Antonio López de Ayala y Velasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ForzaOrdinamento inutile |
Correzioni varie |
||
(47 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|politici spagnoli|arg2=militari spagnoli|luglio 2013}}
{{
{{Bio
|Nome = Antonio
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = IX conte di Fuensalida e III conte di Colmenar de Oreja, Grande di Spagna, Viceré di Navarra, Viceré di Sardegna e Governatore di Milano
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1640 ca.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1500▼
|Attività = generale
|Attività2 = politico
▲|Epoca = 1500
|Nazionalità = spagnolo
}}
== Biografia ==
Nel 1667, in seguito alla morte prematura del fratello Francisco López de Ayala y Velasco, VIII conte di Fuensalida, ereditò il titolo feudale diventando IX conte di Fuensalida.
Come viceré di Sardegna si adoperó fortemente per lo sviluppo e il completamento delle fortificazioni costiere del Regno. A [[Cagliari]] contribuì a proprie spese al completamento della monumentale cappella della Vergine della Pietà nella chiesa del Santo Sepolcro, all'interno della quale era custodito un suo ritratto insieme a quelli della moglie e dei due figli, oggi visibili presso il vicino Museo del Tesoro di Sant'Eulalia.
Durante la reggenza dello stato di Milano, il 3 giugno 1690 riuscì a concludere personalmente col duca [[Vittorio Amedeo II di Savoia]] una fruttuosa alleanza tra il [[Ducato di Savoia]] ed il [[Regno di Spagna]] in funzione anti-francese che consentì l'ingresso del territorio sabaudo all'interno della grande alleanza con l'impero, atto che portò inoltre alla fine delle decennali [[guerre sabaudo-valdesi]].
Riuscì ad ogni modo a rendersi inviso alla popolazione ed all'aristocrazia milanese che, nel 1690, ne caldeggiò la sostituzione.
Sposó a Madrid nel 1669 Doña María de los Remedios de la Cueva y Enríquez, figlia del III marchese di Bedmar; da questa unione nacquero i due figli Isabel Ana e Pedro Nicolás, futuro X conte di Fuensalida.
Alla morte della moglie a [[Milano]] nel 1690 sposò in seconde nozze la nobildonna Isabella Maria De Silva, imparentata per parte di madre con la celebre famiglia milanese degli [[Sfondrati]].
== Albero genealogico ==
{{Ascendenza
| 1 = Antonio López de Ayala y Velasco, IX conte di Fuensalida e Colmenar
| 2 = Bernardino de López de Ayala y Velasco, VII conte di Fuensalida e Colmenar
| 4 = Antonio de Velasco y Rojas, signore di Villerías de Campos
| 5 = Jerónima de Ayala, VI contessa di Fuensalida
|10 = Pedro López de Ayala y Manrique de Lara, IV conte di Fuensalida
|11 = María de Zúñiga
| 3 = Isabel de Velasco y Benavides
| 6 = Juan Luis de Silva y Ribera, IV marchese di Montemayor
|12 = Pedro de Silva y Ribera, III marchese di Montemayor
|24 = Juan de Silva y Ribera, I conte di Montemayor
|25 = Maria de Vega
|13 = Teresa de Acuña y Guzman
|26 = Lope Vázquez de Acuña
|27 = María Dávila
| 7 = Leonor de Mendoza
|14 = Estebán Hurtado de Mendoza, conte di Orgaz
|28 = Luis Hurtado de Mendoza, signore di Mendivil
|29 = Inés Álvarez de Toledo
|15 = María Barroso
|30 = Pedro Barroso, marchese di Malpica
|31 = Catalina Enríquez
}}
== Fonte ==
*[http://books.google.es/books?id=EwkEU9ZvvK4C&pg=PA53&lpg=PA53 Árboles de costados de gran parte de las primeras casas de estos reynos, Luis de Salazar y Castro].
*[http://books.google.es/books?id=28wWAAAAQAAJ&pg=PA424 Monarquía española, blasón de su nobleza, Juan Felix Francisco de Rivarola y Pineda], vol. II, pág. 424.
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 55 ⟶ 92:
|periodo=1686–1691
}}
▲{{Portale|biografie|Storia}}
[[Categoria:Viceré di Sardegna]]
[[Categoria:
[[Categoria:Viceré di Navarra]]
|