Adelgonda di Braganza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aristocratico
|nome = Adelgonda di Braganza
|immagine = Countess Bardi, c. 1876 - J. Albert, München.png
|legenda = Adelgonda di Braganza, Contessa consorte di Bardi, fotografata nel [[1876]]
|stemma =
|titolo = Contessa consorte di Bardi<br />Principessa consorte di Parma e Piacenza
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno = 15 ottobre [[1876]]
|fine regno = 13 aprile [[1905]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Maria Luisa di Borbone-Due Sicilie]]
|erede =
|successore =
|nome completo = ''Adelgonda di Gesù Maria Francesca d'Assisi e di Paola Adelaide Eulalia Leopoldina Carlotta Michela Raffaella Gabriella Gonzaga Agnese Isabella Avelina Anna Stanislaa Sofia Bernardina''
|trattamento = [[Sua Altezza Reale]]
|onorificenze =
|altrititoli = [[Infanta di Portogallo]]<br />[[Duca di Guimarães|Duchessa di Guimarães]]
|data di nascita = 10 novembre [[1858]]
|luogo di nascita = [[Wertheim|Brombach]], Germania
|data di morte = 15 aprile [[1946]]
|luogo di morte = Gunten, [[Berna]], [[Svizzera]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Michele I del Portogallo]]
|madre = [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
|consorte = [[Enrico Carlo di Borbone-Parma|Principe Enrico di Parma, Conte di Bardi]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Adelgonda di
Riga 10 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 1946
|AttivitàEpoca = nobile1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = contessa
|Nazionalità = portoghese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu la quinta figlia (e quarta femmina) di [[Michele del Portogallo]] e della moglie [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
|Immagine =
}}
 
Per nascita membro della [[Casato di Braganza|dinastia di Braganza]], Adelgonda divenne un membro del [[Borbone di Parma|Casato di Borbone-Parma]] attraverso il suo matrimonio con il principe [[Enrico Carlo di Borbone-Parma|Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi]].<ref name=Lundy>Darryl Lundy, ''[http://thepeerage.com/p10587.htm#i105864 Adelgunde de Bragança, Infanta de Portugal]'', su thePeerage.com; consultato il 9 novembre 2009</ref><ref name=theroff>Paul Theroff, [http://www.angelfire.com/realm/gotha/gotha/portugal.html "PORTUGAL", ''Paul Theroff's Royal Genealogy Site''] su pages.prodigy.net; consultato il 9 novembre [[2009]]</ref> Fu inoltre reggente del pretendente michelista al trono e per questo motivo le fu concesso il titolo di [[Duca di Guimarães|Duchessa di Guimarães]], solitamente riservato al capo della casata.
[[File:Infanta Adelgundes, Duchess of Guimarães.JPG|thumb|right|200px|Adelgonda di Braganza, duchessa di Guimarães]]
Per nascita membro della dinastia di [[Braganza]], Adelgonda divenne un membro del [[Borbone di Parma|Casato di Borbone-Parma]] attraverso il suo matrimonio con il principe [[Enrico di Borbone-Parma|Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi]].<ref name=Lundy>Darryl Lundy, ''[http://thepeerage.com/p10587.htm#i105864 Adelgunde de Bragança, Infanta de Portugal]'', su thePeerage.com; consultato il 9 novembre [[2009]]</ref><ref name=theroff>Paul Theroff, [http://www.angelfire.com/realm/gotha/gotha/portugal.html "PORTUGAL", ''Paul Theroff's Royal Genealogy Site''] su pages.prodigy.net; consultato il 9 novembre [[2009]]</ref> Fu inoltre reggente del pretendente michelista al trono e per questo motivo le fu concesso il titolo di [[Duca di Guimarães|Duchessa di Guimarães]], solitamente riservato al capo della casata.
 
== Biografia ==
=== Matrimonio ===
Adelgonda sposò il principe Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi, figlio di [[Carlo III di Parma|Carlo III, duca di Parma]] e delladi sua moglie, la principessa [[Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)|Luisa Maria di Borbone-Francia]]; la cerimonia venne officiata il 15 ottobre [[1876]] a [[Salisburgo]].<ref name=Lundy /><ref name=theroff /> La loro unione non produsse discendenza,<ref name=Lundy /><ref name=theroff /> anche se essaella andò incontro a nove aborti. Enrico era stato sposato in precedenza con la principessa [[Maria Luisa Immacolata di Borbone-Due Sicilie]], morta nel [[1874]], all'età di diciannove anni, tre mesi dopo il matrimonio.
 
=== Reggenza in assenza ===
Tra il [[1920]] ed il [[1928]] Adelgonda funse da [[reggenza|reggente]]<ref name=Christ >Martin K. I. Christensen, [http://www.guide2womenleaders.com/womeninpower/Womeninpower1900.htm "WOMEN IN POWER: 1900-1940"], ''Worldwide Guide to Women in Leadership'', su www.guide2womenleaders.com; consultato il 9 novembre [[2009]]</ref> per conto del nipote e [[pretendente al trono|pretendente]] michelista al trono portoghese, [[Duarte Nuno di Braganza|Duarte Nuno, duca di Braganza]], che aveva solo dodici anni quando il padre [[Michele di Braganza|Michele]] rinunciò alla pretese al trono in favore del figlio. All'inizio della reggenza Adelgonda venne creata Duchessa di Guimarães.<ref name=Christ /> Nel [[1921]] essa pubblicò un [[Manifesto (programma)|manifesto]] che sottolineava gli obiettivi della Casa di Braganza per la restaurazione della monarchia in Portogallo.
 
Dopo la morte di Enrico, avvenuta nel [[1905]], Adelgonda traslocò e trascorse il resto della sua vita a [[Berna]], in [[Svizzera]], dove morì il 15 aprile [[1946]] all'età di ottantasette anni.
Riga 37 ⟶ 77:
== Antenati ==
 
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Adelgonda di Braganza
|-
| 2 = [[Michele del Portogallo]]
|-
| 4 = [[Giovanni VI del Portogallo]]
| rowspan="16" align="center"| '''Michele di Braganza'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[MichelePietro III del Portogallo]]
|16 rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giovanni VIV del Portogallo]]
|17 = [[Maria Anna d'Austria (1683-1754)|Maria Anna d'Austria]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Pietro III del Portogallo]]
| align9 ="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[GiovanniMaria VI del Portogallo]]
|18 = [[Giuseppe I del Portogallo]]
|-
|19 = [[Marianna Vittoria di Borbone-Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Anna d'Austria (1683-1754)|Maria Anna d'Austria]]
| 5 = [[Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna]]
|-
|10 = [[Carlo IV di Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria I del Portogallo]]
|20 = [[Carlo III di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giuseppe I del Portogallo]]
|21 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
|11 align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[MariannaMaria VittoriaLuisa di Borbone-SpagnaParma]]
|22 = [[Filippo I di Parma]]
|-
|23 = [[Elisabetta di Borbone-Francia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna]]
| 3 = [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| 6 = [[Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg|Costantino, Principe Ereditario di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo III di Spagna]]
|12 = [[Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg|Carlo Tommaso, Principe di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
|-
|24 = [[Domenico Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rochefort|Domenico Costantino, Principe di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|25 = Maria Leopoldina di Hohenlohe-Bartenstein
|-
|13 = Sofia di Windisch-Grätz
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Parma]]
|26 = [[Giuseppe Nicola di Windisch-Grätz]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Parma]]
|27 = Leopoldina di Arenberg
|-
| 7 = [[Agnese di Hohenlohe-Langenburg]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Borbone-Francia]]
|14 = [[Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg]]
|-
|28 = [[Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
|29 = [[Carolina di Stolberg-Gedern]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg|Costantino, Principe Ereditario di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
|15 = [[Amalia Enrichetta di Solms-Baruth]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg|Carlo Tommaso, Principe di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
|30 = Giovanni Cristiano II di Solms-Baruth
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Domenico Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rochefort|Domenico Costantino, Principe di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]]
|31 = Federica di Reuss-Köstritz
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Maria Leopoldina di Hohenlohe-Bartenstein
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Sofia di Windisch-Grätz
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giuseppe Nicola di Windisch-Grätz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Leopoldina di Arenberg
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Agnese di Hohenlohe-Langenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Cristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina di Stolberg-Gedern]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Amalia Enrichetta di Solms-Baruth]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Giovanni Cristiano II di Solms-Baruth
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Federica di Reuss-Köstritz
|}
 
== Note ==
Riga 95 ⟶ 118:
* [[Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg]]
* [[Reggenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://genealogy.euweb.cz/capet/capet59.html#MR |Genealogia dell'infanta Adelgonda di Braganza]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:CasaCasato di Braganza|Adelgonda di Braganza]]
[[Categoria:Infante portoghesi|Aldegonda]]