Richard Heuberger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Wikidata |
|||
(28 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Richard
|Cognome = Heuberger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Graz
Riga 11 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 28 ottobre
|AnnoMorte = 1914
|Epoca = 1800▼
|Attività = compositore
|Attività2 =
|Attività3 = insegnante
▲|Epoca = 1800
|Nazionalità = austriaco
|Immagine = Heubergerphoto.gif
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Graz]], e inizialmente si dedicò a studi di [[ingegneria]], ma nel [[1876]] si avvicinò alla [[musica]] e frequentò il [[Conservatorio]] di Graz, dove ebbe come maestro [[Robert Fuchs]].
Trasferitosi a [[Vienna]], assunse il ruolo di
È stato un giornalista, critico musicale
Inoltre ha diretto
Tra le sue opere principali, sono da annoverare musiche orchestrali e da camera; operette e le opere ''Manuel Venegas'' e ''Mirjam''.<ref
Tra le pubblicazioni, ricordiamo una biografia di [[Franz Schubert|Schubert]] e la ristampa del ''Trattato di contrappunto'' di [[Luigi Cherubini]].
Grande amico di [[Johannes Brahms]] a Vienna, (ma lo incontrò per la prima volta a Graz, nel 1867, durante un concerto con [[József Joachim]]) lo frequentò assiduamente e scrisse poi le ''Erinnerungen an Johannes Brahms'' (Hans Schneider, Tutzing, 1971) a tutt'oggi le più ricche di notizie che possediamo sul grande musicista amburghese.
Nel [[1912]] ''Der Opernball'' ebbe la prima al [[Broadway theatre|Broadway Theatre]] di New York con [[Marie Cahill]], invece ebbe la prima al [[Wiener Staatsoper]] nel [[1931]] diretta da [[Clemens Krauss]] con [[Lotte Lehmann]], arrivando a 43 recite fino al [[1954]]; risultò la sua opera più popolare.
==Opere principali==
''Operette''
*''Der Opernball'', operetta in 3 atti, libretto di [[Victor Léon]] e Heinrich von Waldberg (successo al [[Theater an der Wien]] 1898)
*''Ihre Excellenz'', operetta in 3 atti, libretto di Victor Léon e Heinrich von Waldberg (Theater an der Wien 1899)
*''Der Sechsuhrzug'', operetta, libretto di Victor Léon e [[Leo Stein (scrittore)]] (Theater an der Wien 1900)
*''Das Baby'' (1902)
*''Der Fürst von Düsterstein'' (
*''Don Quixote'' (1910 nell'Johann Strauß-Theater di Vienna)
'''Opere'''
*''Abenteuer einer Neujahrsnacht'' (1886)
*''Manuel Venegas'' (1889 a [[Lipsia]])
*''Mirjam oder Das Maifest'' (rifacimento di ''Manuel Venegas''), opera in 3 atti, libretto di [[Ludwig Ganghofer]] (1894) allo [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]]
*''Barfüssele'' (1905)
Riga 52 ⟶ 55:
<references/>
== Bibliografia ==
{{Controllo di autorità}}▼
*{{Cita libro | autore=Peter Grunsky | titolo=Richard Heuberger, der Opernprofessor | anno=2002 | città=Vienna | lingua=de}}
{{Portale|biografie}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|musica classica}}
|