerta (economia)|offerta]]. Il baratto spesso può rivestire un valore educativo in quanto forma di circolazione o riciclo sostenibile di beni e oggetti.
== Vari tipi di baratto ==
Si può distinguere tra ''baratto semplice'' (o ''baratto diretto''), quando entrambe le parti desiderano procurarsi il bene o il servizio che ricevono in cambio del bene o del servizio ceduto, e ''baratto multiplo'' (o ''baratto indiretto''), quando un soggetto cede un bene o un servizio ricevendone in cambio un altro bene o servizio che non desidera avere, ma che scambia per ottenere quanto desiderato (si dice che il bene ottenuto nello scambio è desiderato per il suo [[valore di scambio]] e non per il suo
Una forma speciale e specifica di baratto, è costituita dallo
Nel 2014 è stato introdotto il [[baratto amministrativo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-10-05/dalla-sicilia-lombardia-ecco-come-funziona-baratto-amministrativo-113001.shtml?uuid=AEINu9eC|titolo=Dalla Sicilia alla Lombardia, ecco come funziona il baratto amministrativo|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2019-03-09}}</ref>
== Il baratto su internet ==▼
Il baratto su internet è detto anche "swapping", da ''swap'', letteralmente ''scambio'', ed è una forma sempre più popolare di baratto, generalmente informale, in cui singoli o gruppi di persone si spediscono beni e oggetti di valore comparabile, su base fiduciaria.<br />▼
{{senza fonte|Negli ultimi anni si stanno affacciando sul [[internet]] portali o [[forum (Internet)|forum]] dedicati al baratto, molti dei quali completamente gratuiti, che offrono un servizio di scambio tra gli utenti e si ripropongono di diffondere lo spirito di tale modalità economica.}} ▼
I beni scambiati sono i più svariati, dagli indumenti, ai DVD, ai CD musicali, ad ogni tipo di oggetto e gadget e possono essere già in possesso dei partecipanti allo swapping, acquistati appositamente o creati con svariate tecniche, spesso seguendo un tema predefinito. Esistono anche e-mail swap, nei quali in genere sono scambiate informazioni, opinioni o foto a tema.▼
▲
▲
Esistono applicazioni ad hoc per attivare azioni di baratto anche in modalità mobile.▼
▲I beni scambiati sono i più svariati, dagli indumenti, ai DVD, ai CD musicali, ad ogni tipo di oggetto e gadget e possono essere già in possesso dei partecipanti allo [[Swap (finanza)|swapping]], acquistati appositamente o creati con svariate tecniche, spesso seguendo un tema predefinito. Esistono anche [[Posta elettronica|e-mail]] swap, nei quali in genere sono scambiate informazioni, opinioni o foto a tema.
▲Esistono applicazioni [[ad hoc]] per attivare azioni di baratto anche in modalità mobile.
== Swaplifting ==
Nel caso del baratto su internet, un partecipante scorretto può aderire ad uno swapping, e poi non completarlo, ricevendo qualcosa senza aver dato niente. Questa pratica è chiamata swaplifting, termine mutuato dall'inglese ''shoplifting''.
Una possibilità per evitare lo swaplifting è quella di rivolgersi ad un servizio neutrale su internet, oppure ai più importanti siti di baratto, che possono rimuovere dal sito
==Real Consos==
Il Real Consos è il termine che oggi, si utilizza per definire una transazione avvenuta sul web. Questo nuovo metodo di baratto
▲Il Real Consos è il termine che oggi, si utilizza per definire una transazione avvenuta sul web. Questo nuovo metodo di baratto on_line, ovvero multilaterale e differito nel tempo a dato origine come spesso accade nell'evoluzione linguistica al calco di una parola nuova in questo caso ad nuovo concetto di espressione. Questo termine traducibile con "affare fatto" si utilizza per accertare che una transazione diventi reale senza l'utilizzo della moneta.
Infatti a differenza del baratto tradizionale, Real Consos è la definizione di uno scambio di beni e servizi avvenuti
== Barter ==
Il
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=Swap! Guida all'arte del baratto|nome=Morena|cognome=Passalacqua|editore=Ultra|anno=2013|città=Roma|ISBN=9788867760305}}
== Voci correlate ==
* [[Economia del dono]]
* [[Teoria del dono]]
* [[Banca dei poveri]]
* [[Monete locali]]
* [[Banca del tempo]]
* [[Sistema di scambio non monetario]]
* [[
* [[Consumo critico]]
* [[
* [[Freeshop]]
* [[
* [[Paga quello che vuoi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
[[Categoria:Sistemi di scambio non monetario]]
[[Categoria:Antropologia economica]]
[[Categoria:
|