Funivia Merano-Avelengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunti collegamenti esterni e correzioni |
|||
| (16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Funivia
|nome=Funivia Merano-Avelengo
|immagine=
|didascalia=
|sigla stato= ITA
|località= [[Merano]]<br />[[Avelengo]]
|tipo= [[funivia]]
|apertura=1923
|chiusura= 1984
|stato attuale=Dismessa
|gestore=
Riga 15 ⟶ 19:
|vicinanza=
|note=
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità =
|portata =
|n stazioni =
|tracciato =
|didascalia tracciato =
}}
La '''
==
[[Avelengo]] è un piccolo centro sull'altopiano del Salto (Tschögglberg). Negli anni venti era collegato a [[Merano]] solo da strade di montagna. L'Ing. [[Luis Zuegg]], che da poco aveva aperto una propria impresa, propose quindi la costruzione di una [[funivia]] che ne permettesse un più agevole collegamento. Il suo intento era anche quello di testare sul campo le soluzioni innovative che aveva sviluppato durante il suo servizio militare
* L'aumento della tensione delle [[fune|funi]] che permetteva un abbattimento dei costi, riducendo notevolmente il numero dei piloni necessari e aumentando, nel contempo, velocità delle cabine e durata delle funi.
* L'eliminazione della fune di frenata con l'introduzione di freni direttamente su quella portante
* L'introduzione di un sistema di comunicazione telefonica con le cabine che usava le funi come mezzo di trasmissione.
Queste soluzioni riducevano molto il costo di costruzione delle funivie, rendendo possibile la creazione di impianti a servizio di piccoli centri. Inoltre il passaggio dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] all'[[Italia]] aveva abrogato le vecchie normative austroungariche che impedivano l'utilizzo di queste soluzioni.
La costruzione iniziò e il
Nel [[1956]] le cabine furono sostituite da altre più moderne e di color rosso.
Riga 35 ⟶ 46:
== Caratteristiche tecniche ==
La stazione a valle della funivia Merano-Avelengo era ubicata a Maia Alta, all'incrocio tra via Dante e via della teleferica ({{coord|46.660648|11.181646|format=dmz|display=inline}}), dove oggi si trova un ristorante. Da lì, ad un'altezza di 365 metri, con soli 3 piloni arrivava a [[Chiesa di Santa Caterina (Avelengo)|Santa Caterina]] di Avelengo a circa 1245 metri di quota ({{coord|46.649466|11.208133|format=dmz|display=inline}}). La lunghezza dell'impianto era di 2300 metri, la velocità massima di 5,5
== Curiosità ==
Riga 43 ⟶ 54:
* A. Innerhofer e S. Reinhold, ''Stählerne Stege. Der Seilbahnpionier Louis Zuegg'', Bolzano, Edizioni Raetia, 1996.
== Collegamenti
*
*{{de}} [http://dza.tessmann.it/tessmannPortal/Zeitungsarchiv/Seite/Zeitung/7/1/31.10.1923/53140/5 Articolo sull'apertura della Funivia]. In: ''Der Burggräfler'', 31 ottobre 1923, pagina 5.
{{Trasporti a fune in Italia}}
{{Portale|Alto Adige|trasporti}}
[[Categoria:Funivie
| |||