Eritherium azzouzorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up |
||
| (26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=fossile
|dataestinzione=[[Paleocene]]
|immagine=
|didascalia=Mandibola di ''Eritherium azzouzorum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 32 ⟶ 33:
|suddivisione_testo=
}}
L{{'}}'''eriterio '''('''''Eritherium azzouzorum'''''
== Etimologia ==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] si forma a partire dai vocaboli [[Lingua greca
== Descrizione ==
I fossili noti di questo animale includono una [[mascella]] con due [[premolari]] posteriori e tre [[molari]], le ossa frontale e nasale, frammenti della [[mandibola]] e altri [[Dente|denti]] isolati, tutti conservati al
I molari mostravano una morfologia [[bunodonte]] (con piccole [[Cuspide (odontoiatria)|cuspidi]] ricoperte da [[Smalto (odontoiatria)|smalto]] sulla superficie occlusale del dente); tra queste cuspidi vi erano rilievi trasversali, sui primi due molari e sull'ultimo molare, tipici della dentatura [[lofodonte]]. I premolari inferiori possedevano una cuspide, quelli superiori due cuspidi. Il primo incisivo era piuttosto grande e [[Simmetria|asimmetrico]], anche se mostrava già segni di una riduzione incipiente. Queste caratteristiche collegano ''Eritherium
La ricostruzione della parte superiore del [[cranio]] mostra che l'[[Orbita oculare|orbita]] era spostata in avanti; nella maggior parte dei penungulati primitivi, l'orbita è spostata nella parte posteriore del cranio.<ref name = "Gheerbrant, 2009" />
== Note ==
Riga 49:
==Bibliografia==
*
*Larramendi, A. (2016). ''Shoulder height, body mass and shape of proboscideans'' (PDF). Acta Palaeontologica Polonica, 61. doi:10.4202/app.00136.2014.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|animali|biologia|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:Proboscidati fossili]]
| |||